Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Le valvole migliorano nel tempo come il vino?

di Baden [user #39846] - pubblicato il 19 maggio 2017 ore 23:40
Qualche mese fa ho comperato delle valvole finali 6L6 Russe, di quelle che su eBay costano pochissimo; una coppia di 6P3S degli anni 80, credo costruite dalla fabbrica Reflector.
Le valvole suonavano abbastanza bene e per il prezzo che le ho pagate mi sono più che accontentato, all'inizio avevano il difetto di essere un po' spigolose e freddine ma niente male. Bene, ho notato che con l'uso le valvole hanno migliorato il suono, nel senso che ora suonano più rotonde e le preferisco ad altre valvole più blasonate.
Chiedo agli esperti: è possibile questo miglioramento del suono oppure è uno scherzo del mio orecchio?

Dello stesso autore
Storia di un cabinet per chitarra in castagno massello
Confronto tra valvole preamplificatrici
Di che cono si tratta? cerco aiuto
Shake and Scream and Shake
Coni al neodimio Luca Fanti
ECC189 una valvola da scoprire
Tra delay e riverbero ... aiutino
Quando lo spirito supera lo strumento
Loggati per commentare

di aleck [user #22654]
commento del 20/05/2017 ore 00:34:01
Possibilissimo. Nell'arco della loro vita le valvole hanno una "parabola" della qualità del suono. Nascono freddine, dopo un certo rodaggio raggiungono la loro voce migliore è questa va poi via via degradandosi man mano che la valvola si avvicina al fine vita. Non conosco una spiegazione "scientifica", ma ho sentito distintamente questo fenomeno sul mio ampli Geloso.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 20/05/2017 ore 00:47:17
Anch'io ho un Geloso e devo dire che con delle modifiche suona davvero bene. Giusto in questi giorni ho provato un po' di valvole e se ho tempo carico un video.
Rispondi
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 20/05/2017 ore 09:13:19
Certo... hanno una specie di break in come gli altoparlanti. Un piccolo periodo di rodaggio dopo il quale iniziano a funzionare a pieno regime.
Rispondi
di Baden [user #39846]
commento del 20/05/2017 ore 12:37:04
Grazie ragazzi, sapevo del rodaggio ma non credevo fosse così significativo, almeno con altre valvole non mi era ancora successo.
Ho un po' girato sulla rete e sembrerebbe che questo tipo di valvole siano particolarmente sensibili al rodaggio iniziale.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
NDH 30: cuffie Neumann da studio ancora più performanti
Luca Chiappara - Where I Belong - Trulletto Records 2022
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 2
Eric Clapton positivo al Covid-19: rinviati i concerti di Bologna e Mi...
Starfire I Jet90: P90 più che mai
Sicily Music Conference: inizia oggi la manifestazione musicale tutta ...
Blackstar St. James: 50w non sono mai stati così leggeri
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964