Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

La mia prima creazione

di Dan90 [user #46818] - pubblicato il 10 maggio 2017 ore 18:16
Ecco il mio primo lavoro completo. Trattasi di una chitarra con struttura bolt on, manico in acero, tastiera in palissandro, corpo in tiglio e top in bubinga.
Monta pickup seymour duncan:
manico: hot rail
centrale: hot stack
ponte: JB
ha un pot per il tono ed uno per il volume; ogni pickup è attivabile singolarmente dal relativo switch, inoltre sono presenti uno switch per fase/controfase tra pickup al manico e al ponte e due switch per splittare i due humbucker (serie/single coil/parallelo).
Il suono risulta equilibrato e pienoLa mia prima creazione
La mia prima creazione
Col senno di poi penso che per le prossime opterò per selettore a tre vie con due humbucker (splittabili) ed uno switch per fase/controfase.
Voi che configurazione preferite?

Dello stesso autore
Aiuto per analisi armonica
Trembucker, f-spaced...
my "little guitar"
chitarra home-made con switch s1
Mi presento
Loggati per commentare

di Zero [user #46821]
commento del 10/05/2017 ore 18:27:57
Complimenti vivissimi, hai appena realizzato il mio sogno di chitarra, semmai dovessi andare da un liutaio infatti chiederei tutti i possibili collegamenti tra i vari pickup, chissa quanti suoni singolari uscianno da questa bella ascia
Di nuovo complimenti
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 10/05/2017 ore 18:40:31
Grazie per l'apprezzamento che fa molto piacere. Di suoni effettivamente ne escono davvero tanti, anche se alcuni tra loro non hanno differenze molto apprezzabili (complice anche lo spazio ridotto per via dei 24 tasti)..per questo penso di optare per il mio nuovo progetto a due soli humbucker (in formato single).
Rispondi
di Zero [user #46821]
commento del 10/05/2017 ore 18:52:02
sarebbe bello facessi sentire un po di suoni, poi per il prossimo progetto si, effettivamente io una chitarra cosi la vedrei per hardiskrecording piu che per live, non credo con quei 4 switch si posssano prendere i suoni al volo come con un selettore, ma magari è solo questione di abitudine e mi sbaglio
Anche la forma mi piace e il colore del legno poi io quando vedo un floyd non capisco piu niente hahahah si hai fatto proprio la mia chitarra ideale :D
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 10/05/2017 ore 19:42:49
Per i suoni non ho trovato il modo di inserirli, se mi sai indicare come fare inserisco qualcosa ;-) Gli switch che ho messo, come dici tu, non sono la soluzione migliore; in contesti live infatti diventa abbastanza problematica la gestione. Tratandosi del mio primo esperimento ho voluto lo stesso optare per questa configurazione per il semplice motivo di avere la possibilità di testare ogni possibile combinazione; cosa improponibile con un classico selettore a 3 o 5 vie.
Rispondi
di Zero [user #46821]
commento del 10/05/2017 ore 19:52:18
puoi affidarti al sito di soundcloud, li carichi li e qui metti il link si visualizza automaticamente il lettore mp3
Per il resto si ho capito benissimo cosa hai voluto fare, esplorare tutto quello che si poteva e tenerti le cose migliori per un prossimo progetto
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 06:20:22
Ti ringrazio moltissimo per la dritta. Oggi provvedo a caricare qualcosa. Se c'è qualche impostazione in particolare che ci tenete a sentire fatemi sapere..ovviamente caricare tutte le configurazioni è improponibile
Rispondi
di Zero [user #46821]
commento del 11/05/2017 ore 11:53:07
beh facci sentire un po tu quello che vuoi, capisco ovviamente non si possono caricare tutti (sono davvero tanti)
Rispondi
di Oblio utente non più registrato
commento del 10/05/2017 ore 19:43:37
Caspita!! NOn vedo gia' l'ora di vedere il secondo ....complimenti!! ;))
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 10/05/2017 ore 19:46:12
Grazie ;) la prossima sarà una neck through...magari posterò passo passo tutte le fasi della costruzione
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 10/05/2017 ore 21:35:57
Cavolo ma è favolosa! Complimenti vivissimi!
Se vuoi veramente esagerare, però, la prossima falla con 3 P-Rails e relativi switch (:
Per mio gusto personale l'unica cosa che non mi piace è la "placchetta" rettangolare alla base dei 4 switch. Per il resto è semplicemente bellissima.
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 10/05/2017 ore 23:50:37
Grazie. Anche i P-rails sarebbero da provare; resterei peró a 2 per il discorso dei 24 tasti. La placchetta non piace nemmeno a me, ho dovuto usarla da tappo per il taglio che avevo previsto per un selettore a lama che poi non ho piú usato..incidenti di percorso che vedró di non ripetere
Rispondi
di Skywalker8 [user #40706]
commento del 10/05/2017 ore 23:55:35
È comunque una scemenza rispetto a quanto è uscita bene la bestiola!
