Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Dilemma morale, l'ampli buono a casa o in saletta?

di Zoso1974 [user #42646] - pubblicato il 16 maggio 2022 ore 10:32
Ok, è una domanda un po' del cavolo... ma la questione mi tormenta da un po'... :o)
In questo periodo ho due gruppi, in due salette diverse e un piccolo arsenale di diversi ampli.
Ora, in una saletta ho messo il Bugera, che è molto versatile e con una buona pedalanza fa il suo porco lavoro.
Nell'altra ho messo un Marshall 4203 che invece si sposa poco con il genere "soft" del gruppo. Il canale pulito è dignitoso, ma il secondo canale è decisamente troppo aggressivo anche con il gain a 1 (è una belva) e avendo il PRE a transistor non amo molto come reagisce ai pedali OD (cosa che probabilemente noto solo io, ma tant'è).
I miei sensi di colpa nascono dal fatto che a casa ho il Victory Sheriff 44 che è un amore a 365 gradi e che amo suonare quasi tutti i giorni finito il lavoro regalandomi grosse dosi di dopamina.
Da un lato so che sarebbe cosa giusta portare il Victory in saletta e farlo sfogare per bene, dall'altro fatico all'idea di poterlo usare solo una volta a settimana.

Tra l'altro tra un po' ricominceremo a suonare in giro e questo non fa altro che accrescere i miei dilemmi.
L'ampli buono a casa o in saletta?

Dello stesso autore
Da 0 a 2 Fender in meno di 30 minuti!
Telecaster...
Valvole esauste I supposed...
Sotto-alimentare un pedale...
...ancora Cry Baby...
Cry Baby, ma quanto mangia?
Curiosità: Rottura corde...
La solita copia cinese "quasi" uguale all'originale... :)
Loggati per commentare

