Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

HELP cavi e patch cables

di theCasualStrummer [user #56478] - pubblicato il 25 ottobre 2021 ore 22:13
Ciao a tutti,
dopo l'acquisto di un alimentatore ad uscite bilanciate ed isolate per la pedaliera noto con sempre maggior fastidio che ho un ronzio ENORME di sottofondo.
Durante i test di stasera in cui ho provato TUTTI i cavi che ho, sono arrivato a questa conclusione:
fanno tutti schifo! Ho provato in ordine:
 - Fender (economico);
 - Proel (economico);
 - 2 Klotz 59er;
Voi mi direte che se tutti i cavi fanno rumore (specialmente i klotz che da che so non sono dei brutti cavi) allora è altro.
Invece io credo siano quelli perchè attaccato il WL-20 boss è arrivato il silenzio TOTALE. Nessun fruscio, manco leggero.
Quindi sicuramente i cavi hanno qualcosa che non va.
E qui la prima domanda: mi consigliate dei cavi buoni che magari non mi costino un rene? nel senso vorrei evitare di spendere 100€ a cavo possibilmente.
Da qui mi sorge il dubbio però anche sulla bontà dei patch cables.
Sono tutti degli EBS testa piatta.
Solo che devo ancora verificare se pure loro danno rogne.
Mi potete dare un'alternativa a questi patch cables con la stessa necessità che ho per i cavi? (Buoni e che non costino le retine oltre che ai reni di prima).

Grazie a tutti in anticipo!!!

Dello stesso autore
Bugera V5 Infinium - Vale la pena cambiare cono?
Passaggio al digitale
Primo ampli valvolare - HELP
Step forward - Come pimpare la pedaliera
Alimentazione pedaliera
Setup acustico
Cabinet buono senza svenarsi - HELP
Problema rumore jack telecaster
Loggati per commentare

di WATERLINE [user #51250]
commento del 26/10/2021 ore 01:03:51
Personalmente come cavi utilizzo i Reference, ci sono di vario prezzo, i miei li ho pagati 65€ circa e sono immediatamente prima della linea Z top di gamma ma ci sono anche linee piu' economiche comunque molto valide. Per gli effetti utilizzo i George l's perche' trovo comodo farli di varie misure (e non so saldare 😂). Ne sono soddisfatto e non ho rumori di sorta con tutti gli alimentatori che ho utilizzato
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:33:57
Ne ho sentito parlare benissimo infatti, anche se son davvero cari -.-'
Rispondi
di Amaranto utente non più registrato
commento del 26/10/2021 ore 02:09:46
Ciao, guarda, io non ti consiglio cavi ma anche a me e' successo per 3 volte, Sono diiventato matto 3 giorni. Premetto che la pedaliera e' cqpiente di 15 pedali e alimentata per meta' con alimentatore 8 uscite e per meta' con alimentatori normali singoli 9 volt. Mi era successo per manutenzione smontando e ricostruendo, e credimi ho cavi piu' schifosi dei tuoi,.. ora non ho il minimo fruscio dopo che ho capito che la colpa era del solito pedale singolo attaccato al punto dell' alimentazione sbagliato,..non lo digeriva e introduceva forti rumori su tutti i pedali dando la colpa a prima vista ai cavi..la seconda volta che mi e' successo sentivo addirittura una sirena della polizia, e anche li era un pedale Tc Electronic ,..ho staccato dall'alimentazione prima provando i vari pedali ( un lavoraccio ) e collegato ad altra singola risolvendo il problema.. la colpa e' sempre e solo di un pedale nel posto sbagliato.. e ti ripeto che io uso cavi peggio dei tuoi assemblati da me con saldature da un cavo di 10mt pagato 1 euro al metro.. ;) Culo ? non credo.. e suono a 1 metro da 3 pc due mixer tastiera batteria ampli tra matasse di cavi volanti e ciabatte corrente con 10 prese l'una senza problemi PS questa e' la mia esperienza di giorni di preghiera ( e non ) invocando l'aiuto di tutti i santi esistenti l'assu' ..ma ora dormo tranquillo Ciao 😊😉👍
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:24:40
Il pedale singolo potrebbe essere uno dei 5 che uso, ma è una cosa che non ho mai riscontrato o a cui non facevo caso prima.
Il problema però me lo da anche solo ampli/cavo/chitarra. Solo col sistema wireless non da rogne.
L'orecchio si affina e ste cose mi fanno saltare i nervi adesso -.-'
Rispondi
di Cukoo [user #17731]
commento del 26/10/2021 ore 02:14:35
Sembra manchi una buona connessione a terra. Se non senti il ronzio a chitarra scollegata o con collegamento wireless la colpa è di come è connesso l'alimentatore. I cavi non c'entrano.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:26:04
No è il contrario. Col wireless non c'è ronzio.
Chitarra/wireless/ampli è un suono senza fruscii
Rispondi
di gabbahey [user #23550]
commento del 26/10/2021 ore 06:14:28
Penso che i cavi non siano il problema capita anche a me ma solo in alcuni posti per cui come dice Cukoo molto probabilmente è un problema dell’impianto elettrico e relativa messa a terra dovresti provare a collegarti da un’altra parte / abitazione e vedere cosa succede. Prova semplice ma efficace fidati. Quando cambi col selettore i pick-up della chitarra cambia qualcosa? Sulla disposizione dei pedali non sono convinto ma non metto in dubbio quanto scritto da altri, i misteri dell’elettrotecnica e delle impedenze mi hanno sempre fatto una gran paura quindi una prova in quel senso per togliermi il dubbio la farei , io utilizzo un semplicissimo alimentare 9v stabilizzato e ci collego 8 pedali in catena entra ed esci ma cambiando l’ordine il risultato non cambia , forse se attivati tutti insieme si potrebbe avere una perdita di potenza e quindi un malfunzionamento ma non è il mio caso e forse neanche il tuo. La differenza può farla un buffer o un pedale bufferizzato tipo Boss ma non so se c’entra col ronzio bisognerebbe provare . Spero di esserti stato utile o di averti dato qualche dritta
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 26/10/2021 ore 07:41:58
Qui o su un forum ho letto che gli EBS a testa piatta danno problemi.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/10/2021 ore 08:43:48
io ne no e vanno più che bene.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:27:43
Anche a me è venuto il dubbio avendo letto qualcosa di simile in rete e volevo una conferma anche se a me non hanno mai dato particolari problemi.
Probabilmente il mio orecchio si sta affinando oltre al fatto che sto suonando a volumi più alti e il fruscio che a volume basso magari si sentiva poco diventa fastidiosissimo.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 26/10/2021 ore 08:48:34
Ciao, io faccio una distinzione: mentre il cavo tra chitarra ed effettistica, poi quello tra effetti ed ampli, preferisco averlo buono e non troppo lungo, sui cavi patch non ho mai avuto problemi particolari e ne ho usati (e ne uso) anche di economici. Al momento nelle mie pedaliere ho cavetti Harley Benton (ottimi, nessuna ronza, flessibili), cavi rockboard (nessun problema, ma meno flessibili dei precedenti), cavi lunghetti (30/40 cm) the ssnake ed anonimissimi cavetti presi al volo su Amazon, mi pare ad 11 euro la confezione da 5, pure essi si comportano egregiamente.
Ciao
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/10/2021 ore 08:55:24
Ciao,
concordo con Amaranto e gabbahey.
1. che alimentatore hai?
2. che pedali ed in che ordine?

