Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Manutenzione cabinet... questo sconosciuto

di reckless_rock [user #30342] - pubblicato il 07 gennaio 2015 ore 13:39
Spesso si prestano un sacco di attenzioni alla testata, su internet si trovano centinaia di indicazioni sulla manutenzione, la pulizia, il controllo delle valvole ecc, ma per quanto riguarda il cabinet?
Con il passare degli anni che tipo di manutenzione viene consigliata per i coni della cassa (nel mio caso una Marshall 4x12 )? I coni vanno trattati con qualche spray per far mantenere la loro flessibilità, basta solo una delicata spolverata con dell'aria compressa, o esistono altre procedure da seguire?

Dello stesso autore
Problema di alimentatore
Buon Natale a tutti!
Pedale volume... uno vale l'altro?
Consigli su home recording
Fastidioso feedback nel marshall... chi mi da una mano??
Happy Halloween! :-)
Ridare colore alle plastiche di un ampli impolverato
Clinic Andy Timmons@Milano -1 :)
Loggati per commentare

Viti
di ventum [user #15791]
commento del 08/01/2015 ore 13:49:51
Ti consiglio sempre di controllare la tenuta delle viti che fissano i coni alla tavola, in caso di laschi
puoi anche usare una goccia di frenafiletti(non serve quello forte!!)
Rispondi
mai aperto
di tittis [user #28285]
commento del 10/01/2015 ore 01:19:23
....mai aperto il cabinet...troppe viti...
Rispondi
Secondo me, la cosa più ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 10/01/2015 ore 19:32:55
Secondo me, la cosa più importante da fare è controllare membrana e sospensione dei coni. Quando?
Quando hai voglia, o l'ansia perché hai sentito strani rumorini mentre provavi...
Quando il cabinet ha subito un urto fuori dalla norma, durante il trasporto (tipo incidente automobilistico), esegui o fai eseguire una verifica strutturale.
Per il resto, le cose secondo me marginali ma controllabili, sono:
integrità cablaggio
dadi (dei coni) sul baffle, serrati
e se sei precisino, fagli giù la polvere ogni tanto... he!he!

Tieni presente che un cabinet ben costruito è fatto apposta per un utilizzo intenso.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964