Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Primo ampli valvolare - HELP

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 07 ottobre 2021 ore 15:10
Ciao a tutti accordiani!
Per la rubrica de "La GAS che ci manderà in rovina", volevo un consiglio.
Vorrei approcciarmi al valvolare.
Ora ho diversi problemi limitanti:
 - Ho poco spazio in casa, quindi deve essere piccolo nel caso di un combo;
 - Ho una capacità di trasporto limitata. Fisicamente le mie spalle non possono sollevare più di 10kg ciascuna causa problemi articolatori (a 31 anni è brutto da dire, ma se sollevo di più mi escono le spalle. Letteralmente);
 - In casa non posso suonare a cannone quindi il wattaggio mi piacerebbe che fosse decoroso, ma non da farmi cacciare di casa;

Come tipologia di suono son stato rapito da un Fender Deluxe che ho provato in sala prove durante una lezione.
Ma non disdegno anche altro. Tendenzialmente però lo cerco con riverbero integrato e con un bel pulito che possa diventare croccante all'occorrenza.
Sbizzarritevi pure, ogni consiglio o parere è bene accetto.

Dello stesso autore
Bugera V5 Infinium - Vale la pena cambiare cono?
Passaggio al digitale
HELP cavi e patch cables
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Alimentazione pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Loggati per commentare

di MTB70 [user #26791]
commento del 07/10/2021 ore 15:36:0
Massimo 5 watt; per il peso ce la fai a stare attorno ai 15 kg per un combo. Attenuatore consigliato, giusto per avere maggiore flessibilità sui volumi.
Se cerchi dei bei puliti che possono spingersi oltre e il budget non è un problema (tranquillo che non parlo di millemila euro, ma certo non è una roba di plastichetta economica…) vedi se trovi un piccolo Swart (riverbero e spesso tremolo, entrambi a loro volta rigorosamente a valvole); usati non se ne trovano molti in Europa, ma varrebbe davvero la pena. Io ne ho uno e mi trovo benissimo. Una volta che cerchi per quello, sui vari siti ti possono suggerire una quantità di alternative altrettanto valide, poi diventa una questione di gusti e di disponibilità fisica, dato che molti sono prodotti negli USA.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 07/10/2021 ore 15:46:26
Senti Ronquillo sul tubo che fa Hallelujah con una tele e poi mi dici - certo, avere il suo tocco aiuta😁
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 07/10/2021 ore 15:54:01
Riesci a girarmi il link che non lo trovo sul tubo?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 07/10/2021 ore 15:57:5
Il link esatto non riesco a copiarlo ma cerca con questo titolo: Swart STR Tremolo amp demo by RJ Ronquillo
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 07/10/2021 ore 15:53:36
Ma quindi un ampli stile Supro?
Diciamo che nella ricerca mi è capitato il Supro 10" sotto il naso stamattina sul web e sentendolo il pulito è davvero bello. Il distorto non so se era la qualità di registrazione ma mi sembrava orrendo.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 07/10/2021 ore 15:55:38
Gli Swart concettualmente riprendono i Gibson anni 50 come circuito, poi qualcuno ci vede dei Fender tweed. Supro è più che altro un riferimento estetico.
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 07/10/2021 ore 16:49:4
Molto bello l'ampli, però mi sa che è un po' fuori budget per CasualStrummer...
A sto punto direi Fender Blues Jr (magari usato) e un attenuatore
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 07/10/2021 ore 16:56:56
Si, infatti avevo accennato che proprio economico non è- certo, se ti capita di trovarlo usato riesci a stare sotto ai mille e già saremmo più vicini, ma come detto non ne girano molti in Europa.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/10/2021 ore 16:05:02
Un'idea del budget aiuterebbe... ;)
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 07/10/2021 ore 16:21:00
Vorrei rimanere su una cifra abbordabile sui 500€ massimo.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 07/10/2021 ore 17:00:35
Ah ecco... quello è un bel paletto per un valvolare! :)

