Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

Salve, ho una Epiphone Les Paul con il manico rott...

di David86 [user #44602] - pubblicato il 23 luglio 2020 ore 09:42
Salve, ho una Epiphone Les Paul con il manico rott...Salve, ho una Epiphone Les Paul con il manico rott...Salve, ho una Epiphone Les Paul con il manico rott...Salve, ho una Epiphone Les Paul con il manico rotto (non del tutto) e mi sono deciso ad incollarlo io, dato che non sembra difficile. Il mio dubbio è: una volta incollato, il truss rod sarà bloccato(la chitarra è ferma da un po')? Non è che sbloccandolo rischio di rompere l'incollaggio?O non si sbloccherà mai? Ho saputo che l'olio paglierino (per mobili) riesce a sbloccarlo, dovrei metterlo prima dell'incollaggio? O il Wd40. Grazie!

Dello stesso autore
Sostituzione pre-amp e cablaggio. Salve, ho...
Pickup high sensitive. Cosa vuol dire? Salv...
Potenziometro volume Yamaha CPX500. Salve, sulla s...
Setup basso sballato
Pot 500k su Les Paul. Ci sono già a...
Blackstar HT dual. Problema rumore. Salve h...
Restauro vecchia Vester
Loggati per commentare

di MuddyWaters [user #47880]
commento del 23/07/2020 ore 09:51:15
Se non lo incolli il truss rod non si blocca e se fai l'incollaggio per bene con la Titebond lo strumento dovrebbe ritrovare la sua originale rigidità e resistenza. Almeno così dicono. Io non è che sia molto fiducioso sugli incollaggi dei manici e delle palette. Però... ho visto Titebond fare miracoli.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 24/07/2020 ore 08:15:17
Confermo, fa miracoli.
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 23/07/2020 ore 11:00:44
Certo, uso la Titebond, e funziona veramente alla grande, non vorrei che il truss rod fosse già bloccato di suo per la prolungata inattività, e che con la Titebond peggiori, o magari, girando la vite spacchi il legno
Rispondi
di francesco72 [user #31226]
commento del 23/07/2020 ore 11:42:13
Fai pure la prova, ma se è una chitarra ferma da tempo c'è caso che anche le meccaniche non siano proprio al top. Io in un caso simile ho sosttuito tutto (manico e meccaniche) e già che c'ero il pure il ponte.
Avendo per le mani una Epiphone, secondo me puoi anche prendere un manico economico che non la degradi sicuro e comunque sarà sempre meglio di uno incollato.
Ciao
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 23/07/2020 ore 12:54:31
se riesci a postare una foto è più facile capire che lavoro devi fare.
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 23/07/2020 ore 13:18:17
Stasera o domattina dovrei farcela a postarla
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 23/07/2020 ore 14:55:13
Ho aggiunto le foto
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 23/07/2020 ore 15:32:03
viste, pensavo molto peggio!

così è abbastanza facile, stai attento a come metti i morsetti perché rischi di lasciare il segno sulla tastiera o sul retro del manico: dalla parte della tastiera mettici una tavoletta di legno, e dietro se puoi sagoma un pezzo di legno con la forma del manico.

per quanto riguarda il (la?) truss rod: una volta incollato, se hai fatto il lavoro a modo, il manico è resistente come fosse nuovo, quindi il problema diventa solo non spanare la vite qualora fosse ossidata.
un qualunque disossidante va benissimo, aspetta solo che la colla del manico sia perfettamente asciutta.

