Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Martin 00028 - Blueridge Br162

di c.simone [user #48943] - pubblicato il 04 aprile 2020 ore 18:15
Salve a tutti,
avrei un quesito da porvi.
Perdonate la mia poca preparazione in materia.
Da poco tempo ho acquistato una Blueridge Br162. Queste sono le sue caratteristiche:
  • Tavola in abete sitka massello con smerlo bretelle offre articolazione pulite e un tono frizzante
  • Solido fondo e fasce in palissandro indiano garantisce bassi profondi e forte potenza di taglio
  • Manico sottile in mogano offre veloce, facile azione e intrinsecamente lunga durata stabilità
  • Stile distintivo cornice per foto in legno a spina di pesce, tartaruga battipenna e fiocco di neve marcatori di posizione Evoke Vintage 30 's beauty
  • Nichelato 14: 1 sintonizzatori sono lisce e precise per tenere sempre accordare lo strumento
Non l'ho pagata molto, un prezzo ragionevole.
Il mio sogno è sempre stata una Martin00028, ma per ora non posso permettermela.
Queste sono le sue caratteristiche: 
-Stile 000-14 Fret
-Corpo in palissandro Indiano con top Abete Sitka
-Incatenatura: X Brace Scalloped
-Manico Select Hardwood (Modified Low Oval/ High Performance Taper)
-Tastiera Ebano
-Scala: 24.9" Intarsi: Diamonds and Squares Short Pattern
-Capotasto in osso
-Rosetta multi-strato
-Ponte: Ebano
-Meccaniche: Nickel Open Gear
-Ponticello in osso compensato
-Battipenna tartarugato
Ho visto che queste due chitarre hanno molte caratteristiche comuni: il top Abete Sitka e fasce e fondo in Palissandro Indiano.
Mi chiedo quale sia la differenza tra le due chitarre visto che una costa 700euro e l'altra 2.810euro ma sono costruite in modo simile.
Vi ringrazio in anticipo per la cortesia

Dello stesso autore
Assemblare Fender Stratocaster simil Borwnie Clapton
Registrare la chitarra con scheda audio e Logic Pro
Focusrite 2i2 terza generazione e driver
Come diventare musicisti migliori?
Focusrite 2i2 sostituita, stesso problema di prima!
Problema Focusrite e registrazione Garageband
Consiglio per chitarra acustica. Pickup o Microfono?
Regolare l' amplificatore in casa
Loggati per commentare

di dale [user #2255]
commento del 04/04/2020 ore 20:49:02
Suonale entrambe e lo capirai.
La 00028 è un simbolo, un'icona, un mito.
È un suono, per certi versi IL suono.
Inoltre... C'è abete e abete, EIR e EIR ecc....
Più il marchio Martin, certo racchiude storia, blasone, ma anche e soprattutto chitarre acustiche che sono un riferimento da sempre, e per sempre lo saranno.

La tua comunque è una bella chitarra che ti può regalare bei momenti di musica.
Goditela.
Rispondi
di bluesfever [user #461]
commento del 04/04/2020 ore 21:51:22
Chissà perché preferirei Scarlett Johansson a mia moglie, eppure entrambe portano 38 di scarpe ;)
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 04/04/2020 ore 22:02:41
Ahahaha, non so se tua moglie riderebbe ;)
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/04/2020 ore 01:58:03
La miglior risposta possibile 😉
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/04/2020 ore 02:03:25
"Mi chiedo quale sia la differenza tra le due chitarre visto che una costa 700euro e l'altra 2.810euro ma sono costruite in modo simile."
E quale sarà la differenza tra queste due ed una Harley Benton con top abete Sitka e corpo/fasce in Mogano e che costa 167€? Indovina.C'è abete Sitka e abete Sitka,c'è palissandro/mogano e palissandro/mogano,c'è una storia del brand dietro,ci sono operai che costano 3$ l'ora e altri che ne costano 30$,tutto questo lo paghi, l'enorme differenza di prezzo è giustificata? Questa è tutta un'altra storia però fondamentalmente anche se "sulla carta" sembrano uguali non lo sono affatto.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 05/04/2020 ore 09:56:05
Abbiate pazienza.
Come detto all' inizio: "perdonate la mia poca preparazione in materia".
Mi affaccio solo ora in questo mondo e speravo di trovare delle risposte cortesi.
Ti ringrazio Dale per il commento
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 05/04/2020 ore 10:53:05
Non te le prendere qui si scherza.
Siamo fra amici. 😉
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 05/04/2020 ore 11:09:48
No ma chi se la prende, mi viene da sorridere.
Fosse stato Lee Dickson a fare battute avrei capito.
Magari anche loro sono degli esperti chitarristi nonché abili liutai.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 05/04/2020 ore 21:06:51
Magari "loro" ti hanno spiegato il perchè delle differenze e tu invece hai fatto finta di non capire.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 06/04/2020 ore 14:39:09
Guardando sul sito Saga mi pare che la principale differenza costruttiva sia che la BR 162 (a differenza della 163) ha 12 tasti fuori e non 14 come la 00028. Questo ovviamente non giustifica la differenza di prezzo che come tutti sanno è motivata dal fatto che la Martin produce in Usa e garantisce un livello qualitativo (almeno dalla serie 18 in su) costruttivo e di suono altissimo e una meritata reputazione di chitarra mito (con evidenti riflessi sulla rivendibilità ecc.). Anch'io sono un fan della 00028 e credo che valga tutti i soldi che costa, ma credo anche che ci sono chitarre che valgono più di quello che costano (una di queste potrebbe essere la tua). Posso sapere dove l'hai comprata?
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 06/04/2020 ore 15:44:52
Ciao,
innanzi tutto grazie per la risposta e la cortesia.
Inizialmente l'ho cercata su Thomann, senza riuscire però a trovarla.
Poi l'ho trovata su Amazon a 1250euro. Il negozio che la vendeva è situato in Inghilterra.
Dopo poco tempo, però, è stata venduta e non era piu disponibile sul sito.
Ho aspettato qualche mese e l'ho ritrovata a 700euro, sempre su Amazon, e l'ho presa subito.
Se avessi avuto la disponibilità economica avrei preso la 00028.
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 06/04/2020 ore 16:25:52
Credo che tu abbia fatto bene, a quel prezzo mi sembra ben comprata. La 163 infatti è a più di mille su A., in quel caso allora preferisco ad esempio la Eastman E8 OM, altra chitarra bellissima e molto ben suonante.
Rispondi
di c.simone [user #48943]
commento del 06/04/2020 ore 16:35:37
La Eastman E8-OM è davvero una bella chitarra.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Harley Benton si veste d’oro per i 25 anni
Isle Of Tone Luxe 66: il germanio NOS che vorrai lasciare sempre acces...
La King V X Series di Scott Ian tra Randy Rhoads e Dimebag Darrell
Ascolta la burst del ’59 che ha ispirato Larry DiMarzio
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964