Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Sostituzione manico Fender Stratocaster American Standard

di SuperMac93 [user #45301] - pubblicato il 02 settembre 2022 ore 09:35
Buongiorno a tutti,
 sono possessore di una Fender Stratocaster American Standard del 2012, acquistata nuova nel 2012, da poco sfornata. E' quindi 10 anni che la suono e, migliorando tecnicamente col tempo, mi sono reso conto che è una chitarra davvero molto scomoda. Accordata in standard tuning i bending sono durissimi, nonostante la mia tenacia a farmi venire calli di marmo sulle dita e i numerosissimi set up per ammorbidirla. Ho provato qualsiasi cosa credetemi, e la conclusione, secondo anche il liutaio, è che tale scomodità è data dal manico che è irrimediabilmente torto e crea una tensione eccessiva sulle prime tre corde (Mi, Si, Sol).
Ora la suono accordata mezzo-tono sotto, perché non amo una scalatura di corde inferiore alle 0.10 (in questi giorni tento comunque con una scalatura ibrida 0.9-0.46) e quindi l'unica è avere una minore tensione. Sto ad ogni modo pensando di sostituire il manico.
Non vorrei spender una fortuna e vi chiedo: vi siete mai trovati in una situazione del genere? I nuovi manici delle Player e delle Performer sono compatibili con l'American Standard? Qual è la strada migliore da percorrere? 
So bene che perderebbe il suo valore originale, ma vorrei non separarmi da questa chitarra.
Vi ringrazio per il vostro tempo.
 

Dello stesso autore
Consigli per cambio pick Up Gretsch Electromatic (upgrade)
Marshall Dls 40 cr VS Fender Bass Breaker 30r: consigli
Ampli per registrare il basso
Chorus, Flanger e Phaser... All in one!
Scegliere un pedale Delay, quant'è difficile!
Canyon delay & looper VS Delay Memory Boy Deluxe (Vs altro...?)
Ciao amici di Accordo! L'oggetto di questo post &e...
Ciao accordiani! Sono in procinto di cambiare ampl...
Loggati per commentare

di Tubes [user #15838]
commento del 02/09/2022 ore 09:57:28
Guarda, ho una situazione simile sulla mia Strato del '73. Non è una questione di manico, la mia, visto che una chitarra così datata è stata settata da liutai da quando la possiedo, all'incirca dal 1985 e nessuno mi ha mai accennato a questo tipo di problema. Anche se questo strumento come sai non è tra i più appetibili nel mercato vintage, vista la non buona fama delle Stratocaster di quella decade, chiaramente non toccherò mai una vite, figuriamoci il manico, seppure ci abbia pensato più volte. Pensa che per sfizio ho preso qualche anno fa una Squier Strato Vibe e ti dico che c'è un feeling sul manico che l'americana non mi dà. Ecco, io penso che a volte è proprio questione di piccoli dettagli, uno shape meno adatto alle nostre mani, un settaggio che non si riesce a regolare e non scatta la scintilla finale con quel determinato strumento. Per me è così, anche se non me ne separerò mai da quella Strato '73, ma da tempo sto pensando di approdare al Custom Shop; bisogna mettersi da parte i soldi!
Rispondi
di Ampless utente non più registrato
commento del 02/09/2022 ore 13:00:14
Caro Tubes, anche io ci ho pensato in questi giorni di prendere una CS, i soldini li ho messi da parte da anni, ma leggendo le previsioni sul costo previsto delle bollette luce e gas per i prossimi mesi, e dopo aver letto che a famiglia sono per l'arco dell'anno previste bollette complessive di 5000€ tra luce e gas, ho messo da parte ancora una volta l'idea di comprarmi una nuova chitarra elettrica,
poi tanto, se è vero che razioneranno l'energia, e faranno chiudere anticipatamente anche locali e negozi, accenderò un candelabro e mi riempirò un bel calice di vino suonando o l'acustica o la classica, intanto sto facendo scorta di candele, si sa mai;)
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 02/09/2022 ore 13:58:36
Ciao Stef, sì sì pensiamo al caro bollette, altro che a regalarsi un'altra chitarra, ci mancherebbe! Molto poetica l'immagine del candelabro, il calice e le chitarre acustiche/classiche, sei un gran signore !!!
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/09/2022 ore 06:56:51
Le settanta hanno un manico abbastanza scomodo anche secondo me in generale
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 02/09/2022 ore 10:00:25
Ciao,
mi ha colpito una frase "secondo anche il liutaio, è che tale scomodità è data dal manico che è irrimediabilmente torto e crea una tensione eccessiva sulle prime tre corde".
Questa frase non ha molto senso da un punto di vista logico e soprattutto fisico, nel senso, un manico "torto" e vorrei capire cosa significa, non permetterebbe un corretto setup dello strumento, avresti problemi di relief, corde fuori fuori asse difficoltà a regolare l'action, fritture miste ovunque....

