VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Stewmac ha uno degli ultimi palissandri brasiliani
Legale al 100%, in regola col CITES e con tutte le caratteristiche del palissandro che ha fatto la storia: spunta nel catalogo Stewmac una rarissima partita brasiliana che già promette di andare a ruba. Continua...
di redazione [user #116]
9
Un amore che non tramonta mai: cara mia Stratocaster
Una Stratocaster come ce l'hai in testa non esiste... o costa troppo? Il nostro lettore Onghi se l'è fatta con le sue mani, idee chiare e olio di gomito. Continua...
di Onghi [user #35497]
23
SHG 2022 Vintage Vault: Roberto Pistolesi
Le mitiche Spacecaster di Roberto Pistolesi saranno a SHG Music Show 2022 insieme a una serie di chicche imperdibili, provenienti dalla collezione indimenticato liutaio. Continua...
di CescosCorner [user #36147]
6
Cambio superficiale: spunti per una finitura fai-da-te
Un nostro lettore si mette alla prova con una finitura artigianale dall'aspetto astratto ed estroso. Eccola raccontata su due bassi elettrici. Continua...
di 9hours [user #43500]
7
Lucidare chitarra in finitura nitro opacizzata
Per qualcuno, il fascino della finitura alla nitrocellulosa sta nella sua naturale opacizzazione attraverso i decenni, segno di un'usura rispettosa ma carica di storia. Ad altri, però, perdere la lucentezza originale proprio non va giù. Continua...
di Hank McAbrahams [user #34498]
7
Intervista a Riccardo Bemporad, liutaio e investigatore suo malgrado
Riccardo Bemporad, protagonista di due romanzi gialli scritti da Alberto Biraghi, è un ex poliziotto che ha cambiato vita. Oggi fa il liutaio e lo fa talmente bene da trovarsi tra le mani chitarre da sogno. Grazie a una fortunata coincidenza astrale siamo riusciti a metterci in contatto con lui per un'intervista in cui si parla di chitarre, auto, pistole e omicidi. Continua...
di Woody B. [user #9]
7
Ti trasformo la chitarrina: come è andata a finire
Qualche tempo fa, un nostro lettore si è lanciato in un esperimento estremo di liuteria acustica, modificando il bracing di una Yamaha per cambiarne il suono. Stavolta è andato oltre, bucherellandola laddove mai si penserebbe di intervenire su una chitarra di fabbrica. Continua...
di ninni [user #11826]
9
Fret ruvidi durante i bending
Microscopiche imperfezioni nei fret possono generare attrito contro la corda e dar vita a una fastidiosa sensazione ruvida. Ecco come prendersi cura della chitarra per una scorrevolezza perfetta. Continua...
di Luk2828 [user #60320]
8
La posizione del pickup al manico tra mito e scienza
Sulla stragrande maggioranza delle chitarre in commercio, il single coil al manico è in corrispondenza del 24esimo tasto virtuale, cioè dove cade la quarta armonica. Ma tutto questo conta davvero? Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
18
Binding, purfling: conosci la differenza
Le decorazioni e le linee che corrono lungo i bordi delle nostre chitarre hanno dei nomi precisi. Ecco cosa distingue un binding, un purfling, una backstrip o una rosetta. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
1
C'è frassino e frassino
Legni apparentemente simili possono fornire risultati molto diversi in una chitarra. La chiave, racconta un nostro lettore, è nell'alchimia di tutti i componenti. Continua...
di Stewe15 [user #39871]
50
Perché la buca a effe ha questa forma?
La buca - o soundhole - di uno strumento acustico è d’importanza fondamentale per la sua voce e il suo volume, e c’è un motivo preciso se la si fa a forma di effe. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
22
Liuteria Flash
Una chitarra ha bisogno di cure. Un piccolo corso di liuteria flash è quello che ci vuole per imparare a mettere le mani sul proprio strumento non solo per suonarlo, ma per regolarlo, ripararlo o, semplicemente, pulirlo. Continua...
di redazione [user #116]
0
Ecco l’asse prova-pickup di Leo Fender
Il Breadboard Bass è uno sguardo intimo nel laboratorio di Leo Fender, alla scoperta dei processi creativi dell'uomo che ha inventato la chitarra moderna. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
9
Com’è fatta una chitarra classica
Bracing dalla tradizione centenaria, tastiere piatte, corde morbide e distanziate. La chitarra classica è un mondo a parte nell’universo delle sei corde. Continua...
di Pietro Paolo Falco [user #17844]
1
pagina 1   «« Precedente  Successiva »»
Seguici anche su:
Cerca Utente
Didattica
Simone Gianlorenzi: meraviglioso bipolarismo a sei corde
Chiantese, Malaman e Mancuso: laboratorio magico di Manuele Montesanti...
Alessandro Martini: una chitarra vintage nel Nu-disco
Pietro Quilichini: "Dischi che ti fanno alzare il sopracciglio"
"Manuale di Storia della Popular Music e Del Jazz" di Fabrizio Bascian...
Strumenti vecchi per musica nuova
Marty Friedman: due buone ragioni per iniziare a suonare la chitarra
Ottimizzare le registrazioni nel proprio home studio
"Fingerstyle Guitar Mastery" ma non solo quello
Informazione musicale tra apparenza e sostanza - La didattica

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964