Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Progetto Pedalboard Self-Made (modello 3D)

di ArcangelGabriel [user #17331] - pubblicato il 10 gennaio 2013 ore 16:48

Salve a tutti, come vedete ho iniziato a progettare quello che per me, e per il mio portafogli, sembra il sistema più bello, economico ed efficiente. Si tratta di una pedalboard in legno, a struttura rettangolare, suddivisa su tre piani (se contiamo anche la base).

Breve descrizione:
La pedalboard, tutt'una col case, si sviluppa su tre piani.
1° piano: è il piano più spesso perchè costituisce una della "pareti portanti" della struttura del case. Come si vede dalla proiezione, è quello in grigio scuro ed ha una piccola apertura su uno dei suoi lati per facilitare l'uscita del cavo d'alimentazione collegato al POWER SUPPLY che fornisce l'alimentazione a tutti gli effetti della pedaliera. Optional: munire il piano di LED per illuminare il tutto.
2° piano: questo piano nasceva con l'idea di andare a nascondere tutto ciò che comprendesse l'alimentazione e i vari cavetti che le servono per dare energia ai pedali. Consiste in una lastra di plexiglass che poggia su delle corsie in legno poste lungo le pareti del case.
3° piano: il terzo piano ha lo scopo di bloccare i pedali. Esso è un sottile rettangolo di alluminio antiscivolo e riprende le sagome dei pedalini, con tanto di spazio cablaggio, andando a fermarli a circa 3cm della loro altezza. Un'idea poco funzionale in realtà che non risolve l'inevitabile "gioco" che i pedali avrebbero con questa soluzione.

Il tutto è chiuso con un coperchio come da standard nei case.


Problema 1: come tenere fermi i pedali senza compromettere la loro ridistribuzione futura? Ad esempio se nel tempo alcuni pedali vengono cambiati. Ovviamente, l'idea del piano in alluminio antiscivolo quando ha le sue sagome, non possono esser cambiate più di tanto. Quale soluzione consigliereste pur non lesinando anche sull'aspetto estetico del tutto?
Problema 2: avere più piani significa avere i pedali ad un'altezza da terra superiore rispetto alle classiche pedaliere. Immagino che questo non sia il massimo della comodità. Come risolvere? Avevo pensato di rendere "abbattibile" o "sfilabile" il lato frontale del case.
Problema 3: che materiale si usa solitamente per rivestire il legno? Mi sembra sia un foglio gommoso nero, dov'è acquistabile? Come si chiama? Per incollarlo va bene il Bostick? Che tipo di legno è abbastanza resistente e leggero? Insomma di che legno sono fatti i case in commercio?
Da che sito si comprano gli angolari in metallo per gli spigoli esterni del case, i braccioli, le cinghie bloccanti ecc?

Cosa ne pensate?
Grazie a chiunque vorrà rispondere.

Dello stesso autore
Consiglio amplificatore valvolare per metal
Buonsalve, la mia richiesta di ...
Mi svelate l'arcano ? Cos'è un PA ?
Il "Gear" che penso inizierò a procurarmi...
Entrare in un gruppo Metal di spessore...ieri sera è stato possibile!
Le sorprese non finiscono mai...ora vorrei esser io a sorprendere
CPM Milano : qualcuno è iscritto al Diploma triennale di chitarra ?
Ma è normale ? Diamond Gibson Les Paul CS
Loggati per commentare