di Ampless [user #60399]
commento del 16/05/2022 ore 11:22:53
Io Io, se si trattasse di lasciare un ampli buono in una saletta, lo lascerei solo se sapessi che in quella sala prove non avrebbero accesso estranei..
poi è tutto soggettivo, chiaro che avrebbe più senso fare i suoni con l'ampli in saletta in previsione di concerti, anche se poi ogni locale ha un acustica differente e qualche correzione live ti tocca pur sempre farla.. ma capisco anche che godere una volta a settimana quando potresti godere tutti i giorni suonandolo a casa sia un bel sacrificio!
Rispondi
di PierluigiMaisto [user #20005]
commento del 16/05/2022 ore 11:43:20
Perchè non provare a vendere il Marshall che non ti piace e prendere un'altro amplificatore che si adatta meglio al tuo genere, in modo da avere l'ampli buono in casa E in saletta? Oggi come oggi la scelta è infinita, usato per usato troveresti di sicuro qualcosa
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/05/2022 ore 12:53:33
Sì, sto pensando anche a quello da un po'. Anche perchè il Victory è un clone di un plexi, quindi a suoni Marshall sono a postissimo.
Mi frena un po' il fatto che il 4203 sia poco conosciuto e non facilissimo da vendere... in giro ce ne sono pochi e sono in vendita tra i 450 e i 700 euro... se riscissi a piazzarlo a 450, sicuramente potrei prenderei qualcuno di più fender-like al suo posto rimanendo su una discreta qualità.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 21/05/2022 ore 17:39:19
.
Rispondi
di XFiles utente non più registrato
commento del 16/05/2022 ore 13:22:05
Ciao Zoso,io penso, almeno per me', che a casa si studia. Io mi esercito un paio d'ore ogni giorno, ma a volte succede che per vari motivi la voglia cala per un pochino, e allora, il Victory sarebbe un motivo in piu' per non mollare anche in tempi di magra. Cioe', usare il miglior Ampli anche come monito e incitazione allo studio. Anche io ho il Bugera, e il Marshallino, ma quando mi esercito lo devo fare con quello che piu' mi aggrada, quello che mi da di piu' perche' lo studio e' e deve essere perfezionamento e divertimento assieme,.. Volendo per forza anche contro voglia fare un giretto anche piccolo, tra Bici o monopattino quale prenderesti ? e se invece mettessi sul piatto anche le chiavi di una Ferrari ? 😎 e' un esempio scemo, ma passamelo ugualmente 😉
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/05/2022 ore 14:14:21
Capisco perfettamente... in effetti il Victory è sempre uno stimolo in più per suonare a casa... l'idea di sentire quel suono a volte è l'unica ragione per cui mi metto a suonare... :)
Mi sa che per ora lo tengo a casa e cerco una soluzione alternativa per la saletta...
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 16/05/2022 ore 13:24:35
Suggerisco una terza ipotesi, ampli buono a casa e concerti, pedaliera per le prove :-)
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 16/05/2022 ore 14:16:03
Probabilmente la strada sarà più o meno quella... mi sa che il Victory me lo porto solo l'ultima prova "generale" e poi in concerto... dopodichè torna a casa.
Nel mentre proverò a sostituire il Marshall con qualcosa di più versatile...
Rispondi
di Sparklelight [user #41788]
commento del 16/05/2022 ore 17:26:43
Con la vendita di un ampli finanzi una pedaliera di buona qualità e poi viaggi tranquillo, la presi anni fa e non me ne sono mai pentito.
Sono passato da tre ampli ad uno, con tre gruppi.
Rispondi
di bulgi81 [user #45146]
commento del 16/05/2022 ore 21:55:41
Io sposto la testata tutte le volte, ma proviamo una volta ogni 2/3 settimane. La mia testata è un Marshall DSL 20 (pesa 10 kg, ho la sua borsa imbottita per spostarla in sicurezza). A seconda della sala prove, porto con me l"attenuatore e il cabsim (se vado diretto nell'impianto) oppure solo la testa (se entro in un cabinet 2x12). Alla fine portare solo la testata in giro non è così gravoso però alle prove, che è dove obiettivamente ci si diverte di più a suonare, mi piace avere la strumentazione che suona meglio. Poi in realtà dipende tanto dal tuo tipo di suono. Io creo la distorsione col canale distorto dell'ampli, ma se uno fa la distorsione coi pedali allora ha più senso lasciare l'ampli a casa, che tanto ogni sala prove ha un ampli con un pulito dignitoso da usare come base per i pedali.
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 17/05/2022 ore 00:38:24
Idem.. engl ironball, 7 kg, grande come un tostapane.. potenza in abbondanza..
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 17/05/2022 ore 00:36:27
sono così "intrasportabili" come ampli?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 17/05/2022 ore 14:06:06
Il problema è che giro in moto, non ho la macchina.
Ho anche un Tiny Terror, ma è comunque troppo grande per portarselo in moto... e poi comunque non ha il pulito... :o)
Rispondi
di FabioRock74 [user #44552]
commento del 17/05/2022 ore 20:50:41
Ah ok.. ora la situazione è chiara. Beh di ampli ne hai 4 per 3 location.. tra compra vendi e scambia hai già tutto per mettere l'ampli perfetto in tutte le location
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 17/05/2022 ore 09:22:54
Ciao, io ho adottato una soluzione ergonomica: ho due amplini (Hotone Mojo attack e Vox MV50) che erogano 30W ed in saletta vanno assai bene attaccati ad una 4x12. In questo modo uso lo stesso rig sia a casa che in sala e sta tutto nella borsa della pedaliera. Come hai scritto, poi, la prova prima del live la faccio con l'ampli da live, ma è comunque un'approssimazione perchè solitamente suoniamo all'aperta e la sala prove è chiusa.
Ciao
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 17/05/2022 ore 17:03:28
se non lo tocca nessuno e se puoi riscaldarlo, il meglio andrebbe in saletta
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 20/05/2022 ore 08:41:30
Facendo live raramente tengo la roba buona in casa e quando suoniamo mi armo di pazienza e carico tutto. Non lascerei mai la mia attrezzatura buona in giro a meno di non averne in abbondanza.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 20/05/2022 ore 09:11:21
Non ho capito... quindi la roba buona va da casa a live ma non passa mai dalla saletta prove?
Perchè potrebbe essere un'idea, ma almeno un paio di test prima di andare live, li farei...
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Caterina Kaj Dolci: tra basso punk e sperimentazione
RGA622XH: 27 tasti per la Ibanez dell’Axe Design Lab
Le Martin passate per Chernobyl
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964