Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Fender Jaguar Johnny Marr, problemi con Mi cantino

di FlavioD. [user #50915] - pubblicato il 22 aprile 2023 ore 17:24
Sono un felice possessore di una Fender Jaguar signature Johnny Marr, fantastica davvero in tutto.
Ha sempre avuto questo problema che non sono mai riuscito a risolvere: mi fa spendere valanghe di soldi in Mi cantini! Il problema si presenta sempre nello stesso identico modo: la corda non si spezza, si scioglie il nodo che la tiene legata alla sua boccola.
Le corde che uso sono sempre le stesse, D'Addario EXL 10-46 .
Vi ringrazio  per la risposta.

Dello stesso autore
Fender Mustang Vintera
Il riverbero a molla va in feedback
Loggati per commentare

di JoeManganese [user #43736]
commento del 22/04/2023 ore 17:44:4
Non serve fare alcun nodo sulla boccola. Segui un tutorial .. magari?
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 22/04/2023 ore 18:04:43
credo che intenda il "nodo" che le corde hanno per tenere la boccola.
su una chitarra anni fa è capitato anche a me ma no ricordo su quale ne perché sia successo.
Rispondi
di JoeManganese [user #43736]
commento del 22/04/2023 ore 20:21:51
Si ma chiaramente non sa come avvolgere correttamente e basta seguire un tutorial
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 22/04/2023 ore 20:31:38
Ciao Flavio, conosco bene il problema del cantino che si svolge dal nottolino forato su cui è avvolto, mi accadeva sia sulle 0,11 che sulle 0,10 che uso da un paio d'anni, e ti dirò di più, mi accadeva anche sul sol su tutti e due i set, sentivo la nota calante, andavo ad alzare con la chiavetta e la nota ... calava ancora ... e guardando vedevo chiaramente la corda LISCIA svolgersi dal nottolino, probabilmente i miei bending erano mooolto forti.
Ho risolto il problema nel modo seguente, quando compro il nuovo set ultra slinky, lo apro subito (quello in più, di riserva) ed estraggo le tre corde liscie (sono quelle il problema), poi bagno la zona riavvolta col flussante azzurro (altrimenti lo stagno non si attacca bene), lo strino col saldatore e poi faccio sull'avvolgimento un malloppetto di stagno ... lé, problema risolto per sempre. Ciao, Paul.
Rispondi
di paserot [user #21075]
commento del 23/04/2023 ore 12:53:24
salve Flavio mi è successo la stessa cosa su tutti i mi cantino di una scatola di d'addario nickel wound exl 10/46
mai successo prima
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/04/2023 ore 15:30:56
Ma per intederci meglio: parliamo della corda avvolta intorno all'alberino che entra nel foro in cima alla meccanica Fender tipo vintage? Se stiamo parlando di quello, l'abbassa corde è al suo posto? Quante spire fai intorno all'alberino?
Rispondi
di FlavioD. [user #50915]
commento del 23/04/2023 ore 15:42:06
Ok ragazzi penso che solo Paul e Paserot abbiano capito il problema. La corda si rompe, se non addirittura slega dal cerchietto di metallo con cui è costruita, non dalla meccanica. accade sempre sul mi cantino.
Colpa mia forse, non mi sono spiegato bene. Abbiate un po’ di fiducia su come monto le corde :-D.
Grazie a tutti per le risposte comunque!
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 23/04/2023 ore 16:17:10
Giuri mai successo, proverei intanto a cambiare marca di corde, sia mai....
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/04/2023 ore 18:43:23
Eh, magari non è colpa della chitarra dispettosa...
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 23/04/2023 ore 18:48:47
Se si rompe dentro all'alloggiamento potrebbe esserci un punto di attrito anomalo. Magari falla vedere a un liutaio.
Se si slega prova a cambiare corde
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/04/2023 ore 20:02:09
Ciao Flavio, personalmente le corde non mi si sono mai rotte nell'avvolgimento sul nottolino, si sono sempre svolte. Sulle tre chitarre in cui mi succedeva ho montati i ponti Schaller STM, quelli con i rullini, per cui sono arrivato a pensare che gli aumenti di trazione dovuti ai bending arrivassero direttamente al nottolino, mentre quando la corda è posizionata su chitarre con la selletta col dente, lo sforzo li si affievolisce, poi magari proprio li si rompe la corda, ma ora braso con lo stagnatore tutte le corde lisce per tutte le mie 5 chitarre, ed il problema non si è più ripresentato su nessuna; ho notato inoltre una maggior stabilità nella tenuta dell'accordatura, ma non vorrei fosse solo suggestione. Consiglio spassionatamente la stagnatura (un malloppetto tutt'attorno all'avvolgimento) nel tratto riavvolto delle 3 corde lisce per eliminare definitivamente ogni problema. Paul.
Rispondi
di Francescod [user #48583]
commento del 23/04/2023 ore 21:43:16
Mai andato da un liutaio?
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 23/04/2023 ore 23:40:54
Io personalmente proverei a cambiare marca di corde. Se non succede più hai risolto, se succede ancora la porterei da un liutaio.
Rispondi
di Ernestor [user #46937]
commento del 24/04/2023 ore 14:58:2
Mi è successo ma rarissime volte. Magari le tue corde hanno una tecnologia di avvolgimento che le rende sensibili al problema con quel tipo di ponte. Come suggerisce Repsol, io proverei a cambiare marca e alla peggio un tagliando dal liutaio.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
Didattica
Studiamo gli Arpeggi Modali
Alta formazione musicale
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964