Per quanto riguarda il discorso della scelta di pick-up per la prossima: hai pensato a un doppio single coil? Anziché splittare l'humbucker
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 06:10:41
Sinceramente no, solo per il fatto che per quanto mi riguarda uso prevalentemente gli humbucker. La scelta di splittarli è fatta per garantire una maggiore versatilità; anche se non saranno mai dei single "puri" hanno dalla loro il fatto di essere hum cancelling per via della bobina che si ritrovano a fianco. Non avendo pretese dal loro aspetto "single" penso sia un buon compromesso per ľuso che ne faccio. Comunque oggi seguiró il consiglio di zero (che ringrazio) per caricare qualche file audio in modo che possiate darmi il vostro parere sui suoni. Con i single ho un paio di chicche da proporre nei prossimi giorni ;-)
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 09:48:4
Sai che mi hai fatto venir voglia di provare i p-rails? XD
Penso che opterò per metterne un paio.
Consigli per lo switch? Uno per splittarli contemporaneamente o 2 per splittaggi separati?
Rispondi
di aleck [user #22654]
commento del 11/05/2017 ore 00:04:50
Ricorda tantissimo le chitarre usate da Jerry Garcia. Bellissima, complimenti!
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 06:21:22
Grazie delľapprezzamento :-)
Rispondi
di Nessuno1990 [user #45970]
commento del 11/05/2017 ore 08:51:36
Uaooo ma è bellissima, complimenti. Hai realizzato un sogno di chitarra.
Per quanto riguarda tutte le sonorità possibili, io sulla mia ho optato per un push pull che manda fuori sempre il pickup al ponte, e selettore a 5 posizioni. Così riesco ad avere tutti i pickup insieme, o manico e ponte insieme, che non sarebbero ottenibili altrimenti con quel selettore. Magari può essere un'idea per la tua prossima chitarra 😀
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 09:10:18
Ciao. Grazie per il consiglio e per ľapprezzamento. Come dici sicuramente ľuso di un push pull puó fare al caso mio; sicuramente ne faró uso ;-)
Rispondi
di Nessuno1990 [user #45970]
commento del 11/05/2017 ore 11:14:17
Prego, io cercavo le sonorità ponte e manico insieme, e con un push pull mi è venuto più facile e meno invasivo.
Io ne ho messi due, uno per splittare i pick-up, e uno per far suonare sempre il ponte, in modo da avere un po' di twang con switch a manico e push pull sollevato che manda fuori il ponte. Non ho mai provato i suoni in controfase, magari alla prossima personalizzazione provo, mi hai dato un'idea.
Per curiosità, quanto ti è costata tra tutti i componenti, e quanto ci hai messo?
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 11:27:34
Per il controfase metteró dei file audio nel pomeriggio se riesco.
Per i costi (in termini di soli materiali) penso sui 600.
Riguardo i tempi ho fatto le cose con mooolta calma...calcola che la verniciatura ľhi fatta dopo un anno che era pronta XD...facendo una somma delle ore ci saranno volute un paio di settimane (conta che è stata la prima); in settimana ne ho finita una da "carpenteria" in 2 giorni di lavoro..dipende da come imposti il ciclo di lavorazione
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/05/2017 ore 09:02:41
Ma hai fatto un lavorone! Complimenti davvero.
Due considerazioni personalissime:
- visto l'affollamento di controlli, avrei evitato l'attacco del jack stile Strato, l'avrei messo sul fianco.
- visto che hai messo ben quattro switch su una piastrina avvitata, nulla ti vieta di rifare la piastrina e mettere un selettore a 5 posizioni, starebbe molto meglio, ed è più pratico.
Toglimi una curiosità: e l'intarsio sulla tastiera... l'hai fatto tu?
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 09:24:45
Ciao e grazie :-)
Ľingresso del jack, ora che me lo si fa notare è in effetti piú comodo nella posizione da te suggerita..nella prossima lo faró cosí.
Riguardo la piastrina non posso mettere il selettore poichè sotto ho dovuto allargare lo scasso per ospitare il corpo degli switch; ora andando a posizionare un selettore i fori per il fissaggio non trovano materiale per ancorarsi al top. Inoltre andrei a perdere il quarto switch presente nella piastra che mi serve per mandare in controfase
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 09:57:51
Dimenticavo..ľintarsio non c'è; è un adesivo, ma fa una bella figura anche da vicino
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 11/05/2017 ore 10:00:13
E allora la tieni così, dov'è il problema :-)
È la tua prima, è giusto che abbia anche particolari non perfetti ai quali ti ci affezionerai comunque.
La tua seconda ti manifesterà la tua evoluzione.
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 17:22:07
Ecco che aggiungo n po' di sample, effettuati senza equalizzazione e senza alcun effetto:
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link
vai al link

