Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

A casa di un mio amico, ho provato una squier tele...

di Cico [user #54166] - pubblicato il 19 agosto 2020 ore 07:20
A casa di un mio amico, ho provato una squier telecaster. Aveva 20 tasti, mai visto una cosa simile. Orrenda, dura, pesante, scomoda, non riuscivo a fare un bending, una plettrata decente, per non parlare dei legati. Tornato a casa , ho preso la mia majesty. Un altro mondo, leggera, comoda, morbida, veloce e precisa. E dopo questo , la mia convinzione che non comprerò mai una fender, è diventata una certezza. Soprattutto dopo aver avuto una music man majesty.

Dello stesso autore
Tc electronic grand magus distorsion vs tc elect...
Numero molle. Ciao a tutti. Ho letto sul sito dell...
Cambio corde. Ogni quanto cambiate corde, voi? Io...
terminal velocity
PEDALIERA
music man
Dv mark. Ieri sono andato a comprare l' accordator...
Comprato . Pedale volume ernie ball 40 anniversa...
Loggati per commentare

di Sykk [user #21196]
commento del 19/08/2020 ore 08:50:44
Per correttezza dovresti provare una Fender opportunamente settata, magari potrebbe essere un po' meglio della squier.
Ma certamente sono chitarre fatte per rispettare la tradizione più che per ottimizzare la suonabilità.
Cioè, erano chitarre fatte per ottimizzare la suonabilità per gli standard di qualche decennio fa.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 09:03:35
Ho un amico collezionista, e ho suonato Fender telecaster e stratocaster degli anni 60, ribadisco il mio pensiero, non comprerei mai una Fender, music man majesty un altro mondo, sotto tutti gli aspetti, materiali, rifiniture, assemblaggio, sonorità e suonabilità, soprattutto per quello che suono e come vorrei suonare. Ovviamente è un mio pensiero in base ai miei gusti e alle mie esperienze, non è la verità assoluta. Ho provato anche gibson les paul anni 60, del suddetto amico, meglio di Fender, ma pesano come armadi, e per me sono scomode. Ma se proprio dovessi spendere qualcosa di soldi, prenderei gibson, sicuramente, mai Fender. Anzi, mi prenderei un' altra music man, e andrei sul sicuro, o una prs custom 24, altra chitarra che adoro, soprattutto per legni e rifiniture, ma la comodità e la morbidezza della majesty sono ineguagliabili
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/08/2020 ore 09:07:31
Ti capisco, a me piace avere entrambi i tipi di chitarre: comode/versatili e tradizionaliste/settoriali; ma sulla comodità non ci piove.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 09:14:05
Come chitarra più tradizionale, se così posso dire, prenderei una prs custom 24. Legni e rifiniture stupende, ma si suonano benissimo, sono solo un po' pesanti.
Rispondi
di Sykk [user #21196]
commento del 19/08/2020 ore 15:46:03
Ho letto gli altri 70 commenti sotto, minchia che chiusura mentale
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 19/08/2020 ore 08:57:4
Io che sono un fenderista convinto da inizio anni '70, e che ne ho più di una di chitarre Fender, oltre a 3 bassi vintage, dopo la prima Squier del 1983, una Telecaster marcata ancora Fender con il logo Squier piccolo al centro, Made in Japan, non ne avevo avuta più nessuna; poi, salvo la prima avuta in permuta ad inizio anno 2010, una Bullet Stratocaster economicissima e che non mi è piaciuta affato, ho avuto poi una Squier Standard series, Candy Apple Red palettona, Made in Indonesia, più che buona e dai pickups con magneti veri, ed adesso ho uno Squier VI Classic Vibe, riproduzine fedele del Fender VI, seconda produzione del 1963, che, salvo la mancanza della sordina, è la perfetta riedizione del basso usato da Jet Harris. Quindi anche tra le Squier ce ne sono di buone, FBASS.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 09:11:37
Se a te piacciono, figurati, è una questione di gusti e cosa si suona. Io l' ho trovata insuonabile, cose che con la mia majesty faccio tranquillamente, senza nessun sforzo alcuno, con la squier era impossibile anche solo provarci. Avevo anche una prs se multifoil, suonabilissima, un po' pesante, ma suonava bene e manico abbastanza comodo e morbido. Ho una evh Wolfgang, in vendita, discreta chitarra, ho una ibanez serie s, anche buona chitarra, tutte suonabilissime, ma nulla di minimamente paragonabile alla majesty. La squier era proprio orrenda, insuonabile, pesante, dura, action orrendo, e 20 tasti, semplicemente insuonabile, per me.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 10:43:12
Una Tele con 20 tasti (ribadito per la seconda volta) ... chissà cos'hai preso in mano ... Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:27:38
Ha 20 tasti. È una squire, come forma uguale ad una telecaster, color panna, se ricordo bene. Non ho inventato nulla. Mai vista una chitarra con 20 tasti.
Rispondi
di FBASS [user #22255]
commento del 19/08/2020 ore 17:58:54
A parte il fatto che non ho affatto detto che le Squier mi piacciono, ma solo che alcune mi hanno fatto una buona riuscita, Intanto ti confermo che sia le PRS che le Parker non mi piacciono, ma è solo un mio parere e gusto prettamente personale e non intendo giudicare la validità di tali strumenti; io ho 8 chitarre Fender più 3 bassi Fender vintage, 2 chitarre Gibson ed un basso Gibson, più alcune Epiphone, anche delle acustiche Washburn, Dean e Takamine, mentre di Ibanez non mi faccio mancare mai almeno una hollw-body, ma dei bassi, dopo averne posseduti 5, non ne ho più, ho qualche cimelio tipo Hofner, Framus ed EKO anni 60, più una Gretsch. Ciao, forse hai beccato una Squier nata male, FBASS.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/08/2020 ore 09:31:08
Cioè stai paragonando una Squier magari da 100 euro con la tua chitarra da 5000?
LOL. :o)))

Per quel che vale, a dimostrazione che il mondo è vario, il tuo modello non lo vorrei manco regalato (obbè, magari per rivenderlo subito), la trovo esteticamente orrenda e pacchiana... e comunque è proprio lontano dai miei ideali chitarristici.
Intendiamoci, siamo tutti felici del tuo acquisto... però ora rilassati... c'è tutto un mondo là fuori a cui non interessa della tua Majesty.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 09:51:26
Rilassati tu, era solo un mio giudizio su una chitarra provata. Mi dispiace per te, che non ti piace la majesty, non sai cosa ti perdi. Cmq, ho specificato, che per quello che suono, e come suono, la Fender in generale, per me è orrenda sotto tutti i punti di vista, per non parlare delle forme e delle rifiniture in generale, semplicemente degli obbrobri. Questione di gusti. Ora me ne torno a suonare la mia pacchiana e orrenda majesty. Buona musica. Se ti capita, provala una music man majesty, e poi mi dai un giudizio sul manico, sui tasti, , sulla leggerezza e la comodità, la morbidezza delle corde, con 0.10 46 sembra di suonare un filo di cotone, tanto che è morbido il manico. La maggioranza di voi, parte prevenuta sulla majesty, senza neanche averla mai provata, perché la identifica come chitarra di petrucci, moderna, fredda senza anima, mentre quei ferri da stiro di fender, magari dure come il cemento da suonare e pesanti come comodini, hanno anima. Questi sono pregiudizi. Io ho suonato e provato le fender, suono la majesty, quindi posso fare il paragone. Quanti di voi hanno mai suonato una majesty? Penso pochi. Cmq, buona musica, e ognuno suona e compra ciò che vuole.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/08/2020 ore 10:32:34
Sì, il problema è che nelle ultime settimane hai scritto 200 volte che odi tutte le chitarre tranne la tua bellissimma majesty... puoi ben capire quanto all'utente medio gliene può fregare.

Dal 23 luglio ad oggi conto 12 post tuoi che parlano della tua strumentazione e di Petrucci... DODICI!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:19:13
Ce ne saranno altri 20. Poi non esiste solo la majesty, anche prs, per me è al top, come anche ltd fa ottime chitarre, ibanez, non tutte, majonese guitar, ecc. Semplicemente ho paragonato due chitarre suonate, e ho notato la differenza abissale tra le due. E non solo tra squire e la mia, ma tra Fender in generale, e la mia. Sembra quasi che vi dia fastidio che qualcuno dica che la Fender è orrenda, e per me una chitarra sopravvalutata. Meglio della fender, per me, ce ne sono centinaia, anche di fascia medio economica, come ibanez, ltd, ecc. Però, voi, potete tranquillamente sprezzare la majesty, senza averla mai neanche suonata, e probabilmente neanche mai vista dal vivo una.
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/08/2020 ore 11:56:54
Ma sì chiaro... è che per quanto la tua opinione sull'argomento sia apprezzatissima (...)... personalmente mi basterebbe leggerla una, due volte al mese... non ogni 3 post...

La Majesty poi è proprio il genere che non mi interessa neanche provare... a parte il fatto che come estetica la vedrei bene adosso a Platinette, quindi già solo quello mi spegne l'interesse, ma poi è lontana dai miei generei musicali e dai miei chitarristi di riferimento... suonasse anche da sola non mi interesserebbe, scusa.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 12:12:07
Proprio come me per le Fender. Le vedrei bene ad un pensionato che suona al compleanno del nipote, senza offesa. È , per i miei gusti, orrenda. Però le ho provate, proprio per poter fare un paragone. Provala una majesty, le fanno anche di colori sobri, non solo sparkle come la mia, così non ti senti Platinette, e prova il manico, poi puoi esprimere un giudizio e dire che fa cagare e la useresti come tavolino da pic nic, ma provala.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 10:47:46
Probabilmente la Tele è la chitarra più condivisa dai chitarristi di tutti i tempi (anche perchè è l'elettrica più anziana) di tutto il mondo, oltre ad esserci un perchè, chiediti a quanti piaccia e posseggano la tua, ricordando che tutti i gusti sono leciti, persino il tuo. Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:30:40
Io non vado per mode. Semplicemente, le fender, per il mio modo di suonare, e per quello che voglio suonare, sono orrende, la majesty, è la migliore che abbia mai suonato. Anche la 500 è la macchina più venduta, vuoi paragonarla ad una Bentley o una roll' s royce?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/08/2020 ore 11:59:09
"Io non vado per mode"

Hai comprato la strumentazione di Petrucci senza manco conoscere le specifiche tecniche della chitarra che compravi (pickup attivi o no? Rimembri?).

"Anche la 500 è la macchina più venduta, vuoi paragonarla ad una Bentley o una roll' s royce?"

E' esattamente quello che hai fatto in questo post... Squire da 100 vs Majesty da 5000.

Hai altre perle?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 12:03:55
Ho paragonato fender anni 60 di migliaia di euro, tanto decantate, con la mia pacchiana e orrenda majesty. Con le Fender farei un falò, comprerei altre 10 majesty. Hai altre perle?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 12:07:16
Io le ho suonate le fender, anche di migliaia di euro. Tu hai mai suonato una majesty? O sei di quelli che la Fender ha un' anima e petrucci è solo un metallaro senza cuore, e un banding di gilmur è fatto con il cuore, mentre uno sweep di petrucci è solo tecnica?
Rispondi
di Zoso1974 [user #42646]
commento del 19/08/2020 ore 12:09:31
Stai paragonando Petrucci a Gilmour... :o)))
Ah ah ah ok...
Ciao.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 12:22:5
Certo, perché esiste solo gilmur e i suoi banding, che adoro, mentre petrucci è solo un deficiente metallaro che sulla chitarra potrebbe suonare qualsiasi cosa voglia, che ha una tecnica che lo mette tra i migliori chitarristi al mondo, non lo dico io, e ha una conoscenza teorica della musica da fare invidia a molti. Ripeto. Penso che petrucci sia tanto odiato, per il semplice motivo che per la quasi totalità dei chitarristi normali, è inarrivabile, e anche da molti professionisti. Detto questo, adoro i Pink Floyd, e a differenza vostra, ascolto di tutto, dai pink Floyd, a petrucci, a vai, satriani, pearl Jam, Metallica, iron maiden, creed, alice in chains, extreme, paco de Lucia, al di meola, ecc. Non ho la presunzione di dire che quello che ascolto io è la vera musica e tutto il resto è il nulla. Così come adoro petrucci, ma adoro tanti altri chitarristi, ognuno con il suo stile. Un giorno posso avere voglia di sentire il bendig lento e melodioso di gilmur, un altro posso avere voglia di sentire una mitragliata di note sparata a tutta velocità in faccia a chi ascolta. Non esiste solo la fender, non esiste solo gilmur, non esiste solo il bending a 10 di metronomo, come non esiste solo petrucci, o la majesty o la mitragliata di note.
Rispondi
di nls [user #39288]
commento del 19/08/2020 ore 18:46:2
Mi permetto solo un commento, da amante delle lingue:

