Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Provare una chitarra in condizioni estreme
Provare una chitarra in condizioni estreme

di Gianni Rojatti [user #17404] - pubblicato il 06 gennaio 2013 ore 15:30
Immaginate di trovare la chitarra che state desiderando e cercando da tempo. Ma prima di acquistarla non avete che quindici minuti per provarla. E in condizioni tutt'altro che favorevoli...
Io e l'Accordiano Diaul siamo amici da parecchi anni. Spesso la domenica, in tarda mattinata mi passa a trovare. Strimpelliamo un po’, gli faccio sentire qualche nuova idea registrata o testiamo qualche recente acquisto fatto da uno dei due. Quindi, dal mio studio ci trasferiamo nella vicina Osteria “Al Collio” tra le più pittoresche del centro di Udine. Qui, tra un bicchiere di Cabernet e un piattino di salame, ci perdiamo in interminabili dissertazioni su chitarre, amplificatori, dischi e chitarristi. Ma la storiella che Diaul mi ha raccontato questa mattina è così divertente che voglio condividerla.


Da fanatico di Slash, Diaul è un appassionato di Gibson e in particolare di Les Paul, chitarre di cui è un esperto assoluto e oramai possessore di una rispettabilissima mini collezione.
Recentemente, adocchia su un sito di annunci di strumenti usati una Les Paul di fine anni ’80, una Tobacco Sunburst. Proprio come quella che suona Slash, fuori dalla chiesa, nell'assolo del video di “November Rain”.
Dopo feroci trattative, riesce a farsi fare un buon prezzo e concorda l’acquisto con il venditore che abita però in un'altra regione, a varie centinaia di Km di distanza. Il giorno dopo, terrorizzato che il venditore si rimangi l’ottimo prezzo concordato o che qualcuno gli soffi l’affare, fissa un appuntamento per la consegna e sale di buon mattino sul primo treno utile. Ha molto da fare in quei giorni, e per rientrare in orario ragionevole a casa -viste le coincidenze dei treni - non ha più di mezz’ora per vedere, testare e quindi comprare la chitarra.
Così raggiunta la stazione d’arrivo, incontra il venditore e con lui e la Les Paul si fionda in un piccolo bar gestito da cinesi. I due ordinano un paio di caffè, sequestrano un tavolino e una presa di corrente e attaccano un minuscolo combo a transistor con il quale Diaul testa la Les Paul. Quindici minuti, in un bar di cinesi, per provare con uno scassato combo a transistor  una Les Paul di più di vent’anni...da panico!
Così, le stesse domande che ho rivolto a lui (Che hai suonato? Che hai controllato? Che hai guardato?...) mi fa piacere estenderle a tutti voi. In una situazione così al limite, con un lasso di tempo ridottissimo e delle condizioni sfavorevoli quale potrebbe essere un protocollo ideale per testare una chitarra? Come sincerarsi nella maniera migliore del suo buon stato di salute e della qualità del suono? Sotto con i vostri pareri…




Dello stesso autore
Linguaggio ed espressività senza trucchi: il metodo Line Games
Alta formazione musicale
Thalìa Bellazecca: trasmettere energia
Per esploratori di suoni
Strumenti vintage: due buone ragioni per usarli
Le chitarre raccontano storie
La Telecaster? Un buon pezzo di legno per remare o spazzare neve
Ma che mi frega delle chitarre Vintage?
Loggati per commentare

allora...
di GiuseppeMinardi [user #31686]
commento del 06/01/2013 ore 15:48:15
Il manico, che è l'anima dello strumento, e poi non so.. un combo a transistor non è il massimo per valutare il suono
Rispondi
Credo dipenda da che chitarra ...
di ThePFGuitar [user #29467]
commento del 06/01/2013 ore 15:59:03
Credo dipenda da che chitarra si sta provando.. Se non è di fascia troppo alta mi accontenterei del manico, che secondo me è un elemento essenziale per la suonabilità ecc ecc tanto l'elettronica si può sempre cambiare in meglio!! Poi vedere le condizioni (ammaccature ecc), a meno che una sfumatura relic non ti piaccia... Se si parla di chitarre di fascia alta (o più che altro costose) non le proverei proprio, o più che altro non le comprerei per non rischiare di buttarmi e poi ritrovarmi insoddisfatto a casa!
Rispondi
Di sicuro non suonerei niente...suonerei ...
di helloween [user #27122]
commento del 06/01/2013 ore 16:12:17
Di sicuro non suonerei niente...suonerei su tutti ii tasti per vedere se necessitano di rettifiche, e se non ci sono note uguali...poi farei qualche esercizio di tecnica per vedere il feeling col manico...in poco tempo non si può fare di più...
Rispondi
3, 2, 1... via
di mrc.mgg [user #198]
commento del 06/01/2013 ore 16:16:51
3. Guardi che non sia un "fake" (che sia lo strumento concordato e non ti stiano rifilando una sottomarca cino-koreana come fosse una LP '59).
2. Guardi che non sia rotta, storta, imbarcata, trapanata, sgaruppata...
1. Guardi che ti piaccia (e al massimo che l'elettronica funzioni).

