Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

L'assolo che non c'è.
Ciao a tutti.....

di Smartgatto [user #47010] - pubblicato il 13 dicembre 2020 ore 21:58
L'assolo che non c'è.
Ciao a tutti.. mai domandavo una cosa... Ma se io volessi improvvisare un assolo su una canzone che normalmente non ce l'ha e non te lo aspetteresti nemmeno, come potrei fare, avendo la backing track?

Dello stesso autore
Durata delle note con chitarra: non riesco! ...
Da quale ottava iniziare l'improvvisazione? ...
Buongiorno a tutti, qualcuno di voi sa con esattez...
Ciao a tutti.. scusate ma io ho un problema e vorr...
Ciao a tutti!! Una domanda.. mi piacciono da impaz...
Ciao a tutti!! In occasione del mio compleanno vor...
Ciao a tutti! Ho una domanda.. ma se un bra...
Ciao a tutti, la mia Squier Classic Vibe '60 mi pi...
Loggati per commentare

di coldshot [user #15902]
commento del 13/12/2020 ore 22:50:13
Sembra una domanda di Marzullo. ):):):):)
No davvero in che senso ? puoi spiegarti meglio ?
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 14/12/2020 ore 16:08:11
Si, scusate, ho posto davvero male la mia domanda.. provo a rimandare.. ho imparato da poco ad improvvisare su basi prese su YouTube (di solito scrivo Guitar backing track etc etc)... Ora vorrei andare oltre.. mi piacerebbe creare, improvvisandolo, un assolo su una canzone famosa, magari non preposta.. Chessò.. prendere una backing track di una canzone, tipo Jeeg robot d'acciaio e farci su un assolo (non da 20 minuti...), Così per divertimento!
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 13/12/2020 ore 23:07:3
cerca la backingtrack che ti interessa e suonaci sopra cercando di capire dove puoi inserire un solo
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 14/12/2020 ore 00:57:37
Fai partire il pezzo e suonaci sopra.
Rispondi
di FakkWylde [user #46330]
commento del 14/12/2020 ore 02:53:36
Puoi copiare e incollare la parte strumentale che ti serve in modo da fare la canzone più lunga e inserire l'assolo. Ovvio che se hai un'assolo con delle variazioni di accordi o tonalità è meglio se ti fai la backing track da zero per conto tuo.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/12/2020 ore 08:23:01
Oddio... veramente non sapresti come fare?
L'ho fatto in una cover che noi facciamo, per allungarla un pelo, e devo dire che mi è riuscito pure bene.
Come fare è semplicissimo sprattutto se hai già la backing track. Decidi il punto in cui vuoi che ci sia il Solo, decidi se sostituirlo a qualcosa del pezzo, oppure che si aggiunga a quello che c'è già.
Ci suoni sopra, lo componi.
Il "difficile", secondo me, è farlo sembrare perfettamente integrato nel pezzo, come le l'avessero composto gli autori del pezzo.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 14/12/2020 ore 16:09:46
Grazie
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 14/12/2020 ore 09:06:30
Vedi se ti torna più bello farlo sul giro delle strofe o in quello del ritornello e improvvisaci un po' su registrandoti.
Poi ti riascolti e i passaggi che ti sembrano più riusciti li rielabori per la stesura dell'assolo finale.
Non ho capito se devi anche farlo con una band, in quel caso potreste aggiungerlo tra due ritornelli alla fine, oppure tra l'ultima strofa e l'ultimo ritornello.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 14/12/2020 ore 16:10:34
No no, da solo, in casa, per puro divertimento! Quindi comunque meglio verso la fine...?
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 14/12/2020 ore 10:15:12
Ma non era "l'isola" una volta?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/12/2020 ore 12:27:52
Rispetto al cantato tu puoi: innanzitutto fare il contrappunto con un suono lead; oppure più semplicemente raddoppiare il cantato creando un chorus; oppure ancora creare un assolo di sottofondo, magari ritmico; oppure addirittura un assolo vero e proprio magari integrandolo sul cantato su frequenze più alte o più basse. Infine, con un equalizzatore puoi diminuire il cantato e ci fai alle brutte un solo tu, ma questo stravolge il pezzo originale.
Poi boh, su che note mettere, questa è solo esperienza e gusti personali.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 14/12/2020 ore 16:13:30
Grazie! Cosa intendi per "contrappunto"?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 14/12/2020 ore 16:21:37
fraseggiare con una ritmica indipendente dal cantato
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 14/12/2020 ore 13:08:12
Secondo me sta chiedendo come si fa a improvvisare senza avere uno spartito o una TAB, cioè quali sono le regole da seguire per costruire un assolo.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 14/12/2020 ore 15:05:53
Già potrebbe... è che la domanda era così generica che boh...
Vediamo se torna ad illuminarci...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/12/2020 ore 15:43:06
Se è così, la domanda è molto mal posta e comunque non la si fa, così, su un diario.
La si fa al proprio insegnante, perché necessita di tempo, studio, acquisizione di un minimo di teoria... e molto orecchio.
Rispondi
di Smartgatto [user #47010]
commento del 14/12/2020 ore 16:11:41
No no..chiedevo più che altro come creare uno spazio in una backing track per il mio assolo e in quale punto è meglio farlo...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 14/12/2020 ore 17:45:45
Infatti mi sembrava non logica come ipotesi.
Ad ogni modo scegli il punto in cui vorresti che ci fosse il solo, senza sapere nulla è difficile dire dove inserirlo.
Decidi se usare la progressione della strofa, o del ritornello, oppure di uno special (anche nuovo) diverso da entrambi.
La cosa fondamentale è registrarsi per ricordarti, e tenere, gli spunti buoni... e fare qualcosa di non troppo lungo.
Molto importante è anche il suono, deve essere caratterizzante, incisivo, ma non invadente.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 14/12/2020 ore 18:26:59
Allora la questione è un po' complessa.
Se la backing track è un file audio, compresso o meno, non lo puoi modificare.
Esistono dei programmi che cancellano le frequenze della chitarra da un file audio così da poter suonare sopra i pezzi senza modificare il file ma il risultato è abbastanza discutibile, quindi ad esempio suoni nello spazio dell'assolo con un assolo creato da te.
L'alternativa è quella di utilizzare delle basi midi che invece puoi modificare a piacimento: se ne trovano gratuitamente anche di ben fatte e con un programma tipo Garage Band le puoi modificare come vuoi.
Naturalmente sono solo basi strumentali.
Secondo me dovresti fare un'altra cosa: prendi questo vai al link, crei le tue basi e ti diverti molto di più
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Strategy V2: il booster Strat a pedale diventa overdrive
La scena EPICA della BC Rich in Stranger Things 4
Un chitarrista, cinque contraddizioni
Native Instruments virtualizza una Stratocaster del 1960
Strymon reinventa i suoi 6 classici
Star Eater: filtri, switch e semiconduttori per il fuzz Pigtronix
Metaverse: delay Wampler dalla pedaliera allo schermo del PC
Two Notes ReVolt è qui, per basso e chitarra
Zzombee: folle modulazione con fuzz analogica a controllo digitale
Scopri le rinnovate Charvel Pro-Mod DK24 in video
Dave Mustaine inarrestabile: arriva la Flying V Alien Tech Green
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964