DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

alberto biraghi
utente #3 - registrato il 10/02/2002
Ho fondato Accordo nel 1992, all'inizio si chiamava "Nashville" ed era una rivista di carta, poi nel 1997 è passato online. La chitarra è sempre una grande passione nonostante l'anagrafe, assieme alla scrittura, quindi da un po' di tempo scrivo gialli ambientati nel mondo delle sei corde. Li trovi sullo Store di Accordo.
Città: Milano
Genere: Blues, Country, Folk, Rock.
Sono interessato a: Chitarra acustica, Chitarra elettrica, Voce.
Sito Internet: https://linktr.ee/abiraghi
Artisti preferiti Album preferiti
Stevie Ray Vaughan
Indimenticabile eroe del Texas blues.

Fabrizio De André
Il più grande menestrello italiano.

Johnny Cash
L'unico inimitabile Man in Black.

+ Vedi altri
Just One Night
L'album che ha scatenato il mio amore per la Stratocaster.

När dimman lättar
La magnifica musica svedese prog anni '70 di Bernt Staf.

Live At San Quentin
Johnny Cash al suo meglio.

+ Vedi altri
     
Attività Risposte ricevute Commenti effettuati Post Articoli Preferiti

Articoli pubblicati

Il folletto David Lindley si è allontanato
di alberto biraghi | 03 marzo 2023 ore 16:55
David Lindley era un magnifico musicista. Un pazzo con un talento e un orecchio musicale ineguagliabili. Un genio del suono, un domatore di strumenti musicali, un folletto del palcoscenico. Si è allontanato il 3 marzo lasciando un vuoto enorme nel cuore di chi ha amato lui e la sua musica. Se non lo conosci leggi il mio ricordo di questo straordinario artista, meglio se ascoltando Mercury Blues.
Quattro chiacchiere con Leo Fender
di alberto biraghi | 17 gennaio 2023 ore 12:05
Tornai in albergo un po’ frastornato, anche se non totalmente consapevole della straordinaria opportunità che avevo avuto. L’ho capito nel tempo e ancora oggi quelle ore trascorse a Fullerton con Leo Fender restano tra i miei ricordi più cari.
Non solo Stratocaster: le chitarre preferite di Jeff Beck
di alberto biraghi | 12 gennaio 2023 ore 15:00
Jeff Beck è stato votato da una giuria di addetti ai lavori messa assieme da Rolling Stone "il quinto miglior chitarrista di tutti i tempi" dopo Hendrix, Clapton, Page e (inatteso, ma chi scrive è d'accordo) Keith Richards.
Cantata anarchica e allarme bomba per Fabrizio De André
di alberto biraghi | 11 gennaio 2023 ore 13:43
Ventiquattro anni fa oggi si allontanava Fabrizio De André. A soli cinquantotto anni aveva già consumato tutta la sua vita a un ritmo impossibile, tra alcol, musica, sigarette, pastiglie, notti insonni e tormenti esistenziali. Il racconto di un incontro di tanti anni fa e la segnalazione della "Cantata anarchica", in tante città, per ricordarlo insieme.
Da Fripp a SRV: gli inarrivabili chitarristi di David Bowie
di alberto biraghi | 10 gennaio 2023 ore 17:30
Da Robert Fripp a Stevie Ray Vaughan, da Nile Rodgers ad Adrian Belew: sono molte le chitarre che hanno affiancato il Duca Bianco, ognuna capace di aggiungere un tassello di originalità a una carriera impressionante.
Chitarre distrutte: da Pete Townshend ai Måneskin
di alberto biraghi | 19 dicembre 2022 ore 17:41
«Questi gesti sono profondamente fuori tempo!» «Siete irrispettosi verso chi fa debiti per acquistare uno strumento e rigorosamente non rock!» «Lasciate perdere l'esibizionismo stupido!» «Mio figlio a Babbo Natale ha chiesto una chitarra, vederla in frantumi è uno schiaffo ai sogni e alla miseria!» »Un deja vu vecchiotto e banalotto, se vi avanzano le chitarre regalatele ai bambini!» «Costruite sogni, non rompeteli!» «Questa cosa la trovo penosa. Si vede che si sono dimenticati di quando suonavano per strada e non potevano permettersi strumenti di un certo livello!» «È irrispettoso nei confronti di chi ha realizzato lo strumento!»
Gibson sostiene l'Ucraina
di alberto biraghi | 08 settembre 2022 ore 09:00
L'Ucraina è sotto attacco da parte di una dittatura criminale che non si fa scrupoli di uccidere i civili e distruggere le città. Il mondo della musica, con pochissime eccezioni, si è mobilitato, ciascuno come può, a sostegno del popolo ucraino.
Guild Guitars: storia di un sogno americano
di alberto biraghi | 29 aprile 2022 ore 14:00
Quella della Guild è una storia americana di successi, E come tante altre di queste storie nasce in Europa, esattamente a Varsavia in Polonia, a inizio secolo.
Le chitarre di Wandré tornano a SHG Music Show tanti anni dopo
di alberto biraghi | 30 settembre 2021 ore 20:45
Dopo una passeggiata tra gli stand Antonio Pioli, meglio noto come Wandré, estrasse dalla borsa alcune bombolette di vernice spray e trasformò un vecchio contrabbasso in un'opera d'arte. Era un SHG di tanti anni fa, nel novembre 1997. Tanti anni dopo, a SHG Music Show 2021, il 27 e 28 novembre prossimi, celebreremo il grande artista e liutaio emiliano con la più grande esposizione di chitarre Wandré mai vista in Italia.
Roberto Pistolesi sul cammino di Leo Fender
di alberto biraghi | 24 maggio 2021 ore 09:00
Roberto Pistolesi si manifestò nel settembre 1992 alla prima edizione di SHG con un carico di amplificatori Vox AC15 e AC30. Diventammo amici dopo dieci minuti e lo rimanemmo per quattordici anni (anche se non mi perdonò mai gli ultimi tre numeri di Nashville), fino al giorno in cui decise di allontanarsi, il 24 maggio di quindici anni fa.
