Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Riduttori di potenza attivi

di swing [user #1906] - pubblicato il 14 ottobre 2014 ore 15:03
Ciao a tutti, mi è venuto in mente di aprire una discussione riguardante i vari metodi di riduzione di potenza per gli ampli a valvole, ma non voglio parlare dei cosiddetti dummy load, quei riduttori di potenza passivi che si inseriscono in serie tra l'uscita di potenza ed il cono, bensì dei metodi di riduzione di potenza che agiscono (a quanto ho capito) direttamente sulla potenza erogata dalle valvole finali. Ultimamente tutte o quasi le case costruttrici hanno modelli equipaggiati con dispositivi che danno la possibilità di far lavorare le valvole a piena potenza ma di far erogare dalla metà ad un quarto o anche meno della potenza totale oppure alcuni utilizzano un potenziometro per una regolazione continua della potenza.
Ho cercato in rete qualche articolo ma non ho trovato qualcosa che spieghi come vengono costruiti, ho sentito parlare di funzionamento da triodi per le valvole che invece sarebbero dei pentodi così da diminuire il volume in uscita. 
Lo spunto per cercare di farmi spiegare meglio che cosa succede, me lo ha dato il mio Silver Jubilee dal quale, una volta iniziata la sequenza di spegnimento, cioè da acceso si passa allo stand-by e poi allo spegnimento dell'interruttore di potenza, se si continua a suonar, si continua a sentire il suono della chitarra per qualche secondo, un suono che va via via spegnendosi ma che è un suono che ricorda il cosiddetto crunch delle valvole del finale tirate a palla, crunchettoso e piacevole, non zanzaroso e corposo, allora mi viene da dire, non è che facendo lavorare le valvole con tensioni via via più basse si ottiene l'effetto desiderato? Ma soprattutto: questi nuovi metodi di riduzione di potenza sono implementabili in qualche modo in qualsiasi ampli?

Dello stesso autore
Mi sono fatto il CS-3
Ha senso avere un suono stereo in live?
aggiungere mix dry/wet all'ARION SCH-1
Riduttori di potenza del finale a valvole
Aggiungere SEND RETURN
Compressore sul main out del mixer?
Master volume usato come un "non master volume"?
Piccolo pre valvolare per piccolo finale valvolare
Loggati per commentare

Al momento non è presente nessun commento
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964