David GilmOUr e "bEnding", "bAnding" è un altra cosa :)

Buona discussione!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 18:56:45
Il t9. Scusa per l' errore.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 14:51:15
TU NON HAI SUONATO UNA SQUIER. Sulla Tele, nata nel '47, e sulla Strato, nata nel '54, Leo decise di installare SOLO 21 tasti, per poter montare il microfono al manico idealmente sotto il 24° tasto (II ottava), laddove si captano meglio le frequenze armoniche. Identicamente sulla Strato montò il PickUp centrale sotto il 36° tasto (III ottava) e su tutte e due, Tele e Strato, il microfono al ponte sotto al 48° tasto (IV ottava), sempre per lo stesso motivo. Nemmeno la CBS ha modificato questa scelta fino ai primi '80. A partire dall' '82, quando aprì in Fujigen Gakki una produzione giapponese a marchio Squier (già di proprietà di Leo, venduto a CBS insieme al marchio Fender), oltre alla produzione REISSUE (filologicamente corretta), iniziò, dapprima a marchio Squier, poi anche Fender, la produzione di Tele e Strato moderne, con l'adozione di PickUp Humbucker e manici a 22 tasti (mai 20). Tu non hai provato una Tele ma una tarocca. Secondariamente, ma non tanto, ho già scritto di aver acquistato, l'anno scorso per sfida, una Tele Affinity BB (made in Cina, il prezzo attuale lo puoi vedere tu stesso) e dopo avergli regolato il truss rod (relief), ottavatura e altezza delle corde (action) al minimo e senza fritture, mi son ritrovato con il miglior manico in mio possesso (è questa l'essenza della liuteria), al 21° tasto: 1 mm al MI cantino e 1,5 mm al MI basso, misurati con lo spessimetro. Sulla tua Majesty che misure hai? IO NON VADO PER MODE MA PER SOSTANZA. Anche a me piacciono le chitarre di alta liuteria e se posso permettermele le acquisto; tutti i gusti sono legittimi (anche i tuoi), ma per me la Majesty, come immagine, è all'opposto del significato "alta liuteria", sia le forme che la verniciatura glam, mi ricordano la paccottaglia anni '60. Prima di sentenziare, considera che la Tele è nel parco chitarre, o nei desideri, di tutti i chitarristi (tu escluso). Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 15:00:
Ti ringrazio della lezione di storia della fender, domani o venerdì dovrrivtornare dal mio amico e chiedo il modello. Sulla mia majesty l' action è rasoterra, e se per te la music man non è alta liuteria, vuol dire che di chitarre non capisci niente. Lascia stare la verniciatura, esistono majesty in fiammato stupende, e la mia è una serie limitata in 118 esemplari in tutto il mondo. Cmq , tu continua a suonare i tuoi ferri da stiro fender, io continuo a suonare la mia chitarrina paccottiglia majesty. Appena riesco chiedo il modello della chitarra, io ricordo squire, vedremo. Buona musica
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 15:13:49
Ho una Fender, una Squier e altre due di altra marca con Humbucker, le ho acquistate in quanto mi piacevano. Nemmeno conoscevo la Majesty, e non pensavo che la ditta fondata da Leo, ma evidentemente non più sua, potesse produrre un simile obbrobrio, esteticamente parlando (penso si stia rivoltando nella tomba), indipendentemente dalla qualità liuteristica senz'altro alta (cosa che non ho mai messo in dubbio). Inoltre non sopporto il suono dei microfoni ad alta uscita, senza dinamica, senza alti, senza armoniche e molto compressi, servono solo a far saturare l'ampli, io uso pedalini e non occorrono alte uscite ... anzi ... e la chitarra rimane dolce. Estimatori Majesty: 118, Estimatori Tele 350 milioni (tutti gli altri), vedi un po' tu. Paul
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 15:33:02
Ripeto, non me frega niente della storia, degli estimatori, mi importa la suonabilità della chitarra, e cosa cerco io dalla chitarra. Per me, fender, orrenda e quasi insuonabile, majesty la migliore che io abbia mai provato. Esteticamente, le fender mi fanno ribrezzo, majesty mi fa impazzire. Per quello che suono io, majesty, suono 10, fender neanche la calcolo. Questione di gusti. Tu continua a suonare le tue amate Fender, io continuo a suonare la mia amata music man. Io parlo per un mio gusto personale, tu parli per verità assoluta. Questa è la differenza. Cambiate nome, invece di accordo.it, chiamatelo forum fender e tutto il resto è monnezza.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 16:17:56
Qualcuno te lo doveva pur dire prima o poi: "stai sputando nel piatto dove mangi" quando dici che le Fender sono orrende. La Music Man viene fondata nel '71 da Leonida Fender (che non compare per obblighi contrattuali di NON concorrenza con CBS a cui ha venduto il marchio Fender), dal suo ex vice presidente Forrest White e dal suo ex progettista Tom Walker. Per anni, i prodotti Music Man sono copie evolute di prodotti Fender. Dal '75, scaduto il contratto con CBS, Leonida diventa Presidente di Music Man. Io non parlo per verità assolute, specialmente quando dico che la Majesty ha solo 118 estimatori, è un fatto OGGETTIVO, ne hanno prodotte 118. Anche il fatto che la Telecaster sia la chitarra più conosciuta, posseduta e ambita a livello mondiale è un fatto OGGETTIVO. E' invece SOGGETTIVA la tua affermazione per cui "Fender è orrenda, quasi insuonabile". E, colpo di scena finale, come chiuderebbe, di fronte a tutte le persone coinvolte Mister Poirot: "Sig. Cico, la verità è che Fender è la madre di Majesty". Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 16:35:04
118 è la mia serie limitata, non la majesty in assoluto. 😂😂😂. E anche la Wolfgang van halen è fender, ma di tutta altra pasta per me. Ti ripeto, della storia non me ne frega niente, io suonobla chitarra, non la storia. Se su una chitarra non riesco a fare neanche un bending, per me è una ciofeca, qualsiasi marca sia, se l' altra chitarra mi permette di fare sweep, tapping e plettrate, per me è la migliore. Questo suono, questo voglio suonare e questo mi piace, punto. Quale chitarra mi permette di fare cio? La music man majesty. Sono io una chiavica a suonare? Senza alcun dubbio, ciò non toglie che con i miei soldi ho comprato la chitarra per me migliore. Tu comprati quello che vuoi, ognuno compra quello che vuole. O devo per forza comprare una telecaster o una stratocaster perché piace a te, anche se a me non piacciono sotto tutti i punti di vista?
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 23/08/2020 ore 22:01:48
Non ho contato quante volte (troppe!) hai scritto che le Fender sono insuonabili . Non ti viene da pensare che una metà dei più grandi chitarristi dal 1950 in poi ha suonato queste chitarre con esiti strepitosi, forse il problema sta nel manico?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 24/08/2020 ore 05:26:37
Forse non ti sei preso la briga di leggere, come il 90% della gang Fender, non fa niente, te lo rispiego per la milionesima volta. Essendo io una chiavica a suonare, la majesty, di impostazione moderna e chitarra progettata per uno dei chitarristi più veloci e tecnici al mondo, mi permette di fare determinate cose che con la fender non riesco a fare per miei limiti tecnici. Oltre a trovare la majesty più adatta al genere che suono, cioè hard rock e metal. Chiaro ora?
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/08/2020 ore 09:54:52
Ma che paragone è???? A nessun "chitarrista" verrebbe in mente di proporlo.
Mah..... non ne capisco il fine.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:10:31
Il paragone è tra due strumenti, non è che se si critica sua eccellenza Fender, è un crimine. Ho semplicemente detto che per me le Fender, per i miei gusti e per il mio modo di suonare, sono quasi insuonabili, e che esteticamente e come rifiniture le trovo orrende. Molto meglio prs, per esempio, per non fare il paragone con la majesty, altrimenti dite che sono fanboy. Le prs hanno legni e rifiniture al top, molto versatili, e manici comodi e morbidi. È un mio giudizio in base a prove, gusti e modo di suonare. Posso dire che non comprerei una fender neanche sotto tortura, mentre comprerei in questo momento una prs custom 24 e mi sono comprato una majesty? Oppure esiste solo la fender?
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/08/2020 ore 11:31:0
Guarda, i legni e le finiture top li trovi su tutte le chitarre di quel prezzo - prenditi una CS da 4000 Euro come costano PRS e Majesty, e vedrai che i legni sono eccellenti e le finiture impeccabili - certo, se paragoni una Squier...
Ma anche una Fender vintage, perché allora era un terno al lotto e nessuno prestava attenzione ad esempio ai legni. Oggigiorno, hai quello che paghi, con tutte le marche. Nessuno potrebbe resistere se non ti desse valore proporzionale al prezzo, nel mondo globale di oggi dove tutti possono comparare via internet qualunque dettaglio.
Dopodiché la differenza è fatta dai progetti, che però sono soggettivi - non ci sono chitarre dall’estetica e progettazione intrinsecamente superiori alle altre, dipende da quello che ognuno di noi cerca.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:33:4
È quello che sto dicendo da un mese a questa parte. Per il mio modo di suonare e per quello che voglio suonare, le fender sono orrende, e la majesty è la migliore che abbia mai suonato. Ripeto, per me, per i miei gusti e per il mio modo di suonare.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/08/2020 ore 11:34:00
No ma proprio non hai capito.
È il paragone in sé che non sta in piedi, che senso ha confrontare due estremi di produzione?
Non ha nessun senso e quindi a che pro?
A nessun chitarrista verrebbe in mente di esternare le considerazioni di un tale confronto.
È come ti dicessi: "sai ieri sera sono stato da un amico che mi ha offerto del Tavernello, ma sapete che è una merda rispetto al Sassicaia che bevo do solito?"
Minimo mi risponderebbero "ma ci stai prendendo per il culo?"
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:40:36
Il mio è un discorso generale tra il mondo fender, nel quale non ho mai trovato una chitarra che mi piacesse, e ho suonato fender anni 60 di migliaia di euro di un amico collezionista, e la majesty, per me, per i miei gusti e per il mio modo di suonare, è di un altro mondo rispetto a qualunque fender io abbia mai provato. Cmq, prima della majesty avevo una prs se multifoil, di 650 euro, una chitarretta quindi, nulla di che, ma rispetto alla squire, era proprio di un' altra categoria, comoda, morbida, solo un po' pesante. Ho anche una Wolfgang van halen standard da 450 euro, un giocattolo, praticamente, ma alla squire se la mangia a colazione. Ha un manico morbido e veloce. E se non sbaglio la Wolfgang è casa Fender, ma è costruita con specifiche di van halen, quindi comoda, leggera e veloce.
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/08/2020 ore 12:21:57
Ok non capisco però il tuo denigrare così acceso, io da chitarrista sono attratto da tutte le chitarre, anche la tua anche se non fa per me, non mi sognerei mai di dare dell'orrendo ad un brand in generale perché non ricomprende i miei gusti, non è da chitarristi questo comportamento.
Una domanda per apprezzare quello spettacolo di chitarra che ampli hai?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:27:03
Devo cambiare ampli. Perché, onestamente, la chitarra merita di meglio. Ora ho un Mustang 1, che a settembre tolgo immediatamente e prendo o il blackstar HT20R MKII combo, o dv mark little 250m
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/08/2020 ore 14:00:07
Chitarra di fascia alta ed ampli economico???? Mah, come mettere le ruotando legno ad una Ferrari
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 14:02:25
Ho speso un capitale per la chitarra, non vado a rubare, e ho speso per i pedali. Quindi o aspetto anni per mettere i soldi da parte per un Mesa boogie, e suono con il Mustang 1, o compro un ampli discreto, sicuramente meglio di quello attuale, poi quando riuscirò, compro il mesa
Rispondi
di KJ Midway [user #10754]
commento del 19/08/2020 ore 16:01:08
Ri-mah qualsiasi mediocre chitarraio sa benissimo che l'ampli vale più della chitarra in termini di resa finale. Comprendo però la tua necessità di avere uno strumento performante che ti permetta di suonare Universal Mind a 155bpm... ti viene bene vero?
Rispondi
di sidale [user #29948]
commento del 19/08/2020 ore 14:59:03
😂😂😂esatto ci prende per il culo senza saperlo!!!
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 19/08/2020 ore 10:14:54
Attento Cico, stai paragonando 2 strumenti la cui unica cosa che hanno in comune è il numero di corde. E poi occhio che le chitarre hanno un'anima, la tele in particolare. Lei potrebbe pensare le stesse cose di te...
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:13:03
Sinceramente, spero che la tele non mi pensi proprio 😂😂😂. Cmq nessuno mi risponde mai alla domanda, quanti di voi hanno suonato una majesty? Ve ne uscite sempre con le stesse cose, la fender per suonarla la devi violentare, è una chitarra che ha un' anima e tutti luoghi comuni triti e ritriti. Avete suonato una majesty, si o no?
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 19/08/2020 ore 12:13:10
Caro Cico, rispondo subito alla tua domanda: non ho mai provato la Majesty, anche se mi piacerebbe molto provarla perché sono sicuro che è una super chitarra ed ha tutte le caratteristiche che leggo nei tuoi commenti.
Di Tele invece ne ho provate, non tantissime a dire il vero, ma comunque abbastanza per farmi un'idea del tutto personale, quindi non capisco perché dici che parlo per luoghi comuni. Piuttosto mi sembri tu che ripeti a pappagallo sempre le solite cose. Mi spiace solo che continui ad attribuire aggettivi poco simpatici (primo fra tutti "orrenda") a strumenti che hanno fatto la storia, e che la storia ne ha ampiamente dato dimostrazione.
E' anche vero che se un domani dovessi ricrederti, saresti sempre in tempo a creare un nuovo nick name qui su accordo e sperare che nessuno si accorga del cambio di identità.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 12:34:59
Per me è orrenda, come hanno detto che la mia majesty è orrenda pacchiana e non la comprerebbero mai. Perché si può dire orrenda di una majesty e non di una fender? Della storia me ne frego, non suono la storia, suono una chitarra, che per me deve essere quanto più comoda, morbida e leggera possibile. Anche la 500 ha fatto la storia, ma non me la comprerei mai, per me molto meglio un' Audi. Preferisco viaggiare comodo, con il cambio automatico, il condizionatore, anziché
in una scatoletta senza neanche il cambio sequenziale
mordendo di caldo. pregiudizio è perché si giudica una chitarra, la majesty, senza averla mai provata, e si dice che è orrenda e non la si vuole neanche provare. Poi si critica me, perché dopo aver suonato e provato fender anche di migliaia di euro, e le trovo orrende per il mio gusto e il mio modo di suonare, e trovo la majesty la migliore per i miei gusti e il mio modo di suonare. Chi ha pregiudizi. Voi, che non avete mai provato una majesty, o io che ho provato e suonato entrambe?
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 19/08/2020 ore 15:10:01
Non ho mai scritto che la Majesty è pacchiana. Ha una forma ed uno stile particolari che possono piacere come no. E' sicuramente uno strumento molto comodo ed ergonomico, cosa che tu apprezzi molto e questo lo abbiamo capito. Non capisco però il perchè, poiché le Fender non ti piacciono, devi continuamente ribadire che sono orrende, insuonabili, eccetera. Questi sono i tuoi gusti, ed i confronti con la Majesty sono insensati, ma sembra che tu questa cosa non la voglia proprio considerare. Poi confrontare una Tele da poco più di 100 euro e con solo 20 tasti (ammesso che esista) con uno strumento da diverse migliaia di euro e di concezione diametralmente opposta... non fa onore al secondo. E non è denigrando le Fender che apprezzerai maggiormente la tua Music Man.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 15:25:11
