VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
IK Multimedia assalta il pro audio con iLoud Precision
IK Multimedia assalta il pro audio con iLoud Precision
di [user #116] - pubblicato il

I monitor da studio IK Multimedia sfidano i leader del mercato con le iLoud Precision: casse fatte a mano in Italia dalla risposta eccezionale e capaci di emulare gli speaker più amati di sempre.
Nel 2017 l’italiana IK Multimedia approdava negli studi di registrazione di tutto il mondo con le sue prime iLoud. L’edizione Micro presentata allora aveva lo scopo di fornire ad appassionati e tecnici professionisti un sistema audio pratico, eccezionalmente compatto, capace di affrontare a testa alta prodotti più ingombranti e costosi. Il successo ottenuto ha spinto il laboratorio ad ampliare la collezione che nel 2022 diventa Precision, ospitando la prima gamma di casse monitor di fascia alta interamente prodotte in Italia da IK.

IK Multimedia assalta il pro audio con iLoud Precision

Le casse monitor iLoud Precision promettono una risposta in frequenza di alto profilo e una resa paragonabile a dispositivi dal prezzo nettamente superiore. Si avvalgono di amplificatori realizzati con componenti discreti e coni appositamente progettati per fornire una resa trasparente e regolare su tutta l’escursione, anche grazie a un avanzato sistema basato su DSP e tecnologia ARC che promette una resa sui bassi presente e trasparente senza la necessità di un woofer dedicato.

IK Multimedia assalta il pro audio con iLoud Precision

Le iLoud Precision arrivano nei modelli da 5 pollici, da 6,5 pollici e 5 pollici in configurazione MTM, con due driver laterali e un tweeter centrale. Tutte sono costruite a mano in Italia e calibrate una a una.
Nel video di corredo al lancio dei monitor Davide Barbi, CTO per IK Multimedia, li racconta nel tecnico.



Le casse IK vantano una risposta estesa da 36Hz a 30kHz, con una regolarità di +/-1dB da 45Hz a 30kHz e un’uniformità garantita di +/-0,5dB tra tutti gli esemplari costruiti.
Particolare attenzione è rivolta al transiente, che viene descritto come estremamente definito, per un’onda sonora chiara e intelligibile.

Rivolte ai professionisti di ogni livello e agli appassionati che intendono investire in una cassa performante e capace di adattarsi a qualsiasi ambiente sonoro, le casse includono piedini per l’isolamento della base e riportano sul retro una serie di controlli per ottimizzare la resa in relazione alla stanza e ai vari utilizzi, con possibilità di creare preset per le calibrazioni effettuate mediante il microfono ARC incluso.

IK Multimedia assalta il pro audio con iLoud Precision

Il fine ultimo di una cassa come le iLoud Precision è restituire un’immagine del tutto trasparente e “piatta”, ma è innegabile come alcuni sistemi di casse monitor siano divenuti negli anni dei veri riferimenti per la categoria proprio in virtù della loro curva caratteristica. Così IK Multimedia include nel pacchetto il software X-Monitor con cui modellare la risposta degli altoparlanti con una certa flessibilità, fino anche a replicare il tono di alcuni tra i monitor più celebri nel campo.



Le casse iLoud Precision sono sul sito IK Multimedia a questo link, con prezzi, scheda tecnica completa e grafici di comparazione con due modelli di riferimento dal costo nettamente superiore, dai quali i monitor italiani sembrano cavarsela decisamente bene.
Sul sito è inoltre presente il controller iLoud dedicato, con quattro pulsanti a cui assegnare funzioni personalizzate.
In Italia, le casse sono disponibili con la distribuzione di Mogar Music.
casse e altoparlanti casse monitor ik multimedia iloud precision ultime dal mercato
Link utili
iLoud Micro su Accordo.it
iLoud Precision sul sito IK Multimedia
Sito del distributore Mogar Music
Mostra commenti     0
Altro da leggere
IK Multimedia presenta TONEX Editor: la nuova app gratuita per personalizzare i propri preset in tempo reale
Gretsch alla conquista del rock con la Streamliner Jet Club
Gli amplificatori preferiti di Satriani in un TONEX One LTD
Come migliorare il Tube Screamer? Ibanez lo fa a mano
Cleaver: la mannaia di Chris Shiflett è una Telecaster signature
Taylor Somos: la musica messicana entra in USA
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964