Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Db Technologies b-hipe vs Alto ts per usare come ampli.

di coldshot [user #15902] - pubblicato il 08 luglio 2020 ore 15:49
Ciao, qualcuno usa le db technologies  b-hipe per suonare con i vari modeler ?

Se si come vi trovate ?

Confronti con le Alto o Headrush visto che sembrano le più usate ?

Consigli su altre marche sono ben accetti.

Grazie.

Dello stesso autore
PEDALINI ANALOGICI a PREZZI FOLLI.
A proposito di blind test.
Questo è un truffatore occhio, leggete. ( Secondo episodio)
Strymon Iridium vs Joyo American Sound
L'evoluzione del Wet / Dry / Wet set up dagli anni '80 ad oggi.
Kraftwerk
Matteo Mancuso - Blues Shuffle in G
Pedale Impulse Response con o senza Power Amp ?
Loggati per commentare

di OleGun82 [user #49341]
commento del 09/07/2020 ore 07:54:5
Ciao. Ho appena provato Headrush e b hype. Le bhype da 10'mi hanno fatto una buona impressione, sicuramente hanno un buon rapporto qualità prezzo. Credo però che le ts (mai provte di persona) siano superiori almeno sulla carta. Alla fine ho preso, dopo una breve prova, la headrush frfr112. Sono molto soddisfatto. Non saprei dirti se vale la spesa leggermente più alta, ho voluto fidarmi e pensare che una cassa studiata apposta per la chitarra e i modeler sia la soluzione migliore. È ottima anche la versione da 8' se devi usarla in casa.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 09:25:14
Ciao, grazie mille, la Alto mi tira di più per il fatto che ha due canali separati, poi l'ho anche provata e mi piacque però sento parlar molto bene anche delle b hype ed ero curioso.

Mi sa che per il cono andrò per il 10", mi sembra un buon compromesso come trasportabilità e potenza, come spia andrebbe bene anche la 8" ma potrebbe capitare di doverla usare come ampli senza andare sull'impianto ed a quel punto non so......





Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 09/07/2020 ore 10:23:19
Si è una buona scelta, headrush non lo fa se no sarei andato anche io sul 10'
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 11:11:32
Vai con le 10" quando provai le TS 210 facemmo un confronto anche con le 12" (Alto,Yamaha,RCF) e a mio avviso era meglio il cono da 10 pollici.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 11:16:10
Si infatti mi sembra un buon compromesso la 10", appunto la Alto è una Headrush che costa meno...

Alla fine i coni da 10" a me non sono mai dispiaciuti.....
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 11:22:31
Questi coni da 10" dei cab amplificati non sono come quelli specifici da casse per chitarra hanno basse frequenze da vendere se è questo che ti preoccupa ed infatti i 12" provati erano eccessivamente "bassoni" se mi passi il termine 😉 Se poi usi anche un aggeggio che ti fa caricare gli IR allora vedi davvero la differenza ed il motivo per non spendere i 1000 e passa Euro per certi cabinets che sono sbnadierati a destra e sinistra come il non plus ultra per i modeler,perchè la pubblicità è un conto ma poi le orecchie ti dicono che le realtà è diversa! (prove fatte come sempre)
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 16:08:01
Ottimo, figurati un tipo in un altro forum mi aveva consigliato queste.... mi è preso un colpo. :):):)