Sui 20 tasti, potrei essermi sbagliato, ma ho contato due volte, almeno che l' ultimo tasto, il 21esimo non sia particolare e non me ne sono accorto. Verificherò. Non ho detto che tu hai definito paccottiglia la majesty, ma un altro utente, più su, che ha detto che non è neanche alta liuteria per forma. Se una telecaster è alta liuteria, chiudo qui la discussione. È stata definita chitarra di Platinette ecc. Addirittura, l' altro utente, ha messo in discussione l' action della majesty, che ha tra i manici più comodi e morbidi che esistano. La majesty si può denigrare, dire che fa schifo, che è paccottiglia, forma orrenda ecc. va benissimo tutto per tutti, ma se io dico che a me non piacciono le fender per il mio modo di suonare e le trovo orrende per forma e rifiniture, apriti cielo. Come ho osato dire orrenda una Fender, non si dice, la Fender deve piacere per FORZA, ha un' anima, la devi violentare, ti devi distruggere i tendini per suonarla, è la chitarra migliore al mondo, che pesa come una lavatrice, non come la music man, leggera, morbida, precisa, con un ponte preciso e morbido, rifiniture impeccabili, meccaniche autobloccanti, elettronica all' avanguardia, piezo elettrico, pickup di una dei migliori produttori al mondo, di Marzio ecc. Io non posso dire che non mi piace la fender, dopo averle suonate diverse, ma voi potete denigrare la majesty senza neanche averla mai vista in una vetrina. Ok. Contenti voi
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 19/08/2020 ore 15:40:05
La tele non è assolutamente alta liuteria. Piuttosto è il risultato dell'industrializzazione di un prodotto che fino al giorno prima poteva essere prodotto solo artigianalmente. Ed in questo possiamo dire che è stato, per i suoi tempi, rivoluzionario. In questi suoi aspetti ha un carattere inconfondibile ed uno stile unico. Che ti piaccia o no, come minimo merita il tuo rispetto. Potevi almeno trovare parole migliori per descriverla.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 16:24:53
Massimo rispetto per leo fender, ma per me la Fender è una chitarra superata ed obsoleta, per forme, rifiniture e tecnologia. Per me è stata superata da molte altre chitarre. Parere mio, non verità assoluta. Lo stesso rispetto lo vorrei anche per music man, ormai da anni al top che vanta collaborazioni con chitarristi di fama mondiale, tipo lukather, st. Vincent, petrucci, morse ecc. E che sta sforrnando da anni prodotti di altissima qualità. Definirla palcottiglia e chitarra orrenda, in senso assoluto, e non per gusti personali, non avendola mai neanche vista, questa si è una mancanza di rispetto
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 19/08/2020 ore 20:39:48
Guarda che ho il massimo rispetto per le Music Man. Mi stai attribuendo cose che non ho mai scritto. Ti rendi conto? La Tele è un progetto degli anni 50, va vista soprattutto in un contesto storico. Allora la musica era diversa ed il chitarrismo moderno non era ancora nato. Nonostante ciò, è ancora lo stesso strumento di 70 anni fa, ed è ancora uno dei più venduti ed imitati. Ci sarà un motivo, non credi?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 21:12:11
Tutto giusto, ma a me non piace. È un peccato? Deve piacermi per forza? Io sono per il moderno, le tecnologie vanno avanti, idem le forme, i materiali ecc. Quindi ad una chitarra che pesa come un frigorifero, scomoda da suonare, per me, preferisco una chitarra moderna, con elettronica all' avanguardia, meccaniche autobloccanti, ponte mobile brevettato, legni pregiati, e manico morbidissimo e comodissimo, oltre ad essere leggerissima, quindi comoda da tenere a tracolla, senza che ti venga la scoliosi, quando suoni. Gusti miei personali.
Rispondi
di satisfaction [user #17423]
commento del 20/08/2020 ore 07:34:53
Non deve piacerti per forza, però non si capisce perché hai fatto un post su una cosa che non ti piace. È forse solo provando le Fender che poi apprezzi la Music Man? Spero non sia così. Ciao.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 07:53:39
Per apprezzare la music man basta che la prendo, e suono, per me non esiste nulla di meglio
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 20:35:5
Cico leggi bene, non ho messo in discussione l'action della tua chitarra, ti ho detto che cosa sono riuscito ad ottenere da una Tele Affinity da meno di 200€ in termini di action e ti ho dato le misure rilevate con lo spessimetro, questo è UN DATO OGGETTIVO. Tu mi hai risposto che l'action della tua è rasoterra, questo è UN DATO SOGGETTIVO, per uno zappatore rasoterra è 4 mm, evidentemente non sai nemmeno come si rileva l'action oggettivamente. Ho inoltre scritto:"indipendentemente dalla qualità liuteristica della Majesty senz'altro alta (cosa che non ho mai messo in dubbio)". Per tua informazione, la mia Tele Affinity, con corpo in ontano e manico totalmente in acero, non pesa 4 Kg. Magari la tua è più leggera, magari sotto gli sbrilluccichini è di plastica magari ... Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 21:07:20
Vatti a leggere le caratteristiche della mia, non spreco neanche fiato. Appena effettuata misura action al 12 tasto, con misurino originale ernieball. 1.00mm basso, 0.9 mm cantino. Inutile dirti come suona. E io non sono neanche capace più di tanto. Visto che sei così esperto, dovresti sapere che le serie bfr della music man, sono serie particolari, in serie limitata, proprio per i materiali esclusivi scelti, come legni particolari e verniciature particolari.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 21:21:3
Al 21° Cico, al 21°, non al 12°. Ma hai comprato anche uno spessimetro marcato Ernie Ball anziché uno in ferramenta da 7€? e quanto pesa la tua "piuma"? Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 05:55:42
Veramente si misura al 12. Visto anche un video su YouTube. Ho l' astuccio originale ernieball con tutti gli attrezzi originali ernieball, compreso tappetino, avvolgi corda elettrico e prodotti per la pulizia qualche problema? ll peso è 3kg, circa. Corpo in mogano africano, manico mogano honduran, tastiera in ebano. 17" radius, scala 25.5", 24 tasti medium jumbo. Ho risposto a tutte le tue domande?
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/08/2020 ore 10:50:
You Tube è la locanda dei dispersi in guerra e non fa testo. Io ti ho detto di aver misurato l'action al 21° tasto (l'ultimo), tu non sei in grado di fare altrettanto per avere un confronto diretto? E il "misurino" è uno spessimetro o un righello, come si vede spesso proprio si Y.T.? Corpo: essendo la chitarra con manico passante per il corpo, stesso legno, deciditi, o è in mogano africano o sudamericano (honduras), ali in tiglio!!! Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 11:29:20
Caratteristiche prese da internet. Così è scritto. Non posso sverniciare la chitarra per rispondere a te. Se sei così curioso, vai su internet e cercati quello che vuoi. A me è 24 tasti, non 21. Ho un righello di alluminio della ernieball con lo zero a filo, e un misurino tipo carta di credito. Uso il righello al 21 tasto. 1 mm mi basso, 0.9 cantino.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/08/2020 ore 18:06:23
A ecco, mi sembrava strano che l'action l'avessi misurata tu. In ogni caso, ogni chitarra è storia a se, non ci sono due chitarre uguali e con stessa action, dipende da che corde si usano (più sono grosse, più l'action sarà obbligatoriamente maggiore) e poi dipende dai gusti personali, ma andarlo a leggere su internet ... Usare poi un righello per misurare uno spessore ... vorrei vedere un meccanico, regolare le valvole di un motore con un righello anziché con uno spessimetro ... cacciato con ignominia ... e uno strumento così specifico lo fornisce la Ernieball? dovrò smettere di usare quelle corde. L'ultima chicca poi, MI basso e cantino, stessa action al 12° e 21° tasto (lo scrivi tu nei due post), siamo all'ossimoro delle convergenze parallele, non si è mai visto, tranne che sulle lap steel. Io ci sono andato, sul sito della MusicMan, per vedere com'era fatta questa Majesty, e senza bisogno di sverniciarla ho letto che ha il manico passante per il corpo (neck thru body), è la soluzione più risonante e costosa (usata fin dal '76 da Yamaha sulla SG2000 di Santana, ma non da Gibson), in mogano (ovviamente di un unico tipo, è passante) e le ali laterali in tiglio ... bah. Auguri, Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 18:25:02
Ha anche il top in acero. Uso 0.9 42, io, mi piace avere le corde sottilissime. A settembre, ottobre devo cambiare corde, sto suonando molto, e la farò registrare al liutaio, io, come ti ho detto, non sono gran che bravo con regolazioni ed altro. L' ho chiamato righello, perché non so come si chiama, è come un righello, di alluminio, originale ernieball con lo zero a filo. L' altro è come una carta di credito, comprato su amazon. Sinceramente, non me ne frega nulla di quanti mm è, semplicemente mi interessa che sia comoda da suonare, poi se sarà di 1mm o 20 cm, ripeto, non me ne frega, come è regolata ora, mi trovo benissimo. Poi, sul legno, ti ripeto, ho preso la scheda tecnica da internet, sarà sbagliata, non lo so, sicuro è mogano con top in acero, quale mogano, non lo so.manico in mogano, tastiera in ebano. Questo so. Pick up di marzio ecstasy sia al ponte che al manico, piezo elettrico per il suono acustico, e tante altre cose, che se vuoi sapere ti vai a vedere, altrimenti ci vuole una giornata
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/08/2020 ore 10:35:31
È tutto relativo - io non penso che mi troverei bene con la tua chitarra, che sarà sicuramente fatta benissimo, ma non corrisponde a ciò che cerco nello strumento. Della comodità, sinceramente, me ne cale assai poco. Cerco un suono che posso rendere più personale e senza troppo gain (anche se ogni tanto...), ragione per cui evito le chitarre con humbucker che tra l’altro a mio avviso finiscono coll’assomigliarsi tutte, a livello di suono. Adesso metto l’elmetto...😎
Detto questo, essendo mancino molte chitarre di alta fascia non ho l’occasione di provarle, mica le trovi in un negozio...se potessi, sarei curioso di provare una Strandberg mancina, quella si’ che mi incuriosisce perché è proprio un progetto diverso dagli altri.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:24:57
Il tuo è un discorso diverso, proprio come dico, io, per quello che suoni, cerchi un determinato strumento. Come me, che per quello che suono e come vorrei suonare, mi serve una chitarra comodissima, morbidissima, quindi, per me, la majesty è la migliore che abbia mai suonato, mentre le fender le trovo orrende, perché non si confanno al mio modo di suonare. Posso esprimere un mio parere, o devo per forza dire che la fender è la migliore al mondo? Al contrario tuo, io cerco comodità e morbidezza assoluta, per suonare preciso e veloce, con una distorsione che , quando serve, ti fa tremare le budella, oppure, con un medio gain per soli dal suono definito.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 11:52:04
Cmq, ancora nessuno mi ha risposto. Quanti di voi hanno mai suonato una music man majesty? La criticate tanto, su quale basi, non avendola mai provata? Perché è una chitarra moderna, perché è la chitarra di petrucci? Io , a differenza di molti, ho suonato e provato delle fender, da quelle economiche, tipo squier, a quelle anni 60 di migliaia di euro, e quindi posso dare un giudizio sulla mia esperienza, i miei gusti e il mio modo di suonare. Voi? Avete provato una majesty? Non rispondete con i soliti luoghi comuni, la Fender la devi violentare per suonarla, la Fender ha un' anima, la Fender è la chitarra più longeva al mondo, la Fender per suonarla devi avere esperienza, quando fai un bending e ti distruggi un dito tanto che è dura, è perché la devi sentire sotto le dita, ecc ecc. Ditemi, ho provato una majesty, non mi piace questo, non mi piace quello ecc. Come ho fatto io con le Fender, un giudizio sulla esperienza personale dopo averla suonata. Grazie mille a chiunque voglia rispondere in modo obiettivo, e voglia condividere la sua esperienza, senza pregiudizi sulla majesty senza averla mai neanche vista dal vivo. Grazie mille
Rispondi
di McTac [user #47030]
commento del 19/08/2020 ore 11:58:52
Ciao Cico.
Nessuno discute i tuoi gusti. Quello che non regge è il tuo specifico post. Per confermare a te stesso la tua idea che le Fender non vanno bene per te, non puoi utilizzare come metro di paragone una squier da 100 150 euro pure settata male. Se avessi confrontato in questo specifico post la tua majesty con una tele custom shop da 4000 euro, sarebbe stato diverso. Ti avremmo tutti detto che i gusti son gusti e finiva li.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:24:57
In altre risposte ho detto che ho suonato fender anni 60, che per molti sono il meglio che esista, e non mi sono piaciute. Con nessuna Fender mai provata, da 100 euro o da migliaia di euro anni 60, ho trovato il feeling che ho trovato con la majesty. Per il mio modo di suonare e i miei gusti, fender è di quanto più lontano io cerchi e voglia da una chitarra. Nella majesty ho trovato tutto quello che voglio.
Rispondi
di McTac [user #47030]
commento del 19/08/2020 ore 14:21:27
Detto così non fa una grinza. Basta non confontare le mele con le pere....
Rispondi
di adriphoenix [user #11414]
commento del 19/08/2020 ore 12:15:52
Io credo che la differenza vera sta in chi suona uno strumento....un vero chitarrista sa sfruttare al meglio le caratteristiche di ogni strumento, Fender Gibson o Music Man che sia...caratteristiche che per il chitarrista medio sono un limite. Personalmente anche io mi trovo a disagio con la Telecaster, di cui amo la forma e l'essenzialità (non a caso è LA MADRE di tutte le chitarre elettriche), ne ho avute 2 (Fender e Squier CV '50), che ho dovuto cedere per la suddetta mia "incapacità" di adattamento e approccio allo strumento. Con la Stratocaster invece mi trovo benissimo, ma ancora meglio con il mondo Gibson (Sg e Les Paul), probabilmente perchè sono state le mie "prime" chitarre e per una sorta di effetto "imprinting" mi hanno condizionato negli anni a suonare su scala Gibson. Questo per dire che ognuno si trova più o meno comodo o più a suo agio con uno strumento rispetto ad un altro, ma non significa che sia lo strumento in sè il problema. Ho amici musicisti di professione che passano tranquillamente da Telecaster a Ibanez Jem senza problemi, suonando con la stessa agilità...se lo faccio io non ho lo stesso risultato, ergo è un mio limite. Se per te la Music Man Majesty è l'unico strumento suonabile al mondo, buon per te, ma a mio avviso il limite sei tu, non le altre chitarre. Peace&music \m/
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 12:39:26
Certo, infatti ho sempre detto per me e per il mio modo di suonare e quello che voglio suonare. È ovvio che petrucci, vai, satriani, puoi dargli anche una mazza di scopa, e suonerebbero cmq come dei mostri sacri. Per le mie caratteristiche, non ho mai suonato una chitarra come la majesty
Rispondi
di Mimmo66 [user #26026]
commento del 19/08/2020 ore 13:20:22
Grazie dell'informazione
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:32:5
Di nulla figurati ma tra tutte le risposte mi sono perso l' informazione che ti ho dato😂😂😂
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:41:44
Ti vogliamo bene lo stesso. Quando Sarai un po piu grande capirai molte cose...
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:47:03
Purtroppo sono abbastanza grande, ho 42 anni. Cmq si discute nella massima educazione e rispetto di tutti, non ho nulla contro nessuno. Buona musica a tutti
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/08/2020 ore 13:45:37
Tra l’altro è quanto meno dal primo disco di Malmsteen che è diventato quasi impossibile sostenere che non si possa suonare musica molto veloce su di una Strato...😁
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:51:40
Per esempio malmsteen non mi piace, soprattutto il suono, troppo stridente, mi da fastidio alle orecchie dopo un po'. Quesione di gusti. Cmq, come ho già detto, petrucci, malmsteen, vai, satriani, suonerebbero come alieni anche con una mazza di scopa. Ripeto, per le mie caratteristiche, gusti e modo di suonare, trovo orrende le Fender, non è la verità assoluta, è una mia opinione basata su esperienze, gusti e modo di suonare
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 19/08/2020 ore 13:50:58
Come ti hanno detto altri prima di me, il problema non è il gusto personale che, per grazia di dio, è soggettivo, ma il paragone che hai fatto inizialmente.
Non puoi paragonare una Squier con una Music Man, per fare un paragone obiettivo e soprattutto costruttivo, dovresti farlo tra due strumenti NUOVI della stessa fascia di prezzo, per esempio con una Fender Telecaster Custom Shop di pari prezzo/valore.
Detto questo, non ti piace Fender? Nessun problema.
Ma se pensi di venire quì e sbandierare in modo arrogante e saccente le tue preferenze, perché ti assicuro che hai un modo di scrivere che fa arrivare questo, allora hai sbagliato di grosso.
Se poi invece lo hai fatto volutamente per provocare, e non so perché ma ne sono convinto, allora hai sbagliato due volte.

