Susan & Derek al massimo |
|
di alberto biraghi | 22 aprile 2020 ore 21:11 da (People) |
|
Ho ascoltato
parecchia musica
nella mia lunga vita
di malato di
chitarra e
chitarristi. Ma oggi
nel corso della mia
consueta passeggiata
su YouTube
(ché quella
nel parco per ora ci
è ancora
preclusa) ho scovato
un video che ancora
non avevo visto. Mi
ha lasc... |
|
I Custom Color Fender |
|
di alberto biraghi | 14 aprile 2020 ore 07:30 da (Chitarra) |
|
Un dato interessante: oggi Fender produce più modelli “reissue” (repliche delle chitarre degli anni ‘50 e ‘60) che modelli nuovi. E una delle caratteristiche più curiose è che la maggior parte di queste chitarre è verniciata in un colore “custom”, ovvero diverso dal blonde della Telecaster e dal sunburst della Stratocaster originali. |
|
Il mio incontro con Leo Fender |
|
di alberto biraghi | 31 marzo 2020 ore 07:30 da (Chitarra) |
|
Quando vedo una chitarra Fender non posso fare a meno di pensare all’uomo geniale che l'ha ideata, dando un contributo determinante all'evoluzione della musica. Già, perché ogni chitarra elettrica, anche la più innovativa e radicale, è basata sull’intuizione di Leo. Ho avuto l'opportunità di conoscerlo nel 1984 e ho trascorso con lui alcune ore di cui conservo un ricordo straordinario, oltre a una foto con dedica che mi è preziosissima. |
|
Se potessi tornare indietro: la diretta vintage di oggi |
|
di alberto biraghi | 26 marzo 2020 ore 12:00 da (Chitarra) |
|
Nella diretta Instagram di oggi alle 18:30, sfogliamo un catalogo d'epoca di Guitar Trader: proviamo a immaginare cosa faremmo se potessimo tornare nel 1984 a Nashville con qualche soldo in tasca. |
|
Telecaster: la chitarra che rovescia |
|
di alberto biraghi | 16 marzo 2020 ore 10:30 da (Chitarra) |
|
Rozza. Acida. Sferragliante, ostica, difficile, spigolosa. Spietata, una chitarra che non perdona. Tanti aggettivi generalmente negativi diventano qualità quando sono attribuiti alla Fender Telecaster. |
|
Sanremo 2020: my 2 cents (PS: David Bowie sì che cantava da dio) |
|
di alberto biraghi | 09 febbraio 2020 ore 23:49 da (People) |
|
Non ho guardato il Festival dei festival, in realtà non lo guardo da anni. Però poi me come sempre me lo sono ascoltato tutto su YouTube, un po' per dovere professionale, un po' per poter dire la mia. |
|
|
Fender Custom Shop: esperienza e tecnologia battono il pre-CBS? |
|
di alberto biraghi | 06 febbraio 2020 ore 11:00 da (Chitarra) |
|
Fender della Golden Age e repliche del Custom Shop. Secondo qualcuno "non le fanno più come una volta", secondo altri "una volta le facevano bene, ma oggi anche meglio”. Su questo tema abbiamo intervistato Gary Davies, autore di The Anniversary Strat e massimo esperto delle più recenti Fender top di gamma. |
|
Nove anni dopo Charlie Kaman |
|
di alberto biraghi | 31 gennaio 2020 ore 19:45 da (Chitarra) |
|
Imprenditore aerospaziale, appassionato di country, innovatore. Ecco la storia di Charles Huron Kaman, l'inventore degli strumenti che hanno stravolto il mondo della chitarra acustica. |
|
50 anni di Gruhn Guitars: la culla della vintagemania |
|
di alberto biraghi | 02 gennaio 2020 ore 18:00 da (Chitarra) |
|
Dalla passione di uno studente per le chitarre "vecchie" al primo archivio storico di chitarre vintage: Gruhn Guitars, tempio della chitarra, compie 50 anni. |
|
Comfortably dumb: un giallo tra le chitarre |
|
di alberto biraghi | 04 novembre 2019 ore 13:00 da (News) |
|
"Ma si può vedere un lavoro così? Ma chi l’ha riparata questa povera chitarra, un maniscalco?” Riccardo Bemporad, liutaio a Milano, non crede ai propri occhi. La Fender Stratocaster bianca del 1971, con la sua palettona e il manico in acero a quattro viti, proprio come quella di Jimi Hendrix, giace aperta sul bancone di lavoro, rivelando tutta la violenza subita nel corso della sua lunga vita." |
|
Comfortably dumb (il mio primo romanzo giallo) |
|
di alberto biraghi | 15 ottobre 2019 ore 18:01 da (People) |
|
Ebbene, dopo averci
pensato per parecchi
anni mi sono deciso
a scrivere un
giallo. Ovviamente
un giallo speciale,
perché il
protagonista
è un
liutaio.