Io ho fatto una cosa ...
di jrizz [user #23356]
commento del 10/01/2013 ore 17:31:29
Io ho fatto una cosa simile alla tua solo inclinata per facilitare l'accesso ai pedali essendo essi leggermente più alti da terra rispetto ad una pedaliera normale. Il piano su cui poggiano i pedali ha delle feritoie da dove sbucano i cavi di alimentazione di ogni pedale. I pedali li ho fissati usando le piattine che formano la catena della bicicletta. Un foro va occupato dalla vite che in ogni angolo del del pedalino serve a chiudere lo stesso e l'altro foro serve per mettere la vite che mi ancora il tutto alla pedalboard
Rispondi
Un consiglio...
di invioinvio [user #30752]
commento del 10/01/2013 ore 21:04:16
Ciao, solo un consiglio "a monte" per non fare quello che ho fatto io...la pedalboard va progettata, assemblata, ammirata, studiata ecc...ma non dimenticare una cosa...compra solo i pedali che pensi di usare...la GAS fa pasticci! Per metterci tutti i pedali...è un'astronave...ma alla fine uiso sempre quei tre o quattro...Complimenti per il progetto!
Rispondi
Re: Un consiglio...
di ArcangelGabriel [user #17331]
commento del 10/01/2013 ore 21:20:21
buon consiglio :) grazie
Rispondi
Re: Un consiglio...
di gigius [user #32013]
commento del 11/01/2013 ore 12:58:19
Una cosa utile è predisporre una scatola d'igresso e uscita segnale e send/return. In questo modo non avrai il problema di tirare i cavi ai pedali in maniera diretta, ma attaccherai tutto alla pedalboard cme se fosse un unico pedale.
Detto questo nel cablaggio puoi inserire la possibilità di un loop esterno bypassabile per un eventuale altro pedale che utilizzi in maniesa sporadica.
Rispondi
La mia vecchia pedalboard assemblata ...
di FranxAJ [user #18541]
commento del 10/01/2013 ore 22:44:22
La mia vecchia pedalboard assemblata da me consisteva in una tavola di legno di 60x37 cm...e un secondo ripiano di 40x 17 cm posizionato sulla parte sinistra e sollevato di un paio di cm, in modo da poter mettere il wah (che è piu lungo degli altri pedali) sulla destra prima di tutti gli altri...passata qualche mano di nero con le bombolette e messi 4 gommini sotto la base, e un paio di strisce di velcro era pronta all' uso. nel mio caso i cavi i alimentazione passavano sotto al ripiano superiore. Non aveva ne case ne altro...era un po scomoda da trasportare ma funzionava e anzi, la conservo ancora! Ora son passato ad una Pedaltrain 2... ;)

A me è stato utilissimo questo articolo! vai al link
Rispondi
Re: La mia vecchia pedalboard assemblata ...
di ArcangelGabriel [user #17331]
commento del 11/01/2013 ore 12:45:33
Pedaltrain ha ottimi spunti. Le misure di questo progetto le ho prese dalla Pro.
Anche l'articolo che hai linkato a suo tempo mi fece da bibbia.
Rispondi
è un po' che penso ...
di gigius [user #32013]
commento del 11/01/2013 ore 12:41:05
è un po' che penso ad un lavoro del genre... Poi ogni volta mi ricordo che cambio la connfigurazione una volta a settimana e quindi mi darei la zappa sui piedi. Alla fine ho preso una tavola di multistrato, del velcro e una custodia da tastiera. Stop.
Rispondi
Re: è un po' che penso ...
di ArcangelGabriel [user #17331]
commento del 11/01/2013 ore 12:48:13
Questo è uno dei problemi. Se creo qualcosa di fisso e poi devo modificare è un casino. Meglio trovare un sistema che non abbia paura di spostamenti vari.
Rispondi
Re: è un po' che penso ...
di gigius [user #32013]
commento del 11/01/2013 ore 12:54:3
Esatto! quello che non vorrei è spendere tempo e soldi (sottratti a studio e strumentazione) nella costruzione di qualcosa che potrebbe non servirmi più tra un anno. Insomma, meglio un po' di disordine, ma la possibilità di fare ciò che si vuole.
Rispondi
Io in passato ho cercat ...
di G1ud4 [user #31574]
commento del 11/01/2013 ore 13:31:15
Io in passato ho cercat di fabbircarmi pedalboard, più meno complesse.. É divertente e creativo
..ma alla fine ho buttato via tutto e sono passato ad una pedaltrain2, solida, pratica e bella ..e decisamente dall aspetto più PRO rispetto a costruzioni da Brico da me assemblate
L'inclinazione permette di acedere ai pedali dietro oltre a permettere di inserire un'alimentazione unica tipo powerpedal o ciocks dc10 (io uso questo)
Ciao
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964