Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Ciao a tutti, qualche tempo fa chiedevo consigli c...

di gipson [user #32466] - pubblicato il 22 giugno 2021 ore 07:01
Ciao a tutti, qualche tempo fa chiedevo consigli circa un ampli Fender style. Ho trovato usato un Fender twin reverb 65 del 1990 a 650 euro. Il proprietario dice che funziona tutto a dovere, ma consiglia un check precauzionale da un tecnico. Come vi sembra il pezzo? Conoscete tecnici zona Trieste? Grazie a tutti

Dello stesso autore
assemblare la propria Strato Custom
Finalmente ho preso il Fender deluxe reverb 65.
circuito bassaman 59 ltd
collegamento loadbox bassman 59 ltd
Ciao a tutti, passate bene le vacanze? Io dopo una...
Ciao a tutti. Oggi per fare una sorpresa a mia mog...
Ampli fender style
strap buttom Gibson
Loggati per commentare

di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 22/06/2021 ore 07:17:27
Il prezzo e' molto buono...prova a contattare l'accordiano KataTS...e' di Trieste, forse puo' darti una mano
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 22/06/2021 ore 07:55:20
Il prezzo è buonissimo.
Il mio l'ho pagato di più.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/06/2021 ore 08:07:27
Ma perchè vuoi crearti problemi da solo a tutti i costi?
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 22/06/2021 ore 08:20:03
Ciao in che senso? Il nuovo costa molto e mi obbligherebbe a fare finanziamenti..questo ha un prezzo al quale potrei arrivare. Solo mi chiedo se un eventuale cambio valvole e check possa costare molto. Tutto qui.
Rispondi
di MuddyWaters [user #47880]
commento del 22/06/2021 ore 08:21:19
Ma non serve più nel 2021 avere per forza l'amplificatore con le lampadine dentro. Passa al digitale e vivi felice. Veramente guarda... fatti un favore.
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 22/06/2021 ore 11:03:23
non mi trovo molto con il digitale; bisogna regolare troppi parametri...io voglio attaccare il jack e suonare. Ho poco tempo
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 22/06/2021 ore 11:55:
Capisco perfettamente, e condivido.
Però ho provato a sollevare il Twin di un mio amico. E' un mostro, pesantissimo.
Suona divinamente, ma la sola idea di doverlo spostare mi spaventerebbe.
Piuttosto opterei per questo, che ha recensioni lusinghiere... e pesa poco più di 10kg! : vai al link _wcB
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/06/2021 ore 12:30:05
il peso effettivamente non è indifferente, pesa quasi come un AC30... più che altro la potenza, sono 85Watt e rivalvolarlo costa il doppio di un 40W
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 22/06/2021 ore 15:29:30
Infatti, uno dei pregi principali della serie Tonemaster è la potenza gestibile fino a 1W e, come è logico aspettarsi da un amplificatore digitale, la qualità del suono rimane costante a tutti i volumi di utilizzo.
Secondo me la scelta di creare un amplificatore digitale UGUALE all'analogico, senza cedere alla tentazione di metterci dentro millemila suoni e dotarlo di conseguenza di una complessa interfaccia (per "noi" qualsiasi interfaccia che non sia un potenziometro che fa una cosa sola è complessa), è stata saggia e coraggiosa.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/06/2021 ore 16:03:31
saggia e coraggiosa non so, certamente ardita, vendere a 1000Euro un ampli digitale che fa un suono e si rifà alla controparte valvolare è certamente un azzardo. Boh non so non mi ha convinto all'uscita e non mi convince adesso.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 22/06/2021 ore 16:39:15
Non so quanti ne stiano vendendo....