Bugera V22 - Miglior rapporto qualità prezzo e sei ampiamente sotto il budget.
Oppure un classico Laney VC30 usato... o un Blackstar se ti piacciono suoni più moderni...
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 07/10/2021 ore 21:41:14
Ha detto che non può sollevare più di 10kg, e il VC 30 non ci entra in quel parametro...io sinceramente consiglierei un Pignose
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/10/2021 ore 09:35:55
Ha già i 10 Kg... beh combo valvolare sotto i 10Kg è veramente dura.
Si trovano giusto mini ampli che però sono spesso molto inscatolati, con altoparlanti piccoli 8-10"... per me soldi buttati.
Molto meglio allora testata e cassa 1x12.
Fai 2 viaggi, ma non ti spacchi schiena e spalle in questo caso...
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 08/10/2021 ore 15:20:10
Bugera non è la prima volta che lo sento nominare.
E? un prodotto a tutti gli effetti valido o è il compromesso che dopo poco viene accantonato in un angolo perchè suona meglio un buon transistor rispetto ad un valvolare budget?
In caso ne valga comunque la pena il V5 (per appartamento dovrebbe bastarmi assolutamente anche per gli ingombri) potrebbe essere una buona soluzione?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/10/2021 ore 15:46:59
Bugera è un marchio Behringer.
Il V22 suona davvero bene, non ha paragoni nella sua fascia di prezzo secondo me.
Ha un pulito molto bello, il canale distorto niente di che... ma mangia molto bene i pedali.
Conta che io ho un Victory Sheriff 44, un Marshall 4204 degli anni 80, un Orange Tiny Terror... e ora in saletta sto usando il Bugera...

Il V5, non è male... ma come dicevo un ampli così piccolo, con un cono da 8" suona molto inscatolato.
A livello sonoro non c'è paragone con il V22... neanche parenti.