p.s: prima che lo chiedi, non ho mai suonato la Majesty e nemmeno ci voglio provare.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 13:59:27
Non sono saccente, ho specificato più volte che per il mio gusto personale e il mio modo di suonare, trovo le fender orrende. Non è verità assoluta, un mio parere basato su esperienze personali gusto e modo di suonare. Ho anche detto che ho provato fender anni 60 di migliaia di euro, per molti il meglio che esista, e non mi sono piaciute. Saccenti siete voi che disprezzate una chitarra senza mai neanche averla vista dal vivo. Saccenti sono quelli che pensano che esista solo gilmur o Clapton, e petrucci sia un deficiente metallaro, non ho detto che lo hai detto tu, o che chi ascolta metal, deve crescere, per poi apprezzare la Fender. Io ho solo dato un giudizio, senza voler provocare nessuno, ma qui , più che un forum, sembra un fun club Fender, guai se la si critica. Mentre si può disprezzare una chitarra top di gamma, da migliaia di euro, usata da uno dei migliori chitarristi al mondo, senza nemmeno averla vista . Ok. Contenti voi
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/08/2020 ore 14:10:18
Io non disprezzo la tua chitarra, anche se non ho particolare interesse a provarla - ma sono sicuro che quello che fa lo fa bene, è che non è per me, tutto qui.
Quello che stona è che tu invece, parlando di Fender che - piaccia o no - è probabilmente il marchio presente sul maggior numero di dischi che hanno fatto la storia della musica, e non solo nel passato ma anche nel presente, dica ‘orrendo’...io della EBMM non direi mai che è orrenda, al massimo lo posso dire di alcune chitarre pacchianissime sul piano estetico, ma non in termini generali. Ho capito che premetti che questo vale per te e non lo dici in termini assoluti, ma il termine orrendo è piuttosto forte rispetto a quello che stiamo discutendo qui, non trovi?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 14:25:24
Già il fatto che specifico che per il mio gusto è orrenda, non è offesa. Poi, se leggi altri commenti, la mia chitarra, e la music man majesty in generale, è stata etichettata come chitarra di platinette, in altri post, la più brutta signature esistente, pacchiana, senza anima, un suono insulso ecc. chitarra che non comprerebbero mai. Tutto ok, però se lo dico io di una Fender, apriti cielo
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 19/08/2020 ore 14:15:43
1)Ti assicuro che da come scrivi lo sembri.
2) Io non disprezzo nulla
3) Non sono "Fenderiano", bensì "Gibsoniano"...ma non mi sognerei mai di offendere un brand (ma soprattutto un uomo) che ha cambiato il corso degli strumenti e della musica.
Buona musica.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 14:31:31
Io non sono né fenderiaiano, né gibsoniano né musicmaniano, amo la chitarra, ma questa deve rispondere alle mie esigenze, e deve avere quello che io cerco. Quindi, se suono una fender, anche di 10.000 euro, e non trovo ciò che cerco, sia esteticamente che a livello di suonabilità e suono, per me non merita, e se la forma è orrenda, per i miei gusti, lo dico, come è stato detto per mia chitarra, che è stata definita chitarra di platinette, pacchiana, dalla forma orrenda. Perché lo si può dire della majesty e non della Fender? Ringrazio tantissimo Leo Fender per quanto ha dato al mondo della chitarra, ma se non mi piacciono i suoi prodotti, non mi piacciono, punto. Non ho offeso lui uomo, né la Fender, o solo detto che per i miei gusti e modo di suonare le fender levtrovo orrende, come altri trovano orrenda la mia chitarra.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2020 ore 14:01:04
Con questo diario parli solo da fanboy e non ti rendi conto di non avere la minima credibilità.
Ma che paragoni fai??🤔🤔😲😂😂😂😂😂
Inizio a pensare che ti piace trolleggiare.

se io andassi su un forum di automobili e dicessi, sapete ragazzi ho provato alla Panda 750 di un amico e mi sono trovato male, Poi ho provato la miaTesla nuova di pacca e mi sono trovato più che bene, quella sì che è una macchina altroché le macchine a benzina. Mi prenderebbero tutti per deficiente e forse mi bannerebbero anche, avendo peraltro anche ragione.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 14:07:52
Evidentemente, non sai leggere. Ho detto, se ti sei preso la briga di leggere le risposte, che ho suonato fender anni 60 di migliaia di euro, di un amico collezionista, e non mi sono piaciute. Mi devono per forza piacere? Non mi piacciono, non la comprerò mai. Come a voi non piace la majesty è non la comprereste mai, definendola chitarra di platinette, ecc. Il paragone è stato fatto anche con la mia evh standard da 450 euro, e perfino me è 10 volte meglio della squier. Troppa fatica leggere, vero? Meglio offendere e sputare sentenze, fermandosi al primo rigo. Se vuoi, proponi di bannarmi, nessun problema, vivo lo stesso.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2020 ore 14:24:2
Hai fatto un paragone del caxxo rendendoti ridicolo.
Non te ne rendi neanche conto, o forse sì, allora sei un troll.
M non ne frega una mazza del tuo amico collezionista, paragoni una chitarra da 100€ con una da svariate migliaia e per te è tutto normale.
Chitarra che suoni con un ampli del caxxo da 100€.
E speri che la gente qui ti prenda sul serio?
Che non ti rida dietro?
Ne abbiamo già visti molti qui di fenomeni, boomer, fanboy, ma anche psicotici gravi, se scrivi cazzate poi ti becchi le risposte che meriti.