Fai le prova che ti hanno detto, parti con chitarra ed ampli ed aggiungi nell'ordine della pedaliera un pedale alla volta, trovato quello che genera il rumore lo metti da parte e vai avanti finchè non arrivi a testare tutti i pedali.
Poi vediamo quale è il problema.

Come cavi patch uso cavo Mogami 2319 con jack angolari Hicon, ma anche i Donner che trovi su Amazon vanno bene.

Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:29:24
Ciao, come scrivo nel post in fondo ho fatto la prova solo chitarra, cavo e ampli e fa rumore. tolto il cavo e messo il wireless il rumore è sparito.
Per quello imputavo il mio problema principalmente ai cavi strumento/pedaliera e pedaliera/ampli

Alimentatore Palmer PTW08
Pedali in ordine: TU-2, Green mile, DD-3, RV-6, RC-3
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 26/10/2021 ore 15:27:24
allora se già chitarra cavo ampli fa rumore prima si risolve questo, poi si va sulla pedaliera.
Prima cosa prova a sostituire il cavo tra chitarra ed ampli, non occorre prendere un Reference, se non funziona prova con un'altra chitarra, se non funziona neanche questo può essere l'impianto di casa, se non risolvi neanche così è l'ampli.

Discorso pedaliera, vale quanto detto sopra, i pedali non sono problematici (a parte troppi Boss in catena che ammazzano il suono), l'alimentatore però non è dei migliori non è altor che una daisy chain un pò meglio progettata ed inscatolata, l'alimentatore è sempre il solito switching da pochi euro e questo sì può dare rumori.

Cha ampli hai?
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 15:46:44
Ampli è un DV Mark Little Jazz.
Continuo a pensare che sia il cavo perché collegando ampli, WL-20 wireless e ampli di rumore di fondo non ce n'è.