Poi se il problema è il peso... io la soluzione più comoda e leggera che abbia mai usato è il Tiny Terror + cassa da 12. Li porti in giro come due borse della spesa. Una pacchia.
Oggigiorno esitono talmente tante testate in formato lunch-box che ci farei un pensierino fossi in te...
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 08/10/2021 ore 15:56:18
Aggiungo... Bugera T5 head + cassa Harley Benton o Bugera.
vai al link
Spendi 350 euro e hai una roba che suona da paura...
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 07/10/2021 ore 18:58:02
Secondo me potresti orientarti ed orientarci meglio indicanodci se lo vuoi usare anche live o solo e sempre in casa. In questo caso 1, massimo 5 watt sei a posto; nel secondo dovresti puntare almeno su 20w, per cui per forza con attenuatore e, se l'ampli non lo ha di suo, è una spesa in più che drena risorse (da 70 a 500 euro) al budget. Altra domanda è se stai cercando un bel pulito e non ti interessa troppo il crunch o viceversa; oppure entrambi e, se ti interessa il canale sporco: fino al crunch o che distorca?
Così al buio anch'io dico Bugera V22 infinium: bel pulito, distorsione più che decorosa, riverbero (digitale) integrato. Personalmente non ho mai usato lo switch da pentodo a triodo perchè riduce sì la potenza ed il volume, ma anche la dinamica dell'ampli; però considerando che costa meno di 400 euro, ti rimangono fondi per l'attenuatore.
Ciao
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 08/10/2021 ore 15:20:00
Bugera non è la prima volta che lo sento nominare.
E? un prodotto a tutti gli effetti valido o è il compromesso che dopo poco viene accantonato in un angolo perchè suona meglio un buon transistor rispetto ad un valvolare budget?
In caso ne valga comunque la pena il V5 (per appartamento dovrebbe bastarmi assolutamente anche per gli ingombri) potrebbe essere una buona soluzione?
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 11/10/2021 ore 10:02:50
A mio parere Bugera patisce solo il difetto di esser stato etichettato come "cineseria"; in realtà si tratta di un prodotto di valida fattura; considerando che pure Marshall e Fender hanno preso le loro cantonate e che molta parte della produzione di strumenti musicali è ormai stabilmente spostata in Cina, mi pare un'obiezione che lascia il tempo che trova.
Personalmente ho suonato sia il V22 (combo) sia il G20 (testata) e mi sono piaciuti entrambi. Il primo l'ho tenuto diverse settimane ed usato anche live, era in prestito da un amico chitarrista che voleva venderlo per passaggio al digitale; come ho scritto, mi è parso un buon ampli, però la potenza è eccessiva per casa, quindi ti serve un attenuatore. Se, invece, punti il V5 ha già l'opzione per scendere ad 1 e 0,1 W, però è monocanale, cosa che non è un problema se crunch e/o distorsioni le fai con effetti esterni e non ha fx loop; l'unica vera pecca (a mio parere) è il controllo "tone" là dove il V22 ha un eq a tre bande più controllo di presence.
Ciao
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 07/10/2021 ore 22:41:45
Ok, hai detto 500 euro, ma ti propongo soluzioni piu' care... perche'? Perche' l'ampli e' critico, e' l'anello debole della catena, e soldi spesi bene su un ampli non li rimpiangi mai.
Per stare nel valvolare, il Fender Deluxe Reverb e' decisamente l'ampli di riferimento. Se e' ancora troppo pesante, ci metti un cono al neodemio, e stai a posto - parlo per esperienza, e' esattamente quello che ho fatto sul mio DRRI, e suona alla grande, oltre ad essere diventato leggerissimo.
Altra opzione, testata + cassa. Ad esempio, un poco famoso ma eccellente dal punto di vista sonoro Mesa Transatlantic. Li facevano in due versioni, il 15 e il 30. Il 15 e' valido, il 30 e' eccelso ed estremamente versatile, oltre ad essere compattissimo e leggerissimo da trasportare. Anche a questo, ci abbini una cassa 1x12 neo, credo DV Mark ne faccia, e sei a posto.
Ennesima opzione, proprio qualcosa di DV Mark, che ha ottimi prezzi e qualita' sonora.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 08/10/2021 ore 15:17:11
So che chi più spende meno spende (non è sempre vero nemmeno quello), però come budget non vorrei svenarmi.
DV Mark conosco benissimo la parte transistor dato che ho un DV Mark Little Jazz che è la fine del mondo.
Cercavo qualcosa di altrettanto leggero, ma a valvole e che non costasse infinito.
So che è un po' utopia, ma tentar non nuoce.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/10/2021 ore 01:05:35
vai al link
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 08/10/2021 ore 08:09:36
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
Buona ricerca
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 08/10/2021 ore 15:14:5
Il fender pro jr mi ispirerebbe anche, ma è fuori budget per non avere nemmeno il riverbero integrato :(
Rispondi
di Logan72 [user #20857]
commento del 08/10/2021 ore 08:39:0
Ciao,
Dai un occhiata ai Blackstar Studio 10.
Io ho la versione con KT88, ma esistono anche i modelli con valvola 6L6 o con EL34. Ho avuto vari valvolari di piccolo vantaggio, ma questo è in assoluto il mio preferito. Lo uso tranquillamente in casa e suona molto bene anche a bassi volumi.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 08/10/2021 ore 20:52:00
Io vado controcorrente e ti consiglio una testata, in particolare la Marshall Origin 20. Pesa una decina di kg, mangia bene i pedali, non ha un pulito cristallino ma ha il pulito Marshall, quello che si sporca che è una meraviglia, ha lo switch per passare da 20watt a 5 e a 0,5, loop effetti, master volume. Se le accoppi (come ho fatto io con una DSL20 però) una cassa 1x12 Harley Benton per suonare in casa o anche dal vivo, ed eventualmente una loadbox (sempre Harley Benton) più un cabsim con IR (Nux Solid Studio) puoi suonare anche senza cassa e viaggiare ancora più leggero. Spesa totale sotto i 600€.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 08/10/2021 ore 22:14:04
su mercat. music. vendono l'attenuatore della electro armonix u.s.a. a 15 o 20€
vedi un attimo.
vale dieci volte tanto
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964