Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Consiglio: Peavey Delta Blues o Laney Cub 212r?

di ilbuonpinna [user #33569] - pubblicato il 27 novembre 2017 ore 08:54
Cari accordiani, dopo la vendita del mio piccolo stack Blackstar Ht5 ho bisogno di un amplificatore per un progetto Rock anni 60/70, date le esigue finanze che la moglie addirittura sperpera nell'arredo della casa in cui ci siamo trasferiti, la scelta ricadrebbe su un Peavey Delta Blues con cono da 15" o un Laney Cub 212R con 2 coni da 12"
Premesso che l'ampli mi servirebbe dal vivo (sempre microfonato) ma da usare anche in casa a volumi umani, quale consigliereste?
Grazie in anticipo

Dello stesso autore
Storia di un finale di potenza artigianale
Pod HD 500 su finale di potenza
Consiglio: Meglio una cassa da 10" o due da 8" ?
Auricolari In Ear.... Bluetooth?
Digitech Trio in pedaliera
Consiglio cassa per Fender Greta
Consigli cono Peavey Royal 8
Valvole e botta di fortuna
Loggati per commentare

di Lucifer [user #46960]
commento del 27/11/2017 ore 11:08:07
Delta Blues buonissimo ma con sonorità che spaziano solo attraverso il Blues... Il Laney già molto meglio ma con 2 coni non peserà pochissimo... Perchè non provare il Blackstar HT20 che è più completo degli altri 2 come sonorità e se vuoi, puoi fare anche altri generi oltre ai 60/70? :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 27/11/2017 ore 11:29:04
Veramente con il Delta ci suoni BENE proprio tutto,altro che "one trick Pony",si può sindacare sul cono da 15" meno reattivo dei 12" o dei 10",però sul timbro è anni luce meglio dei Cub che sono la parte bassissima della produzione Laney.
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 28/11/2017 ore 08:09:48
E se lo dici tu ci dobbiamo credere...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 28/11/2017 ore 11:39:26
Credi a quello che ti pare,il fatto è che non lo dico solo io,ma comunque vake anche il contrario"se lo dici tu è meglio?" :-)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 28/11/2017 ore 12:58:25
E se non lo dici solo tu ma lo dice anche qualche altro la cosa è vera... Effettivamente non fa una grinza...
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 28/11/2017 ore 19:32:19
Mi togli una curiosità,ma tu ci sei o ci fai? :-)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 28/11/2017 ore 19:36:51
La curiosità è donna... attento che si comincia così!
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 28/11/2017 ore 19:42:22
Ho capito sei di quelli che non la smette mai,bene fine della corsa poi questa battuta da "Macho de noàrtri" è la chicca finale auguri ;-)
Rispondi
di Lucifer [user #46960]
commento del 29/11/2017 ore 06:52:4
Veramente, se proprio vogliamo dirla tutta, sei tu che hai cominciato con la "boutade" (chiamiamola così) che con il Delta Blues "ci suoni bene proprio tutto"... Rileggiti il post iniziale del buonpinna e scopri perchè sei andato fuori argomento rispetto a quello che chiedeva lui! Al contrario di te che metti il naso in tutti i commenti io scrivo pochissimo ma potrei scrivere moltissimo invece se volessi ribattere ogni "cazzata" che viene scritta... La fortuna tua è che mi scoccia e se non capisci che con il Delta Blues puoi muoverti solo in ambienti Blues/Country pazienza... Si parlava tanto dell'utente "scomparso" strumentimusicali ma noto con piacere che era in buona compagnia!!! :)
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 27/11/2017 ore 11:30:02
Vai di Delta senza nemmeno pensarci sopra,l'unica cosa che io andrei sul 2x10" invece del 15",ma quelle sono preferenze personali.
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 27/11/2017 ore 13:18:13
Appoggio Pietro, il Delta Blues è un gran ampli e molto versatile, dipende sempre come lo equalizzi e che pedali ci usi in accoppiata, ma non corrisponde al vero che ci suoni "solo blues". Il CUB12 non mi dispiace ma ha una riserva di clean molto limitata, che in ambito live potrebbe diventare un problema. Nell'usato il Delta lo trovi a prezzi interessanti, nuovo certo costicchia cosa che cozza con "..le esigue finanze che la moglie addirittura sperpera nell'arredo della casa in cui ci siamo trasferiti"...mi hai fatto morire...povere mogli/fidanzate...se non ci fossero loro, le nostre case sarebbero piene di ampli e custodie...giusto un materasso per dormire ed un fornello da campeggio ;D)))
Rispondi
di ilbuonpinna [user #33569]
commento del 27/11/2017 ore 13:53:49
Belin mia moglie ha voluto anche cambiare i caloriferi, che funzionavano perfettamente, ma che erano vecchi per la concezione che lei aveva di casa... Altro che semplice e povera GAS...
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 27/11/2017 ore 15:06:29
Santo subito
0 :-D
Rispondi
di ilbuonpinna [user #33569]
commento del 27/11/2017 ore 13:57:50
Grazie a tutti per i consigli, un'ultima domanda, il Delta Blues si può suonare in casa a livelli di appartamento senza che, la moglie di cui sopra, sperperi gli ultimi spiccioli chiamando a domicilio il camion della nettezza urbana?
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 27/11/2017 ore 15:04:11
Il Delta blues a casa non l'ho mai provato, ma ho esperienza con il Peavey Classic 30, sempre 30w. La risposta è si si può usare, ma come puoi immaginare questi ampli usati a 0,5 o 1 di volume non rendono molto. Per contro il Cube212 ha l'ingresso da 1w, che invece a casa è sfruttabilissimo. Dipende dall'uso che prevedi di farne. Se sai già che lo userai prevalentemente a casa (e con vicini immagino) la scelta di buon senso ricadrebbe sul Laney. A me il Delta piacque molto, dal vivo ha una bella presenza, forse a casa è un po' sprecato. Dura scelta :-/
Rispondi
di Pietro utente non più registrato
commento del 27/11/2017 ore 19:03:3
Si ne ho avuto uno in prestito per un mesetto,era il 2x10",e suonava bene anche a volumi "da casa".
Come alternativa ti consiglio di prendere in considerazione anche un Laney VC 30,sull'usato ne trovi a iosa.
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 27/11/2017 ore 14:39:23
fra non molto mi troverò nella tua stessa situazione;) anc'io tra non molto dovrò trasferirmi e arredare il nuovo immobile, mi sa che se avrò bisogno di qualche dritta ti busserò alla porta:)non conosco purtroppo quei ampli, però il tuo post mi ha fatto sorridere, buona fortuna:)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/11/2017 ore 16:47:34
Per te un bell'Helix, sarebbe una bomba nelle tue mani.
Avresti quei suoni Hi gain che si adattano al tuo stile.
Oppure in alternativa un positive grid Bias Head, così avresti controlli con le manopole come un ampli normale, visto che hai problemi di vista forse sarebbe più semplice da gestire
vai al link
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 27/11/2017 ore 17:47:38
grazie mille Paolo, lo terrò in considerazione:) ma se andrà a buon fine la compravendita con l'immobile, ho già fatto fare un preventivo per mettere i pannelli fono assorbenti alle pareti e soffitto dello studio che ricaverò dalla stanza che adibirò a studio, vedrai che anche con un ampli + piccolo ci salterò fuori;)
Rispondi
Loggati per commentare

