Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Ciao a tutti, mi chiamo Corrado e sono di Livorno....

di dado23 [user #48441] - pubblicato il 04 febbraio 2021 ore 13:25
Ciao a tutti, mi chiamo Corrado e sono di Livorno. Avrei bisogno della scheda tecnica della mia lespaul tradizionale 2008 ( pick up, legni, etc etc) e sapere come posso farla suonare un pochino piú " in**zzata". Cambiare elettronica? Pick up? Tutti e 2? Ringrazio chi mi illuminerà. Un saluto

Dello stesso autore
Ciao a tutti, sono Corrado. So che è una do...
Loggati per commentare

di JMP-Jack [user #50869]
commento del 04/02/2021 ore 13:34:1
Alza il volume e suona più forte. Dico sul serio.
Non è la chitarra a suonare più incazzata, ma il chitarrista.
Rispondi
di dado23 [user #48441]
commento del 04/02/2021 ore 22:13:29
Intanto questo potrebbe essere un ottimo inizio.
Cosí rispondo un po' a tutti: sono un ristoratore che via via attacca la sua traditional alla sua testata jcm 800 del 1981, ma purtroppo vivo in un condominio, quindi in casa utilizzo un Orange tiny terror e una bugera infinium splittabile nei watt. Non volevo andare su pedaliere poiché mi brucerei il discorso dell' analogico. Semplicemente chiedevo se era possibile, attaccando la chitarra all' ampli, avere un pochino piú di suono pieno. Suono rock, hard rock e talvolta blues ( ma per quello ho la strato...). Comunque grazie a tutti quelli che mi hanno illuminato, scusandomi per l'" ignoranza". Buona musica a tutti!!
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 04/02/2021 ore 22:24:36
Ho lo stesso ampli dello stesso anno, modello 2204 (50 watt). Il volume è più "basso" rispetto alla 2203 (100 watt) ma solo di una manciata di decibel. Il cosiddetto "sweet spot" del Master Volume di quell'ampli è tra 6 e 8. Molto alto! Il suono si gonfia e diventa bello aggressivo.
Io la uso in casa con una load box e gli Impulse Response da pc. Fidati, è il modo migliore di suonare in casa perché se abbassi troppo il master il suono risulta scarico e se usi un attenuatore gli altoparlanti non lavorano come dovrebbero. Ecco come si sente con gli impulse response: vai al link Niente pedali e cagate varie a parte un chorus. Il crunch arriva dall'ampli.

La tua chitarra va benissimo, quello che devi fare è sfruttare meglio l'amplificatore!
Anche l'Orange e il Bugera vanno sfruttati di più, ma si tratta di valvolari: anche un solo watt è eccessivo per un condominio!

Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 04/02/2021 ore 22:52:3
Importante: non rimuovere il condensatore "bright cap" dall'ampli!!!! Controlla che ce l'abbia. Essendo un ampli abbastanza vecchio, e supponendo che tu non sia il primo proprietario, potrebbero averlo rimosso come è successo con il mio. Il condensatore è questo (foto presa da internet): vai al link

Lo rimuovono per riuscire a gestire l'ampli e la sua eccessiva brillantezza, ma così facendo perdono il suono caratteristico e l'aggressività tipica di un Marshall.
Il valore del condensatore dovrebbe essere di .001uF (1n) se non ricordo male. Costa pochi centesimi
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 04/02/2021 ore 14:20:16
vai al link
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 04/02/2021 ore 14:38:4
Aggiungerei, alza le medie e diminuisci i bassi.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/02/2021 ore 14:39:19
vai al link
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/02/2021 ore 14:42:47
Scambia i tuoi pick-up con i 490/498 r/t.
Secondo me se vuoi l'aggressività.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 04/02/2021 ore 15:37:34
Può essere una strada... ma secondo me per suonare più incazzata è più facile lavorare di OD e distorsori.
Alla fine PU più potenti aggiungono solo compressione al suono... ed è una cosa che puoi ottenere con un pedale bello spinto.