Incroci le dita e via.

Marco
Rispondi
Re: 3, 2, 1... via
di framus54 [user #9847]
commento del 06/01/2013 ore 16:35:4
concordo al 100% specialmente sul "fake". Un manico storto su una gibson cinese sarebbe il massimo della sfiga.
Rispondi
Secondo me......
di Chiodo utente non più registrato
commento del 06/01/2013 ore 16:21:08
....con una mancia al cinesino, un valvolare harley benton usciva fuori!!!:))
A parte gli scherzi una guardatina nell'alloggio dei pot gliela avrei data ,almeno per vedere se c'era la placca metallica dove sono montati gli stessi.....puo' gia' essere un'indizio di autenticita'!
Rispondi
beh ma almeno una volta ...
di G1ud4 [user #31574]
commento del 06/01/2013 ore 16:36:33
beh ma almeno una volta arrivato a casa... testata a dovere... è rimasto soddisfatto?? :)
Rispondi
Io quando provo una chitarra ...
di kirk76 [user #10549]
commento del 06/01/2013 ore 16:42:48
Io quando provo una chitarra difficilmente suono dei pezzi.
Faccio fraseggi a caso per vedere come mi trovo di feeling, guardo il manico, che sia dritto e non ammaccato, che non ci siano botte sul top, o graffì, per quanto riguarda il suono vado un po' a culo...se io ci ho messo 20 anni a creare i un setup che mi soddisfi per ampli e pedali come posso pretendere di ritrovare la stessa strumentazione per vedere se il suono è quello che cerco?
Mi è successo di portarmi la mia tesata, quello si, ma l'acquisto era davvero importante e quindi me lo hanno fatto fare.
Rispondi
Re: Io quando provo una chitarra ...
di Foglio [user #19480]
commento del 07/01/2013 ore 14:49:11
Quoterrimo!!!!
Rispondi
La cosa mgiliore è minacciare ...
di Pinus [user #2413]
commento del 06/01/2013 ore 17:26:00
La cosa mgiliore è minacciare di morte. Il venditore, sai in caso di problemi .... :)
Rispondi
Eccomi qua, amici accordiani. Ringrazio ...
di diaul [user #33456]
commento del 06/01/2013 ore 17:39:33
Eccomi qua, amici accordiani.
Ringrazio tutti colori che si son trattenuti dal criticare/insultare questa mia modalità di acquisto :-), che in effetti è abbastanza azzardata, e un grazie (questo un pò più serio) a Gianni per la sua amicizia.
A onor del vero ho cercato di capire se era originale o meno (anche se non sarai mai sicuro al 100%) controllando bene le foto (in alta definizione) che mi ero fatto mandare (per es. i binding, il logo, lo shape della paletta, il coperchio del truss-rod,...); inoltre sempre dalle foto si evincevano altri due indizi che lasciavano intendere che lo strumento non era propio nuovissimo:
- i tasti erano ossidati (tipo grigio chiaro opaco)
- custodia Gibson marrone con interni fucsia un pò vissuta (certo, magari solo la custodia è originale, mentre la chitarra....)
Il propietario inoltre aveva altri 2 annunci sul sito in cui la proponeva di chitarre di un certo valore economico (una delle due era anche un modello un pò particolare, che non credo sia stata ancora "fakeizzata") e dalla telefonata intercorsa sembrava una persona perbene (confermato poi quando ci siamo incontrati).
Detto ciò, da successivi controlli fatti a casa (tra i quali anche quello della placca metallica dei pot), direi che lo strumento sia originale.
Inutile dire che ne son contentissimo, lo strumento è perfetto, suona molto bene, l'action è buona, le corde suonano su tutti i tasti, il diapason è perfetto, le meccaniche non hanno giochi, i pot non gracchiano, ecc ecc ecc......E mi fa sbavare ogni volta che la imbraccio (o abbraccio?).
Ciao
Rispondi
Re: Eccomi qua, amici accordiani. Ringrazio ...
di Chiodo utente non più registrato
commento del 06/01/2013 ore 19:23:22
Complimenti !!E' proprio un piacere abbracciare una les paul ,lo so ' perche' ho in braccio mentre scrivo, una les Harley Benton ...non c'entra niente ,ma almeno la forma e' quella!!
Rispondi
Re: Eccomi qua, amici accordiani. Ringrazio ...
di diaul [user #33456]
commento del 07/01/2013 ore 13:50:27
Non è bello ciò che è bello, ma è bello ciò che piace.
Se la tua bella (Harley Benton) ti piace, allora tientela bella stretta!!!!!!!!!!
;-)
Rispondi
Paletta!
di black poodle [user #1259]
commento del 06/01/2013 ore 17:41:13
