Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

HX STOMP e collegamenti.

di kelino [user #5] - pubblicato il 05 dicembre 2021 ore 22:01
Bentrovati. Si suona?
Mbè, sembra che finalmente qualcosina si stia muovendo. Si torna a fare le prove e a suonicchiare dal vivo. 
Quello che voglio fare è portarmi dietro chitarra, hx stomp con il dual switch mosky, cry baby (tuto montato su una mini pedalboard) e all'occorrenza, una delle mie mini headrush 108. 
Voi come collegate il vostro aggeggio digitale al mixer e alla cassa spia, nel caso non siano presenti casse monitor o ci siano aux insufficienti sul mixer?
 

Dello stesso autore
Lo hanno fatto davvero
Stanotte ho sognato....
Il compressore è una di quelle cose che si ...
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
Natale, ferie, soli in casa e storie di valvole...
Digitale e Valvolare. Noto con estremo piac...
Modelli fisici e valvole. È da un p&...
Perdere la testa...
Loggati per commentare

di MM [user #34535]
commento del 06/12/2021 ore 10:32:30
Non possiedo HX Stomp, ma non vedo troppe possibilità dalle cossessioni sul retro.
Hai due Output: Left (mono) e Right non bilanciati.
Forse potresti provare a mandare il Left alla tua Headrusch e uscire dall'output della stessa per andare al mixer.
Io ho il Kemper e ho l'uscita bilanciata stereo (o mono) per il mixer, e l'uscita mono per la mia FRFR, quello che serve.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/12/2021 ore 12:23:28
volevo scrivere... connessioni sul retro....
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 06/12/2021 ore 12:25:27
In verità le due uscite sono bilanciate. Basta usare jack stereo. Il problema rimane, comunque...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/12/2021 ore 12:46:50
Sì, purtroppo rimane.
Diciamo che l'oggetto ha qualche limite di connettività.... ma è possibile settare l'uscita della cuffia in modo che non escluda le due Output MAIN ?
Così avresti risolto.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 06/12/2021 ore 12:57:0
Controllo. Grazie.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 06/12/2021 ore 14:43:26
Da quello che vedo nel manuale alle pagine delle possibili connessioni, l'uso dell'uscita cuffie non esclude i Main Output, secondo me può essere una buona soluzione, poi il volume lo gestisci dalla Headrush.
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 06/12/2021 ore 16:59:34
Non mi è chiaro il problema. Non ho la Helix stomp, ma avevo la mooer ge 200: un output va al mixer, l'altro alla cassa che userai da spia. Non capisco, poi, perchè devi andare nell'entrata aux del mixer: la helix va collegata ad un canale normale, nell'ingresso LINE. A me sembra abbastanza semplice, però come detto forse non ho capito la domanda.
Se poi il problema è che non ci sono ingressi nel mixer, allora parliamo di niente: un Behringer da 8 piste costa meno di 100 euro e dubito che un pa non abbia almeno quello.
Ciao
Rispondi
di FranxAJ [user #18541]
commento del 06/12/2021 ore 17:25:19
Ho la HX Stomp e collego ad una DI che poi va diretta nel mixer.
Preciso, semplice e diretto.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 07/12/2021 ore 10:02:43
Ecco. La DI.
Ma è davvero utile?
Rispondi
di reca6strings [user #50018]
commento del 07/12/2021 ore 11:18:55
Mah, con una Helix stomp non mi pare così fondamentale. Non sono un tecnico, quindi scrivo per sentito dire ed esperienza, ma da quanto ho capito la DI trasforma il segnale da sbilanciato a bilanciato, ma tu lo hai già così; inoltre può servire per evitare il degrado del segnale, ma io personalmente non ho mai suonato in situazioni tali da potersi avvertire un significativo degrado: dal mio device al mixer (quando è distante) ci sono 8/10 metri; se la distanza è magiore è perchè suono su un palco serio e lì c'è il PA con una bella ciabattona sul palco stesso, quindi sempre distanza 8/10 m. Infine può essere utile per adeguare l'impedenza in uscita a quella in entrata, ma la machina che hai fa già quel lavoro.
Io ho un'altra pedaliera (Mooer GE 300) ma non credo la tua sia da meno e, pur avendo anche un paio di DI, non ho mai sentito il bisogno di attaccarle dopo la mooer, le utilizzo, invece, col set up analogico: pedali+ampli.
Buona musica
Rispondi
di Cliath [user #196]
commento del 07/12/2021 ore 09:57:5
Ciao Kelino, mi diresti qualcosa di più sulla mini headrush 108? Grazie.
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 07/12/2021 ore 10:02:03
Ne ho due. Collegate ad un mixer mackie, nel mio studietto. Le uso con acustica, basso e chitarra (con hx stomp tutti). E ovviamente per voce e basi musicali. Le ho preferite al modello da 12" per il maggior controllo delle basse frequenze e per la migliore portatilità. Sono potenti quanto basta e ben definite. Ottimo acquisto.
Rispondi
Loggati per commentare

di Cliath [user #196]
commento del 09/12/2021 ore 10:39:23
Grazie mille
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964