La mia sarà l'ultima, perché della tua music Man, Petrucci, amico collezionista (mio cuggino) me ne frega meno di zero.

Per favore però, non intasare questa sezione con i tuoi deliri e diari da flame.


Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 19/08/2020 ore 15:53:36
Dale, maestro,
le tue parole risuonano nobili e scintillanti, ferme come pietre angolari nel firmamento di Accordo.
Spero che il nostro amico ti ascolti, si porti via 'sta MusicMan (nessuno gliela chiederà ci può giurare) che ci ha sbriciolato le palle e non se ne parli più.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2020 ore 17:07:20
😉😀
Sono un umile servo nella vigna del signore...

Per il resto.. Qui in Romagna si dice:

Nella compagnia c'è sempre il Patacca!
😃😃😃😃
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 19/08/2020 ore 17:25:04
Senti Dale, tu mi capirai ne sono sicuro... te lo dico un pò sottovoce, non mi va che mi sentano, infatti lo commento qui, non di là sennò mi sgamano....
l'altro post, quello della chitarrista St Vincent, ci siamo capiti no? A me la chitarra non piace per niente (peraltro, i casi della vita, un'altra MusicMan ...) , i suoni e la tecnica illustrata non mi dicono granchè. La ragazza invece mi ha tramortito! Mi sono perso nella sua scollatura audace, negli stivaloni rosseggianti...Tu, cresciuto a salame e sangiovese, piadine e lambrusco, tortelli e Albana, dammi un conforto ti prego!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 17:31:07
Ti dico la mia. Non mi piace la chitarra, come vedi non sono fan boy, mi piace la majesty, punto, non conosco la chitarrista, quello che ho sentito nell' articolo, non mi piace.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 19/08/2020 ore 17:35:4
Tu e Dale rimanete tra gli Accordiani migliori che ho conosciuto (virtualmente) su questo sito. Commento da incorniciare e quoto in toto 🤣
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 19/08/2020 ore 17:50:49
Zabu sei molto gentile! Secondo me ci vuole poco per diventare amici, specie nel virtuale. Tanta educazione, rispetto per le opinioni altrui e un pizzico di ironia. In fondo qui si parla di chitarre, mica di massimi sistemi! Anche se arrivare a filosofeggiare è un attimo, penso che da piccoli argomenti possano nascere a volte discussioni molto profonde. Comunque l'importante è non prendersi troppo sul serio, e questa cosa la sto imparando mano a mano che vado avanti nell'età, ormai purtroppo non più verdissima!
A presto !
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2020 ore 21:29:46
Grazie amico ricambio. 👍🏽
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 21:12:34
Senti Tubes, visto che dici di averci fatto caso ... dato che non si vede benissimo a video, ma la maglietta della St. Vincent ha disegnati i buchi con le tette o ha i buchi con le tette disegnate? Un saluto da un ipotetico aperitivo bolognese a base di schegge di parmigiano, cubetti di mortadella, carsanta chelda coi grasù e pignoletto ghiacciato. Paul.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 19/08/2020 ore 21:26:45
Eheheheheh, ma allora qui parecchi maschietti hanno fatto finta di non vedere per non passare da cascamorti, e invece.... la St. Vincent mi piace! Tette finte o vere che siano, ahahah.... Buon aperitivo, e spiegami cos'è la carsanta chelda coi grasù!
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 21:43:59
A Bulaggna as pies la f... e la carsanta (coi grasù), la crescenta, impastata e lievitata quasi niente, impasto condito con lardo (non olio), con nell'impasto tutti i tagli, ritagli e frattaglie del prosciutto (è l'insegnamento base della nostra cucina, non si butta niente, specialmente quando non c'è niente, e sotto al Papa per 600 anni c'era poco da avanzarsi), cotta al giallo, guai ad abbrustolirla, l'interno deve rimanere morbido, la mollica, grazie al lardo e al poco impastamento, si apre presentandosi a strati. All'uscita dal forno, il suo profumo attira chiunque (per via dei grasù, i piccoli pezzetti di prosciutto che sporgono dalla crosta ... ma anche quelli che stanno sotto), per i più golosi, tagliata a metà, con la base spalmata di stracchino e una fetta di mortadella piegata in quattro coperta col sopra e via (poi a dieta per un giorno).Relativamente alla signora, perlomeno io, non ho fatto altro che guardare la merce esposta, come si fa al mercato, noi poi eravamo famosi per quella merce. Daremo un voto all'aspetto artistico e a quello musicale, però ... che artista la signora ... brava, brava, brava. Paul.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 19/08/2020 ore 22:18:21
Grande carsanta, allora, da gustare direi!
Per la ragazza, torno serio. E' un bel vedere, non c'è dubbio. Ma nessun dubbio anche sul fatto che sia un'artista a tutto tondo, visto che ha vinto un Grammy, e Byrne la ha adocchiata, e lui è uno che di stile e gusto musicale ne sa parecchio ed è molto avanti con le idee. La sua musica è innovativa, molto gradevole e, pure se la sua tecnica non mi fa gridare al miracolo, ne apprezzo la grinta e la voglia di sperimentare. Io però la ritengo più una performer, visto l'attenzione quasi maniacale al look e alle figure di cui si circonda nei video o dal vivo. Però la stoffa artistica ce n'è parecchia. Quella dei vestiti, di stoffa, ce n'è un pò meno ma non guasta, direi, anzi tutt'altro.
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 19/08/2020 ore 22:30:33
Come detto sopra, brava, brava, brava. Il fatto che l'abbia "addocchiata" anche Byrne, vuol dire che anche lui è membro (e dai ...) del Ns. circolo "ed qui ch'ai pies la f...". Dale, da bolognese il romagnolo lo capisco, però cos'è la pida? (la piadeina?) e come si lega al se parsot (prosciutto); e anche la frase "La pis un po' ma tot!", mia curiosità. Paul.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 20/08/2020 ore 00:57:02
La piada col prosciutto, piace un po' a tutti..

In effetti è quasi impossibile rifiutarla.
Come la gnocca del resto..😀😀😀😀

Considera che all'interno della stessa Romagna il dialetto subisce molti cambiamenti non da poco.
Se poi si va in Emilia.., altra lingua!🤣🥰😫

Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 20/08/2020 ore 10:14:18
Chiarissimo, probabilmente avevi scritto col T9, benessum!!! un altro membro del gruppo d'la "la bala di porz". Ciao, Paul.
Rispondi
di dale [user #2255]
commento del 19/08/2020 ore 21:25:37
Amico mio...

La figa è come la pida se parsot..

La pis un po' ma tot!😉😀😀

Sta bon va là che pure oggi ero sulla spiaggia di Rimini a "tenere d'occhio la situazione", ho visto cose...🙈🙈🔝🔝

Vabbè Me la ascolterò questa ragazza, la chitarra non mi piace, lei......si.


PS uno dei suoni clean più belli mai sentiti era prodotto da una Music Man Luke dritta in un Fender Twin..
Perché non l'ho presa all'istante?
Perché era troppo moderna, e per me una chitarra non è solo suono.
Bellissima comunque.
Rispondi
di Tubes [user #15838]
commento del 19/08/2020 ore 21:30:58
Dale era il Twin che suonava bene, quell'ampli fa suonare tutto meglio! E traduci la poesia per noi poveri romani...
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 06:53:22
Ma chi sei, ma chi ti credi di essere, porta rispetto impara l' educazione. Mehglio che non rispondi più, se queste sono le tue argomentazioni, ne faccio a meno molto volentieri. Scrivo e dico quello che voglio, non devo dare conto a te, che non sei nessuno, né a nessun altro. Io parlo con educazione senza offendere nessuno. Se non ti interessa l' argomento, passa avanti, e leggi e commenta ciò che ti interessa. Scendi dal piedistallo, ti ci sei messo da solo. Se ti sei preso la briga di leggere, invece di scrivere solo baggianate insulse, avrai forse intuito che devo cambiare ampli, ma non andando a rubare, devo mettere i soldi da parte, avendo speso un capitale tra chitarra e pedali. Devo dare conto a te cosa voglio comprare? Devo dare conto a te cosa ascoltare o suonare? La prossima volta rivolgiti a me con educazione, altrimenti astieniti da ogni commento. Buona giornata
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 19/08/2020 ore 14:32:52
nel mio piccolo non ho mai trovato una Fender "comoda". hanno sempre (pur se appena settate da un liutaio) un che di ostico. probabilmente è la decalcomania sulla paletta la causa di questa durezza
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 14:36:07
È semplicemente che la Fender non si addice alle tue caratteristiche. Come non si addice a me. Me ne frego della storia, dell'anima ecc tutte cose che non suoni, se io con una chitarra non riesco a fare un bending o una plettrata decente, per me è orrenda quella chitarra. Se con la mia riesco a fare abbastanza facilmente queste cose, vuol dire che per me è meglio la mia chitarra, punto. Per un altro sarà meglio la prs ecc.
Rispondi
di MTB70 [user #26791]
commento del 19/08/2020 ore 14:39:09
...e agnostico. Ostico e agnostico.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/08/2020 ore 15:31:52
Oh Cico... ci hai veramente sbriciolato le bolas con sta majestic.
Ci stai facendo venire a noia le Music Man e pure Petrucci.
Dai, parlaci d’altro la prossima volta, per cortesia.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 15:36:00
Passa avanti e leggi e commenta quello che più ti aggrada. Io scrivo e dico quello che voglio, non devo dare conto a te ne a nessun altro. Se voglio fare 10 post su petrucci, lo faccio, ripeto, non devo dare conto a te. Non ti interessa, non leggere, o non commentare, come faccio io quando non mi interessa un argomento.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 19/08/2020 ore 15:55:50
Sì, abbiamo capito anche la tua rispostina imparata a memoria.
Ciò non toglie che ci hai fracassato i maroni.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 16:28:46
Educato, se ti ho rotto Maroni, passa avanti. Io continuerò a dire la mia opinione, con educazione e civiltà, cosa sconosciuta a te. Buona musica
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 19/08/2020 ore 16:22:48
C'avevo il mangianastri nella panda Majestic 😄😄😄😉
Rispondi
di ENZ0 [user #37364]
commento del 19/08/2020 ore 16:04:31
Secondo me è come paragonare una Countach e una Aventador.
Oppure far giocare Yuri Chechi a basket...

Prendiamo atto che fender non ti garba, il paragone non è coerente.