Trattandosi di les paul controllereri come prima cosa che la paletta non sia stata riparata. Poi guarderei il manico e infine suonerei qualcosa da spenta su tutta la tastiera per vedere se vibra uniformemente su tutte le corde o se ci sono smorzture (es: mi basso ingolfato). Se avessi un ampli qualsiasi anche a batteria verificherei che i potenziometri non emettano fruscii e che abbiano la giusta progressione, ovvero che non si passi da "tutto chiuso" a "tutto aperto" bruscamente.
Rispondi
Meno male, dal titolo pensavo ...
di perrynason [user #17170]
commento del 06/01/2013 ore 18:31:41
Meno male, dal titolo pensavo ti fossi portato una chitarra sul K2 o nella foresta amazzonica!
;-)
Rispondi
Ho di recente pubblicato un ...
di DocRock [user #568]
commento del 06/01/2013 ore 19:04:22
Ho di recente pubblicato un diario su un mio acquisto fatto sulla fiducia e che si è rivelato, per mia fortuna, vincente. Quindi si possono commettere sciocchezze anche peggiori, quando di è presi dalle fregole. Di certo quando acquisto uno strumento io vado nel pallone, non riesco a suonare nulla, ripeto meccanicamente delle frasi, cerco di capire se il manico è comodo, la suono da spenta per capire se risuona di suo, ma capire il suono dei pickup è quasi impossibile. Non hai il tuo setup, accanto a te c'è gente che gira il cucchiaino nella tazzina come se dovesse scavarla, la macchina del caffè macina sempre quando stai testando gli armonici, insomma un'impresa :-)
A San Francisco, in un famoso negozio di Ashbury, quello dove passava le giornate Jerry Garcia, ho provato per mezz'ora una Les Paul del Custom Shop, a prezzo appetibilissimo, ma alla fine la mano che si incollava al manico mi ha fatto desistere. Ecco, credo che bisogni passarci del tempo per capire se c'è feeling con lo strumento, altrimenti si deve sperare in una botta di culo, innamorandosi dello strumento con gli occhi. Come spesso facciamo con le donne.
Rispondi
Re: Ho di recente pubblicato un ...
di Martinez53 [user #23272]
commento del 06/01/2013 ore 19:24:34
Non vorrei crearti sensi di rimorso per il mancato acquisto, ma il manico appiccicoso delle LP CS è normale. Io anni fa acquistati una LP 1954 VOS CS nuova, il manico al'inizio sembrava ricoperto da carta acchiappamosche, tempo qualche mese e un po' d'olio paglierino e il difetto, o caratteristica, dipende dai punti di vista sparì... E' un difetto che ho sentito anche da altri, pare che proprio la verniciatura dell CS all'inizio abbia questo difettuccio, ma passa quasi subito con l'uso.
Ciao!
Rispondi
Re: Ho di recente pubblicato un ...
di DocRock [user #568]
commento del 06/01/2013 ore 19:42:21
Si, devo averlo letto da qualche parte, e poi ho una Les Paul Studio bellissima, fireburst, ma che ha lo stesso difetto e d'estate diventa difficile da suonare.il commesso del negozio, poverino, passò 10 minuti a lucidare il manico con prodotti vari nel tentativo di rendermela accettabile, ma non me la sentii. Costava intorno ai 2000 dollari a Febbraio scorso. Ma poi qui a Roma ho trovato una Les Paul meravigliosa, classic 60, con i burstbucker al posto dei pickups originali, che non mi ha fatto rimpiangere la CS, anzi sono felice di averci rinunciato per poi comprare questa. Grazie per il tuo contributo, in effetti avrei voluto chiederlo agli accordiani prima o poi, qualcuno, come te, avrà avuto una esperienza analoga.
Rispondi
Re: Ho di recente pubblicato un ...
di diaul [user #33456]
commento del 07/01/2013 ore 15:12:34
Ciao
Anche la mia LP STD 2007 (no CS) aveva lo stesso difetto. All'inizio era dura, in estate poi non ti dico, però col tempo è sparito.
All'inizio però dovevo dar una pulitina al manico a intervalli di 1 ora.
Rispondi
Re: Ho di recente pubblicato un ...
di alftheking [user #7473]
commento del 07/01/2013 ore 21:00:19
ho una magnifica LP (quella dell'avatar)
Ti confermo che se la suono spesso, specie in estate, con il sudore, senza pulire il manico, dopo un paio di mesi, il manico diventa meno socrrevole e un po' appicoso.
Io allora ci passo dietro un batuffolo di cotone con 1 goccia di olio -quello che uso per pulire la tastiera del palissandro,
Lo asciugo immediatamente con un panno, e il manico diventa super scorrevole un'altra volta

