SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
La Guida SOS Al Live Sound: l’approfondimento tecnico sulla strumentazione live che mancava
La Guida SOS Al Live Sound: l’approfondimento tecnico sulla strumentazione live che mancava
di [user #116] - pubblicato il

Ottenere un sound soddisfacente dal vivo può essere un obiettivo difficile da raggiungere, soprattutto quando si è alle prime esperienze live. Il nuovo libro di Paul White edito dal gruppo Volontè&Co. getta più di uno sguardo sull’argomento fornendo le nozioni necessarie per utilizzare al meglio la propria strumentazione.

Dal posizionamento dei microfoni alla strutturazione degli amplificatori. Conoscere i propri tool può essere cruciale per una buona resa dal vivo. Oltre a questo, è sempre bene considerare le vicissitudini che potrebbero palesarsi in ogni momento. Paul White parla di questo e molto di più ne La Guida SOS Al Live Sound.

Tra tecniche di problem solving e vere e proprie lezioni teoriche, trovano spazio nel libro innumerevoli consigli pratici con cui poter scegliere, configurare e utilizzare al meglio la strumentazione audio, con un occhio di riguardo nei confronti dei costi, della manutenzione e dell’utilizzo di impianti e microfoni sul palco.

La Guida SOS Al Live Sound è composta da 13 capitoli:
  1. Driver e altoparlanti
  2. Considerazioni pratiche sui sistemi PA
  3. Opzioni per il monitoring dal vivo
  4. Mixer audio
  5. Microfoni
  6. Le DI box
  7. Altre componenti del PA
  8. Equalizzatori ed effetti
  9. Gestire la backline
  10. Radiomicrofoni e sistemi radio per chitarra
  11. Scelta e posizionamento dei microfoni
  12. Il ruolo del fonico di mix
  13. Un po’ di tecnicismi
Nel libro, inoltre, è presente un ottimo glossario con le terminologie tecniche utilizzate al suo interno.

Paul White
Redattore capo di Sound On Sound ed esperto di elettronica, Paul White registra musica dagli anni ’70, è autore di diverse produzioni editoriali dedicate alla registrazione live. Principalmente noto per essere stato il produttore di Danny Brown, Paul White porta avanti un percorso solista dal 2007, anno in cui venne pubblicato il singolo The Dragon Fly b/w A Silent Cry.
Dall’approccio poliedrico e orientato alla psichedelia, White basa la sua opera su tecniche come il campionamento e sulla commistione di stili differenti. In ogni album, l’artista e produttore sperimenta soluzioni differenti: dal jazz rock al soul, fino ad arrivare alla chill wave e molteplici contaminazioni della dance britannica.
musica live volontè&co
Mostra commenti     0
Altro da leggere
La chitarra classica raccontata da Graham Wade: dalle corti rinascimentali al Novecento
Come studiare in maniera metodica e costante? La guida di Pietro La Pietra con 300 esercizi e 17 backing track
La collana RGA di Volonté: 6 metodi fondamentali per la chitarra moderna
La chitarra ritmica secondo Enrico Santacatterina: nasce una guida tra storia, groove e tecnologia
I segreti dell'improvvisazione di Ciro Manna
Trascrivere Pino Daniele: Mauro Di Domenico presenta il suo tributo per chitarra classica
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964