Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Rockabilly swing con es175 ignota

di sdl [user #5004] - pubblicato il 05 ottobre 2014 ore 17:36:05.
Ciao a tutti...stavolta non vi annoio con prove comparative, ma vi propongo una breve registrazione che ho fatto oggi con una ES175 "style" di marca ignota, ma di sicura produzione orientale dei primi anni 80. In effetti so molto poco di questa chitarra, quindi niente dettagli tecnici per stavolta: se qualcuno avesse maggiori informazioni sullo strumento (che è quello della foto nel video)...si faccia avanti! Dico subito che non è un'ibanez (che faceva a sua volta una replica della 175 verso fine '70/primi '80), dato che ne ho una ed è un po diversa (non molto in effetti, ma alcuni dettagli estetici sono migliori sulla ibba).
La chitarra comunque è costruita davvero molto bene e lascia poco da invidiare ad una "vera" ES175: verniciatura molto sottile, costruzione laminata solida e ben fatta e soprattutto un manico molto scorrevole, morbido e facile da suonare.
I pick up, che dovrebbero essere, ad occhio, gli originali, non ho ancora capito se mi piacciano o no: sono totalmente privi di bassi, ma twangano per essere humbucker. Sono molto tentato di sostituirli con dei Fralin Twangmaster, avvicinandola quindi in pratica alla classica 295 con P90... prediletta da Scotty Moore.

Ah, dimenticavo. Come al solito la registrazione è fatta con il Kemper, stavolta utilizzando un profilo pulito di un bassman, un TS9 anniversary "vero" (tono a zero, gain bassissimo e volume a ore 14) e un MXR 10 bande prima dell'input e per la sola parte solistica un carbon copy in send return (il delay della ritmica viene invece dal Kemper).

Dello stesso autore
Sample del Wampler Triple Wreck
Connessione impedenza Marshall
Tecnico ampli a Vicenza/Padova
Scelta od complementare al ts9
Confronto fra Les Paul: lawsuit contro Traditional
Verniciatura per dilettanti: la finitura alla gommalacca
Fetish pickup: i Gold Foil di Mojo Pickups
Verniciatura per dilettanti: il turapori
Loggati per commentare

Non so dirti nulla...
di invioinvio [user #30752]
commento del 05/10/2014 ore 17:54:15
...per quanto riguarda la chitarra...ma il pezzo mi piace un sacco..forsè perchè non sono in grado di replicarlo?!?!? Bravo, bello il kemper e la chitarrozza!!!
Rispondi
Re: Non so dirti nulla...
di sdl [user #5004]
commento del 05/10/2014 ore 17:57:16
Grazie mille! Il pezzo è solo un'improvvisazione su un giro di accordi abbastanza "classico"...e anche un po fuori tempo riascoltandola...
Rispondi
Bel suono e bella suonata! ...
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 05/10/2014 ore 18:10:32
Bel suono e bella suonata! =)

Claudia
Rispondi
complimenti.... ignota o no mi ...
di superloco [user #24204]
commento del 05/10/2014 ore 22:23:11
complimenti....
ignota o no mi sembra una bella chitarra
Rispondi
Wowww ...
di SixStrings2000 utente non più registrato
commento del 05/10/2014 ore 23:08:54
Wowww
Rispondi
Senza qualche ..
di Sparklelight [user #41788]
commento del 08/10/2014 ore 08:04:42
.. foto dettagliata non è facile .... tipo e datazione potrebbero indicare una Maison ... un peccato lasciarla senza un passato :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Il digitale per gli analogici
The Green Wonder: il non-Tubescreamer Mad Professor si aggiorna
Pigtronix Gloamer è lo swell più creativo da un bel pezzo
Sostenibilità, Koa e progettazione acustica: parla Andy Powers per Ta...
Franco Battiato: Antologia
TS10 inavvicinabile? Wampler svela il Moxie
La straordinaria storia dei Pistole e Rose
M-240E Troubadour: tradizione folk in prova con Guild
I mini-robot Yamaha duettano con la tua musica
Power Players: le chitarre Epiphone per iniziare
PianoVision: impara il piano nel metaverso
Gibson vince su Dean: la Flying V non è uno shape generico
Miniature Clip Mic System: il sound Neumann in miniatura
Ascolta le Gretsch Double Jet al 2022
"The Bass Journal" di Maurizio Rolli

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964