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 22/06/2021 ore 16:57:30
Pochi, credo
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/06/2021 ore 00:22:3
Io ho voluto prendere il Tonemaster per togliermi la curiositá...alla fine, ho pensato, se non mi piace lo rivendo. Ampli straordinario, pesa niente, pulito stratosferico e puoi imballarlo a volumi umsni con il ridittore di potenza (che funge da master praticamente). Entri diretto nella scheda audio o nel mixer, ha pure il simulatore di cassa buono. Ampli con zero manutenzione e una qualitá del suono incredibile. Sono un appassionato di Deluxe, ne possiedo diversi di Fender (Tweed, Brownface, Blackface...) e cloni (Lazy J e Victoria)....insomma ho un'idea di come suonano. Questo ha mille comoditá e un suono fantastico.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 23/06/2021 ore 08:54:09
beh interessante.
I pedali come li prende?
Uso Bias AT5 ed S-Gear con la pedaliera per registrare e la resa non è male, meglio che con il Roland Cube.

Dimmi poi com'è il Lazy J rispetto al Victoria, mi interessa come ampli, ho provato il victoria ma non mi è scattata la scintilla, stessa cosa mi era capitata quando ho provato il loro Bassman accanto al mio Reissue.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/06/2021 ore 16:23:52
I miei ppedali li prende benissimo però io davvero uso poco o niente, per cui non faccio testo, ho tre pedali in croce. Ma considerando la pasta sonora direi che non dovrebbe avere problemi.
Il Lazy J é un ampli straordinario, io l'ho preso direttamente da Jesse che é una persona fantastica. Ha il suono 5E3 ma con gli accorgimenti moderni, tipo il power scaling....a mio avviso é una spanna siopra a tutti cloni. Il Victoria é buono ma più che un clone é un'interpretazione. É diverso, si comporta diversamente e suona diversamente. Ma ha comunque un bel suono.
Ho provato un Kendrick e anche quello é ottimo, é un clone puro con pregi e difetti. In ogni caso, la Reissue di Fender attuale a mio avviso é quasi perfetta, parlo di quella costruita negli ultimi 2-3 anni, dopo le varie migliorie. Quella con l'alnico cream é una bomba.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 24/06/2021 ore 13:58:39
Grazie, condivido il pensiero sulle Reissue Fender, ho provato un Deluxe The Edge e mi è piaciuto parecchio come il '57 del resto, con tutte le limitazioni di un 5E3, il Lazy lo trovo più versatile e sarebbe la mia scelta appena mi decido....
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/06/2021 ore 09:04:18
Grazie del feed back, interessante.
Ma, sii sincero, ha veramente il suono del valvolare, che è una roba che a parole è difficile descrivere?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/06/2021 ore 19:08:57
Si saro' sincero, soprattutto perche' ho molti valvolari e solo due ampli che non lo sono (il piccolo Marshall Led 12 e il Tonemaster Deluxe).
Il feeling a volumi bassi e' identico, davvero sotto le dita e' incredibile. L'attacco sulla nota, il sustain, i classici sfregamenti delle corde, le vibrazioni delle corde a vuoto, come capta tutti i suoni dell'ambiente, le interferenze....davvero non e' possibile trovare la dfferenza. Secondo me cio' che cambia e' a volumi piu' alti...ovvero e' troppo bello per essere vero :-) A 6 di volume e' una goduria, un crunch troppo perfetto, un suono stratosferico che il vero deluxe reverb ce l'ha con il volume quasi a fine corsa. Cioe' se metto entrambi a 6 di volume, i comportamenti sono diversi. C'e' un bel video che spiega questo ampli, intorno al minuto 12:30 c'e' esattamente quello che ho descritto...un gran suono ad un volume davvero contenuto, cio' che il "vero" Deluxe non puo' avere
vai al link
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 24/06/2021 ore 08:12:32
Non credevo.... comunque mi fido di quello che dici.
Bene, può considerarsi una valida alternativa (prezzo inferiore e peso molto inferiore) al vero valvolare.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 22/06/2021 ore 12:30:46
Ha un suono fantastico, direi "IL Suono".
Purtroppo pesa uno sproposito, io uso sempre un carrello, troppo rischio di farsi male alla schiena.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 22/06/2021 ore 13:41:07
"io voglio attaccare il jack e suonare"....I D O L O.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/06/2021 ore 14:38:33
Io lascio il jack attaccato per risparmiare tempo
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 22/06/2021 ore 13:56:31
Personalmente ho più problemi a tirare fuori un buon sound da un digitale che da un valvolare, ma sono punti di vista.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/06/2021 ore 14:33:33
è più comune di quello che pensi.... io uso solo le simulazioni dei miei ampli e poi ci attacco la pedaliera.
