SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
di [user #116] - pubblicato il

L’emulazione dei preamplificatori a pedale in stile plexi compie un balzo in avanti e incorpora tutti gli stadi di un amplificatore: Catalinbread rende Deluxe il Dirty Little Secret.
Tra i suoni più celebrati dal settore degli effetti a pedale, il ringhio di una plexi tirata per il collo è senza dubbio sul podio. Catalinbread ne ha ripercorso le sfumature replicando il preamplificatore valvolare di un amplificatore british d’annata nel contenitore compatto del Dirty Little Secret, raccontato anche su Accordo a questo link nell’edizione Red Mod.
Il concetto si estende ora con l’evoluzione più naturale per uno stompbox che ha lo scopo di imitare il preamplificatore di un circuito valvolare: integrare il finale, i trasformatori e tutto il resto.



Il Dirty Little Secret Deluxe racchiude il circuito del primo Dirty Little Secret, appositamente modificato, e vi unisce una simulazione di finale con stadio di inversione di fase e trasformatori d’uscita, tutto il necessario per imitare la risposta di un amplificatore valvolare nella sua interezza
Allo scopo, cresce anche la flessibilità d’uso in fatto di routing. Oltre al jack per i setup tradizionali, è infatti possibile sfruttare in simultanea anche l’uscita di linea con un output di +10dB per entrare dritti in un mixer o nella scheda audio e così registrare un suono interamente processato, pronto all’uso come se lo si prelevasse a valle di un amplificatore.

Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one

Simile all’interfaccia di un amplificatore reale, sul pannello compaiono le manopole di Master e Preamp, come i volumi di finale e preamplificazione, cioè il gain, in un amplificatore valvolare.
Per il controllo esteso sulle sfumature sonore, si ha a disposizione un’equalizzazione a tre bande a cui è affiancato anche un controllo di Presence per gestire la risposta sulle medio-alte e l’incisività generale del suono, sulla scia di come accade col meccanismo di feedback negativo in un valvolare.

In ultimo, un piccolo selettore sulla destra permette di commutare tra le sonorità Super Lead e Super Bass. Il primo preset regala un suono più penetrante e impostato sui medio-alti, mentre il secondo risulta più morbido e gonfio, improntato sui medio-bassi.

In basso compaiono due switch, per il bypass e per azionare il boost, con relativo potenziometro per il livello di spinta data al segnale, un circuito ricavato dal Dirty Little Secret originale e utilizzabile anche in maniera indipendente dal resto dello stompbox.

Sul sito Catalinbread, il Dirty Little Secret in versione Deluxe è illustrato nel dettaglio a questo link.
catalinbread dirty little secret deluxe effetti singoli per chitarra ultime dal mercato
Link utili
Dirty Little Secret su Accordo
Dirty Little Secret Deluxe sul sito Catalinbread
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Player e Am Pro II si reinventano per i 70 anni della Fender Stratocaster
La San Dimas diventa MJ con acero quilted e Seymour Duncan
Le Manson più accessibili di sempre: MA e Verona diventano Junior
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
La pedalboard di Zakk Wylde diventa un’edizione celebrativa con MXR
IR-2: BOSS sfida gli amp-sim compatti con audio via USB
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964