|
|
|
|
|
|
|
Vintage Vault: in attesa del 14 maggio 2023 |
|
|
|
|
|
|
Fender Vintage Museum: la straordinaria colle... |
Flavio Camorani e Michela Taioli hanno investito anni di ricerca e passione per riunire una collezione di strumenti, amplificatori e memorabilia Fender senza precedenti in Italia. Negli anni è nata l’idea di un vero e proprio “museo itinerante” che viene da loro allestito in maniera esemplare in mostre dedicate e, in forma più contenuta, alle fiere di settore. |
|
|
|
|
Well Strung Guitars: il più incredibile nego... |
Well Strung Guitars. Sarebbe riduttivo definirlo solo un “negozio di chitarre”. È invece un’esperienza immersiva nella vera bellezza delle chitarre vintage. L’immensità dell'inventario è sempre a disposizione dei clienti, in uno spazio elegante e confortevole, dove David, la sua socia-figlia Paige e lo staff accompagnano gli avventori nella prova di strumenti incredibili. |
|
|
|
|
Nell'occhio del Drago: la visione di Paul Ree... |
È il 1972 quando il sedicenne Paul Reed Smith concepisce per la prima volta l’idea di possedere una chitarra con intarsiato un drago sulla tastiera, ma dovrà attendere ben vent’anni per trasformare quel sogno in realtà. |
|
|
|
|
Esquire 1950 senza truss rod e Guild Starfire... |
«Mi sono sempre piaciute le chitarre Guild del 1960, che considero molto sottovalutate dal punto di vista del prezzo. Soprattutto la serie Starfire dei primi anni '60 single cutaway e i modelli successivi a doppia cassa. Strumenti dal design piacevole e ben costruiti, con pickup single coil e humbucking dal suono eccellente. Ho uno dei primi modelli di Duane Eddy e un raro modello di Burt Weedon. Quindi, se volete ottenere il massimo e il miglior valore per i vostri soldi, scegliete Guild!» |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|