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 22/06/2021 ore 09:02:5
Il prezzo è buono: mediamente lo trovi a 100/150 euro in più, però occorre capire se e di quali interventi può avere bisogno. Se l'ellettronica funziona, le valvole non sono un costo proibitivo, quel che a me preoccuperebbe di più sono i coni. E' un ampli con 30 anni sul groppone ed i coni (alla fine) sono fogli di cartone che patiscono umidità, temperatura, usura da suono ed usura da non suono. Insomma io starei comunque attento, però io sono sempre un po' scettico sull'acquisto di ampli usati, quindi forse sono troppo pessimista.
Buona musica
Rispondi
di accademico [user #19611]
commento del 22/06/2021 ore 09:56:27
Il prezzo è molto buono, il consiglio di farlo vedere a un tecnico tutela sia te che chi vende e se non ci sono viaggi troppo lunghi da fare è una buona idea (a meno che tu non sia esperto). Il solo controllo non può costare molto, e dato il prezzo buono di partenza direi che ci sta, poi se il tecnico dice che ci sono degli interventi da fare valuterai tu quanto costano e al limite lo lasci.
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 22/06/2021 ore 11:02:02
il venditore dice che lui lo porta anche a controllare, ma il prezzo sale. in alternativa ne ho trovato un altro a 800
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 22/06/2021 ore 11:15:15
il prezzo è molto interessante ed è un bell'ampli, io ho un Bassman del 1990 strausato e sempre portato in giro va ancora che è un gioiellino, a parte i regolari cambi valvole ed un paio di volte dal tecnico per verificare che tutto fosse a posto non ci ho fatto altro.
Se il tipo ti passa anche la "revisione" dal tecnico può valer la pena aggiungere l'obolo, dovrebbe poi darti un documento della revisione eseguita con i test fatti ed i risultati ottenuti, il mio tecnico me la fornisce sempre anche con i valori delle valvole.
Sempre meglio spendere i 650 + la verifica che spenderne 800 e non sapere come è messo.
Poi tieni conto che puoi avere problemi anche con amplificatori più nuovi o a transistor, non è che gli ampli a valvole sono tanto diversi.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 22/06/2021 ore 14:37:
Le valvole funzionano così: o vai per atto di fede e te le tieni. Oppure le sostituisci tutte in blocco. Dipende da troppi fattori
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 22/06/2021 ore 16:14:41
Ho trovato un esemplare a 950 euro con revisione effettuata certificata. Vi terrò aggiornati
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 22/06/2021 ore 16:37:12
Questa è già una cifra che sta nella media dei prezzi dell'usato.
Sono 300 euri in più... vedi tu.
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 22/06/2021 ore 18:04:46
Il venditore ha già delle persone interessate. Io sono in coda perché di una città diversa. Se non vende ai concittadini lo prendo io.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 23/06/2021 ore 09:10:46
Bisogna chiaramente vedere lo stato in cui si trova, perché ha comunque trent'anni.
Però il prezzo è ottimo, io terrei le orecchie tese.
Rispondi
di fa [user #4259]
commento del 23/06/2021 ore 15:17:05
Io ho il Twin da una decina d’anni. Suono mostruoso. Per il peso in realtà ci si abitua… se suoni tanto in giro (quindi più giorni di fila) lo lasci in macchina o in box, se suoni poco lo sposti quando suoni e stop. Il prezzo è ottimo… lo portate insieme da un tecnico che vi dice cosa c’è da fare e poi decidi. Ciao! Fab
Rispondi
di gipson [user #32466]
commento del 23/06/2021 ore 15:35:15
se il venditore non lo vende ad altri lo prendo.speriamo bene. in caso ne ho trovato un altro al 900 euro che si prenderebbe il mio vox
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964