Dovendo pensare ad un cavo i reference mi li avete consigliati in diversi.
Costicchiano però...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 26/10/2021 ore 17:11:09
Non andrei a spendere 60 euro in un cavo, perché secondo me te lo fa anche coi Reference.
Per me è più un problema di qualcosa che va a massa.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 16:07:42
Riguardo l'alimentatore beh non è una daisy chain. Sono tutte uscite isolate e bilanciate con anche la possibilità di switch a 12 e 18 Volt.
Concordo che c'è di meglio, ma non è paragonabile a una daisy chain classica.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 27/10/2021 ore 09:30:44
occhio se leggi bene le caratteristiche come specificato anche da coprofilo, solo le prime due sono isolate dalle altre, ma le 6 a 9V fissi non lo sono fra di loro e questo è come avere una daisy chain non c'è differenza, l'alimentatore è separato dallo scatola ed è un semplicissimo switching elettronico.
Un alimentatore (meglio se con trafo toroidale) con uscite separate ed isolate è tutt'altra cosa.
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 26/10/2021 ore 09:13:15
ciao ti consiglio senza ombra di dubbio di cablare tutto con patch MOGAMI, io ho diversi pedali in pedaliera ma non ho mai avuto il minimo rumore di fondo
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 26/10/2021 ore 10:37:17
Faccio davvero fatica a credere che siano i cavi patch la colpa del ronzio.
Ne ho usati di tutti i tipi... dai cinesi in su, e a meno che non siano proprio diffettosi, rumore non ne generano.
La differenza tra un patch di qualità e uno cinese è minima ed è solo sul taglio di qualche frequenza, ma tutti, anche i più scarsi, sono solitamente schermati in maniera sufficiente.
Se la pedaliera "ronza" è quasi sempre colpa di qualche alimentazione.
Prima di buttare soldi in cavi patch fai abbondanti test...
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:30:45
Difatti sto facendo test su tutto già che ci sono appresso :)
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 26/10/2021 ore 11:13:21
Concordo con Zoso e chi ha scritto che difficilmente il ronzio è da attribuire ai cavi patch e ti segnalo che, a differenza di lolloguitar, uso cavi patch economici (harley benton) di varia lunghezza e non patisco il minimo rumore. Viceversa con alimentatore scrauso si sprigionano fruscii e ronze inudibili anche con un solo pedale tra chitarra ed ampli.
Buona musica
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 26/10/2021 ore 12:50:1
Non credo che dei cavi economici facciano rumore di per sé, però cavi di qualità migliorano il suono e come tutte le cose devono essere dello stesso livello del resto della strumentazione. Il cavo buono con effetti di bassa qualità non cambiano nulla invece cavi di ottima qualità con pedali e chitarre di livello a volte possono fare la differenza. Io consiglio mogami ma c'è anche monstercables vovox etc
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 26/10/2021 ore 13:23:54
Ciao Strummer, prima di acquistare, sostituire, cambiare ecc. occorrerebbe individuare il problema, poi risolverlo miratamente. Se fra chitarra e ampli interponi pedali, alimentali a pile , così come sono stati concepiti, per provare, così escludi tutti i problemi di alimentazione, se non risolvi, concentrati sulle messe a terra specie quella dell'ampli, se non risolvi, allora e solo allora considera i cavi di segnale. Così farei io. Ciao, Paul.
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:32:35
Sicuramente un test che farò in sti giorni.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/10/2021 ore 14:10:29
Se ronzano la colpa è o di una saldatura del jack andata o di un taglio sulla maglia interna. I cavi ronzano sì, ma poco e solo nei distorti sostenuti
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:33:29
Il mio problema è che ronza su un ampli clean monocanale.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/10/2021 ore 14:38:18
Appunto. Non è il cavo ma la saldatura
O al limite si è deteriorato il dielettrico interno che ricopre il pin
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 14:23:03
Innanzitutto grazie a tutti per le risposte!!!

Alcuni chiarimenti perché da quello che ho scritto non si capisce una mazza.
Ho già provato altre prese in giro per casa e in sala prove ma è la stessa storia.
Non credo sia un problema di messa a terra perché attaccando chitarra/WL-20/ampli il rumore non c'è.
Collegando il cavo (qualsiasi) al posto del WL-20 ronza parecchio.
Con i Klotz ronza meno, ma fa comunque un rumore davvero noioso.

E fino a qui i pedali non hanno influsso sul rumore.

