Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Collegare Tc electronic G force alla scheda audio

di diavoletto86 [user #19372] - pubblicato il 08 aprile 2020 ore 10:48
Ciao a tutti ragazzi,
Dato che non sono soddifatto dei Vst di Reaper vorrei collegare il mio TC G Force alla scheda audio Clarett 4 pre.
Potrei collegarlo in maniera digitale spidf con il cavo coassiale rca oppure tramite cavi jack
line output scheda -> in tc-> out tc-> line input scheda.
Quale dei due modi mi consigliate per avere la qualità migliore?...i convertitori del g force nonostante l'età sarebbero migliori di quelli della scheda che eventualmente mi converrebbe bypassare?
Vorrei utilizzare DLY e REV per voci e chitarre ma da applicare in fase successiva dopo aver registrato come usualmente faccio la traccia dry.
Solitamente con reaper trascino il vst nel suo spazio fx al di sopra del fader della traccia che desidero effettare ed il gioco è finito.
Ma se dovessi utilizzare uno dei due metodi sopra proposti c'è qualcuno in grado di spiegarmi passo passo come fare?
Grazie mille a chiunque esperto abbia voglia di darmi il proprio parere :)

 

Dello stesso autore
collegamento dimarzio nella rg550 genesis
La corda si incastra quando uso la leva
DiMarzio Chopper S
Orientarsi nella famiglia Fender Hot Rod e Blues tra Deluxe e Deville
Distinguere i cavi dei Noiseless
Delay maxon ad9 pro
Loggati per commentare

di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 08/04/2020 ore 11:08:17
Collegala normalmente tramite jack,non farti seghe mentali sui convertitori,se non vuoi usare direttamente effetti nella channel strip della chitarra manda tutto in un un "send" e gli effetti li carichi li sopra,è pratica comune anche per "alleggerire" le tracce.
Rispondi
di diavoletto86 [user #19372]
commento del 09/04/2020 ore 20:31:20
Grazie mille per la risposta, ok per il collegamento fisico con i jack.
Non mi è chiaro però come fare il resto che hai descritto.
Potresti spiegarmelo nel dettaglio come agire sulla daw?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 10/04/2020 ore 10:12:17
Non so che DAW usi ma fondamentalmente si fa nello stesso modo su tutte quante,mettiamo che vuoi registrare la chitarra carichi il plugin che usi (Guitar Rig,Amplitube,Bias Amp o quello che vuoi) sulla traccia e basta,in ogni traccia c'è la possibilità di creare mandate effetti come sulle console fisiche,praticamente un Send/Return,che vanno in un canale separato che puoi vedere nella schermata del Mix,qui sopra mettereai gli effetti ne puoi fare quante vuoi anche condividere ad esempio un compressore su più tracce o un reverb etc..etc.. in questo modo avrai le tracce degi strumenti molto più leggere e appesantirai meno il progetto c'è anche il vantaggio che essendo tracce/effetto separate puoi regolare il livello di mix come ti pare pur mantenendo l'intensità dell'effetto alla bisogna.
Rispondi
Loggati per commentare

di diavoletto86 [user #19372]
commento del 12/04/2020 ore 22:15:3
Grazie mille, sei gentilissimo.
Sto usando reaper, un fender hot rod deluxe con un sm57. Con i vst non mi trovo, non riesco a gestire alcune sfumature.
Registro la traccia senza effetti e poi applico il delay di raper cliccando sul bottone con simbolo "on fx". Ma preferisco di gran lunga il delay del g force.
Domani provo di nuovo e ti aggiorno, non mi è ancora chiaro come gestire il focusrite control in quel modo (è il programma che gestisce in e out scheda) ma non so come creare il send e return degli effetti.
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 13/04/2020 ore 11:41:10
Reaper va benissimo ma se riprendi l'amplificatore con il microfono invece di usare le simulazioni interne della DAW usa pur il G Force "esterno" come faresti in una situazione live,è ancora meglio! Il Focusrite Control va settato solo una volta con la risoluzione che vuoi usare (48Khz o 44Khz,deve essere uguale a quella che usi dentro la DAW ovvviamente) invece della traccia MIDI che avresti usando una simulazione software avrai una traccia Audio,quindi anche per le distorsioni a questo punto ti conviene usare un pedale "fisico" in catena prima dell'ampli,userai poche risorse di sistema in questo modo,al limite fai quello che ti ho suggerito (traccia send) solo se ci vuoi mettere un compressore.
Rispondi
di diavoletto86 [user #19372]
commento del 13/04/2020 ore 17:20:23
Il problema è che il delay lo vorrei applicare post registrazione. Se metto il g force in send e return dell ampli (o cmq prima del distorto) registro la chitarra con il delay e se il settaggio non mi piace devo riregistrare la traccia.
Ho capito male?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 14/04/2020 ore 09:29:32
E allora mi sa che l'unica opzione che hai è usare i Line out/line in della scheda e mettere il delay li,ti fa la traccia dry in Reaper poi crei un'altra traccia Bus dal routing della traccia di chitarra dry fai un send verso il nuovo canale Bus e la mandi nel LineIn della scheda audio da li dovrebbe passre attraverso il G force e poi rientrare in Reaper,ma dovrai anche armeggiare con i controlli di Routing della scheda uadio perchè possa funzionare.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Di chitarre buone, pedaliere e dello stare bene
The Police: Greatest Hits
Se la base è valida...
Neucab/Viper sono i cavi Bespeco con jack Neutrik, anche Silent
Yamaha THR si rifà il look per i 10 anni
Il nemico in pedaliera
Orchestra d’archi in un pedale: EHX S9
Stratoverse: Fender è nel metaverso
Ecco… Il Guanto: il synth futuristico di Matt Bellamy
Baroni AFK150: ampli ibrido a due canali in pedaliera
DANG!: un'estate di fuoco
Su Radiofreccia uno speciale sui Rolling Stones
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special più complesso
Fender Stratocaster #0015 del 1954: il restauro ToneTeam
GTRS P800: la chitarra smart Mooer diventa Professional

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964