Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Perché le corde friggono?
Perché le corde friggono?

di Maurizio Piccoli [user #26523] - pubblicato il 26 marzo 2013 ore 07:30
Senza pensare che le corde di chitarra abbiano velleità culinarie e si mettano sadicamente con olio bollente a render martiri del palato scampi e ganascette di merluzzo, esse friggono per tante ragioni. E a volte ti ingannano, nel senso che il buzz non viene da loro ma sono loro a indurlo con le loro vibrazioni.
Senza pensare che le corde di chitarra abbiano velleità culinarie e si mettano sadicamente con olio bollente a render martiri del palato scampi e ganascette di merluzzo, esse friggono per tante ragioni. E a volte ti ingannano, nel senso che il buzz non viene da loro ma sono loro a indurlo con le loro vibrazioni.

Recentemente il motivo di una fastidiosa vibrazione era dovuto a un dado di fissaggio di una meccanica leggermente allentato. Questo dell’allentamento dei dadi è fenomeno abbastanza frequente ed è dovuto alle vibrazioni di cui la paletta è sede importante. Controllare di tanto in tanto, anche semplicemente con le dita, il buon serraggio (non alla morte) è buona cosa, anche quando il problema non si presenta con l’evidenza di un rumorino.
Altre volte a provocare il buzz può essere un fret leggermente sollevato, spesso in prossimità del bordo tastiera. È un problemino mica da ridere che qualcuno risolve, si fa per dire, con una leggera limatura che abbassi il tasto. Altri usano una goccia di colla epossidica da far scivolare all’interno del canaletto (operazione pericolosa per una futura estrazione del tasto). La cosa giusta è farlo sostituire da un liutaio e di capire cosa può averne provocato la fuoriuscita.
Le due cause più frequenti di buzz sono: un’azione troppo bassa per il calibro di corde montate o una una leggera convessità della tastiera, probabile sintomo di un tendimanico che tira troppo, magari regolato per un precedente set di corde dal gauge più consistente. Che fare? Le due azioni più semplici in questo caso consistono nel dotare lo strumento di corde dal calibro più robusto o di allentare il tendimanico. In modo che esso acquisti quel leggero relief (concavità) nella zona del 5°/7° tasto.


A voi: che problemi di buzz avete avuto e come li avete individuati e risolti?

Dello stesso autore
Telecaster Fiesta Red 1964
Storia degli amplificatori Fender
Datare chitarre e bassi Fender
Il mercato della Jazzmaster
Precision Bass: storia del basso elettrico originale
Il mercato della Stratocaster vintage
La Stratocaster
Fender Telecaster Rosewood
Loggati per commentare