La tensione delle corde è la forza che bisogna applicare per farle raggiungere l'intonazione voluta ed è in funzione di:
1. massa della corda
2. lunghezza parte vibrante della corda (diapason)
3. frequenza di accordatura.

il manico centra solo per quanto riguarda la sua caratteristica fisica di lunghezza del diapason.
a parità di diapason le uniche due variabili con cui puoi giocare sono la massa delle corde e quindi la sezione e l'accordatura.
Poi si può iniziare a parlare di materiali diversi e tipi di corde diverse e questa è un'altra possibilità, ma sostanzialmente si riduce a questo la tensione delle corde.
Cambiare il manico non ti porterà a niente di diverso, dal punto di vista della tensione delle corde.
Rispondi
di tylerdurden385 [user #30720]
commento del 02/09/2022 ore 11:36:30
Più che prendere un manico nuovo di fabbrica, che poi potrebbe richiedere degli interventi di sistemazione ed accomodamento, non essendo fatto specificatamente per la tua chitarra, potresti portare il corpo ad un liutaio e fartene costruire uno specifico, scegliendo così te legno, forma, tasti e verniciatura. Se vuoi ti posso segnalare come liutaio Amedeo Riccioni di Handyman Custom Guitas, a Morlupo, vicino a Roma, che tra l'altro è specializzato nel produrre repliche Strat vintage, di ogni annata. Però, forse una chitarra dalle caratteristiche più moderne, leggasi anche radius superiore ai 9,5" della tua Standard (magari un 12" o un 16" addirittura, senza parlare dei compound) aiuterebbe di più il tuo playing. E per questo genere di esigenze il mercato offre delle chitarre ottime a prezzi molto molto abbordabili (vedi Schecter o LTD tra i vari, ma anche Ibanez o Charvel, seppur ad un costo superiore quest'ultima).
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 02/09/2022 ore 11:51:08
Un manico "irrimediabilmente torto" è una roba abbastanza importante, che raramente capita.
Non mi fiderei di un solo parere, la fare visionare anche da altri per avere questa conferma, o per una smentita, e comunque non è un manico torto che fa indurire i bending.
Se così non fosse, spesso è sufficiente un tasto più alto, per avere bending molto più morbidi.
Io prima di rimpiazzare un manico originale ci penserei molte volte.
Domanda: ha tastiera in acero verniciato o palissandro?
Rispondi
di carlo80 [user #38042]
commento del 02/09/2022 ore 13:50:13
prova a farla vedere ad altri al massimo la fai ritastare e modificare il radius da 9,5 a 12 come ho fatto io sulla mia fender american standard del 91, di dove sei?
Rispondi
di ventum [user #15791]
commento del 02/09/2022 ore 13:51:27
I bending sono duri potrebbe anche esser dato da tasti non ben lucidati (intervento tutto sommato facile) e/o il fatto che il bending richieda tanta escursione perchè tirando il ponte 'cede' (le molle dietro si allungano e il retro del ponte si alza rispetto al corpo). Per verificare questa seconda ipotesi puoi far una prova regolando il ponte in appoggio sul body
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 02/09/2022 ore 15:58:4
Domanda: che action hai su questa chitarra? È molto alta?
Quando parli di bending duri, a quanti toni ti riferisci?
Rispondi
di E! [user #6395]
commento del 02/09/2022 ore 18:02:50
Prova le Ernie Ball Turbo 9,5-46. Le prime 3 corde sono più morbide e arrivi a fare bending di 2 toni e mezzo sulla seconda corda a metà tastiera! E' una prova che ti costa 5 euro, non aver paura a montare corde inferiori alle 010, un sacco di gente pazzesca suona a livelli mondiali con le 09 e perfino con le 08..

