Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Migliorare una cassa. Si può?

di peppe80 [user #11779] - pubblicato il 10 marzo 2011 ore 19:54

Ho una cassa Marshall 1922 2x12 con la configurazione di coni standard che prevede i Celestion G12T75. Tutti ne parlano male ma devo dire che non mi sono mai lamentato anche se il basso litraggio tende a far "strillare" troppo la cassa che pecca, sopratutto ad alti volumi, nelle frequenze basse. Suono rock anni 70, per cui mi indirizzo principalmente su suoni caldi, no metal, no distorsioni pesanti.. il mio distorsore è un DS1 Keeley che non porto mai oltre ore 14. Tornando a parlare della cassa: dopo anni di utilizzo, quasi esclusivamente casalingo, vorrei migliorare il mio suono per le situazioni live che mi si prospettano. Mi chiedo se per aumentare la gamma di frequenze e favorire una distribuzione del suono più omogenea e meno direzionale (che fa di questa una buona cassa se microfonata), mi convenga sostituire i coni con i V30 (piu carichi di basse) ed eventualmente rendere la cassa open back, oppure (viste comunque le spese per apportare queste migliorie), cambiare cassa. Ho provato ad esempio una Marshall 1936 Vintage (con i V30 marchiati Marshall) ed è sicuramente più musicale. Cio nonostante l'ingombro ridotto ed il basso peso della 1922 mi trattengono un pò alla sostituzione della stessa. Accetto ben volentieri i vostri consigli.


Dello stesso autore
Due classici "Overdrive"
Cambio testata
Quale investimento?
AC30 CC2 e pedali
La vecchia (ottima) ENGL Screamer 50 o il nuovo Marshall 1987x?
Come ti saturo.. il Muff
Ancora la solita... distorsione!
L'ultimo pezzo della mia pedalboard: Fuzz o Muff?
Loggati per commentare

V30!
di HeavyRock [user #27453]
commento del 10/03/2011 ore 20:1
Io ho la stessa cassa...ma con i V30. Il suono è decisamente buono, secondo me sono i migliori coni per l' hard rock...con la giusta botta sui bassi, e le dovute armoniche...
Rispondi
ciao, allora.. ho la tua stessa cassa, ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 10/03/2011 ore 21:1
ciao, allora.. ho la tua stessa cassa, abbinata alternativamente a una testatina blackheart da 5w in classe A e a una testata laney vc30.. ne parlano tutti male, e in effetti è vero che ha una cubatura limitata, sopratutto sulla "profondità".. le uniche due modifiche che ho fatto sono state la sostituzione dei coni con 2 v30 e l' inserimento di uno strato di materiale fonoassorbente sul pannello posteriore.. i coni hanno fatto tantissimo.. secondo me i g12t-75 non sono brutti, ma hanno un timbro particolare non adatto a tutto.. ad esempio con un bel jmc800 alla ricerca di un sound alla ac\dc suonavano alla grande, ma non accontentavano le mie richieste.. i v30 sono molto più equilibrati e carichi sui bassi.. da oggi è anche diventata una cassa mista v30+EV black shadow.. molto particolare.. infine l' inserimento di uno strato fotoassorbente sul pannello posteriore (io ho usato la lana di vetro, ma vanno benissimo anche i classici pannelli piramidali, anzi forse sono anche meglio) ha aggiunto profondità al suono, eliminando quel senso di "inscatolato" che a volte questa cassa da suonando ad alti volumi..
Rispondi
...io anni fa le ho avute tutte e due, 1922 e ...
di Laceblues [user #7285]
commento del 11/03/2011 ore 01:4
...io anni fa le ho avute tutte e due, 1922 e 1936. La 1922 la usavo con una testa Brunetti Star-t-rack, uno schifo! d'altronde era quella la cassa che ai tempi mi potevo permettere. Poi sono passato alla 1936, molto ma molto meglio e la usavo con la Switchblade ma poi a questa testata le ho regalato la sua 4x12 con i V30, un'altra storia naturalmente. Avevo necessità di avere una 2X12 nuovamente, da usare con la Bugera 55Hd vintage. Gira e rigira mi sono accattato con la modica cifra di 210 euro, spedizione compresa, praticamente il costo dei due coni V30, una Harley Benton vintage con quei coni li. Ora, ciò che ti consiglio io è: vendi la 1922 che se anche cambi i coni è il litraggio che è scarso e non credo migliori di molto. Se ti compri la 1936, che costa oltre 400 euro e poi gli cambi i coni, 200 euro, fatti un po i conti. Ah volevo dire che la HB è una cassa niente male, anzi de più! :-) Cià
Rispondi
Re: ...io anni fa le ho avute tutte e due, 1922 e ...
di peppe80 [user #11779]
commento del 11/03/2011 ore 17:2
grazie del consiglio, avevo valutato anche la Harley Benton, che però mi ricorda molto come proporzioni le casse Mesa o similari che non mi aggradano tanto.. Prenderei comunque la 1936 già con i V30 così da non doverli sostituire e visti i commenti credo che quella potrebbe essere una buona soluzione.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964