Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Due classici "Overdrive"

di peppe80 [user #11779] - pubblicato il 03 ottobre 2014 ore 18:14
..ed aggiungo, ma solo uno resterà in pedaliera.
Torno a scrivere sulle pagine di Accordo in occasione di necessità personali che probabilmente mi porteranno a star lontano da casa per un pò, e comunque quanto basta per sentire nostalgia di suonare, ho scelto quindi la chitarra, ho scelto l'ampli, ovviamente tutto in funzione alle future necessità ed allo spazio/peso, e adesso mi tocca scegliere i pedali. In realtà ho già cablato il tutto su una Pedaltrain 2, mi sono concesso solo una modulazione, il Phase 90, un delay, un compressore, un wah wah ed una sezione drive costituita da TS808, Fulltone OCD e Costalab Custom Muff. 
Bene con questo set dovrei riuscire a spaziare tra diversi generi con facilità, direte: dove sta il dubbio? Nella fattispecie ricade sull'Ibanez TS808, costoso e blasonato ma che ogni volta che lo "testo" affiancato al Boss SD1 mi fa sorgere parecchi dubbi. Fino a poco tempo fà avevo proprio il SD1 in pedana e nonostante il disprezzo che generava tra il pubblico chitarristico alla sola vista (mannaggia ai pedali butic), il sound era sempre ben bilanciato e presente, insomma non perchè era il mio ma era un gran bel sound.
Il TS808 è più medioso, intubato, ha meno gain ma sembra un pò più naturale in termini di dinamica, il secondo, il SD1 è più sferragliante, ha più gain, ma sembra più presente e meno chiuso. Voi quale utilizzereste considerando che avrà funzioni di overdrive settato con poco gain ed all'occorrenza avrà funzioni di boost? L'argomento è stato spesso trattato, la famiglia Tube Screamer è un classico, ma mi sembra un ulteriore buono spunto per confrontarsi considerando anche la notevole differenza di prezzo tra i due.  



Dello stesso autore
Cambio testata
Quale investimento?
AC30 CC2 e pedali
La vecchia (ottima) ENGL Screamer 50 o il nuovo Marshall 1987x?
Come ti saturo.. il Muff
Migliorare una cassa. Si può?
Ancora la solita... distorsione!
L'ultimo pezzo della mia pedalboard: Fuzz o Muff?
Loggati per commentare