buon lavoro!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/07/2020 ore 16:55:44
Secondo me ... il manico è rotto del tutto. La tastiera, apparentemente, non è interessata dalla rottura, il binding ha tenuto. Per poter allargare la rottura dovrai togliere il dado del trussrod dalla paletta (dopo aver tolto le corde ancora montate, altrimenti salta tutto), è il truss rod che tiene tutto insieme. Quando allargherai la crepa per iniettare la colla forzerai il piano della tastiera, che andrebbe scollata e poi reincollata. Che dire, forse provando ad iniettare la colla in formato molto liquido con una siringa da 30CC ed un ago medio si potrebbe pensare di non dover allargare troppo la crepa e sperare che la colla raggiunga i punti più intimi. Mah, provare per provare, proverei a farmi fare un preventivo da un liutaio (il preventivo è gratis) che ti spiegherebbe come procederebbe per la riparazione, poi a te la scelta. Paul.
Rispondi
di David86 [user #44602]
commento del 23/07/2020 ore 17:13:02
La chitarra non è proprio mia, e non credo valga la spesa di un liutaio (poi certo, dipende dal preventivo) pensavo di farla io per questo motivo. Come colla uso la Titebond III, molto liquida e riempitiva. È chiaro che se fosse da scollare la tastiera, la faccenda si complica
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 23/07/2020 ore 17:32:05
Ho fatto solo una considerazione logica consequenziale. La crepa arriva fino alla tastiera esclusa ... quindi ... Tieni presente che pochi centimetri più su, subito prima della paletta, c'è l'incollaggio della paletta al manico, con circa la stessa inclinazione (almeno nelle sorelle maggiori è così, i cinesi tendono a fare il manico tutto d'un pezzo). In quanto al preventivo era un suggerimento per capire (aggratis) che strada avrebbe previsto un tecnico dedicato (il liutaio), poi a te la scelta. Dovendo rischiare, tenendo la chitarra capovolta a paletta in basso, tenendo la crepa aperta con un paio di cunei (le due metà di una molletta da bucato, magari affilate, una di qua e una di là dalla crepa), e colando in profondità la colla diluita con una siringa, in modo da poter arrivare il più vicino alla tastiera possibile, lasciando alla gravità il compito di raggiungerla e aspettando un po' di minuti per bloccare il tutto, questo farei, ma non te lo dico. Paul.
Rispondi
di gibsonmaniac [user #21617]
commento del 23/07/2020 ore 14:27:20
in una chitarra a posto la truss rod non si muove: e' il dado che avvitato sulla truss rod preme sulla rondella la quale preme sul legno tirando cosi' il manico.
Prima di tutto controlla se il dado della truss rod gira, eventualmente rimuovilo e rimuovi anche la rondella metallica, a questo punto dovresti trovarti la vite che sporge dal manico: coprila con del nastro carta....sei pronto per incollare ma prima di quello studia bene come mettere i morsetti e gli spessori che dovrai utilizzare per tenere saldamente in contatto le parti incollate, prima di incollare assicurati bene che tutte le parti vadano a combaciare perfettamente, rimetti al loro posto eventuali schegge ed assicurati che combacino anch'esse....quando incolli assiurati che la colla raggiunga quanto piu' possibile le superfici e mettila su entrambe le superfici che andranno a contatto tra di loro, la colla DEVE essere Titebond, non usare nient'altro (NO VINAVIL, NO BOSTIK, NO EPOSSIDICHE) per varie ragioni n po' lunghe da spiegare, mano a mano che stringi i morsetti assicurati che un po' di colla fuoriesca dalle crepe: e' un buon segno, vuol dire che la colla si sta distribuendo a dovere, rimuovi la colla che esce con un panno e continua a stringere graduatamente tutti i morsetti fino a che le crepe sono tutte belle chiuse assicurandoti in continuazione che le parti vadano a combaciare nel modo giusto fino a che non esce piu' colla, pulisci bene tutto con un panno ed un po' di acqua calda....lascia il tutto per 24 ore
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/07/2020 ore 15:45:57
io lascerei perdere economicamente a meno che non sei un liutaio.
poi, dove c'è gusto non c'è perdenza...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/07/2020 ore 22:23:55
bah.
ho riparato ben due chitarrine classiche così.
ti occorre pazienza, cunei, siringhe varie, buona colla meglio se alifatica, uno o due sergenti, zeppette di legno...
apri-inietti-comprimi e ti fai il segno della croce.
in realtà un buon lavoro prevederebbe una croce di mogano (o acero, a seconda) da ficcare dentro per dare sostanza, altrimenti si usano addirittura pezzetti di ferro. in ogni caso non è detta che sia duraturo l'incollaggio. né è detto che la mano possa scorrere bene se non dopo stuccaggio, levigatura e lucidatura del manico.
in generale, se c'è compressione giusto al centro le fibre reggono; se casomai le corde dei bassi tirassero di più del dovuto si può creare uno scostamento della forza oltre il centro del manico, e le fibre del legno si allontanerebbero.
insomma... buona fortuna!
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 24/07/2020 ore 08:38:00
Ho riparato da me rotture ben più gravi di quella che vedo in foto. E dopo decenni sono ancora lì e suonano benissimo.
Un incollaggio fatto bene è più solido del legno intero. Infatti la LP Junior di mio figlio si è rotta una seconda volta... ma non dove è stata incollata.
E qui veniamo al punto: l'incollaggio fatto bene: la rottura della tua epiphone sembrerebbe corrispondere proprio alla giunzione paletta/manico ("scarf neck"), per cui potrebbe proprio dipendere, oltre che dall'incidente, da un incollaggio non perfetto. Succede, eh.
In realtà è tra le riparazioni più semplici, dato che la frattura, oltre a non essere "completa" (il che ti semplifica l'accoppiamento delle parti), è molto regolare e pulita: quasi sicuramente una volta incollata sarà impercettibile e molto semplice da rifinire.
Come ti hanno già detto, la preparazione è fondamentale, fai tutte le prove a secco con zeppe, morsetti e... carta-forno: ottima per non rischiare di incollare le zeppe al manico, nel caso non ti accorgessi di qualche fuoriuscita di colla :)
In ogni caso ne vale la pena, sarà un'esperienza costruttiva. Più precisamente... ricostruttiva :)

Per darti coraggio:
vai al link
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...
Ear Training: che cos'è?
La sottile inesistenza del vintage
Stewart Copeland: Police Diaries 1976-'79
Ecco come sono stato truffato - Pt. 3
Costruisci il tuo Korg Power Tube Reactor valvolare
Kramer SM-1 diventa figurata a prezzo budget
Il punch degli AC/DC in un pedale
Amped 2: testiamo in anteprima l’amplificatore stomp Blackstar
Dallo shred al pop napoletano, andata e ritorno: sul palco con Edoardo...
PRS? Chitarre da crisi di mezza età…
David Crosby: il supergruppo si è spezzato
La chitarra elettrica dopo la pandemia: dalla fascia media al custom d...
Ho intervistato l'Intelligenza Artificiale. Il chitarrista del futuro?...
Più opzioni, meno lavoro

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964