La majesty non l'ho mai provata e se potessi comprerei la Countach anche se puzza di benzina, la retro gratta e non ha il clima!
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/08/2020 ore 16:45:11
Onestamente mi sfugge il senso di questo post e il ragionamento sotteso.
Un po' come a dire: premesso che a me non piace il pesce, sono stato invitato a pranzo da un mio amico che mi ha servito un piatto di spaghetti con le vongole. L'ho mangiato e mi ha fatto schifo. Sono tornato a casa e ho mangiato un bel piatto di amatriciana che è il mio piatto preferito. Non mangerò mai più gli spaghetti con le vongole perché sono orrendi.
Ebbene, in primo luogo ai lettori potrebbero non interessare i tuoi gusti culinari. Il post avrebbe avuto qualche senso se avessi scritto: premesso che a me il pesce non piace, tuttavia gli spaghetti con le vongole non sono poi così malaccio come credevo. Il che è come a dire: parliamone.
Invece dire, come hai fatto tu in maniera tranchant, che gli spaghetti con le vongole sono orrendi tout court, facendo venire l'orchite a tutti sull'amatriciana e lo cheff Petrini che la cucina come nessun altro nella galassia, è un inutile e provocatorio attacco a testa bassa nei confronti di coloro che al contrario di te, apprezzano cibi diversi e non cucinati dallo cheff suddetto.
Fortunatamente c'è posto per tutti a questo mondo quindi goditi la tua amatriciana cucinata dallo cheff Petrini e lascia agli altri il piacere di gustarsi lo spaghetto alle vongole senza sentirsi dire che si stanno cibando di un piatto orrendo.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 16:57:14
Infatti ho detto mangiare quello che volete, e io mangio ciò che voglio. Se poi non posso manco esprimere un mio parere, specificando che è solo un mio parere, e non offndendendo nessuno, e subito scende in campo la cavalleria Fender, con libri di storia della chitarra, misurini per vedere chi lo tiene più basso, l' action, e descrivendo la mia chitarra come paccottiglia o chitarra di platinette, va bene. Ho sbagliato io, evidentemente non posso avere una mia opinione, un mio gusto e una mia preferenza, ma devo adeguarmi alla gang Fender. Cmq. chiudiamo qui, ognuno suona quello che vuole, ognuno compra ciò che vuole, secondo i propri gusti, le proprie tasche e le proprie esigenze musicali. Buona musica a tutti.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/08/2020 ore 17:06:55
Io e la stragrande maggioranza di chi scrive qui non ha mai detto che la tua chitarra fa schifo, non fosse altro per la buona educazione e il rispetto che è dovuto a tutti ma in egual misura è preteso.
Ti invito a rileggere il tuo post e tutte le risposte che hai ricevuto, riflettendo su come ti sei posto tu, in primo luogo, nei confronti di chi ha gusti differenti dai tuoi.
Buona musica
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 17:27:26
Veramente è stata definita obbrobrio, chitarra di Platinette, paccottiglia, leo fender si sta rivoltando nella tomba ecc. Se poi volete leggere solo quello che vi fa comodo, va benissimo. Quello che non capisco, gente che non ha mai suonato una majesty, mai neanche vista, può esprimere giudizi e definirla paccottiglia, e non la vuole neanche provare, non gli interessa, e io, dopo aver provato Fender anni 60, di migliaia di euro, squire ecc, suono una majesty, non posso esprimere un mio parere personale, e dire che per le mie esigenze musicali e gusti personali, la fender è orrenda, o cmq quelle da me provate. Poi io mi porrei in modo sgarbato con chi ha gusti diversi, avendo provato entrambe le marche. Ok. Mi arrendo. Domani vendo la mia majesty, e corro a comprare una telecaster, non fa niente che non mi piace né esteticamente, né come suona, né come rifiniture, né come ergonomia, , e non riesco neanche a suonarla decentemente, non conta nulla, è Fender, la madre delle chitarre, ha l' anima, ti viene la scoliosi tanto che è pesante e scomoda, ma è una Fender. Lode a te Fender, la miglior chitarra al mondo, senza nessuna possibilità di obiezione, non si discute, ti deve piacere e basta. La music man? una chitarretta per bambini, liuteria mediocre, manico senza infamia e lode, suono orribile, non si scorda neanche quando suoni, ponte orrendo, morbido e preciso, vuoi mettere un bel ponte arrugginito che scorda la chitarra. chi la usa, ah si, quel metallaro insulso di petrucci, quello che sa fare solo piripiri, e suona in quel gruppetto di scappati di casa, i dream theater. Scusa l' ironia, ma ci voleva. Ho riassunto, più o meno, il pensiero dei più, che hanno risposto ai miei post
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 19/08/2020 ore 18:11:05
Vabbe' io ci ho provato a ragionare con te, vedo che è inutile, non capisci o, meglio, fai finta di non capire.
Stai bene così
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 18:36:28
Perdonami, cosa non avrei capito? Troppi post, mi sto perdendo. Scusa
Rispondi
di 77casual [user #25849]
commento del 19/08/2020 ore 17:08:45
Genio
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/08/2020 ore 16:59:04
Io ho la Majesty....(finalmente uno 😀)....addirittura una 2020. E ho molte altre chitarre, Gibson e Fender...
É una grande chitarra, un po' bruttina ma io non guardo molto l'estetica, punto dritto a quello che mi serve.
Il pezzo forte é la suonabilitá e la versatilitá, per contro sui puliti é indecente (ed io non suono su un Mustang).
Da il meglio di se sui distorti, meglio se con molto gain,
Detto questo, non ha alcun senso un paragone con la suonabilitá e i suoni Fender, perché le due chitarre sono nate e concepite per fare cose diverse (non si suona Cocaine con la Majesty)
É vero anche che uno può scrivere quello che vuole, anche se é una cosa senza senso, come questa.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 17:06:06
Infatti io ho detto centinaia di migliaia di volte, per quello che suono io e per come suono io. Io suono rock, hard rock e metal. Il pulito quasi non so cosa sia. Cmq, per me, il pulito, quelle rare volte usato, è stupendo, soprattutto piezo, o piezo con selettore pick up al centro. Questione di gusti.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/08/2020 ore 17:45:47
Si certo é questione di gusti, però onestamente il pulito di questa chitarra é molto chiuso, poco dinamico, non lascia spazio al tocco. Hai quel suono (che può piacere) e quello é.
Detto questo io capisco il tuo punto di vista ma tu prova metterti nei panni di uno che apre un post che dice:
Io suono country, ho provato una Majesty e fa schifo, altro che la mia Tele, quella si che é una chitarra.
Hai voglia di spiegare milioni di volte che suoni Country, il paragone non é comunque credibile.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 17:53:06
Semplicemente non risponderei, perché non mi interessa il Country, e la majesty non è stata progettata per il country. Quindi o non rispondo proprio, o gli dico, hai ragione, per il country non è l' ideale.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/08/2020 ore 18:48:19
"la Fender in generale, per me è orrenda sotto tutti i punti di vista, per non parlare delle forme e delle rifiniture in generale, semplicemente degli obbrobri."

Non e' che hai proprio detto che la Telecaster non e' ideale per la tua musica....
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 19:01:52
Per me, per me, e ancora per me. Cosa non è chiaro? Per me, per la musica che suono, per come suono, le Fender sono orrende. Ha fatto la storia della musica? Si. È stata una delle prime chitarre ad uscire sul mercato con queste caratteristiche? Si. Mi piace? Assolutamente no. Sia esteticamente sia come rifiniture sia per come suono. La comprerei? Neanche sotto tortura. Come alcuni di voi non comprerebbero mai la mia chitarra di Platinette, paccottiglia, pacchiana e dal suono freddo, dai puliti terrificanti. Questione di gusti
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 17:59:42
Così come sto dicendo da ore, ma pare che ciò non sia possibile, che per quello che suono io, e per come suono io, le fender sono orrende. Come per chi suona country la majesty è orrenda
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 19/08/2020 ore 18:50:28
Non e' che se ti piace una cosa l'altra deve per forza farti schifo....
Se suoni country mica deve per forza farti schifo la Majesty....forse e' qui che non riesci a capire.
Comnque ok....credo che ci siamo capiti
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 19:05:29
Purtroppo a me le fender non piacciono sotto nessun punto di vista, è questo che non è chiaro. Esteticamente le trovo orrende, per i miei gusti, rifiniture neanche a parlarne suonabilità, per le mie caratteristiche, pessima e i suoni non mi attirano proprio. Come molti di voi trovano orrenda, pacchiana e paccottiglia la majesty, per i loro gusti, perché io non posso trovare orrenda la Fender?
Rispondi
di JMP-Jack [user #50869]
commento del 19/08/2020 ore 17:33:59
vai al link
Rispondi
di spillo91 [user #17528]
commento del 19/08/2020 ore 19:16:3
Per carità, ci sono migliaia di chitarre più comode, morbide, gestibili ed ergonomiche delle fender. Ma se attacchi una strato ad un valvolare nel canale clean senza alcun effetto... beh non ce n'è più per nessuno! Altro che majesty...
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 19/08/2020 ore 19:19:52
Non mi interessa il pulito, è questo che non capite o non riesco a spiegare. Io suono hard rock e metal, il pulito, praticamente, non lo uso. Poi, hai mai sentito il pulito di petrucci, quando usa quegli accordi aperti? Ascolta pull me under, l' intro, per esempio, e dimmi che è brutto quel suono
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 19/08/2020 ore 21:17:53
Mio Dio che discussione sterile...
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/08/2020 ore 00:23:51
A casa di un mio amico, ho provato una Fiat Qubbo a metano. Aveva 20 cavalli, mai visto una cosa simile. Orrenda, dura, pesante, scomoda, non riuscivo a fare una derapata, una accellerata decente, per non parlare dei sorpassi. Tornato a casa, ho preso la mia Diablo. Un altro mondo, scattante, comoda, stabile, veloce e precisa. E dopo questo, la mia convinzione che non comprerò mai una Fiat è diventata una certezza. Soprattutto dopo aver avuto una Lamborghini Diablo.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 06:01:21
E delle fender anni 60 di migliaia di euro, che per i puristi fender sono le migliori chitarre del mondo, come la mettiamo? Per me scomodissime e orrende esteticamente. Deve per forza piacermi la fender?
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 20/08/2020 ore 07:44:0
io, tra l'altro, ho una strato Classic 70.
come la trovo? scomoda. eppure la suono talvolta, perché dà quelle sensazioni forti, quegli armonici là, quel timbro inconfondibile. e dal vivo ti trasforma in uno strat-guy.
la musica non è odio, sfida o separazione. la musica unisce!
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 20/08/2020 ore 14:11:03
scusa ma oggi non riesco a non risponderti.

le "Fender anni 60 da migliaia di euro" valgono tanto non perché sono il top della suonabilità ma perché sono strumenti vintage.

non puoi paragonarli ne ora ne mai.
è come dire "le mele di questo albero appena colte sono più buone e succose di quelle dell'albero Fender colte l'anno scorso che sono tutte appassite e non c'hanno la muffa". e grazie a cazzo...
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 14:37:17
Per i puristi della chitarra, non esiste nulla di meglio di una fender anni 60. Mi sarò sbagliato io, non so.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 20/08/2020 ore 16:20:50
si, ma non per farci sweep, tapping e string skipping, ma per suonarci blues, rock classico, i Pink Floyd, i Beatles...

e questo non per dire che la tua non è una buona chitarra, ci mancherebbe, ma per sottolineare che non può esistere un paragone di suonabilità tra i due strumenti vintage - ultra moderno perché hanno una base costruttiva troppo diversa

anche lo scopo dei due strumenti è diverso: negli ani 60 l'obiettivo era avere un buono strumento che durasse, fosse facilmente riparabile, costruibile con facilità su grande scala e adatto alla musica dell'epoca.
la tua Majesty nasce per soddisfare le esigenze di Petrucci e dei suoi estimatori, per virtuosismi estremi e per essere uno strumento estremamente di nicchia.

il che comunque vale per qualunque strumento moderno della stessa fascia di prezzo: da uno strumento ultramoderno a 5000€ il minimo che mi aspetto è che sia comodissimo.

ed a proposito di comodità: io con l'action troppo bassa, le corde troppo morbide e lo strumento troppo leggero mi ci trovo male, io suono Thrash Metal e col plettro ci vado giù MOLTO pesante anche nelle parti soliste, quando suono le Jackson Custom Shop di un mio amico mi sento incapace, ad ogni plettrata sembra stia cercando di rompergli le corde!

poi per quanto riguarda il gusto estetico ognuno ha il suo, a me non fa impazzire ma 20 anni fa non mi piacevano neanche le Strato, le Tele e le SG e ora le adoro (le Tele non tutte, dipende dal colore...).
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 16:46:46
Esatto. Quello che sto cercando di far capire da due giorni. La majesty, per il mio modo di suonare e per quello che voglio suonare, è la chitarra migliore. La fender, per le mie caratteristiche e gusti è insuonabile, anche per le mie incapacità tecniche. La majesty, per il suo manico morbidissimo e velocissimo, mi permette di fare cose, che con una Fender non riuscirei a fare. Ma la gang fender ha la vista offuscata dalla rabbia perché ho detto che per me la fender è pessima per il modo di suonare, e da due giorni non stanno facendo altro che denigrare la majesty apostrofandola con ogni epiteto possibile, senza averla, non dico suonata, ma neanche vista dal vivo. Mi trovo perfettamente d'accordo con te. Quindi, in conclusione, per me, per il mio gusto estetico, per il mio modo di suonare e per quello che mi piace suonare, la majesty è la miglior chitarra che potessi comprare. Poi, se ad un pinco pallino qualsiasi, gli piace suonare clapton e si vuole comprare la Fender, sono felice per lui. Ma non può dire che in senso assoluto la majesty è paccottiglia, con un suono orrendo, per lui, che vuole fare clapton, la majesty è orrenda, ma non in senso assoluto. Solo questo volevo far capire alla setta fender. Ma per loro esiste solo fender, gilmur, la majesty è paccottiglia e petrucci un metallaro che sa fare solo piripiri.
Rispondi
di Kinotto utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 15:46:38
Io con il fiat Qubbo mi son ribbaltato... :-)
Rispondi
di lolloguitar [user #48123]
commento del 20/08/2020 ore 14:31:30
Ragazzi io sono un felice possessore di gibson, cmq ho provato piú volte delle stratocaster custom ed hanno un suono pazzesco... chitarre fantastiche ma di che parlate??? Sta music man suonerà pure bene ma secondo me é inguardabile.... non la comprerei mai... se ce l'avessi la nasconderei in qualche ripostiglio....
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 14:44:2
Poi sarei io quello con il paraocchi che manca di rispetto alla Fender. Tu puoi dire che nasconderesti la music man tanto che è brutta, gusti tuoi, io non posso dire che la Fender è un aborto di chitarra esteticamente, gusto mio. Perché voi potete giudicare la majesty, scommetto che non l' hai mai suonata, e manco l' hai vista dal vivo, e io non posso esprimere un mio parere sulla Fender, suonata svariate volte? È lesa maestà se dico che la Fender, esteticamente è un aborto di design, per i miei gusti, ed è scomoda da suonare, pesa come un frigorifero, e tecnologicamente è pari ad un telecomando di un televisore di 50 anni fa?
Rispondi
di Rinaldo [user #50282]
commento del 23/08/2020 ore 22:31:57
50 anni fa i televisori non avevano telecomando!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 14:49:03
Cmq, ognuno ha il suo gusto musicale, ognuno suona ciò che vuole, ognuno si compra ciò che vuole. Voi non comprereste mai una majesty perché orrenda, pacchiana, paccottiglia dal suono freddo, io non comprerei mai una fender, di nessun tipo e prezzo, perché semplicemente obriobosa esteticamente, rifiniture pietose, scomode, pesanti, e tecnologicamente arretrate. Il mondo è bello perché vario. W la musica in tutte le sue forme. Concludiamo qui la discussione, non voglio monopolizzare il forum.
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 14:53:14
Mi sembra ovvio che se suoni metal/prog questa chitarra sia l'ideale, come potrebbe essere una Ibanez jem o simili.
Come si possono affrontare tecniche "circensi" come tapping, legati, sweep picking con una Telecaster??