A malincuore...
di invioinvio [user #30752]
commento del 03/10/2014 ore 18:47:14
...ho tolto SD proprio a favore del TS808...lo spazio ci sarebbe...ma per ora...anche avendo le tue stesse perplessità....verde è meglio di giallo.....poi suoniamo in giro talmente poco che non posso neanche fare turnover...
Rispondi
Io odio il TS nella ...
di herrdoctor [user #18849]
commento del 03/10/2014 ore 19:00:50
Io odio il TS nella sua forma originale per la sua mediosità.
Uso il BB preamp che ha la stessa distorsione ma una equalizzazione diversa.
Per cui io preferirei + l'SD poiché meno chiuso.
Rispondi
Re: Io odio il TS nella ...
di peppe80 [user #11779]
commento del 03/10/2014 ore 19:36:51
condivido il problema della mediosità il fatto è che provandolo con la les paul il suono è vero è molto medioso, io lo definisco appunto intubato, ma con la stratocaster cambia tutto, la mediosità conferisce al tono strato un bel pò di presenza facendola uscire facilmente dal mix, al contrario l'sd1 che da ariosità alla les paul da un pò troppo sferragliamento alla strato, che è già sferragliante di suo! Sembra assurdo ma due pedali molto simili (il ts e l'sd1) in realtà danno sfumature abbastanza diverse..
Rispondi
Io lascerei il Tube Screamer ...
di SixStrings2000 utente non più registrato
commento del 03/10/2014 ore 19:24:56
Io lascerei il Tube Screamer al massimo agisci sul compressore ed equalizzazione.
Rispondi
io ho avuto modo di ...
di dantrooper [user #24557]
commento del 04/10/2014 ore 00:59:28
io ho avuto modo di provare, avere e amare entrambi; posso dirti che, limitandomi solo al TS808 e al SD1, sono due pedali molto simili, ma con funzioni diverse: il ts808 lo ritengo fantastico come boost (come overdrive ha il suo perché, però preferisco di più il TS9 o altri simili, infatti, a tale funzione, quando cerco una pasta Ts-oriented mi affido al canale 1 del mio hot wired, che altro non è che un TS9 migliorato); se invece cerchi un bell'overdrive con la pasta tube screamer, allora ti consiglio il SD1, che ritengo bello da solo, ma non adatto come booster.
La cosa che ho avuto modo di riscontrare con tutti i TS-oriented, sia boutique che no, è che nessuno permette di bucare il mix, di far uscir sempre fuori il suono della chitarra, come lo fa il TS808 (ho provato anche con un blind test!!!).
Perciò, dopo tutte le mie chiacchiere, ti consiglio di scegliere tra il ts e il SD in base a quel che ci dovrai fare, secondo quanto esposto da me sopra.
Rispondi
Re: io ho avuto modo di ...
di peppe80 [user #11779]
commento del 04/10/2014 ore 16:23:18
condivido, nonostante come pedale "stand alone" preferisco il SD1 anche io ho l'impresione che come boost sia meglio il TS808, il dilemma è proprio questo! In fin dei conti comunque i drive li ottengo con l'OCD ed il Fuzz per cui la funzione prevalente sarà quella di boost quindi al momento il TS808 è un pelo avanti..
Rispondi
OT. Il custom Muff è ...
di xstellamayfairx [user #20604]
commento del 04/10/2014 ore 13:32:14
OT.
Il custom Muff è tipo il migliore fuzz che mi sia capitato di provare, non andrà mai via dalla mia pedaliera!
Rispondi
Re: OT. Il custom Muff è ...
di peppe80 [user #11779]
commento del 04/10/2014 ore 16:24:0
l'OT è giustificato considerando che il Custom Muff è un fuzz eccezionale!
Rispondi
rimanendo sui due od da ...
di luis68 [user #35769]
commento del 04/10/2014 ore 15:24:39
rimanendo sui due od da te citati credo che in funzione di booster/ovedrdive preferirei l'sd1 in quanto piu' aperto e meno medioso del ts,inoltre puoi sempre provare a modificarlo con una piccola spesa in modo da renderlo ancora piu' naturale e dinamico,il "disprezzo" con cui molti chitarristi guardano certi pedali per me e' irrilevante visto che alla fine ho tolto dalla pedaliera pedali tipo lo sparkle drive o il moller della t rex preferendo come od booster un misero danelectro transparent od da 40 euro che fa' trooooppo bene il suo dovere
Rispondi
Re: rimanendo sui due od da ...
di peppe80 [user #11779]
commento del 04/10/2014 ore 16:19:2
in linea di massima l'utilizzo sarebbe come leggero overdrive per sporcare il clean, stile Little Wing in versione SRV, e con lo stesso settaggio come boost per l'OCD, rendendo questo più "liquido" nelle linee solistiche.. per quanto riguarda il "disprezzo" sono perfettamente daccordo.. ho sentito setup molto costosi nelle mani "sbagliate" avere suoni pessimi e set up economici, tipo CS3 + SD1 nelle mani "giuste" con risultati sorprendenti!
Rispondi
il suono tipo little wing ...
di luis68 [user #35769]
commento del 04/10/2014 ore 17:06:45
il suono tipo little wing versione SRV,con quel tipico feel valvolare, l'ho cercato anch'io per tanto tempo e sono soddisfattissimo della combinazione double muff + danelectro transparent overdrive con il pot volume a circa 7/8 cosi' ottengo un bel clean increspato e dinamico,non conosco bene il tuo muff costalab ma potresti sperimentare mettendolo prima del ts808 potresti avere delle bellissime sorprese,oppure soluzione n.2 sostituire ts e sd1 con uno stupendo plexidrive che da solo fa sia da booster che overdrive adattissimo a quel tipo di sonorita'...ma costicchia
Rispondi
Re: il suono tipo little wing ...
di peppe80 [user #11779]
commento del 04/10/2014 ore 19:42:1
Eh si, il plexidrive costicchia e temo sia troppo simile all'OCD che è anch'esso un pedale marshall oriented.. la scelta di avere tre od diversi è proprio per avere versatilità, oltretutto scegliendone uno tra il ts e l'sd che vanno bene anche come boost. per quanto riguarda il custom muff invece posso dirti che è un pedale molto "selvaggio" mantenendo però sempre molta nitidezza, ovvero le note sia nei soli sia nelle ritmiche) sono sempre ben distinguibili. I suoi elevati livelli di gain però fanno si che mettendolo prima di un ts9 il pedale si intuba perdendo le sue caratteristiche per questo le metto sempre alla fine della sezione drive.
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964