SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
I migliori amplificatori valvolari entry level
I migliori amplificatori valvolari entry level
di [user #62015] - pubblicato il

Il suono degli amplificatori valvolari conferisce una magia unica alle performance dei chitarristi. I più grandi estimatori tendono a portare strumenti vintage o pezzi boutique anche in tour e nelle loro esibizioni dal vivo più wild, per non rinunciare alle vibe tipiche di questa tipologia di sistemi.

Per molti anni, le valvole erano appannaggio dei chitarristi disposti ad affrontare spese abbastanza esose. Con il progresso del panorama di riferimento e l’introduzione di strumenti sempre più accessibili e di qualità, però, anche questa peculiare tipologia di amplificatori è diventata un tool a disposizione della stragrande maggioranza dei musicisti, principianti compresi.

Sono diverse le proposte entry level dal prezzo competitivo disponibili, oggi, nel mercato degli ampli valvolari. L’organicità e il calore di questi strumenti non scende, in questi casi, a compromessi con il costo che il loro acquisto comporta.

Gli amplificatori valvolari sono stati utilizzati in modo estensivo nella storia della musica contemporanea, avendo permesso ai chitarristi di impreziosire le loro esecuzioni, grazie a un sound e un feeling emozionanti non soltanto per gli appassionati e gli addetti ai lavori. Di seguito, si troveranno elencate le soluzioni ideali per poter ottenere i suddetti risultati on a budget.

Bugera V22 Infinium
Non un brand di cui si sente parlare spesso, ma sicuramente un punto di riferimento importante nel mercato degli amplificatori entry level. Col passare degli anni, Bugera ha notevolmente evoluto la sua proposta, pur presentando modelli di discreta qualità anche in passato. Una delle proposte migliori da parte del marchio è proprio il V22 Infinium. Questo amplificatore dal design classico è ideale per toni clean e crunch, grazie al calore notevole del timbro e alla ricchezza armonica offerta dalle valvole 12AX7 del preamp. Il fiore all’occhiello dell’Infinium è la tecnologia Tube Life Multiplier Technology, che ottimizza i parametri a prescindere dalle valvole installate. Bugera offre il V22 sia in versione da 5 che da 55 Watt. Vista la doppia versione, è chiaro che Bugera abbia pensato sia a chi desidera esercitarsi con una buona resa sonora che a chi necessita di un buon muletto valvolare da sfoggiare sul palco.

I migliori amplificatori valvolari entry level

Vox AC10C1
Vox rappresenta il simbolo del British Sound diventato famoso a partire dai primissimi anni ’60, mentre l’AC30 occupa un posto speciale nel cuore di bluesman e puristi del suono, l’AC10C1 si afferma nel panorama contemporaneo come un ottimo amplificatore per esercitarsi in casa o registrare, grazie alle sue dimensioni compatte. Non bisogna, però, farsi ingannare dalla stazza contenuta di questo amplificatore, visto quanto prorompente il suo carattere può essere. L’AC10C1 è uno strumento stripped, monocanale con gain, equalizzatore a 3 bande, controllo del volume e un riverbero digitale che ne simula uno a molla. Nonostante la sua natura estremamente semplice, l’AC10C1 è un amplificatore molto versatile, seppur caratterizzato dal tipico suono Vox.

Fender Pro Junior IV SE
Un amplificatore semplicissimo, ma dall’ottima resa sonora. Il Pro Junior IV SE di Fender presenta soltanto un controllo del volume e uno del tono. A prescindere da questo, però, può essere utilizzato in modo differente, grazie a un timbro facilmente manipolabile. Chi desidera suonare in clean può trovare in questo ampli Fender un’ottima soluzione, aumentando il volume, però, è possibile ottenere un ottimo tono crunch. I suoi 15 Watt sono sufficienti anche per piccoli contesti dal vivo. Oltre la sua essenzialità, offre il sound brillante che ha reso famosi i prodotti Fender e un’ottima piattaforma per l’utilizzo di pedali. Di sicuro, non una soluzione ad altissime prestazioni, ma un ottimo amplificatore da camera, adatto per live in ambienti raccolti e home recording
amplificatori per chitarra valvole
Link utili
Vox AC10C1 Accordo
Fender Pro Junior IV SE Accordo



Mostra commenti     2
Altro da leggere
Lerxst by Alex Lifeson: il chitarrista dei Rush lancia il suo marchio di ampli
Zound rilancia Marshall: sarà la nuova Gibson?
Supro punta in alto: svelati i valvolari Custom
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Victory e Rabea Massaad reinventano il Kraken
Hotone sfida i combo smart con il Pulze
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Zoom G2x Four: prime impressioni
Le chitarre dei grandi all'asta: c’è da fidarsi?
100-140 watt solid state in stereo: un vecchio ampli nel cassetto
Digitale, analogico o entrambi?
Il mio ampli Primitive 3 watt a stato solido del 2003
Dophix Dante: l'overdrive per il rock
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964