Al contrario se monti PU spinti, e vuoi la dinamica... allora niente, lì devi cambiare PU...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 04/02/2021 ore 17:17:46
Scusa, ma da quale ampli esce la voce della chitarra? Inoltre la vuoi più spinta in territorio blues, rock, metal, sludge o cos'altro?
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/02/2021 ore 17:32:54
Andiamo avanti. Pensa anche ai condensatori e ai pot. Talvolta l'elettronica può da sola aumentare il suono senza cambiare pick-up
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 04/02/2021 ore 17:45:41
Ciao, io alla mia traditional ho letteralmente “aperto” il suono cambiando il wiring e l’elettronica: dai condensatori ai potenziometri.
Poi, come ti hanno già detto è anche questione di pedalistica e di amplificazione.
Non hai fatto menzione nè all’ampli con cui suoni, nè a cosa intendi realmente per “incazzata” e soprattutto in quale genere la fai suonare.
Rispondi
di giudas [user #48068]
commento del 04/02/2021 ore 17:48:39
Ti consiglio, prima ancora di mettere mano all’elettronica, di montare una muta 011, magari thomastik. Il suono si inspessisce parecchio
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/02/2021 ore 18:06:55
Body: mogano
Top: acero
Manico: mogano
Tastiera: palissandro
Pickups: '57 Classic/'57 Classic plus
Hardware: zamak
Ponte: tune o matic
Meccaniche: kluson deluxe
Elettronica: toni/volume 300k

n.b: cmq bastava scrivere su Google "Gibson Les Paul Traditional 2008 specs" e usciva il mondo 😉

p.s: se vuoi scambiare i tuoi 57 con i miei 490/498 fammi sapere 😉
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 04/02/2021 ore 20:50:59
MA COME CACCHIO FATE A CAMBIARE I 490/498 sono stupendi!
Rispondi
Loggati per commentare

di 77casual [user #25849]
commento del 04/02/2021 ore 22:11:57
Preferisco di gran lunga i 57.
I 490/498 li trovo troppo compressi e piatti.
Non sono male eh, però li trovo poco dinamici.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 05/02/2021 ore 14:25:39
Sottoscrivo al 1000%.
Da quando li ho sostituiti dalla mia Standard del 95 con sei simil-paf la chitarra è rinata.
Prima aveva un range di suono da esageratamente forte a smodatamente forte... ora ho mille sfumature.
Se non fai metal... spinto, molto spinto... sono veramente insopportabili per me.

P.S.
Io i miei 490/498 li ho in un cassetto... nel caso volessi scambiarli...
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 05/02/2021 ore 14:55:05
Ahahah no come dicevo i 57 li ho su LP, e li vorrei montare anche su SG dove ho, appunto, i 490/498 ;)
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 04/02/2021 ore 21:23:47
Io ho sia i 57 classic che i 490/498. Tra i due c'e' un mondo, per quanto riguarda l'inc... i 490/498 vincono a mani basse. Suono grintoso, grosso e corposo e poco compresso con un buon OD volano. Poi dipende dall'ampli ovvio
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 04/02/2021 ore 22:10:22
Idem, ho i 57 su LP e i 490/498 su SG..e si, quest'ultimi sono molto più cattivi, anche troppo.
I 57 li trovo più equilibrati, più dinamici.
Rispondi
di dado23 [user #48441]
commento del 04/02/2021 ore 22:33:4
Diciamo che é un condominio tollerante. Cmq proverò ciò che mi hai detto. Grazie
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 05/02/2021 ore 12:57:0
Ciao Dado, così per darti dei dati oggettivi di valutazione, I '57 che monta attualmente la tua chitarra, sono degli alnico II, a due conduttori (usabili solo come Humbucker), il plus, montato al ponte, è leggermente sovravvolto, cioè con un po' più di potenza. I 490 (R o T) sono degli alnico II come i '57, ma con 4 fili (si possono splittare in single, il T (ponte) è leggermente sovravvolto come il '57 plus ed il comportamento è simile. Il 498, invece è un alnico V, è dichiarato più potente del 490T o del '57 plus, è dedicato ovviamente al ponte. Se cerchi una maggior potenza per saturare meglio l'ampli, è solo questo che dovresti sostituire, personalmente però ci penserei non 2 ma 5 volte prima di sostituire dei '57 (l'anima della L.P.) con altri P.U. Sicuramente potresti sostituire le corde con una muta .011 come ti ha consigliato Giudas, ho consigliato la stessa cosa in un' altra discussione pochi giorni fa, consigliando le Ernie Ball Power Slinky, questa è una prova a basso costo (6/7 €) e reversibile, soprattutto il Mi basso .048 contro lo .044 ma anche il La ed il Re più consistenti ti daranno un tono ben più grosso. Paul.
Rispondi
di dado23 [user #48441]
commento del 05/02/2021 ore 15:10:34
Boia, siete stati strailluminanti. Grazie ancora
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
AIRA Compact: strumenti Roland in tasca
Valerio Lundini e i Vazzanikki presentano il "Primo Tour Dopo il Dramm...
Le chitarre Fender diventeranno NFT da collezione?
L'attacco dei cloni: EP o BP Booster?
This Is Spinal Tap: confermato il sequel nel 2024
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964