Effetto Sitar al capotasto
di lazydaniel [user #28418]
commento del 26/03/2013 ore 09:00:39
Un problema che ho avuto io era al capotasto. Dopo un cambio di corde il ronzio sul mi basso a vuto era abbastanza consistente. Action era corretta, normalmente non faccio mai abbassare il capotasto se non di pochissimo perché mi piace che le corde vibrino molto. La tastiera era nuova e non presentava problemi. Anche il tendimanico era OK. Per molto tempo è stato per me un mistero, fino a quando, portato lo strumento dal liutaio per un setup, questi mi ha detto che il problema risiedeva nel capotasto. In particolare mi ha spiegato che quando il solco non è ricavato in maniera regolare può capitare che la corda si incastri e generi quello che ha efficacemente definito "effetto sitar". Ho anche acquistato in un negozio un lubrificante da applicare sul capotasto e sulle sellette in occasione dei cambi corde. Lo stesso problema l'ho riscontrato con un altro strumento, ma a quel punto conoscevo la causa
Rispondi
in genere le corde friggono ...
di SilverStrumentiMusicali utente non più registrato
commento del 26/03/2013 ore 13:10:36
in genere le corde friggono se perdi troppo olio dalle dita.
Rispondi
Re: in genere le corde friggono ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 26/03/2013 ore 15:17:0
E' tornato Cyrax.
Rispondi
io ho un problema con ...
di giuseppe40 [user #18743]
commento del 26/03/2013 ore 14:32:29
io ho un problema con una chitarra acustica. ho il capo un pochino alto, più del dovuto, ma nonostante questo, il mi cantino premuto al terzo tasto frigge. Credo sia dovuto al fatto che poprio il terzo tasto sia davvero consumato, in prossimita del punto dove tocca il mi cantino.
Rispondi
Re: io ho un problema con ...
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 29/03/2013 ore 07:58:16
La realtà non è un fatto religioso! :0) Non si può dire: credo che il tasto sia davvero consumato, o lo è o non lo è. Se l'uso lo ha consumato e ha creato un piccolo groove dove poggia la corda
è probabile si evidenzi una "friggitura" per un'inadeguato contato della corda con la testa del fret.
A volte la vibrazione indesiderata si crea indietro, cioè tra il tasto premuto e il capotasto.
Verificate, sempre tenendo premuto il dito sul tasto scelto, che ci sia un minimo di luce tra la corda premuta e le teste dei fret tra dito e capotasto. E' buona cosa ci sia della "luce".
In mancanza, premete l'interruttore :0) .... del campanello del liutaio!
Maurizio
Rispondi
Ho una telecaster che ora ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 26/03/2013 ore 15:26:39
Ho una telecaster che ora sto tenendo in Sol aperto, senza aver cambiato scalatura.
Se tolgo la sesta corda (per tenerla alla Keef) si mettono a ronzare la quinta e la terza, anche alzando l'action.
Per ora ho solo rimesso su la sesta corda, e tutto è ok. Però in effetti potrei andare più a fondo alla questione: che sia la diversa tensione del manico, scompensata? Che il manico abbia problemi di warping?
Rispondi
Re: Ho una telecaster che ora ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 26/03/2013 ore 18:14:11
Se togli la corda devi aggiustare un po' il truss rod per compensare, probabilmente questo è il tuo problema
Rispondi
Re: Ho una telecaster che ora ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 27/03/2013 ore 09:39:4
Mi sa proprio di sì. Speravo bastasse agire sull'action, ma alzarla non incide quasi per nulla ai primi tasti.
Rispondi
Re: Ho una telecaster che ora ...
di black poodle [user #1259]
commento del 26/03/2013 ore 18:43:11
Che io sappia Keith Richards monta dei capitasto custom ricalibrati per avere solo cinque corde. In ogni caso io tenevo una squier telecaster classic vibe con 5 corde e scalatura 011 (in open G) e non avevo alcun problema.
Rispondi
Re: Ho una telecaster che ora ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 27/03/2013 ore 09:42:24
Sì, poi forse ha anche un ponte moderno (orrore, per qualcuno) con le sellette singole meno una, ovviamente, ma non mi sembra che sia così su tutte quelle che usa in open G.
Invece io o mi abituo tenendo anche la sesta corda o devo usare la brugola.
Rispondi
Re: Ho una telecaster che ora ...
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/03/2013 ore 17:12:3
Che il manico assuma un po' di concavità nel caso dell'eliminazione di una corda (il Mi basso offre il suo bel contributo alla trazione per cui toglierlo significa diminire la stessa di circa il 30%)
è certo possibile specialmente se la buona resistenza del manico si contrapponeva naturalmente alla trazione delle sei corde con un minimissimo contributo del tendimanico.
Toglierne una può causare, come dici tu, un po' di warping del manico. Comunque, anche occhio, tale fenomeno è facilmente verificabile. Sarebbe utile sapere in corrispondenza di quali tasti le corde quinta e terza friggono. Altra ipotesi: non è che si mette a vibrare l'alberino della meccanica del Mi basso (non so che tipo di meccaniche monti lo strumento) rimasto "orfano della corda? Altra ipotesi: se il tendimanico era ai limiti della sua operatività, cioè non in tensione, togliere la sesta corda può aver provocato un suo leggero allentamento con qualche vibrazione nello stesso o nel dado di regolazione che si attiva casualmente quando vibrano le corde La e Sol. Ipotesi, ovviamente, anche un po' tirate per i capelli ma da verificarne l'attendibilità sul campo, cioè sullo strumento.
Rispondi
Re: Ho una telecaster che ora ...
di dave1975 utente non più registrato
commento del 30/03/2013 ore 19:33:44
La chitarra è un'americana standard del 2004, le meccaniche sono quindi quelle moderne, tutte le ipotesi sono plausibili, alberino, truss rod e/o dado. Sinceramente non conosco le condizioni di lavoro del truss rod, se sia al limite o a riposo, le corde friggono anche a vuoto, e non ho fatto troppo caso a quali fossero i tasti a cui si avvicinavano di più. Sinceramente ho anche delle remore a farla modificare in tal senso, in questo momento preferisco una soluzione di compromesso con tutte e sei le corde, per tornare eventualmente all'accordatura standard.