Ê altrettanto ovvio che se si suonasse country, blues, rockabilly, surf, una Telecaster sarebbe l'ideale. O no?

Quando ho scritto: "quando sarai un po piu grande imparerai a capire molte cose" non intendevo dire che apprezzerai il marchio Fender, bensì a capire la differenza di utilizzo tra due strumenti così lontani tra loro.
(piu di 130 commenti per un topic senza capo ne coda)
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 15:14:45
Guarda che io sto scrivendo da due giorni, per me, per la musica che voglio suonare, che suono, non c' è nulla di meglio della majesty. La fender non riesco a suonarla, per mie incapacità e perché non adatta a quello che suono. Sono due giorni che lo sto dicendo. E vengo solo attaccato dalla gang Fender, che da due giorni sta dicendo che la majesty è orrenda, una chitarra di platinette, paccottiglia, da nascondere in un ripostiglio , suono pulito orrendo, sarà di plastica sotto i brillantini. Tutta gente che non l' ha mai neanche vista in una vetrina, una majesty, figuriamoci suonata. Io che ho provato e suonato Fender da 100 euro e di migliaia di euro, non posso esprimere un mio giudizio, sia estetico, per me orrende, non c'è una fender che mi piace esteticamente, sia a livello di suonabilità e suono, non adatte alle mie caratteristiche e alla musica che suono, che vengo attaccato. Spiegami perché? È lesa maestà se trovo orrende le fender, e non ne ho trovata una adatta a me, e preferisco la majesty sotto tutti i punti di vista? Mi fa impazzire esteticamente, gusto mio, se poi non posso neanche avere un gusto, ok, materiali top, costruzione e rifiniture impeccabili, leggera, piccolina, manico meraviglioso, per la mia mano e il mio modo di suonare, tecnologicamente all' avanguardia, e in più ha anche il piezo, per un suono acustico, per me stupendo, meccaniche autobloccanti e ponte meraviglioso, sia esteticamente sia funzionale, preciso e morbido. Per non parlare del collegamento manico corpo, un' opera d' arte di liuteria. Mi sembra che non ho chiesto soldi a nessuno di voi, e neanche ho costretto qualcuno a comprarla. Ma ovviamente io non posso avere un mio gusto personale e una preferenza, mentre voi, non tu, nello specifico, potete dire di tutto e di più sulla majesty. Contenti voi.
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 20/08/2020 ore 16:31:27
"Come si possono affrontare tecniche "circensi" come tapping, legati, sweep picking con una Telecaster??" a dire il vero si fanno senza problemi, io la Tele della Yamaha (a cui ho rifatto il truss-rod con le mie manine) me la porto quando vado in vacanza come strumento da battaglia per fare esercizio e ci suono Rock, Metal e ci faccio "virtuosismi" vari senza problemi.