Forse la LP che hai provata non era stata pulita dietro il manico ...d'altronde ti capisco, è comeper me quando si provano chitarre usate con le corde quasi nere... a me si ingrippano le mani , mi viene il giramento di p@lle di toccare quelle corde sudice e poco fluide, e passo oltre riponendo la chitarra
Rispondi
Anche a me è capitato, ...
di alfcos [user #30701]
commento del 06/01/2013 ore 19:45:47
Anche a me è capitato, pochissimo tempo per provare la chitarra, incastrato tra altri impegni, venditore che mi dice che aveva da pico venduto il suo ampli per cui la chitarra l'ho provata attaccata al su PC... Praticamente non si capiva nulla de suo suono (era una strat SRV) e io, al primo acquisto di un usato da solo, ero davvero paralizzato e incapace di suonare alcunchè
... Alla fine ho cercato di capire il mio feeling con il manico, ho guardato che fosse tutto a posto liuteristicamente, che suonasse bene da spenta e mi sono fidato di come era ben tenuta (proveniva da una collezione e si vede...), ho incrociato le dita e mi sono buttato...
Oddio il viaggio di ritorno é stato un incubo, era strasicuro di avere preso una sola ma una volta attaccata al mio valvolare é stato amore vero...
Rispondi
Per quello che mi riguarda...
di invioinvio [user #30752]
commento del 06/01/2013 ore 22:09:55
Ciao! Ho acquistato, dopo 100km ad andare ed altrettanti a tornare per poco più di cento euro una squier telecaster...robetta (a giudicare dall'acquisto importante fatto dall'amico!) per 10 minuti (dovevo tornare al lavoro...) sul mio mitico Marshall MS2 che finalmente è servito a qualcosa, sul sedile posteriore della mia macchina...detto questo ho controllato in 10min netti 1.manico, 2.elettronica, 3.graffi ecc ma non mi sono per niente reso conto del "difetto" al ponte. Ho postato un articolo proprio stasera (in fase di approvazione)...praticamente le viti delle sellette dove appoggiano le corde sono tutte fuori...che significa? perchè sono così? mi faccio male mentre suono...non son un tubo di liuteria, non saprei dove e come mettere le mani...potete aiutarmi? grazie (mi perdonerete se sono un po' OT)
Rispondi
Credo che...
di valerio62 [user #30656]
commento del 06/01/2013 ore 23:39:05
...come quando vai a scegliere un cucciolo, la chitarra se ti scodinzola in braccio è la tua. Intendo dire che molti di noi ormai sentono "a naso" la fregatura. L'ampli non serve per capire se uno strumento è buono o meno, anzi, per capirci veramente qualcosa consiglierei vivamente di non usare assolutamente se non mani e plettro. La chitarra si controlla da spenta, almeno eventuali "zzzzzzzzzzing" li percepisci nel loro piu' fulgido splendore. Tutta la tastiera certo, tasto per tasto e due alla volta eseguendo legature di un semitono per tutti i tasti e per tutte le corde (è quello che faccio io per capire come sta messo il complesso manico-tastiera-frets-corde).
Qualche occhiata come si deve "traguardando" la chitarra in tutte le posizioni possibili. Controllatina accurata a paletta e attacco manico. Valutazione di eventuali botte o sedi di viti sderenate.

