Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

fender deluxe reverb

di kirschak [user #32705] - pubblicato il 30 aprile 2013 ore 14:00:10.
Sarei orientato a prendere questo amplificatore (avevo adocchiato anche il laney vc 30 ma per l'utilizzo casalingo probabilmente è troppo potente).
Avrei però una domanda: qualcuno di voi sa se posso collegarci in contemporanea la stratocaster sul canale 2 ed una tastiera sul canale 1?....è fattibile o rischio di sfondarlo?


Dello stesso autore
Vasco Rossi in concerto...davvero un peccato
Ibanez CS 5..DiY?
Varini, Kemper e tour di Antonacci
Alimentazione pedali ..AC/DC/ACA/PSA
Glitter instrument
XTS Atomic
Clapton is God
tastiera misteriosa
Loggati per commentare

se non esageri col ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 30/04/2013 ore 15:25:1
se non esageri col volume e se la tastiera non scende, continuamente, in basso, non ci sono problemi
Rispondi
Re: se non esageri col ...
di kirschak [user #32705]
commento del 30/04/2013 ore 15:31:02
in che senso in basso?..tipo la nona di Beethoven?...è una questione di frequenze oppure di volume a cui dovrei stare molto attento?
Rispondi
Re: se non esageri col ...
di yasodanandana [user #699]
commento del 30/04/2013 ore 15:34:0
il tuo ampli e' costruito per far suonare, al massimo, il mi basso della chitarra... quindi se ti spingi piu' in basso lo sforzi particolarmente, ancor di piu' se lo fai a volume alto...
Rispondi
È fattibile ma non ideale, ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 30/04/2013 ore 20:39:58
È fattibile ma non ideale, il DR è un ampli per chitarra, quindi non suonerà alla grande una tastiera collegata. Senza contare poi che condividere lo stesso cono non da' buoni risultati, anzi.
Certo, dipende anche da cosa e dove suoni, ma a sto punto, il DR è un prodotto serio, se vuoi qualcosa per concerti, allora prendi ampli dedicati, un DR per la chitarra e uno specifico per la tastiera. Se lo vuoi come ampli d'emergenza per due strumenti ma lo usi principalmente per la chitarra, passi. Se invece lo vuoi solo per suonare in privato, allora fai meglio a risparmiare e a prendere altro, magari un combo più economico o anche una cassa amplificata con un piccolo mixer. Sempre a mia insaputa ;)
Rispondi
Re: È fattibile ma non ideale, ...
di kirschak [user #32705]
commento del 30/04/2013 ore 22:37:
Lo userei principalmente per suonare la chitarra in appartamento e, di tanto in tanto, in campagna in un casale isolato.
In queste ultime occasioni si aggregherebbe mia moglie con la tastiera a volumi modesti (quando suonerebbe anche lei...da solo lo metterei a palla! ;-))...mi interessa questa soluzione perché diversamente non avrei modo di trasportare anche un monitor e/o un mixerino..
Rispondi
Re: È fattibile ma non ideale, ...
di alexus77 [user #3871]
commento del 03/05/2013 ore 06:57:10
Beh, se hai i soldi da spendere per un DR, prenditelo, che e' un ottimo ampli ;)
Puoi tranquillamente collegarci due strumenti, senz'altro per l'uso che ne vuoi fare.
Rispondi
Ce l'ho da anni ; ...
di Tubes [user #15838]
commento del 30/04/2013 ore 21:38:12
Ce l'ho da anni ; suono Fender impeccabile, grande amico di tutti i pedali tu possa metterci davanti, me ne separerei solo per qualche prodotto boutique tipo Victoria o similare . Anche io però non ti consiglierei l'uso per una tastiera, per quella devi cercarti un ampli hi-fi oriented, che so tipo anche uno per chitarra acustica come la serie Jam di SR Technology . Infine, se pensi di farne un uso casalingo ricordati che 22 w erogati dal DR sono tanti, io ho dovuto scendere a compromessi e installare un attenuatore .
Rispondi
Re: Ce l'ho da anni ; ...
di kirschak [user #32705]
commento del 30/04/2013 ore 22:43:05
Usi l'attenuatore per avere il crunch oppure solo per gestire meglio l'ampli in appartamento rimanendo sul pulito?....io lo userei con un ts 808 per cui non dovrei avere necessitá di metterlo a manetta....sbaglio?
Rispondi
L'attenuatore lo devo usare perché ...
di Tubes [user #15838]
commento del 30/04/2013 ore 23:55:52
L'attenuatore lo devo usare perché altrimenti già a 1.5/2 di volume in stanza è un frastuono ; l'ampli distorce poco, ha parecchia riserva di pulito prima di crunchare e infatti io uso un TS808 proprio come te, che è un pedale fatto apposta per questo amplificatore, secondo me . Comunque ho un attenuatore di DR Z, il lite, che non porta a zero decibel, ma ti toglie quel volume eccessivo che altrimenti ti costringerebbe a stare sul capello nella regolazione del potenziometro volume ( in casa, s'intende ) . Gran bell'ampli, comunque, non ti fa rimpiangere la mancanza del send-return o altro, senza considerare il riverbero a molla e il vibrato valvolari di serie .
Rispondi
Molti anni fa ho collegavo ...
di giambu [user #4070]
commento del 01/05/2013 ore 06:17:10
Molti anni fa ho collegavo una tastiera Casio, passandola a diversi effetti ed equalizzatori a pedale, con il mio Fender Champ 12 valvolare e poi lo microfonavo. Il risultato era piuttosto buono a giudicare dalle cassette che ancora mi restano di quel periodo. E parecchie volte vi ho collegato anche il Jazz Bass usandolo come preamplificatore e collegandone poi l'out con il registratore con risultati eccellenti.
Ma sicuramente, in entrambi i casi, bisogna fare molta attenzione al volume, ma la qualità risultante era piacevolmente vintage, con buona pace degli amplificatori Hi-FI!
Rispondi
Re: Molti anni fa ho collegavo ...
di kirschak [user #32705]
commento del 01/05/2013 ore 17:26:19
Buone notizie allora!..;-)

Mi resta solo il dubbio di come lavorino i due canali in contemporanea visto che avevo letto da qualche parte che lavorano in controfase
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964