Casomai non dovessero andare bene, falla vedere a un altro liutaio (giusto per toglierti ogni dubbio) e chiedi se un refretting con i jumbo sistemerebbe la questione. Io ho cambiato il manico a una Fender USA con un altro a scala corta, ma quando cambi manico la chitarra perde troppo di valore.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 03/09/2022 ore 06:55:25
😂 metti le Carbonsteel della Dogal ed alza leggermente l'action. I bending vengono più facili paradossalmente con un'action un pochino alta e (soprattutto) con corde di altissima qualità. Ultimo banale suggerimento: tira le molle (con le dieci vanno benissimo tre molle a rettangolo o a freccia), più tiri le molle e più facile sono i bending (ma credo che questo lo sai).
P.s. ovviamente saprai che quando "giochi" con action, trussrod, sellette, ecc, occorrono ore ed ore di suonare per ristabilire il feeling fra mano sinistra e legni; se ad esempio rivoluzioni la raggiatura devi perlomeno suonare una settimanella prima che ti esca un bending perfetto perché la memoria muscolare è una cosa seria.
Rispondi
di SuperMac93 [user #45301]
commento del 03/09/2022 ore 11:10:43
Grazie a tutti per le risposte molto tecniche e precise!
La chitarra ha un manico in acero verniciato, per chi chiedeva.
Mi avete convinto a provare una muta di corde ernie ball 9,5-46 (di cui ignoravo l'esistenza) prima di fare qualsiasi altra mossa.
Vedremo... Non credete che un manico tipo American Performer ad esempio, che ha i tasti Jumbo possa aiutare ad eseguire bending senza una fatica titanica?
Grazie
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 03/09/2022 ore 17:57:54
Mai sentito "un manico torto che crea tensione eccessiva sulle prime tre corde". Sembra una supercazzola. Guarda la tensione complessiva delle corde sulla confezione, e confrontala con altre marche. A prescindere, perdona la domanda, ma i bending sei sicuro di farli correttamente? Hai fatto provare la tua chitarra a qualcun altro?
Cmq se non ti trovi, vendila e prendine un'altra usata. Cambiare il manico è solo uno spreco di soldi e poi te la devi tenere per sempre.
Rispondi
di alexus77 [user #3871]
commento del 04/09/2022 ore 06:27:07
Ho avuto un'American Standard, e non ho avuto i problemi che tu hai, e sono uno pigro che non ama sbattersi sulla tastiera, ho il tocco molto leggero. Prova a cambiare marca di corde prima di tutto, io trovo che le DR siano le piu' morbide per i miei gusti, mentre per esempio le D'Addario XL le ho sempre sentite dure e scomode. Comunque per me e' questione di setup. Portala da un liutaio e falle controllare per bene relief ed action, una bella aggiustata all'intonazione con le corde che userai, e via.
Se poi il problema e' veramente di manico irrimediabilmente compromesso, allora e' un altro paio di maniche... ma magari verificalo anche tu prima di buttarlo via, o cambia liutaio per una seconda opinione.
Non sottovalutare comunque le 9-42, il mito della corda spessa e' solo, appunto, un mito.
Rispondi
di Guycho [user #2802]
commento del 05/09/2022 ore 01:14:41
"un manico torto che crea tensione eccessiva sulle prime tre corde"

Questa mi pare assurda:

1 torto un manico Fender? Mai capitato, e nel caso sarebbe da buttare a prescindere.
2 come fa a creare tensione sulle corde?
3 E perchè solo sulle prime tre?

Mah, veramente la frase più insensata che ho sentito.
prova un altro liutaio

p.s. con altre chitarre ti trovi bene?
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964