L'alimentatore che ho preso è un Palmer PTW08.
Stasera provo a collegare un pedale alla volta per ogni uscita del PTW08 con il WL-20 boss in uscita verso l'ampli per vedere se i pedali danno rogne sul rumore o meno.
La pedaliera è attualmente composta da TU-2, Mooer Green mile (vorrei sostituirlo con una macchina più versatile per avere boost e drive in un unico pedale), Boss DD-3, Boss RV-6, Boss RC-3 (per studiare) tutto posto su una pedaltrain metro 16.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 26/10/2021 ore 14:43:47
Forse ho capito male.
Chitarra -> WL-20 -> Ampli TUTTO OK
Chitarra -> Cavo -> Ampli RONZA PARECCHIO

Intendi senza effetti di mezzo o gli hai omessi?
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 15:06:59
Esatto.
Effetti non presenti in catena per ora.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 26/10/2021 ore 15:10:11
Ah beh se ti fa casino con la chitarra diretta nell'ampli, allora è il cavo per forza...
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 27/10/2021 ore 10:48:1
Ciao Strummer, quindi ad effetti esclusi niente ronzio con wireless, prova ad attaccare un filo elettrico ad una vite della carcassa dell'ampli e dall'altra parte ad avvolgerlo ad una cannetta del lavandino (quelle cromate, non verniciata ehhh), quelle che portano l'acqua, così da avere una messa a terra efficace, il fatto di aver cambiato varie prese dell'appartamento non significa nulla, se per es. non hai una messa a terra efficace nell'appartamento a cui sono collegate tutte le prese. Ciao, Paul.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 27/10/2021 ore 06:44:33
Considera che il WL-20 ha un noise-gate.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/10/2021 ore 15:29:49
I cavi posso consigliarti Neutrik da farti saldare su dei cavi Klotz. Il tecnico deve sapere il fatto suo, usare buon stagno lucido e guaina isolante. Fatto così un cavo dura e non ronza
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 26/10/2021 ore 15:47:1
Non saprei a chi farlo fare sto lavoro a patto di riuscire a reperire i materiali adeguati.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 26/10/2021 ore 15:59:4
In ogni paese o città c'è uno che aggiusta roba elettrica a pagamento. Radiotecnico, elettrodomestici, riparazione cellulari, negozio di informatica, anche qualche orologiaio o similare sono capacissimi a saldarti due o tre cavi. In generale prendono 5€ a cavo o poco più.
I materiali puoi comprarli su strumenti musicali, su Thomann o su saiten
Rispondi
di diaul [user #33456]
commento del 26/10/2021 ore 16:27:14
Ciao
Uso 6/7 cavi EBS sulla stessa pedaliera ormai da 3 anni, e mai avuto un fastidio.
Prima usavo i Sommer cable spirit; ottimi pure quelli.
Ciao
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 26/10/2021 ore 17:49:04
Domanda stupida. Sei certo di essere con la pedaliera abbastanza lontano dall'amplificatore e da altri aggeggi quali mixer, casse, PC ecc...?
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 27/10/2021 ore 15:54:03
No essendo in casa ho la pedaliera di fronte all'ampli solo che è sul pavimento mentre l'ampli a 50cm da terra su un tavolino in legno.
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 26/10/2021 ore 18:59:20
Attenzione ad una cosa: il palmer pwt 08 non mi sembra abbia tutte le uscite isolate.
Le uscite regolabili sono isolate ma quelle fisse a 9v non sono isolate tra loro ma solo rispetto alle due regolabili.
Questo per alcuni pedali può essere un problema.
Mi è capitata la sressa cosa con il cioks big john, pensavo avesse 6 uscite invece ne ha 4, due di queste hanno due connettori in parallelo quindi 6 connettori ma 4 linee isolate.
Questo generava ronze, ho preso lo one spot pro cs7 che ha davvero 7 uscite isolate ed ho risolto il problema.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 27/10/2021 ore 09:26:13
Esatto
Rispondi
di theCasualStrummer [user #56478]
commento del 27/10/2021 ore 15:58:41
Quando andai a comprarlo il negoziante mi garantì che erano tutte isolate tra loro.
Anche sul manuale indica che le uscite sono isolate.
Perchè a sto punto ho buttato via 90€ se no...
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 27/10/2021 ore 16:13:39
Ero interessato ma ho abbandonato perchè da diverse parti ho letto che le 6 uscite non sono isolate.
In questa recensione lo spiegano
vai al link NuwKHXRuBMMQFnoECBgQAQ&usg=AOvVaw1aTkt8Z8BTi2HV_JKpoUKC
Il pedale stesso raggruppa graficamente le 6 uscite e riporta la scritta Isolated from A and B, se fossero tutte isolate avrebbe scritto fully Isolated e non avrebbe la linea che collega le uscite.
Mi sa che chi te lo ha venduto non era particolarmente informato...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 27/10/2021 ore 18:10:20
ma che ti frega che sono isolate?? se si forma un loop puoi modificare l'ordine e cessa il fischio. cio' che fa la differenza è l'alimentazione, che sia un buon trasformatore, solido, pesante e potente, con i suoi 8-9 volt.
il segnale lo suddividi come meglio credi, non ronza nulla, te lo assicuro. certo, più spendi meno ronzi, ma la gara non è fra chi ronza di meno ma fra chi sa suonare e chi no.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964