Tutto il resto si ripara senza troppi problemi su una LP, ma se hai problemi al manico è come partorire un cactus dal deretano.

Hai fatto bene fratello e sicuramente ti ha riconosciuto subito la TUA Les Paul ! ;)
Rispondi
:-)))))))
di jebstuart [user #19455]
commento del 07/01/2013 ore 00:31:26
Testare una vera Gibson in un bar di cinesi è una cosa ricca di gustose implicazioni ...
Rispondi
Bellissima domanda. Io controllerei l'originalità ...
di Jimbo1982 [user #23595]
commento del 07/01/2013 ore 00:39:16
Bellissima domanda. Io controllerei l'originalità e lo stato globale dello strumento (dal manico, ai tasti, all'originalità delle varie parti fino ad arrivare a botte e graffi vari). Quindi suonandola cercherei almeno di capire se mi comunica il feeling giusto. Non credo sia possibile chiedere di più alla situazione che ci descrivi. :D
Rispondi
Prima di decidere di ...
di Cordarotta [user #21082]
commento del 07/01/2013 ore 01:53:25
Prima di decidere di partire, mi farei dire il seriale che controllerei in qualche banca dati in rete,e delle foto dettagliate(possibilmente ben eseguite) della chitarra.Volendo proseguire nell'acquisto, una volta giunto in loco, cercherei comunque di valutare ad occhio la presenza di eventuali segni da riparazione o peggio delle crepe presenti, passerei poi a controllare in generale il manico suonando su ogni tasto per trovare difetti ai frets e valutare eventuali spese di ripristino, passerei poi alla prova elettrica per valutare il selettore, se i pots gracchiano e se i pickups suonano al giusto livello o se ci sono notevoli differenze di volume tra loro. In 15 min. non potrei fare nulla di più.
Rispondi
tutti ti hanno dato consigli ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 07/01/2013 ore 02:21:22
tutti ti hanno dato consigli preziosissimi che condivido.. ma non mi sembra sia stato detto niente riguardo alla prova del suono:

portati qualcosa (pod, zoom ecc. ecc.) che dia un bel suono in cuffia e una buona cuffia... e hai risolto..

Rispondi
Ibanez S
di MarcoV [user #30371]
commento del 07/01/2013 ore 10:14:1
A me è capitato con ben 2 chitarre!!!
La prima era una chitarra ben più economica di una les paul, una 420S dell'Ibanez; la seconda una fender stratocaster american standard..
Entrambe comprate in un bar di una stazione dei treni e provate 20 minuti prima dell'acquisto.

Dopo queste esperienze, sono arrivato a formulare una scaletta generale per provare una chitarra in poco tempo.
Si deve:

1- Assumere fin dall'inizio un atteggiamento critico e lucido. Il tempo a disposizione è più che limitato.

2- Controllare se c'è il marchio, se si tratta di un'imitazione.
Dopodiché, chiedere al proprietario della chitarra se lo strumento presenta difetti o botte. Controllare comunque bene tutto il corpo, tutti gli spigoli, la paletta.
Oltre alla vista bisogna usare anche il tatto, e passare ogni superficie e angolo con la mano!!!
E' un passaggio da fare con molta attenzione, è facile farsi scappare una botta, anche grossa, in uno spigolo nascosto.


3 - Questo è il passaggio più semplice e quello che richiede meno tempo: sentire il suono che arriva dall'ampli. Portate il vostro ampli se potete, o comunque usate un ampli che conoscete!
Se dovete comprare una chitarra costosa, non fidatevi del suono di un ampli economico: non demoralizzatevi se il suono non è quello che immaginavate, magari lei suona bene, è solo l'ampli che fa cagare. Un suono decente, se non bello, comunque dovreste tirarlo fuori da un qualsiasi cono..!!!
Se si prova una chitarra economica e il suono che viene fuori dall'ampli (anch'esso economico) fa proprio schifo, risulta smortio ecc ecc non fidatevi: non compratelo. Probabilmente il corpo di quella chitarra è in tiglio o in compensato..
Se una chitarra economica è buona, un suono decente (non buono, decente) lo si tira fuori anche da un piccolo marshall transistor.
Dopo aver sentito il suono e/o aver controllato i selettori, gli switches e l'entrata jack si deve passare al passaggio successivo.

