Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Il tappabuco
Il tappabuco

di Maurizio Piccoli [user #26523] - pubblicato il 16 maggio 2013 ore 07:00
Perché può essere necessario tappare la buca di una chitarra acustica amplificata?
Perché può essere necessario tappare la buca di una chitarra acustica amplificata?

La chitarra acustica, amplificata ai volumi necessari per gli eventi dal vivo, presenta spesso il problema del feedback, una particolare frequenza o strettissima banda di frequenze che si rigenera
essendo riacchiappata dal trasduttore dello strumento. L’esito di questo loop, oltre a essere pericoloso per l’impianto di amplificazione, rende difficilmente gestibile lo strumento, induce ad abbassare il volume o ad apportare tagli di frequenza non salutari.
Il dispositivo più economico per risolvere a volte il problema è un "tappo" che chiuda la buca. Altri sistemi più sofisticati contemplano l’uso dei cosiddetti feedback killer (Peavey, Behringer, ecc), dei detector velocissimi delle frequenze fastidiose (dopo aver convertito il suono in digitale) e killer delle stesse fino a che queste permangono. Si disattivano appena la frequenza generatrice del feedback scompare e si riattivano, tagliandola ovviamente, appena questa riappare. I risultati sono molto apprezzabili anche se a qualche purista la conversione A/D D/A genera qualche disappunto anche quando viene effettuata a 24 bit e a frequenza molto alta.


Voi come avete risolto un eventuale simile problema di feedback? E con le semiacustiche e arch-top con le tradizionali buche a effe o di altra foggia, come vi comportate?
Seguici su Twitter

Dello stesso autore
Telecaster Fiesta Red 1964
Storia degli amplificatori Fender
Datare chitarre e bassi Fender
Il mercato della Jazzmaster
Precision Bass: storia del basso elettrico originale
Il mercato della Stratocaster vintage
La Stratocaster
Fender Telecaster Rosewood
Loggati per commentare

Tappo, mai avuto problemi! ...
di VinnieFireman utente non più registrato
commento del 16/05/2013 ore 07:36:13
Tappo, mai avuto problemi!
Rispondi
Re: Tappo, mai avuto problemi! ...
di VinnieFireman utente non più registrato
commento del 16/05/2013 ore 13:54:27
Certo! Ho suonato per 2 anni in un gruppo gipsy, con la mia Fender CD100CE LH (amplificata on board) , secondo me una delle migliori chitarre per il rapporto qualità/prezzo (tralaltro la mia prima chitarra acustica). Non usavo pedali, ma regolavo direttamente sulla chitarra con i molti controlli presenti.. Collegavo la chitarra direttamente all'impianto e il tappo ha sempre risolto tutti i problemi di feedback!
Rispondi
un gruppo gypsy con una ...
di superloco [user #24204]
commento del 16/05/2013 ore 16:03:29
suonare in un gruppo gypsy con una fender CD100 ?
devo assolutamente andare a provarla
Rispondi
Re: un gruppo gypsy con una ...
di VinnieFireman utente non più registrato
commento del 17/05/2013 ore 07:32:42
Non avendo a disposizione una buona chitarra classica dovetti usare quella.. Non ho più cambiato :D
Rispondi
Re: un gruppo gypsy con una ...
di superloco [user #24204]
commento del 17/05/2013 ore 08:45:23
mai sentito parlare di chitarre manouche ???
Rispondi
Tappo, mai avuto problemi!
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 16/05/2013 ore 07:51:41
Se desideri essere utile ai lettori è necessario che tu specifichi le condizioni nelle quali ti esibisci: da solo, in gruppo, con quale tipo e marca di chitarra, se amplificata on board o con picjup aggiunto in seguito, se usi pedali, se il segnale va ad un ampli per acustica o al mixer di un impianto di diffusione. Grazie e buone suonate!
Maurizio
Rispondi
film di cellophane
di busachese [user #28837]
commento del 16/05/2013 ore 09:45:19
sulle buche a f della washburn j6n, tirandolo dai lati della cassa aderisce perfettamente
provato diverse volte a volumi alti in sala prove, zero feedback e si leva in un attimo.

cosi':

vai al link

Rispondi
Re: film di cellophane
di superloco [user #24204]
commento del 16/05/2013 ore 16:04:25
non mi sembra affatto una cattiva idea...
Rispondi
Re: film di cellophane
di Maurizio Piccoli [user #26523]
commento del 16/05/2013 ore 21:31:38
Immagino intendi la pellicola per alimenti, tipo Domopack o altro?
Rispondi
Re: film di cellophane
di busachese [user #28837]
commento del 16/05/2013 ore 21:37:11
esatto, il domopack se lo tiri aderisce saldamente e si leva via in un attimo
Rispondi
Re: film di cellophane
di superloco [user #24204]
commento del 17/05/2013 ore 09:23:39
infatti .. nella foto che ha allegato si capisce benissimo
ho visto jazzisti farlo una ventina di anni fa
Rispondi
Re: film di cellophane
di geomiezzi [user #6766]
commento del 27/05/2013 ore 13:32:0
Se vuoi una cosa più di lusso................. leggi il mio articolo del 2011
"Anti feedback a costo zero"
Ciao e fammi sapere
Giuliano IEZZI
God bless Leo Fender and Telecaster TOO!
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964