Grazie per la risposta esauriente e di cognizione, che potesse andare in una sorta di risonanza il truss rod o solo il dado non ci avevo proprio pensato.
Rispondi
Ecco la mia...
di guidomania [user #28202]
commento del 28/03/2013 ore 12:22:39
A me era capitato su una acustica che il coperchietto del trussrod entrasse in risonanza col re: stavo impazzendo! Poi alla fine ho scovato l'arcano, ho dato una stretta alle viti e tutto risolto.
Però c'è da dire che alle volte le vibrazioni indesiderate son dei veri e propri misteri che appaiono e scompaiono da sole quando meno te lo aspetti.
Rispondi
Re: Ecco la mia...
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 29/03/2013 ore 07:43:03
Grazie per il contributo a evidenziare i possibili problemini che possono presentarsi.
Maurizio
Rispondi
Re: Ecco la mia...
di guidomania [user #28202]
commento del 29/03/2013 ore 11:16:14
Grazie a te per l'articolo Maurizio!
Rispondi
I casi possono essere tre ... :)
di isolo226 utente non più registrato
commento del 30/03/2013 ore 16:39:55
Se posso dire la mia ... i casi di corde che friggono sono principalmente tre: il primo è quando si è alle prime armi :D e in quel caso la causa è fisica, ovvero non si è ancora capaci di premere bene i tasti e allora ecco il buzz tanto odiato :) l'altra causa, quella più comune, è un fattore tecnico ovvero di quando il ponticello è un pò troppo alto e quindi le corde friggono al primo tasto :D (mi è capitato anche a me con una Fender Sonoran acustica :) ) infine, altro caso e forse quello un pò più grave è quando la tavola della chitarra è un pò sfondata e allora le corde sbattono un pò troppo sulla tastiera ( mi è capitato anche questo con una classica di liuteria XD ) ...
questa è la mia modesta opinione :)
P.S. mi è molto piaciuta l'idea delle corde in olio bollente !! :-D
Rispondi
Re: I casi possono essere tre ... :)
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 30/03/2013 ore 16:55:31
Sinceramente delle tue tre ragioni ne posso condividere solo la prima. Non tanto perchè
ritengo le altre due ragioni sbagliate ma perchè non le hai forse espresse bene. Che il ponticello sia un po' troppo alto di per sé non ha mai causato (se il resto è tutto a posto) "fritture" al primo tasto. Spiegati meglio che così magari apriamo una porta su un problema che per ora non mi è chiaro. Il discorso poi della tavola della chitarra "un po' sfondata" (o ha ceduto in un punto oppure è sfondata, tipicamente per un colpo!!) che provoca lo sbattimento delle corde sulla tastiera è.... diciamo oscuro. Se ti spieghi meglio forse
fai capire a tutti i lettori la tua esperienza. Ciao. Maurizio
Rispondi
Re: I casi possono essere tre ... :): "MI spiego meglio ... :)"
di isolo226 utente non più registrato
commento del 31/03/2013 ore 13:49:53
Carissimo Maurizio, hai ragione, scusami !! :D Forse mi sono espresso troppo frettolosamente, dando per scontato alcune cose.
Dunque, le situazioni che ho descritto mi sono capitate entrambe (e tu dirai che strane chitarre che ti capitano XD), la prima si trattava di un banalissimo inconveniente tecnico: ovvero, la mia Fender acustica aveva un ponticello alto più di 1 cm che quindi dava troppa inclinazione alle corde che, se venivano suonate troppo forte, finivano per toccarsi fra loro più o meno alla sommità del primo tasto, creando una "frittura" fastidiosa .. il problema si è poi benissimo risolto cambiano il ponticello con un altro più piccolo :) L'altra situazione, invece, era l'esatto opposto, ovvero, dato che si trattava di una chitarra usata del '50 era un pò mal ridotta e aveva la tavola leggermente sfondata che quindi tirava verso il basso le corde che, se suonata, vibrando andavano a colpire la tastiera e provocando il solito e fastidioso rumore XD problema anche qui risolto mettendo dei ferretti di supporto nella cassa armonica ... :)
Spero stavolta di essermi chiarito XD
P.S. Dammi pure del tu e chiamami Mattia XD
Rispondi
parker soffritto
di mego [user #35443]
commento del 02/04/2013 ore 10:27:01
Io ho una parker fly deluxe del 1996 e frigge tantissimo in tutti i tasti, da spenta é insopportabile da accesa sul pulito non si sente nulla sul canale distorto con molto gain le vibrazioni arrivano a coprire quasi il suono totale!! sono andato da 2 liutai e mi hanno detto che il manico é dritto l'action va bene e le vibrazioni sono dovute dalla parker in quanto ha i tasti in acciaio...
2mila dollari di chitarra ed é normale? BAH!
Rispondi
Re: parker soffritto
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 03/04/2013 ore 10:15:27
Ritengo sorprendente la risposta dei due liutai. Posso pensare che il manico abbia una leggera convessità ma i liutai avrebbero dovuto facilmente rilevarla. Non è che usi un'azione troppo bassa con corde di calibro sottile con un cantino da .008? Prova a fare una prova "stupida". Premi una alla volta tutte le corde, facciamo a 3° o 5° tasto, e osserva se qualche corda tocca i fret nella zona tra il dito che la preme e il capotasto. Ci dovrebbe essere un po' d'aria, anche se pur minimissima, tra la corda e ogni fret. Fosse così direi di far dare un'occhiata al capotasto.
Ripeto: la zona da indagare è quella tra il dito che preme e il capotasto, non quella che evidenzia la "friggitura".
Rispondi
Re: parker soffritto
di mego [user #35443]
commento del 03/04/2013 ore 15:52:51
guarda anche io la trovo assurda come risposta, tra le altre cose l'ho portata da uno e senza nessuna mia richiesta mi ha abbassato ulteriormente l'action, una chitarra del genere non ha assolutamente bisogno di un action bassissima, sopratutto se come me non sei un virtuoso, uso le corde 010 su tutte le mie chitarre e nessuna frigge così, il problema é sempre lo stesso, quando porti una parker non sanno metterci mano e cominciano a dire fesserie, farò la prova che dici tu
Rispondi
Effetto sitar su chitarra
di Claes [user #29011]
commento del 08/04/2013 ore 19:04:59
Volendo, si può friggere una corda. Uso una chitarra per questo:

