Store Biblioteca Agenda Annunci People Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Pubblica un annuncio vendo/compro
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
CHITARRA DIDATTICA ONSTAGE RITMI NEWS SHOP

Il Chitarrone by Monzino

di TidalRace [user #16055] - pubblicato il 06 agosto 2021 ore 13:25
Il Chitarrone by Monzino
Su un forum di Bassisti, ho letto che forse il primo basso acustico della storia sia dovuto alla genialità italica della milanese Monzino. Riporto quanto scritto:
"Il Chitarrone ideato e costruito dallo Stabilimento Monzino, compie l'accompagnamento nelle grandi orchestre mandolinistiche, completando la deficienza delle Chitarre nei bassi fondamentali e corrisponde al Contrabasso nell'Orchestre d'Archi."
Il Chitarrone by Monzino

Dello stesso autore
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni ‘60
La registrazione digitale tramite computer
La registrazione digitale su nastro
Registrazione analogica: multitraccia e alta qualità in casa
Registrazione analogica: lo sviluppo del nastro
Registrazione analogica: dal nastro a bobine al vinile
Classe-I: un doppio classe-D?
Loggati per commentare

di pelgas [user #50313]
commento del 06/08/2021 ore 17:35:48
In Messico pure c'è uno simile
Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 06/08/2021 ore 23:13:24
In che anno e' stato realizzato?
Rispondi
di TidalRace [user #16055]
commento del 07/08/2021 ore 08:47:37
So solo che Monzino iniziò a costruire strumenti musicali nel 1750. Si vede che il ponte e la paletta sono simili a quelli di un contrabbasso, la cassa probabilmente è piatta mentre la tastiera sembra molto curva, vedi gli ultimi tasti. Dalle decorazioni sembra appartenere al XVIII o XIX secolo, Il museo dove è esposto si trova al Castello Sforzesco di Milano.
Rispondi
di zabu [user #2321]
commento del 07/08/2021 ore 16:28:42
Molto interessante come strumento, veramente l'antenato del basso moderno. Riguardo la data, a me viene da pensare che brochure pubblicitaria ha una foto a stampa, per cui si dovrebbe datare non prima di fine '800, ma potrebbe essere anche primi del '900. Poi ovviamente può darsi che l'idea dello strumento fosse stata sviluppata anche prima.
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Ascolta la Sire L7 di Larry Carlton: LP-style super accessibile
Cantare Mahmood
Così John Mayer regola il suo overdrive Klon: un fan non lo dimentich...
Marty Friedman: ecco perché la gente skippa gli assolo
Rara Les Paul burst del 1960 spunta da una soffitta: sì, può ancora ...
Musica a tuttotondo in Sicilia: nasce Sicily Music Conference
La Dave Mustaine è la prima Gibson acustica con 24 fret
È morto Richard Benson: chi era il chitarrista, il personaggio, l’u...
Sweep Picking: due approcci alle Triadi
L'importanza di sentirsi bene
Gear: la Flop Ten di una vita - Parte 1
Il controllo del tono del Dumble Overdrive Special anni '70
Atlas: la sfida Source Audio ai compressori
iRig Pro Quattro: interfaccia audio portatile multitraccia da IK Multi...
Flea dei RHCP nell’universo di Star Wars

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964