Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dunlop prime tone 5mm!un salve a tutti quanti per ...

di Shu83kk [user #51661] - pubblicato il 26 giugno 2021 ore 23:56
Dunlop prime tone 5mm!un salve a tutti quanti per incominciare e sono ancora qui a chiedere consigli a chi me sa più di me.. Da un po uso il suddetto plettro col quale scivolo sulle corde che è una meraviglia, però quando plettro sulle corse più sottili il picchiettio del plettro si sente molto, voi che fareste? Cambiare ancora plettro per eliminare il rumore di fondo o tenerlo perché ci si trova benissimo? È una domanda stupida ma magari qlc piccolo accorgimento potrei trovarlo grazie a voi

Dello stesso autore
Picco del volume! Salve a tutti accordiani, sono d...
Corde per drop C! Salve a tutti volevo chiedere un...
Maledette accordatura! Salve a tutti amici accordi...
Suonare per strada! Salve a tutti, secondo voi col...
Da rock a blues! Salve accordiani volevo un consig...
Manico les paul! Salve accordiani ho una domanda:h...
Capire volume live! Salve a tutti accordiani, avre...
Volume helix! Salve a tutti quanti, avrei un dubbi...
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 27/06/2021 ore 00:29:56
Prova vari polimeri ci sono varie plastiche più o meno dure. E prova a scendere al tre millimetri o anche due e mezzo. Il plettro oltre il tre millimetri su chitarra diventa impegnativo
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 27/06/2021 ore 01:54:4
Hai provato a suonare con la parte smussata del plettro e non con la punta? l'attacco e' piu' dolce e forse si sente meno il picchettio.
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 27/06/2021 ore 22:25:22
Io ho fatto del tic del plettro parte integrante del mio sound, certe volte anche scivolando lungo la corda per un effetto slide. E considera che il mio è d'acciaio. Non è necessariamente un male. Tutto sta a che tipo di tocco hai e che sound vuoi, anche a seconda del genere che suoni. Per me quell'effetto è irrinunciabile.
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 28/06/2021 ore 08:25:31
Spazio dal metal non pesante, anathema per intenderci al rock più disparati. Che diventi parte del mio tocco lo capisco e nn mi da fastidio, solo mi chiedo chi lo sente cosa pensa 😌comunque ho un tocco leggero di mio. Ma lo sento di più quando uso la distorsione, sui puliti nn si nota moltissimo
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 28/06/2021 ore 11:19:18
Mi piacciono gli Anathema! Eh, tutto lì sta a capire quanto può essere fastidioso oppure musicale. Puoi anche provare ad abbassare leggermente il pickup, regolare diversamente l'ampli, e naturalmente lavorare con un po' di pazienza sulla dinamica della plettrata per farlo sentire di più in alcuni punti e meno in altri, cambiando l'angolo, la forza, il punto d'impatto... dovresti registrarti e riascoltarti per capire meglio. Dev'essere il tuo suono e deve piacere a te prima che agli altri. Per me il plettro è la parte più importante della catena dopo le mani e la chitarra, e checché se ne dica influisce tantissimo sul suono finale. Se hai trovato quello che fa per te allora aspetterei a cambiarlo e proverei a lavorarci. ;)
Rispondi
di Shu83kk [user #51661]
commento del 28/06/2021 ore 17:04:56
In che senso regolare diversamente l ampli? Per i pick up ci avevo già pensato di farlo..
Rispondi
Loggati per commentare

di Petrus [user #51464]
commento del 29/06/2021 ore 13:45:18
Se riduci un leggermente le alte o la presence il tic dovrebbe mitigarsi un pochino. Almeno, parlo per il mio caso col plettro d'acciaio. Dovresti sperimentare, ma non voglio dirti di snaturare il tuo suono. È solo una di tante piccole regolazioni che puoi provare per trovare il giusto equilibrio. Ad esempio, quando regolo il pickup spesso agisco anche sui singoli poli per livellare il tutto. Ma tieni conto che io suono metal con una discreta saturazione ed entra in gioco anche una compressione naturale. I fattori sono tanti, ponte, capotasto, distorsione... il tic viene esaltato quando il plettro è molto rigido e/o ha molta massa (non ti dico quanto spicca quando uso il plettro di agata) almeno secondo la mia esperienza, ma non c'è nulla di scientifico. Addirittura a volte lo uso come una sorta di slide oltre l'ultimo tasto, un po' come fa Ron Thal col ditale (che cmq sto imparando a usare). Quando usi un plettro così questo rimane più fermo nel momento del contatto e la sezione di corda che si trova oltre suona per un attimo come se poggiasse su un tasto (poi l'effetto cambia a seconda di quale pick up stai usando, ma anche il materiale del plettro influisce molto) si sviluppano anche armoniche, sempre in quella frazione di secondo, e il risultato è il famoso tic. Sono convinto che alcuni piccoli accorgimenti possano smorzarne l'effetto, e quel che rimane può diventare una nota caratteristica del tuo sound. Cmq personalmente quando ascolto qualsiasi chitarrista, ogni volta che sento il tic ho un orgasmo. A me piace. Però è ovvio che dev'essere limitato al momento dell'attacco e non deve soffocare la nota. Poi puoi anche accorciarne la durata andando molto di punta o allungarla facendo scorrere il plettro sulla corda prima di rilasciarla. Sempre questione di attimi. Ma non preoccuparti, non c'è nulla di macchinoso. Devi solo suonare e pian piano il tutto si equilibra/sviluppa da solo seguendo il tuo orecchio. Sono molto curioso e interessato quindi se ti va continua ad aggiornarmi. Anche nel caso dovessi cambiare plettro. :)
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 28/06/2021 ore 13:04:22
C'è un bel video di Troy Grady su YT che spiega bene il fenomeno, cerca "can you hear the chirp", è in inglese ma è molto chiaro.
Riassunto in due parole: questo picchiettio dipende molto dalla durezza e dalla massa del plettro, se non ti piace sentirlo devi sperimentare con plettri diversi fino a trovare il compromesso tra suono e suonabilità.
Per fortuna i plettri costano poco, puoi provarne un sacco senza svenarti.
Buona ricerca!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro
Il calore della noce per le Taylor American Dream 2023
FluxElectrick: envelope e ring in salsa australiana
PRS celebra 10 anni di S2

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964