Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Come suonano il blues

di warburg [user #43590] - pubblicato il 03 dicembre 2016 ore 10:10
Sarà il fascino esercitato sui dilettanti dai maestri della chitarra, ma rimango sempre a bocca aperta da una certa particolare naturalezza con cui i vecchi signori del blues suonavano l'elettrica... Non vedi quella scientifica precisione dei contemporanei alieni tipo Steve Vai o simili, ma... non so, come se prima stesse preparando la cena e poi è salito sul palco e ha fatto due accordi... Eppure...
https://www.youtube.com/watch?v=x7ZaFdpTG8g
Sbaglio?
Poi c'è questo pezzo lento... Sarà che sono innamorato della Jazzmaster ma... https://www.youtube.com/watch?v=x7ZaFdpTG8g&feature=youtu.be&t=45m31s

Dello stesso autore
La mia prima Fender Stratocaster... Pensavo...
La PRS di Vernon Reid
Elettrificare una vecchia acustica
La parlor per dilettanti?
Le nuove Chapman
Royal Blood
Datemi una nuova Fender American Professional Jaguar MN, Antique Olive
Pickup Kinman
Loggati per commentare

di Pietro utente non più registrato
commento del 03/12/2016 ore 12:07:05
Beh ma paragonare il Blues classico primordiale che è musica di pancia,a Steve Vai et similia mi sembra abbastanza fuori luogo :-)
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 03/12/2016 ore 12:12:23
No, per carità, se si capisce questo ho scritto da cani :))
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 03/12/2016 ore 18:21:13
"Non vedi quella scientifica precisione dei contemporanei alieni tipo Steve Vai o simili"
beh leggendo questo l'avevo intesa così :-)
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 03/12/2016 ore 13:11:38
Sono due mondi e due modi diversi di intendere la musica. Entrambi meravigliosi :)

C'è la lingua del volgo, naturale, colorita, ricca di inflessioni, quella che impari vivendo piuttosto che studiando, e poi c'è la lingua dotta, forbita, ben strutturata, raffinata, misurata. Due lingue diverse ma altrettanto ricche.
Rispondi
di warburg [user #43590]
commento del 03/12/2016 ore 13:13:58
Il paragone con la lingua mi pare molto giusto. Che so: il blues è un po' un sonetto di Giuseppe Gioacchino Belli :)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964