SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Il Big Sitar di Danelectro è tornato: ascoltalo in video
Il Big Sitar di Danelectro è tornato: ascoltalo in video
di [user #116] - pubblicato il

Il Sitar elettrico lanciato da Danelectro per cavalcare la Beatle-mania dalle influenze indiane negli anni ’60 torna in produzione, con ponte Gotoh da Sitar e cordiera addizionale ad arpa.
Gli anni ’60 sono stati tempi di grandi sperimentazioni sul versante dello strumento musicale, in particolare per ciò che riguarda la chitarra elettrica. La solid body era un cantiere aperto con molti standard ancora da definire e ogni idea innovativa era bene accetta, persino quelle estreme come l’insolito incontro con uno degli strumenti indiani più rappresentativi di sempre.
Non è un caso che l’attenzione di Danelectro fosse rivolta al Sitar, perché proprio in quegli anni la musica indiana si avviava a integrarsi nella musica pop occidentale grazie alle influenze dei Beatles e a una serie di artisti britannici e americani che hanno provato a sfruttarne le sonorità in brani poi divenuti iconici.

La Big Sitar 1960 riceve ora una Reissue con tutte le caratteristiche originali, dall’immancabile ponte responsabile dell’effetto “etnico” alla presenza di una piccola cordiera addizionale a fare da arpa per pedali ed effetti originali.



Chi conosce il catalogo Danelectro, ha già notato che la Big Sitar - chiamata così non a caso - sfoggia un body più grosso rispetto al Baby Sitar dalla tipica forma a goccia.
Qui la cassa si arricchisce di un comodo corno inferiore per poggiare più comodamente contro la coscia e le dimensioni maggiori tornano utili per alloggiare tutti i controlli e il secondo set di corde. Si tratta di una cordiera disposta sul lato sinistro, dove normalmente poggia l’avambraccio della mano plettrante, composta da 13 corde con un pickup dedicato e senza tasti. L’arpa così formata risulta utile a creare tappeti ed effetti sonori tipici della musica orientale, accordando di volta in volta nella chiave e con le alterazioni desiderate.

Il Big Sitar di Danelectro è tornato: ascoltalo in video

Per il resto, la suonabilità del Big Sitar è la medesima di una comune chitarra elettrica, con una scala corta da 24,75 pollici e 21 fret seminati su un raggio di 14 pollici e con una tastiera in pau ferro.
Lo shape a C del manico avvitato in acero garantisce un approccio quanto mai familiare, e il particolarissimo suono è dovuto principalmente all’adozione di un ponte Gotoh Sitar, un sistema che interferisce con la normale vibrazione delle corde generando caratteristiche risonanze e smorzamenti per il timbro nasale e metallico proprio del sitar.

Montati sul body cavo in multistrato, due pickup Lipstick si aggiungono a quello presente sotto la cordiera addizionale e ognuno dispone di controlli indipendenti per volume e tono, senza alcun selettore.

Il Big Sitar di Danelectro è tornato: ascoltalo in video

Visibile sul sito Danelectro a questo link, la Big Sitar Reissue 1960 porta avanti la tradizione di casa in strumenti divertenti da suonare, carichi di fascino e dal prezzo assolutamente accessibile a fronte di un’unicità a dir poco assoluta.
big sitar chitarre elettriche danelectro ultime dal mercato
Link utili
I sitar sul sito Danelectro
Mostra commenti     6
Altro da leggere
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Kirk Hammett vende le sue chitarre su Reverb e nessuno se ne accorge
Steve Stevens lancia la sua chitarra pieghevole: "Ascender" by Ciari Guitars
Nuove Charvel Pro-Mod Plus: potenza, comfort e pickup Seymour Duncan
Un solo pickup, zero compromessi per il metal più puro: Jackson torna a colpire
Flame Okoume e Full’Tron USA: le nuove Gretsch Broadkaster in edizione limitata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964