Ricordatevelo sempre, avete poco tempo.

4- Questo è il punto più delicato, ed è quello che richiede più tempo: osservare MOOOLTO attentamente il manico: se ci sono pecche, cercare di capire se è un difetto che si può risolvere senza spenderci molto.
I difetti possono essere molteplici: le corde "friggono", il manico è un po' storto, l'action fa schifo, i tasti sono mal messi. Se non siete competenti in questo campo e notate qualche difetto che rende la chitarra difficile da suonare, o che deficita il suono, lasciate stare, NON, ripeto, NON COMPRATE ASSOLUTAMENTE LO STRUMENTO. IL MANICO E' UNA COSA DELICATA.
Se questi difetti poi ci sono in una chitarra economica, lasciate stare, nella stragrande maggioranza dei casi non c'è niente da fare: il manico nelle chitarre economiche fa sempre un po' cagare, sia nei tasti che nell'action, e se notate qualche difetto GRAVE mentre suonate (corde che friggono, action altissima, manico storto..) probabilmente non si può sistemare. NON COMPRATELA.

5- naturalmente questi ultimi due passaggi li farete SUONANDO la chitarra, e nelle chitarre economiche soprattutto controllando se la chitarra tiene l'accordatura (!!!), o se il ponte presenta difetti.


Spero di essere stato d'aiuto a qualcuno ;)
Rispondi
Quando si prova una chitarra ...
di Kata_ts [user #2290]
commento del 07/01/2013 ore 12:10:32
Quando si prova una chitarra di solito che si fà ?! heheh

- 1234 su tutta la tastiera, tasto per tasto su tutte le corde per senitre eventuali friggimenti.
- bending, sempre lungo la tastiera soprattutto sulle corde mi-si-sol cantini per farsi un'idea dell'action/tasti (provare bending anche di due toni se ci ri riesce!)
- io inoltre sempre 'pesto 'per bene il Mi basso. Se qualcosa non và con le meccaniche la corda tende a "stonare" troppo ;)
- verifica stato manico/tastiera. che sia dritto, com'è messo il relief, condizioni generali dei tasti
- ovviamente dare un'occhiatina generale alla stato dello strumento, vernice, colpi, graffi ... parti che di solito si usurano di più come il ponte, le sellette le meccaniche

Comunque sia, l'amico accordiano sapeva il fatto suo ehehheh ... si è fatto proprio un bel "regalo" ;)))))))))))))

WiWa!
Rispondi
Re: Quando si prova una chitarra ...
di diaul [user #33456]
commento del 07/01/2013 ore 13:53:37
Grazie Kata ts, diciamo che forse sei un pò troppo generoso con me quando dici che so il fatto mio (se è riferito alle modalità del acquisto e non allo strumento in se).....io direi una buona dose di incoscienza e altrettanta di fortuna.
Ciao ;-)
Rispondi
protocollo
di isolo226 utente non più registrato
commento del 07/01/2013 ore 16:18:21
Questo è il protocollo che seguo sempre quando devo provare una chitarra :
1. controllo che il legno e il body sia in buono stato
2. controllo che il manico sia dritto
3. controllo il ponte
4. eseguo qualche assolo e qualche accordo per valutare il suono
5. sento gli armonici
e, se tutto va bene, suono, come d'occasione Sweet Home Alabama !!! XD
Rispondi
a non so come provarla,ma ...
di ElMes [user #12892]
commento del 07/01/2013 ore 16:19:55
a non so come provarla,ma poi raccontarla in osteria con 2 tagli non ha prezzo;)
Rispondi
Procedura test guitar
di Philip1994 [user #36357]
commento del 07/01/2013 ore 19:52:46
1.Controllo feeling legni manico e body,
2. Bending per verificare efficacia meccaniche,
3.Classica cromatica per feeling con manico,
4. Sultans of swing!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964