C G - C - -

E A D G B E (normale / referenza)

Tre corde - quella G scordata a C dà l'effetto. È utile dare spazio a quello che si suona su una corda da imitazione sitar senza problemi... oltre al restare in accordatura.

Velleità culinarie: sarebbe da comporre un piatto da chitarristi! Feedback pleeze!!!

Una frittura è ovviamente da eliminare su chitarre in accordatura normale. I vostri commenti & consigli accordiani su questa pagina sono utili.
Rispondi
Re: Effetto sitar su chitarra
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 10/04/2013 ore 09:16:13
Grazie del gustoso contributo! Di te mi ha sempre parlato magnificamente il Paolo Poniz.
Rispondi
Re: Effetto sitar su chitarra
di Claes [user #29011]
commento del 10/04/2013 ore 15:55:52
Paolo Poniz? Goditi queste storie: mi ha segnalato 'devi assolutamente procurarti l'album di John Mayall con Eric Clapton alla chitarra'! Era a quei tempi all'avanguardia della musica elettrificata targata Venezia e basso alla Jack Bruce con un Fender Jazz Bass :) In seguito col folle gruppo Re Mida che comprendeva l'asso chitarra Nino Smeraldi (ex Le Orme a quel punto). Il superstar era l'austriaco Hans Triebnig che era capitato a Venezia (canto alla Robert Plant, improvvisando testi). Da Venezia pure Francesco Ardit (percussioni) e l'unico straniero era Jimi Bonaiuto (batteria), esportato da Como! Suonavamo SOLO improvvisando... Questo era nessun problema per Paolo. È stata la prima volta che ho suonato una tastiera oltre la solita chitarra. Il tutto sarebbe da libro di Paolo Ganz se fosse stato con noi in Austria!
Rispondi
ma se friggono suonate a vuoto?
di theactionisgo [user #42464]
commento del 23/01/2015 ore 23:51:22
io ho cambiato corde per delle più corpose 011-054
adesso il si e il mi cantino sembrerebbero friggere leggermente suonate a vuoto
e il sol non so bene spiegare ma è come se avesse una vibrazione irregolare
su cosa dovre intervenire del setup?
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 21/08/2020 ore 16:51:32
Si. Chitarra nuova fascia medio alta.(poco sopa i 1000€) Vibrazione brutta sulla 4 corda (RE) SOLO al 1 e 2 tasto. In negozio ovviamente non avevo notato. A casa sostituito corde con più spesse(013-056), che uso di solito. Ma il problema resta. Tornato in negozio, nessuno dei presenti ha rilevato il fatto.Allora ho pensato che fosse il mio orecchio , segnato da probabile otosclerosi.A 65 può accadere, E ognuno delle mie orecchie ha quell'età. Gentilissimi i ragazzi dell staff. Ma sono tornato a casa col ronzio. E un pò di....broncio. Andrò da un liutaio,certo, ma chissà che può essere. Sono alla 5 chitarra in vita mia e non ho mai avuto un problema così.
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 24/08/2020 ore 21:40:23
Ora la vibrazione anomala sulla 4 corda è QUASI scomparsa. Il problema nuovo è la scarsa sonorità in amplificazione.E riguarda sia la 4 che la 5 corda. Negli assoli si nota maggiore volume delle corde 1 e 2 . Delusione. Per 1100 € e il marchio, non mi aspettavo tali guai.
Rispondi
di Mircacciuto [user #55241]
commento del 30/08/2021 ore 22:49:31
Una Maton srs808c Un anno di vita .Insomma di uso pressochè quotidiano dal giorno di acquisto .Tutto bene , per mesi e mesi,compresa sostituzione delle corde , cal 012-053 POi dopo circa tre mesi da questa noto strana vibrazione della seconda (si) Ri-sostituisco corde e vo da liutaio. Non nota niente. Ma io si.ccidenti Anzi su due corde Si e sol, sia a vuoto che nei primi tasti. Oltre questi, non si nota. Chissà.....
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964