Dalle note della
quarta di
copertina: &quo
t;Riccardo Bemporad
ha lasciato la
polizia per rag... |
|
Anniversary Strat: 40 anni di Fender commemorative da leggere |
|
di alberto biraghi | 15 ottobre 2019 ore 11:00 da (Chitarra) |
|
"Anniversary Strat" è il libro di Gary Davies alla scoperta delle Fender che hanno celebrato la tradizione Stratocaster, dalla 25th Anniversary a oggi. |
|
A proposito di Stratocaster Dan Smith |
|
di alberto biraghi | 02 ottobre 2019 ore 18:35 da (People) |
|
Capita spesso che
venga definita
"Stratocaster
Dan Smith" la
Stratocaster 1983
con due
potenziometri, il
ponte Freeflyte e il
jack sul battipenna.
Qui c'è
la storia. E
comunque lo sa anche
Batman...
... |
|
Boaz: 400mila dollari per la chitarra modulare |
|
di alberto biraghi | 22 settembre 2019 ore 07:30 da (Chitarra) |
|
A pochi giorni dalla chiusura della presentazione su Kickstarter la chitarra modulare di Boaz Elkayam ha raccolto 399mila dollari su un obiettivo stimato di 18mila. Un successo incredibile e per certi versi inaspettato, visto che si tratta di uno strumento che ribalta l'approccio al design della chitarra elettrica. Vale la pena di darne un'occhiata. |
|
Leo Fender: nasceva 110 anni fa l'uomo che ha cambiato la musica |
|
di alberto biraghi | 10 agosto 2019 ore 12:47 da (Chitarra) |
|
Non suonava la chitarra, strimpellava (male) sax e pianoforte. Centodieci anni fa nasceva Clarence Leo Fender, l'uomo senza il quale la musica oggi non sarebbe la stessa. Ricordiamolo nella sua unicità umana, tecnica e creativa. |
|
Che cos'è una lap-steel |
|
di alberto biraghi | 09 agosto 2019 ore 11:00 da (Chitarra) |
|
La lap-steel è uno strumento alla portata di chiunque si sia cimentato qualche volta con lo slide. Bastano pochi soldi per assicurarsi ore di divertimento e sonorità ricchissime. |
|
La Black Strat ha il manico cambiato e la 001 non è la prima Fender |
|
di alberto biraghi | 21 giugno 2019 ore 00:10 da (Chitarra) |
|
E quindi il buon David Gilmour raccoglie 21,5 milioni di dollari da destinare a all'organizzazione ambientalista Client Earth vendendo un po' delle sue chitarre. Quelli che si scandalizzarono per il quasi milione a cui fu venduta la Fender "Blackie" di Clapton stavolta avranno altro pane (e che pane!) per i loro denti. |
|
Capotasto: storia e utilizzo e in più la prova del nuovo G7th Performance 3 |
|
di alberto biraghi | 17 maggio 2019 ore 11:00 da (Chitarra) |
|
Ampiamente utilizzato sull'acustica, utile anche sull'elettrica (un nome per tutti: Keith Richards), il capotasto non può mancare nel kit di ogni chitarrista. Raccontiamo storia e utilizzo di questo prezioso accessorio prima di condividere le impressioni sul G7th in prova oggi. |
|
I ragazzi di ACCORDO al Winter NAMM |
|
di alberto biraghi | 23 gennaio 2019 ore 11:03 da (People) |
|
Anaheim resta la mecca per chi fa musica. La vera Disneyland per noi è proprio lì, al NAMM, dove ogni gennaio il mondo di chi lavora nel nostro settore si mette in mostra e si racconta, alla ricerca di opportunità, clienti, visibilità. Anche quest'anno le persone di ACCORDO sono in California per raccontare ed essere protagonisti. |
|
Dal singolare al plurale |
|
di alberto biraghi | 12 gennaio 2019 ore 00:19 da (People) |
|
La fortuna di aver visto tutti i concerti di Fabrizio De André (compreso il primo del 17 Novembre 1975 a Milano, quello che mi ha acceso una scintilla d'amore per le chitarre Ovation) compensa lo sgomento anagrafico. Oggi è stata una giornata speciale: vent'anni fa Mastro Fabrizio si allontanava per entrare nella leggenda della musica italiana. |
|