vai al link
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 19:19:42
Lasciale dove stanno 😉
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 19:24:11
Ahahah di sicuro, piuttosto li spendo in vacanze o in vino......
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 11:08:49
La Headrush è niente altro che una Alto ribrandizzata,non cambia nulla rispetto all'originale.
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 09/07/2020 ore 11:11:31
Ma lo dici in senso letterale o nel senso che ha le stesse caratteristiche? Comunque ripeto sono soddisfatto, se ho tirato fuori 50 € in più fa niente...
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 11:14:21
No in senso tecnico è esattamente lo stesso cabinet sia come amplificazione che come coni la Headrush voleva semplicemente essere presente anche in quel settore e si fa prima e si spende meno ribrandizzando qualcosa che già esiste,le Alto sono da tempo una soluzione ottime per i modeler digitali quindi il passo da fare era molto breve 😉
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 09/07/2020 ore 11:19:35
Ok chiaro... Beh a questo punto fossi in Coldshot andrei su una bella Alto ts 310 o 312 (come peraltro mi era stato consigliato qui), risparmiare qualcosa non fa mai male.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 11:22:4
Infatti è uscita la serie nuova, mi sa che ha il tweeter più grande e più watt, a proposito ma come volume come ti sembra ? ce n'è in abbondanza ? :):):):) La tua Headrush intendo....
Rispondi
di OleGun82 [user #49341]
commento del 09/07/2020 ore 15:27:33
Teoricamente erogano fino a 2000 watt come picco, mi sembra surreale. Cmq si fanno sentire, credo tu possa stare tranquillo da questo punto di vista
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 16:04:3
Ok, si infatti, poi suono con un ampli da 10 watt quindi figurati. ahahah
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 11:24:53
La serie nuova non l'ho provata quindi non saprei dirti però quando testammo le 210 le mettemmo a confronto con molte altre che costavano anche il doppio e il risultato fu che non valeva la pena di spendere tutti quei soldi,il marketing poi fa il resto.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 11:24:3
Senti ho letto in qualche forum che alcuni scollegano il tweeter perchè con l'elettrica non a tutti piace, te che dici di questa cosa, è una ca...ta ?
Rispondi
di Blue Oyster Cult utente non più registrato
commento del 09/07/2020 ore 11:25:54
Non ho mai provato le 310 non saprei davvero,per me le 210 sono ottime,se puoi provarle fallo prime di spendere.
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 10/07/2020 ore 09:34:47
Ma no! Ma che senso ha? :-)))

Allora non si fa prima a prendere un cabinet per chitarra normalissimo?
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/07/2020 ore 10:18:49
Si infatti ma era più che altro per curiosità, si sa che i tweeter non sono il massimo con un overdrive su un elettrica però scollegarli addirittura.....
E poi comunque si parla di suonare attraverso un modeler quindi va benissimo, gente strana i chitarristi.....
a volte molto malati. :):):)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 09/07/2020 ore 16:50:46
Cosa ci attachi? :-) Curiosità.

È solo per monitor o le vuoi usare come cabinet dietro le spalle?

Io andrei di alto con con cono da 10 a meno di non avere già qualcosa alle spalle in tale caso anche un 8 come monitor personale è sufficiente credo.

Io con il KPA uso una paradigma di Jad e Freer ma ho in wishlist una alto con cono da 8 per fare il "panino" se mai ricomincerò a suonare dal vivo....
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 09/07/2020 ore 17:01:46
A parte i vari effetti come pedali, per la cassa ho il Joyo American Sound come preamp. seguito da una d.i. con simulazione di cassa e devo dire che il Joyo suona meglio assai con questa d.i.

Però siccome punto a non portare più l'ampli dietro quando è possibile mi prenderò un pedalino I.R. quasi sicuramente, o un Mooer Radar o un Nux Mini Studio, uno piccolo insomma, anche se già cosi il suono in diretta non è per niente male.

Nel caso di pedale I.R. escluderei la cassa delle d.i.

----È solo per monitor o le vuoi usare come cabinet dietro le spalle?----

Bella domanda, se c'è l'impianto la userei come spia attaccandola dalla sua uscita al mixer, però a volte capita che non ci sia una mazza o un impianto indegno e a quel punto forse la 10" è meglio.

Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 10/07/2020 ore 09:31:32
Una 10' è sicuramente più flessibile.
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/07/2020 ore 10:20:16
Si, anche se il peso e le misure di una da 8" mi tira abbbbestia....:):)
Rispondi
di Gasto [user #47138]
commento del 10/07/2020 ore 12:14:13
..si infatti la 8 la vorrei prendere per le prove, dovrebbe essere abbastanza potente, e per avere una buona spia se nel locale proprio non c'e nulla di meglio...
Rispondi
di coldshot [user #15902]
commento del 10/07/2020 ore 13:28:43
Si, poi il mio obbiettivo è di andare sull'impianto quindi come spia una 8 andrebbe più che bene, quello che sono curioso di sapere è se c'è differenza per esempio tra un ampli da chitarra con cono da 8 ed una cassa frfr con cono da 8 con dei simulatori.

Non è che sia mai stato un grande fan dei coni da 8 sugli ampli però probabilmente il fatto che si usano delle I.R. magari il suono risulta più ampio su una cassa con la stessa misura del cono.

È solo un mio dubbio, magari non funziona cosi....
Rispondi
Seguici anche su:
Cerca Utente
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964