Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Costruzione chassis per una testata

di mattia94 [user #38003] - pubblicato il 15 maggio 2016 ore 18:21

CIao a tutti, è da tanto che non torno su accordo!

Da qualche tempo ho deciso di prendere il mio combo (Blackstar HT Stage 60) ed estrarne la parte elettronica per realizzare una testata, stavo disegnando uno chassis in metallo.

Costruzione chassis per una testata

Lo scopo di questa cosa è risparmiare spazio, evitando di usare il classico multistrato (o MDF) da 20 o 30 mm.

Fin quì tutto bene, ma un dubbio apocalittico mi attanaglia: che metallo uso? E lo spessore? Vorrei risparmiare anche peso, lo scopo di questa cosa è rendere trasportabile (e resistente) la testata il più possibilie.

Non so che materiale usi la Orange ma mi sembra molto resistente, c'è qualcuno di voi esperto in materia? Appena possibile posterò i disegni!

EDIT:

Ecco il disegno, semplificato. L'idea era di piegare un foglio metallico per dargli una forma a "C" che andasse ad avvolgere la testata, con una piastra da avvitare sotto, da svitare per le (mi auguro poche) future manutenzioni.

Nel disegno potete vedere in blu lo chassis che vorrei realizzare, intorno alla testa.

Costruzione chassis per una testata

Mattia


Dello stesso autore
Differenza di volume tra canale distorto e pulito.
Ragazzi, secondo la sezione Valutazioni (lode alla...
Buongiorno popolo di Accordo!Invoco aiuto ...
Invoco aiuto
Chitarra "sconosciuta"
Mi sono innamorato!
Loggati per commentare

di coprofilo [user #593]
commento del 15/05/2016 ore 23:41:33
Io non farei un cabinet in metallo ma se ci vuoi provare ti consiglio una lamiera mandorlata 3+2 in alluminio. Per capirci al volo tipo quella del frontale delle mesa rectifier. Visto che il telaio dell'ampli è abbastanza grande non andrei su fe di spessore sottile, sarebbe poco stabile. Fe di grosso spessore ancora peggio, molto pesante. Per fare un bel lavoro ci vorrebbe una struttura un po' più complessa, per me è meglio il caro vecchio multistrato. Si possono usare spessori inferiori rispetto a quelli che hai indicato tu, io l'ho fatto per un combo marshall con del multistrato spessore 12 ed è venuto bene.
Rispondi
di mattia94 [user #38003]
commento del 16/05/2016 ore 00:40:15
Sto disegnando una versione anche in multistrato, la cosa che un po' mi scoccia è che, non volendo lasciarlo grezzo, dovrei rivestirlo con del vinile o della moquette... E non sono capace!

Nel disegno dell'articolo non si vede, ma ci sarebbero anche una piastra frontale ed una posteriore per chiudere la struttura e renderla solida. Stavo pensando a dell'inox da 1.5 mm di spessore o a dell'alluminio. Alla lamiera mandorlato ho pensato, però non mi piace l'aspetto (lo so è un capriccio però volevo curare anche l'aspetto della futura testata).
Rispondi
di nawa utente non più registrato
commento del 16/05/2016 ore 08:05:3
multistrato marino e gommalacca.
Rispondi
di mattia94 [user #38003]
commento del 16/05/2016 ore 09:34:41
Preferisco la moquette o il vinile per rivestire, però è comunque una buona idea!
Rispondi
di coprofilo [user #593]
commento del 16/05/2016 ore 12:58:48
Se chiudi davanti e dietro e fai uno scatolato allora puoi anche usare della lamiera di 1,5 , però resto dell'idea che sia meglio il legno. Metterci il tolex o la moquette non è impossibile, basta non avere fretta e magari guardare qualche tutorial in rete. Considera anche eventuali problemi di risonanza, il legno tende a smorzare, la lamiera no! Però provare non costa niente... Oddio, proprio niente no, almeno il costo della lamiera e delle lavorazioni devi metterlo in conto. Facci sapere!
Rispondi
di mattia94 [user #38003]
commento del 16/05/2016 ore 15:49:40
Hai ragione, i costi della lamiera (e soprattutto della piega) non sono banali! Per ovviare ad alcune vibrazioni avevo pensato di mettere delle guarnizioni di gomma tra le varie lastre, ma sicuramente il legno avrebbe un effetto migliore! Penso che dovrò rassegnarmi ad usare del multistrato (se possibile da 10) ed a rivestirlo in moquette, adoro l'effetto Markbass!
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964