DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Ripristino casalingo di un’acustica Aria 9634
Un vecchio amore a dodici corde può tornare a nuova vita con un po' di olio di gomito e un lavoro ben progettato. Lo racconta il nostro lettore TidalRace. Continua...
di TidalRace [user #16055]
4
Riparazione selletta piezo ponte LR Baggs X-Bridge
Una chitarra elettrica con piezo apre a notevoli possibilità timbriche, ma più elettronica vuol dire maggiori possibilità di guasto, e un rapido tutorial per riparare una selletta piezo fallata tornerà utile: ci pensa il nostro lettore Tin Tin. Continua...
di Tin Tin [user #38]
3
Gibson ES 339 tra il Satin e il Gloss
La chitarra in finitura satin ha acquisito delle zone lucide dove il corpo strofina di più negli anni trasformandosi in un leopardo? Pasta abrasiva finissima, e il nostro lettore gabbahey ha risolto trasformando la Satin in una soft-Gloss. Continua...
di gabbahey [user #23550]
35
Bloccare l'escursione ascendente del Tremolo Vintage
Un'escursione solo discendente del Tremolo a sei viti in stile Fender Vintage promette maggiore stabilità e sustain, grazie al contatto col top. Ecco alcuni accorgimenti per una regolazione ottimale delle sei viti che lo ancorano al body. Continua...
di giolikanto [user #52945]
14
Lucidare chitarra in finitura nitro opacizzata
Per qualcuno, il fascino della finitura alla nitrocellulosa sta nella sua naturale opacizzazione attraverso i decenni, segno di un'usura rispettosa ma carica di storia. Ad altri, però, perdere la lucentezza originale proprio non va giù. Continua...
di Hank McAbrahams [user #34498]
7
Modificare una chitarra economica: sì, no... forse?
Una chitarra economica può riservare piacevoli sorprese, con un po' di olio di gomito e qualche modifica ben ragionata. Ma solo a determinate condizioni: lo racconta un nostro lettore. Continua...
di aleck [user #22654]
54
Fruscio di fondo con potenziometro del volume chiuso
Una saldatura incerta o un collegamento non corretto sulla massa può generare strani effetti sul suono e sull'usabilità dello strumento. Continua...
di MARCOFOCAROLI [user #53125]
8
Regolare il bias dell'amplificatore è sempre necessario?
È possibile cambiare valvole a un amplificatore per chitarra senza essere dei tecnici? Manutenzione ed esperimenti sonori possono essere alla portata di tutti, ma dipende dalle caratteristiche del circuito. Continua...
di febiozelo [user #27524]
20
Rettifica dei tasti fai-da-te: guida amatoriale al rinnovamento della tastiera
Un nostro lettore illustra punto per punto il procedimento per rettificare i tasti di una chitarra in casa, con poca spesa e richiedendo giusto un po' di pazienza, precisione e manualità. Continua...
di BizBaz [user #48536]
24
Bullet: divertimento senza (troppi) pensieri
Un attimo di pausa dal lavoro è l'occasione per un nostro lettore di mettere sotto torchio la sua Squier Bullet modificata. Oliver ci racconta caratteristiche, impressioni, prospettive di una Strat accessibile ma da non sottovalutare. Continua...
di Oliver [user #910]
39
Il condensatore della Telecaster messicana
Un nostro lettore trova il timbro della sua Fender Telecaster troppo ovattato quando si chiudono i toni. Una minuscola modifica gli permette di cucirsi addosso una risposta ottimale lasciando intatta la voce originale della chitarra. Continua...
di Cukoo [user #17731]
33
Fret ruvidi durante i bending
Microscopiche imperfezioni nei fret possono generare attrito contro la corda e dar vita a una fastidiosa sensazione ruvida. Ecco come prendersi cura della chitarra per una scorrevolezza perfetta. Continua...
di Luk2828 [user #60320]
8
L'acustica frigge: va regolato il truss rod, il capotasto o il ponte?
Un'action errata può dipendere da molti fattori. Alcune prove sul campo permettono di identificare la causa tra un manico imbarcato a causa del trussrod, un capotasto troppo basso o un ponte mal regolato. Continua...
di Mircacciuto [user #55241]
8
Tailpiece da archtop o stoptail avvitato: cosa cambia
Tailpiece, stoptail, cordiere a trapezio che fanno il paio con ponti avvitati o solo poggiati sul top: ogni soluzione è un mondo a sé e ha precise caratteristiche. Continua...
di redazione [user #116]
1
Fender Stratocaster #0689 dell'agosto 1954: il restauro ToneTeam
Il figlio del primo proprietario di una Stratocaster del 1954 la offre in vendita su Facebook per 3mila dollari, e viene attaccato dagli utenti che gridano al “falso”. Invece lo strumento era originale: ecco la sua storia. Continua...
di CescosCorner [user #36147]
30
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
People
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Pickup moderni per chi ama i classici: ascolta i Fishman dei Polyphia
Il digitale non suona come l’analogico, per questo ci piace
AutoTune e clonazione di effetti in un lampo: Headrush diventa Prime
Spark Go: 50mila suoni in tasca
I Seymour Duncan di Lari Basilio ora anche after-market
DOD sta per tornare: Cor-Tek rilancia l’Envelope 440
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
La Danelectro ’59 si fa in tre: ascolta la Triple Divine

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964