Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Four Miles Davis

di ClaudiaSella [user #40513] - pubblicato il 16 settembre 2016 ore 12:45
Carissimi accordiani,
spero che questo video non sia paragonabile a una "bestemmia" ;)
Ecco la mia interpretazione di Four di Miles Davis, ho cercato di miscelare accompagnamento alla melodia..


Dello stesso autore
consiglio corde, lisce o ruvide?
Gli effetti digitali senza send return non fanno scaldare le valvole?
Curvatura manico
Capotasto in titanio arrivato da Gibson centro assistenza
Zero fret in ottone e chitarra sempre scordata
Help! Consigli sul playing... Gratias! ;)
Autumn Leaves - Clean Gibson Les paul Classic 2015
Un po' di divertimento - improvvisazione pre-maturità..
Loggati per commentare

di davidederosa64 [user #20297]
commento del 16/09/2016 ore 15:14:54
E beh hai mirato alto.La musica di Miles Davis rispetto a quella dei suoi contemporanei,ha senz'altro in se una voglia di superare le aspettative di che ascolta.
Nel periodo del Be Bop,dove si suonavano tante note già nei temi,lui già propendeva per una sintesi assoluta come avrai visto da questo pezzo.
La strada per suonare questa musica è lunga e difficile...ci invecchi credimi.Però se ti appassiona ne varrà la pena.In bocca al lupo.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 16/09/2016 ore 15:16:41
Grazie crepi il lupo :)
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 16/09/2016 ore 20:38:36
I jazzisti di vecchio stampo odiavano questo tipo di musica definita Cool Jazz! Il difficile sulla chitarra è di integrare tromba e/o sassofono dovendo pure badare all'accompagnamento - applausi a Claudia! Miles Davis è di continuo andato avanti nel corso della sua carriera con pezzi non definibili in quanto a stile. Alla fine suonava con 2 bassisti, batteria e percussioni elettroniche. C'è da imparare! Esempio vai al link
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 16/09/2016 ore 20:56:33
Ascoltato link! Tanta roba :) Grazie
Buona musica
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 17/09/2016 ore 16:35:45
Grazie a te, vi è interesse per Miles in Accordoland. C'è di più da imparare che si creda dal Jazz e sei in moto per aumentare quello che chiamo "cultura musicale"! In questo caso da vintage Jazz d'avanguardia piuttosto che da eroi olimpici elettrici da 100 note al secondo come al solito su Accordo. Il pezzo linkato è poi inteso come ispirazione per band Rock - c'è un riff da basso imbattibile!
Dal Jazz c'è molto da imparare e ben venga questa tua lezione e ispirazione per Accordiani studiosi. Ma com'è che ti sei trovato questo pezzo?
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 17/09/2016 ore 16:42:28
Sto avvicinandomi al jazz perché vorrei riuscire a entrare al corso accademico di chitarra jazz al conservatorio ;)
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 19/09/2016 ore 17:55:26
Break a leg è quello che si dice nel giro - è un augurio. Scaramantico.
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 19/09/2016 ore 17:57:38
Grazie ;)
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 17/09/2016 ore 03:02:43
Se ripenso alle tue prime performance, quando pensavi a guardare piu' la camera che a suonare bending stonati credo che tu abbia fatto passi da gigante...brava.
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 17/09/2016 ore 11:06:13
Brava,solo il fatto di suonare roba di Miles vale 1000 punti! ;-)
Rispondi
di waterdog [user #12638]
commento del 20/09/2016 ore 16:42:16
Brava! Ma se vuoi studiare chitarra jazz studia Jim Hall, tutti i chitarristi jazz moderni, a partire da Pat Metheny si ispirano a lui. Inizia ad ascoltarlo su youtube e poi prendi i suoi dischi, ognuno è una rivoluzione e un universo da studiare: è la sintesi più estrema ed elegante, solo le note che servono e la melodia prima di tutto, anche a costo di suonare sugli accordi note "sbagliate".
Rispondi
di ClaudiaSella [user #40513]
commento del 20/09/2016 ore 16:43:25
Ah ok!! Grazie:)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Alfio Cantarella: addio alla batteria del Beat italiano
Black Beauty: la culla del suono di Jimmy Page
La chitarra e i miei figli: un rapporto inesistente
Zound: chi è il nuovo proprietario di Marshall Amplifcation
Greeny torna all’apice del relic firmato Murphy Lab
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964