Richie Kotzen con la Tele ci ha suonato l'assolo della cover di Burn, una roba tecnicamente mostruosa.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 16:52:04
Certo. Petrucci potrebbe suonare anche una Mazza di scopa e farebbe impallidire il 90% dei chitarristi per la sua tecnica. Ma io, purtroppo, non sono petrucci, quindi sulle Fender non mi trovo e non riesco a fare determinate cose che sulla majesty mi riescono . È un peccato, questo? Sono una chiavica a suonare? Senza alcun dubbio. Questo mi deve privare di poter scegliere la chitarra che preferisco e più facile da suonare, per me, e che esteticamente mi fa impazzire?
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 16:54:15
Ah non dirlo a me. Io faccio il volo del calabrone con l'ukulele distorto, e con il solo dito anulare. Tiè!
:-P
Rispondi
di pg667 [user #40129]
commento del 20/08/2020 ore 20:31:40
basta, ti sfido a singolar canzone!
allo scoccare dell'ora sesta ci batteremo a mignolo di ferro, a chi suona più lesto il più lento degli assoli di Clapton ed a chi suona più lento il più veloce dei soli di Michael Angelo Batio; al perdente verranno scordate tutte le chitarre e porterà per sempre l'onta con sé!
Rispondi
di wo utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 21:14:53
👍😂😂😂
Rispondi
di Kinotto utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 15:51:24
A casa di un mio amico, ho provato una Majesty. Aveva 24 tasti (troppi!), mai visto una cosa simile. Orrenda, dura, pacchiana, scomoda, non riuscivo a fare un bending, una plettrata decente, per non parlare dei legati. Tornato a casa , ho preso la mia Telecaster. Un altro mondo, comoda, morbida, veloce e precisa. Tutto dipende dal punto di vista di chi osserva.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 20/08/2020 ore 15:55:28
Infatti ho sempre specificato che per il mio gusto e le mie caratteristiche e per il mio modo di suonare, la majesty è migliore. Ma sembra che non capiate. Troppo presi a difendere la Fender, avete la vista offuscata e non leggete.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 21/08/2020 ore 11:04:17
Allora, è una squire telecaster 50 s, sui tasti, sono 21, ho sbagliato io, chiedo scusa, ma il manico mi sembrava più corto, e non riuscivo a visualizzare la tastiera, forse perché abituato a 24 tasti. Tutyo il resto, confermo quanto detto. Buona musica a tutti
Rispondi
di DiPaolo [user #48659]
commento del 21/08/2020 ore 15:06:03
Bene, appurato che non sai contare, appurato che quella Squier (Squier non Squire) non era settata bene, confrontala con questa che costa un terzo della tua ma è molto più bella, più performante e meglio sonante (parere personale) vai al link, se poi pensi che costando troppo poco rispetto alla Majesty, (pur avendo un manico di acero monoblocco composito 9,5" - 14" e altre sciccherie varie, ma solo 22 tasti ... ehhh il 23° ma soprattutto il 24° tasto sono irrinunciabili, invece la tastiera piatta della Majesty da 17" dev'essere comodissima ...), puoi sempre valutare questa vai al link oppure questa vai al link e guarda che costano così pur essendo prodotti ATTUALI, non vintage. Ti basta fare una prova a confronto con la prima, quella che costa solo 1700€, per rimanere sbattezzato, come si dice a Bologna. Paul.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 21/08/2020 ore 15:29:5
Tutte le chitarre che hai postato, mi fanno ribrezzo per l' estetica, e non le vorrei neanche regalate. Gusto mio. Non posso provarle perché non le ho, suoneranno benissimo, nessun dubbio, ma sono orrende, e quindi non spenderei mai quelle cifre per un obrorio simile. Comprerei altre 10 majesty, se avessi i soldi, per averle di tutti i colori, e accordate diversamente, e come chicca finale, per sfizio personale, prenderei una prs custom
24. Gusto mio. Tu comprati tutte le Fender che vuoi, sono felice per te. Il manico piatto della mia majesty, per il mio gusto, è il migliore che abbia mai suonato. A te non piace? Va benissimo, non voglio certo convincerti a comprare la majesty, a differenza tua, che vuoi per forza convincermi che la Fender è la migliore in senso assoluto. Quindi, se ti è poco chiaro, ti ribadisco il concetto. Le Fender, esteticamente, mi fanno ribrezzo, le trovo insulse, dalla forma orrenda, pesanti e scomode, e la paletta è tra le cose più orrende che abbia mai visto, per il mio gusto. Per quanto riguarda la suonabilità, tutte quelle da me provate, non mi piacevano, a partire dalla comodità di tenerle a tracolla, al manico, per me scomodo, ad arrivare al suono, che per quello che suono io, è di quanto più lontano io possa volere in una chitarra. Arriviamo alla majesty. Per il mio gusto, la più bella chitarra che abbia mai visto, rifiniture impeccabili, materiali top, maneggevole, leggera, piccolina, il più bel manico che abbia mai provato, morbido, veloce comodo, dopo che ho suonato per ore, non provo nessuna stanchezza, né alle spalle, né alle mani. Suono stupendo, potente e definito, piezo elettrico stupendo. In sintesi, la Fender mi fa ribrezzo e non la comprerei neanche come lettiera per il gatto. Con i miei soldi, non i vostri, mi sono comprato una majesty, per me, la miglior chitarra in commercio, per quello che cercavo in una chitarra e per quello che suono. Ne comprerei altre 10, se avessi i soldi. Chiaro ora? Puoi mandarmi tutte le foto del mondo di tutte le Fender che vuoi, video, brochure ecc. mi fa ribrezzo. Spero di essere stato chiaro e spero che la discussione si chiuda qui. Tu suona le tue amatissime Fender, e io suono la mia amatissima majesty.
Rispondi
di Claes [user #29011]
commento del 21/08/2020 ore 16:40:53
Uelà Cico, sei diventato maleducato... Finiamola insomma - spero questo commento sia l'ultimo in pagina!!
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 21/08/2020 ore 16:53:43
Ho offeso qualcuno? Mi sembra proprio di no. O non posso dire che la fender esteticamente mi fa ribrezzo? È lesa maestà, per caso? Della mia chitarra è stato detto di tutto, da paccottiglia, chitarra di platinette, talmente brutta da chiudere in uno stanzino, sotto la vernice sarà di plastica, ecc. e io non posso dire quello che penso della Fender? Ma veramente state facendo? Per me va benissimo chiudere qui la discussione, lo avrei già fatto 50 commenti fa. Mi dispiace deluderti, continuerò a postare quello che voglio, quando voglio, sempre nel rispetto delle persone e con educazione, e sempre esprimerò il mio parere. Se i miei post non sono di tuo interessa, passa avanti, e non leggere. Sono sicuro che troverai qualche argomento di tuo gradimento. Buona giornata
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 21/08/2020 ore 20:54:59
Scusate ma a non pare proprio che Cico sia stato maleducato o abbia offeso qualcuno, al contrario di altri utenti, qui e in altri post. Insistente sì, ma maleducato no. Ce la fate a chiuderla qui da persone civili e ragionevoli? Devo forse pensare che davvero non si possano toccare le Fender. A metà di questa discussione stavo cominciando a odiare le Majesty, ora comincio a odiare anche le Fender. Ma lasciate che ognuno dica la sua e basta, civilmente e con cortesia.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 22/08/2020 ore 05:40:49
Grazie mille, finalmente qualcuno che ha letto e capito il mio punto di vista e abbia espresso un parere obiettivo. Grazie mille ancora. Nessun problema nel chiudere la discussione, lo avrei voluto fare già 50 messaggi fa. Buona musica. Mi dispiace se ti ho fatto odiare la majesty 😂😂😂, se sei delle mie parti, ti invito a casa mia, così la provi e fai subito la pace.😂😂😂
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 22/08/2020 ore 09:18:24
Ne sono sicuro. Dev'essere una gran chitarra! Una ventina d'anni fa comprai una jp6, una delle prime di quelle più economiche, senza piezo, che uso con soddisfazione ancora oggi. Davvero comoda. Nello stesso periodo presi pure una Fender in un mercatino dell'usato ad un prezzo ridicolo (mi pare meno di 50€) un'assemblata in realtà. Manico Malmsteen japan (21 tasti) corpo boh e pickups mah. Anche questa la uso ancora oggi con la stessa soddisfazione e comodità. Naturalmente entrambe upgradate. Ma considera che faccio metal e sono uno shredder. Però la tua dev'essere davvero super. Non sono sicuro che mi soddisferebbe il suono, dovrei sentirla col mio setup, ma certo ci volerei. Ti prendo in parola. Non sono delle tue parti ma se ci dovessi capitare ti faccio un fischio, ci beviamo una birretta e me la presenti. 😉
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 22/08/2020 ore 09:41:4
Per curiosità, che amplificazione usi e che effetti? Soprattutto quando usi la jp6. Grazie mille se mi risponderai.
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 22/08/2020 ore 11:51:53
Fin'ora ho usato un Peavey 6505+ con cassa Marshall 4x12 e come effetti un mini Flashback della T.C. (con installato il toneprint di Petrucci) e un Boss LS2 per attivarlo negli assoli e dargli un po' di boost. Ma quest'anno durante il lockdown ho acquistato un Mooer micro preamp 005 (il brown 3) e un Baby Bomb, sempre della Mooer, da collegare a una cassa Mesa 2x12 (una volta era un Nomad 100 a cui ho rimosso la testata) per i concerti più piccoli. Tra i due ovviamente sempre il T.C. e il Boss. Però ancora non ho avuto modo di testarli a fondo in un live.
La JP6 cmq l'ho portata live l'ultima volta 5 anni fa. Si è fatta un bel tour in Inghilterra con Phil Lewis, poi ho deciso che mi serviva una ritmica più piena e solida e ora vado di Jackson RR e Gibson Flying V. Ma continuo ad usarla nelle pre produzioni e nelle parti pulite e gli assoli in studio. Il pulito col selettore a metà è veramente bello.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 22/08/2020 ore 11:59:45
Grazie mille. Io tra pico devo prendere l' ampli nuovo, e sono indeciso tra blackstar HT20R MKII combo e dv mark little 250m. Non ho un badget molto elevato, circa 700 euro tu cosa mi conglieresti per sfruttare al meglio la majesty? Odio il digitale, perché non amo perdere tempo con mille pulsanti, e altro. Ho il wah wah petrucci, pedale volume ernieball 40 anniversary, poi tutti tc electronic, hall of fame II , flashback II, dreamscape, hypergravity, e il mojo mojo, e accordatore polytune 3. Calcola che ora suono con un mustang 1, che per me mortifica la chitarra. Vorrei un suono potente e ben definito, simil petrucci. Che mi consiglieresti?
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 22/08/2020 ore 13:30:20
Purtroppo non conosco questi due modelli. Io sto da un annetto a Pescara. La DV Mark è di Chieti, proprio qui vicino. Ma non hanno una tecnologia digitale all'interno? Non ho approfondito tantissimo ma tutti i video che ho visto fin'ora non mi hanno convinto granché. Credo siano tutti digitali però. In questo caso per meno di un settimo del tuo budget potresti provare uno dei micro preamp della Mooer. Sempre digitali ma non c'è nulla da spippolare, solo i controlli classici di un ampli più un pulsante per attivare la simulazione di cassa. Ce ne sono due modelli basati sui Mesa Boogie che mi sembrano molto convincenti (lo acquisterò anch'io prossimamente). Ovviamente va abbinato a un finalino tipo un EHX o il Baby Bomb (o nel return di un qualsiasi ampli). Oppure che ne pensi di un EVH valvolare? Ora c'è il 5150III da 15 watt che costa relativamente poco (meno di 500 mi sembra). Non è il suono Mesa ma se è come tutti i 5150 è molto versatile e secondo me ce lo tiri fuori bene. Cercati qualche video per vedere se ti piacciono, sia l'EVH che i Mooer. Cmq magari faccio qualche ricerca. A te quanti watt servono? L'avevi scritto in un altro post ma non mi ricordo. Cmq se quei due modelli che dicevi ti convincono sei già a metà strada. 😉
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 22/08/2020 ore 13:40:52
Io suono solo in casa, quindi massimo 20 watt. Anche io avevo pensato alla evh, ma mi hanno detto che ha un suono zsnzaroso, e quindi non va bene per un suono simil petrucci. Non so. Il problema è che è difficile trovare negozi che abbiano una vasta scelta, provare con la mia chitarra, e su internet sembra tutto bello
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 22/08/2020 ore 13:39:04
La cassa ce l'hai o ti serve un combo?
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 22/08/2020 ore 14:19:35
Lo immagino, di questi tempi è sempre un problema. O ci si accontenta o si rischia. Thomann però, ad esempio, dà la possibilità del reso. Puoi prendere quello che vuoi, provarlo con la tua strumentazione e se non ti soddisfa rimandarlo indietro. Almeno credo. Mai provato. 😅 Ma sarebbe cmq scomodo. Dai, provo a fare qualche ricerca anch'io. Se trovo qualcosa di interessante te lo faccio sapere qui.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 22/08/2020 ore 14:22:55
Grazie mille per la tua disponibilità
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 22/08/2020 ore 14:24:01
Ma figurati. 😉
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 22/08/2020 ore 14:29:1
A presto
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/08/2020 ore 09:22:23
A casa di un mio amico, ho incontrato sua nonna. Aveva 90 anni, mai visto una cosa simile. Orrenda, rugosa, scheletrica, muta, non riuscivo a fare una chiacchierata, un ragionamento decente, per non parlare della bruttezza. Tornato a casa , ho abbracciato la mia fidanzata (una top model di 20 anni). Un altro mondo, bellissima, divertente, affascinante, interessante, simpatica. E dopo questo, la mia convinzione che non sposerò mai una nonnina, è diventata una certezza. Soprattutto dopo aver avuto una fidanzata top model.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 23/08/2020 ore 11:14:19
Pienamente d' accordo con te. Il problema è che qui dicono che la modella ventenne è orrenda, da nascondere in uno stanzino, che sembra Platinette, e alcuni prendono anche il metro per prendere le misure, dicendo che le tette della nonnina stanno più su della ventenne, e che la suddetta nonnina con le tette anti gravità ha esperienza da vendere e farebbe impallidire la ventenne nel lettuccio. Fai un po' te io mi tengo la mia ventenne top model, tu, se vuoi, vai pure con chi vuoi. Ognuno ha i suoi gusti, per carità, non mi permetto di criticare nessuno, ma se vuoi convincermi di andare con la nonnina, perdi solo tempo .
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/08/2020 ore 12:43:55
😆😆😆😆
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 23/08/2020 ore 12:44:03
👍👍👍👍
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 23/08/2020 ore 12:47:00
😂😂😂
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 23/08/2020 ore 23:00:25
Meno male che oggi ce l'hanno. Chissà quanti nel 2020 comprerebbero una tv senza telecomando. E chissà quanti chitarristi dal 1950 in poi avrebbero suonato la Fender se all'epoca ci fosse stata anche la Majesty. 😂 Non che voglia difendere o denigrare alcun brand, a me piacciono tutti. Ma spesso è bello esercitare il pensiero laterale. Se nei '60/'70 ci fossero state sia Tele (o Strato) che Majesty oggi quale sarebbe la chitarra più usata? Si sarebbe prediletto il suono o la comodità? (Che poi ognuna suona bene nel suo contesto; magari sarebbero cambiati proprio i contesti...)
Rispondi
di Petrus [user #51464]
commento del 24/08/2020 ore 00:05:5
La metà dei chitarristi di quegli anni ha tirato fuori cose strepitose dalle meravigliose Fender perché all'epoca non c'era molta alternativa. O meglio, c'era, infatti l'altra metà ha tirato fuori cose altrettanto strepitose dalle ugualmente meravigliose Gibson. Ma finisce lì. Pensate se avessero avuto la scelta di oggi, radius, diapason, pickups, legni, liuteria... forse Hendrix l'avremmo visto imbracciare una Jackson o Clapton un'Ibanez. L'affezione di un big per un brand la capisco. L'affezione dei seguaci a decenni di distanza un po' meno. Ognuno dovrebbe trovare il proprio suono, gusto, chitarra preferita e tutto il resto, anche solo per distinguersi. Altrimenti 'fanculo l'evoluzione. Che poi è proprio come è oggigiorno. In fondo viviamo in un paese dove predominano le cover e le tribute band... Non erano geni loro. Siamo stupidi noi.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 24/08/2020 ore 05:34:38
Esatto. Oggi, a differenza di 50 anni fa, e più, dove esistevano solo Fender e Gibson, la scelta era, praticamente, obbligata. Oggi ci sono decine e decine di marchi, e gli stessi marchi hanno la linea economica, perfino prs ha la serie se, music man la sterling, ecc che permettono all' utente di trovare la chitarra più adatta al suo gusto e modo di suonare. Probabilmente, prima, era il chitarrista a doversi adattare alla chitarra, oggi trovi la chitarra adatta al chitarrista. Io ho trovato la chitarra adatta a me, sotto tutti i punti di vista, spero che anche gli altri abbiano avuto questa fortuna
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2020 ore 07:34:44
guarda che prezzo su vai al link la Majesti a 2800€
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 09:51:41
Ma è usata, hai letto? E non è una bfr, è una majesty normale. È usata, 200 ore è stata suonata, grazie che costa 2800 euro.
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2020 ore 16:10:50
beh.
prezzo abbordabile
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 16:17:
Ma devi comprarla? Non ho capito
Rispondi
di pelgas [user #50313]
commento del 25/08/2020 ore 23:33:38
no. io amo cose ammericane vecchie. fender o Gibson. anche se sono molto difficili da suonare.
oppure mi piacciono le asiatiche da quattro soldi perché le maltratto.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 26/08/2020 ore 05:40:51
Ah , ok, ho capito. Cmq è usata, per questo costa così poco. Cmq, qualche modello majesty vecchio, di qualche anno fa, qualche negozio potrebbe averlo a quel prezzo. Quando ho preso la mia, c' era una majesty grigia con la parte centrale in simil carbonio a 2800. Quando chiamai, l' aveva appena venduta, e presi la mia.
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 25/08/2020 ore 09:47:5
Non la trovo. Sicuramente devi aggiungere le spese di spedizione e arrivi a 3400 euro. Se il prezzo fosse 2800 è un' occasione. Ma è la mia, bfr?
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 27/08/2020 ore 15:24:2
Cico, ma per quello che suoni tu e per come suoni tu........ci fai un benedettissimo video Demo di questa benedetta chitarra Petrucci, Wah Petrucci suonando un pezzo di Petrucci (o anche altro se vuoi). La blasoni così tanto e nessuno qui l'ha mai provata. Sarebbe una buona occasione per farcela sentire
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 15:28:48
Se vuoi sentirla, vai su YouTube e vediti i video che ci sono. Non ti perdi assolutamente niente non vedendomi suonare, fidati. Come ho già detto altre volte, proprio perché sono una chiavica a suonare, la majesty, essendo progettata per suonare veloce e comodi, mi facilita in alcune cose, che su altre chitarre trovo difficoltà a fare. Tutto qui.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 27/08/2020 ore 15:44:53
A me interessava sentirla tra le tue mani per come suoni tu, vederla suonata da un Pro non mi interessa. Un pro suona bene anche una Squier da 20 tasti
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 15:47:1
Ti risparmio lo strazio di sentirmi. Suono una chiavica.
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 27/08/2020 ore 15:57:32
Quindi se sei una chiavica, come fai a fare certi paragoni e a dire certe cose????
Parli di velocità della chitarra, di impostazione del manico e dici di essere una chiavica. Ma allora cosa suoni?
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 16:03:45
Perdonami, ma a te cosa interessa cosa suono io? E cmq l' ho ripetuto centinaia di volte. A te piace la Fender? Sono felice per te, a me non piace, punto. Non ho nessuna voglia di riaprire la polemica. Tu suona ciò che vuoi, compra ciò che vuoi, io suono ciò che voglio e compro ciò che voglio. Il mondo è bello perché vario. Buona musica
Rispondi
di integraldream [user #39799]
commento del 27/08/2020 ore 16:14:24
Interessa per capire, vedere e sentire in cosa questa MM ti aiuta. E' come avere una Ferrari, dire che è splendida nella tenuta di strada, che ha una accelerazione stratosferica ma poi usarla per fare 10 metri e portar fuori la spazzatura. Capisci che è una contraddizione. Io ero solo curioso di vedere e sentire quello che dici tu, non centra nulla la Fender nel mio commento.
Questa chitarra è super, facci vedere e sentire in cosa è super
Rispondi
di Cico utente non più registrato
commento del 27/08/2020 ore 16:23:02
Sai quanti hanno la Ferrari e non la usano neanche, o la usano la domenica per fare l' aperitivo delle 12.00? Quasi tutti, praticamente. Ti saluto, se sei così curioso di sentire una majesty, ti invito ad andare in un negozio e provarla, ti assicuro che non te ne pentirai
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964