DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Sperimenta in home studio con EQ estreme
Sperimenta in home studio con EQ estreme
di [user #17844] - pubblicato il

Effetti telefonici, tracce doppiate e suoni sommati a creare intrecci timbrici originali sono a portata di mano con la giusta sperimentazione su tracce ed equalizzazioni.
L’equalizzazione è un mezzo fondamentale per ritagliare a ogni strumento il giusto spazio in un mix, ma può rappresentare anche un’arma potente per stravolgere il timbro e dare vita a veri e propri effetti sonori con cui rendere un lavoro in home studio più vario e interessante.

Negli appuntamenti precedenti abbiamo avvicinato il concetto di equalizzazione per caratterizzare e rinvigorire al meglio una traccia, l’abbiamo sdoppiata nell’ambiente, modificata con filtri meno convenzionali e inserita in un mix affollato. In quest’ultima pillola, le chitarre provenienti dal nostro Fender Mustang GTX100 si colorano oltremodo per finalizzare un brano con uno stile più aggressivo.

Sperimenta in home studio con EQ estreme

Nel brano registrato per quest’ultimo esempio, è possibile ascoltare una prima traccia in overdrive profondamente modificata da un’equalizzazione improntata sui medi, con bassi e alti arretrati con decisione al fine di ricreare un effetto quasi telefonico.
Questa traccia fa da intro ma, quando il pezzo entra nel vivo, c’è bisogno di un accompagnamento più hi-fi, che si allarghi nell’ambiente e faccia da supporto alla chitarra solista e alle altre tracce di abbellimento. Per questo abbiamo sdoppiato la traccia ritmica su due canali e le abbiamo applicato l’equalizzazione complementare che abbiamo già sperimentato nella prima pillola sull’home recording.
Sulla destra abbiamo poi una coppia di chitarre pensate per lavorare insieme: una suona un semplice riff di contrappunto, mentre l’altra riceve una colorazione intensa da una forte modulazione e suona la stessa parte con un timbro più liquido e compresso, quasi a fare da echo alla prima chitarra.
Al centro nel panorama, spostata solo un pizzico a sinistra, c’è una chitarra solista resa gonfia e presente da un’equalizzazione ricca di medi, un delay a donarle spessore e uno Stereo Spread per ricevere ancora più predominanza sui due canali left e right.



Le possibilità offerte dal recording casalingo, oggi più che mai, sono sconfinate. L’unico limite è la fantasia del musicista e, con questa breve serie, speriamo di aver stimolato la vostra per rendere i vostri esperimenti sonori sempre più accattivanti.
amplificatori per chitarra fender gtx100 mustang tecniche di registrazione tutorial
Link utili
Mustang GTX100 sul sito Fender
Ricostruire il feel di un ampli in studio
Ingrossare la chitarra con plugin non convenzionali
Trovare spazio nel mix
Mostra commenti     0
Altro da leggere
Debut 50R: Blackstar dichiara guerra al digitale
Ironheart Foundry: l’ampli Laney diventa pedale
Ecco la Coma Stratocaster di Michael Landau
Spark Go: 50mila suoni in tasca
Alla ricerca del combo a valvole ideale
Per certe cose, ti serve una Stratocaster: parola di Gennaro Porcelli
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964