Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come usare live una tastiera midi ?

di come_alive [user #41664] - pubblicato il 01 agosto 2016 ore 16:05
Salve a tutti, vorrei acquistare una tastiera midi ma sono totalmente ignorante in materia quindi avrei bisogno del vostro aiuto:
Posso utilizzarla live senza troppi problemi e in modo pratico? E' possibile richiamare dalla tastiera stessa i vari suoni dei VST (Strings, Synth Bass, Pad etc etc) senza dover per forza agire manualmente sul PC? 

Dello stesso autore
Controller Midi per Whammy 5
La vostra opinione sui POD HD di LINE 6
Fulltone OCD troppo scuro?
Differenze tra i vari POD HD
Line 6 m5: latenza e cambio patch
Pedali Mooer: Le vostre impressioni...
Pedaliere multieffetto Zoom VS Line 6
Pedale e "botta" sul cono...
Loggati per commentare

di Pietro utente non più registrato
commento del 01/08/2016 ore 17:35:36
La tastiera MIDI,suona i plugins che stanno dentro il programma che usi "live" sia Ableton,Main Stage,Logic o quello che è,perciò ti devi preparare le patches sul PC o Mac che usi,infunzione della tua performance,puoi assegnare ai vari tasti e manopole della tastiera le funzioni di modifica dei suoni,ma non credo tu possa richiamare le patches direttamente dalla tastiera.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 02/08/2016 ore 10:44:31
Pietro descrive bene com'è la situazione con un control keyboard e PC. E ti ci vuole un cavo USB piuttosto lungo. Dispendioso, ma più facile da manovrare è un keyboard con suoni incorporati e modificabili per poi avere un sacco di patches da richiamare anche nel bel mezzo di un pezzo dal vivo.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 11:30:10
Esatto Claes! C'è da dire però che con una master keyboard MIDI si risparmia un sacco di soldi scendendo lungo i "Torrenti" ;-) Io avevo un Korg Radias, una Yamaha Motif ed un DSI Evolver anni fa,ora solo software.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 02/08/2016 ore 13:53:14
Torrente GAS: il mondo dei synths diventa GAS ad libitum peggio del mondo delle chitarre! E il vintage è allo stesso livello: MiniMoog, Jupiter 8 e Juno106 (MIDI) con bottoni, manopole e sliders dappertutto.
Facendo un salto avanti, la infinita vastità di suoni di tipo VST richiede 100 keyboards + un organo Hammond con tanto di Leslie!!! Il VST ha vantaggi innegabili. Bisogna avere un pò di pazienza extra aggiustando patches a casa e un cantante che intrattiene il pubblico mentre vi manovrate da patch a patch dal vivo (e portarsi un laptop e dove piazzarlo).
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 02/08/2016 ore 14:01:54
Beh dipende da cosa vuoi suonare,a me basta una sola keyboard (Novation) il laptop è fondamentale naturalmente,ma prende poco spazio;se poi hai bisogno di altri suoni da tastiera in contemporanea basta prepararsi i pezzi in anticipo,li puoi lanciare direttamente dalla tastiera MIDI ;-) In pratica hai un sequencer a disposizione no?
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964