Spero funzionino e che siano abbastanza chiari
Rispondi
di Nessuno1990 [user #45970]
commento del 11/05/2017 ore 19:22:37
Si sentono bene tutti. Complimenti, suona da paura, si sente benissimo in tutte le posizioni. Mi sono piaciuti un sacco i 2 humbucker quando suonavano in parallelo invece che in serie.
Penso che una chitarra più versatile di così non possa esistere, può fare qualsiasi cosa :)
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 19:33:20
Grazie,mi fa piacere. Spero ti sia stato utile ľesempio di fase e controfase.
Rispondi
di Nessuno1990 [user #45970]
commento del 11/05/2017 ore 20:18:37
Si, molto utile grazie
Rispondi
di Zero [user #46821]
commento del 11/05/2017 ore 19:58:00
hai fatto bene a fare un giro di accordi clean e sempre lo stesso per meglio capire le differenze, beh ci stanno davvero tanti suoni molti mi sono piaciuti, un paio in controfase mi son sembrati sottili, altri invece ottimi,ma anche quelli sottili hanno un loro perche tipo per simulare una chitarra acustica con un acustic simulator secondo me rendono alla grande, insomma ce n'è per tutti i gusti e tutte le situazioni, come detto io questa chitarra la vedo per la registrazione dove uno non ha l'esigenza di prendere i suoni al volo e in tutta comodità puo scegliere il suono giusto in base al contesto potendo contare su una palette di colori sterminata
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 11/05/2017 ore 20:08:48
Condivido; anche io ho trovato alcuni suoni un po' flebili, cosa sulla quale lavorerò. Per ora mi limito a ringraziarvi tutti per gli apprezzamenti ed i suggerimenti che mi avete dato, è bello trovare gente così. :-)
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 11/05/2017 ore 22:59:10
Io non sarei in grado di fare niente di simile per cui m'inchino. Mi permetto però di dire che io non riuscirei a suonare una chitarra con tutti quegli switch, mi ci perderei
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 12/05/2017 ore 05:39:08
Ciao. Hai perfettamente ragione, con quegli switch è più facile risolvere il cubo di rubik se usata in contesti live. Per le registrazioni la trovo peró versatile in quanto propone un'ampia gamma di suoni. Quando è stata concepita la sua finalità era quella di avere un mezzo utile per sperimentare..suoni, legni, spaziatura dei pickup, diapason (che è 25"). Di switch ora ne utilizzeró meno.
Grazie della tua opinione ;-)
Rispondi
di JFP73 utente non più registrato
commento del 12/05/2017 ore 16:50:04
Grazie a te di aver condiviso la tua creazione
Rispondi
di kelino [user #5]
commento del 12/05/2017 ore 12:51:25
Bravo. Bella storia.
Anche se non è il mio genere.
Rispondi
di Dan90 [user #46818]
commento del 12/05/2017 ore 12:59:41
Grazie
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964