di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/11/2017 ore 20:37:17
Attenzione a distinguere tra fono assorbenti e isolanti.
Ci vogliono pannelli col piombo per fermare i suoni.
Le frequenze basse sono quelle più difficili da fermare se c'è un basso e/o una batteria sono cazzi. Se c'è solo la chitarra è più facile.
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 27/11/2017 ore 21:21:34
per cui i fono assorbenti non vanno bene per isolare il suono senza propagarlo fuori dai muri? quali pannelli sono + indicati se non voglio fare uscire dai muri il suono?
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/11/2017 ore 21:32:51
Mi dovrei informare, una volta sapevo che solo pannelli con dentro piombo riuscivano a bloccare i suoni efficacemente.
Fono assorbente si intende che toglie le riflessioni e servono per migiorare l'acustica della sala e costano meno e fono isolanti bloccano i suoni verso l'esterno e costano di più.
vai al link
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 28/11/2017 ore 06:49:59
grazie 1000 Paolo:)
Rispondi
di Pearly Gates [user #12346]
commento del 27/11/2017 ore 21:40:4
Nel sito del link che ho messo guarda i materiali isolanti acustici.
Il piombo è obsoleto.
Rispondi
di ilbuonpinna [user #33569]
commento del 27/11/2017 ore 19:43:15
Nella casa nuova, visto che il bagno era cieco, mia moglie si è improvvisata architetto e ha messo il bagno dove era la cucina, e la cucina insieme alla sala. Mi ha quindi concesso l'uso del vecchio bagno che chiamo "la grotta" (perché assomiglia veramente ad una grotta essendo una casa del 1900) che è diventata la mia personale sala prove. Non posso pero mettere pannelli fonoassorbenti perché nella grotta ci faccio anche la birra, e quando il mosto è in bollitura si spande un odore di orzoro che impregnerebbe i pannelli. Mi sa che il Peavey lo userò solo live e in casa continuerò con il mio piccolo amore: Fender Greta 2w di puro piacere valvolare
Rispondi
di chikensteven utente non più registrato
commento del 28/11/2017 ore 18:30:49
caspita! anche la birra fatta in casa, deve essere troppo figo! ti stimo sei un grande salutoni:)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964