Il sorriso illegale di John Prine
di alberto biraghi | 07 aprile 2021 ore 07:30
Il 7 aprile 2020, esattamente un anno fa, moriva John Prine per le conseguenze del Covid. La prima ricorrenza della sua scomparsa è l’occasione per raccontare un songwriter geniale, al punto che molti lo equiparano a Bob Dylan.
Il Natale del Baby Boomer
di alberto biraghi | 12 dicembre 2020 ore 08:00
Inutile che voialtri giovinastri ve la tiriate tanto, perché chi ha cominciato tutto il casino che ha trasformato la chitarra nell'attrezzo imprescindibile per fare musica oggi, ebbene quelli siamo noi, i Baby Boomer, la generazione nata tra gli anni '50 e gli anni '60 che ha visto nascere il rock, le sue star e i suoi strumenti.
Andre Duchossoir si è allontanato
di alberto biraghi | 17 novembre 2020 ore 17:47
Andre Duchossoir è un nome leggendario per chiunque abbia passione per la chitarra moderna e la sua storia. Studioso infaticabile della chitarra americana fino dagli anni '70, ha donato agli appassionati di chitarra una serie di libri preziosissimi.
Continua il travaglio: Ovation diventa tedesca
di alberto biraghi | 11 novembre 2020 ore 18:00
Lo storico marchio fondato da Charlie Kaman negli anni '60 cambia di mano per l'ennesima volta: La cessione da DW Drums all'importatore europeo GEWA sarà effettiva da gennaio.
Il toro, l'orso e la chitarra in tempi di pandemia
di alberto biraghi | 14 settembre 2020 ore 09:30
Tra il 2007 e il 2017 il mercato della chitarra ha subito un calo di vendite tale da far ipotizzare che la storia delle sei corde fosse arrivata al capolinea. Ma solo un paio d’anni dopo, quasi all’improvviso, ecco la pandemia a rimettere una voglia matta di comprare strumenti e suonarli.
Journey Overhead: acquisto e prime impressioni d'uso di una chitarra da viaggio
di alberto biraghi | 10 settembre 2020 ore 07:30
Strimpellare fa parte della vacanza, ma l'acustica nel baule ruba un sacco di spazio. E gli sbalzi di temperatura micidiali per il legno. E allora ho deciso di comprarmi una chitarra da viaggio.
Musica live e distanziamento in epoca Covid-19
di alberto biraghi | 24 luglio 2020 ore 17:30
La ripartenza della musica dopo il lockdown, un problema di chi fa musica e di chi l'ascolta. Ne ha parlato sul suo wall Facebook il maestro Filippo Del Corno, docente di Composizione al Conservatorio di Milano e assessore alla cultura nella giunta di Beppe Sala.
Gibson Les Paul reissue: i primi 25 anni dal 1968 al 1993
di alberto biraghi | 22 maggio 2020 ore 00:00
La seconda metà degli anni 60 e la prima metà degli anni '70 sono - con poche eccezioni - il periodo più buio nella storia della chitarra americana. Ed è anche l'epoca in cui la chitarra elettrica Gibson più amata, la Les Paul, viene tolta di produzione. Bastano pochi anni perché Gibson si renda conto dell'errore e rimetta in catalogo una Les Paul ispirata alla primissima produzione. È il 1968, ma il cammino per tornare a una qualità comparabile a quella del 1959 durerà ben un quarto di secolo, nel corso del quale le Les Paul originali raggiungeranno quotazioni da capogiro. Ripercorriamo insieme quegli anni, da questo primo tentativo di replica al 1993, con l'annuncio della Historic Collection che sancisce la volontà di Gibson di realizzare uno strumento all'altezza della iconica "flametop" del 1959.
I Custom Color Fender
di alberto biraghi | 14 aprile 2020 ore 07:30
Un dato interessante: oggi Fender produce più modelli “reissue” (repliche delle chitarre degli anni ‘50 e ‘60) che modelli nuovi. E una delle caratteristiche più curiose è che la maggior parte di queste chitarre è verniciata in un colore “custom”, ovvero diverso dal blonde della Telecaster e dal sunburst della Stratocaster originali.
Il mio incontro con Leo Fender
di alberto biraghi | 31 marzo 2020 ore 07:30
Quando vedo una chitarra Fender non posso fare a meno di pensare all’uomo geniale che l'ha ideata, dando un contributo determinante all'evoluzione della musica. Già, perché ogni chitarra elettrica, anche la più innovativa e radicale, è basata sull’intuizione di Leo. Ho avuto l'opportunità di conoscerlo nel 1984 e ho trascorso con lui alcune ore di cui conservo un ricordo straordinario, oltre a una foto con dedica che mi è preziosissima.
1 di 28   «« Precedente  Successivo »»
Cerca Utente
Seguici anche su:
People
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Prashant Aswani disegna una Charvel per il chitarrista comune
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Fender Vintage Museum: la straordinaria collezione di Flavio Camorani ...
Una Les Paul ’59 ancora più rara delle burst è ora di Kirk Hammett...
Come suona una vera archtop degli anni ’30
OPEN DAY: una giornata per scoprire il CPM
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Gibson LPJ Billie Joe: a volte ritornano
Well Strung Guitars: il più incredibile negozio di chitarre del mondo...
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
Marco Scipione, il sax nel tour mondiale di Eros Ramazzotti








Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964