DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Crisi delle valvole: Western Electric le produrrà in USA
Crisi delle valvole: Western Electric le produrrà in USA
di [user #17844] - pubblicato il

Western Electric riconverte lo stabilimento di Rossville per produrre negli Stati Uniti le valvole degli amplificatori per chitarra, tra i prodotti colpiti nella crisi russo-ucraina di inizio 2022.
Il recente stop alle importazioni dalla Russia, conseguenza della battaglia di sanzioni che sta viaggiando parallelamente alla tragedia della guerra in Ucraina, ha colpito anche il campo dell’elettronica e dell’audio.

L’annuncio di Mike Matthews sulla cessazione dei rifornimenti dagli stabilimenti Electro Harmonix che producono valvole termoioniche in Russia ha rapidamente gettato nel panico i chitarristi, che nelle scorse settimane si sono lanciati sugli ultimi stock disponibili presso i rivenditori occidentali svuotando in poche ore i magazzini.
Nel giro di qualche giorno un nuovo annuncio da parte di Matthews dava la problematica per risolta. Il costo della soluzione: un aumento dei prezzi per l’utente finale, con un collo di bottiglia che comunque continua a farsi sentire centellinando la disponibilità dei dispositivi.
La questione resta insomma aperta, e una riorganizzazione dei cicli produttivi appare necessaria.

È di poche ore fa la notizia che Western Electric, storico nome dell’alta fedeltà audio made in USA, ha intenzione di scendere in campo in prima persona, con il progetto di riavviare la produzione statunitense di valvole anche a uso chitarristico.
Ne dà notizia Guitar.com, in un’approfondita intervista ai diretti interessati.



Processi robotizzati, automazioni, saldature laser garantirebbero alta qualità nei prodotti che Western Electric andrà a realizzare presso la fabbrica di Rossville, nello Stato della Georgia. Al contempo, l’esperienza e i macchinari in possesso dell’azienda permetterebbero l’immissione nel mercato di valvole dal prezzo accessibile, per quanto inevitabilmente superiore rispetto ai prodotti d’importazione orientale.

È la stessa Western Electric a illustrare: “Gli amplificatori valvolari per chitarra usano due configurazioni principali, a otto e a nove pin. Raramente, a sette pin. Abbiamo già quel tipo di componenti. Organizzarsi per le valvole più diffuse non sarà un gran problema come si potrebbe pensare.”
Prendendo a esempio una 12AX7, l’azienda spiega che la tipologia è sensibilmente più semplice da realizzare rispetto alle 300B fiore all’occhiello del catalogo fin dal 1938. La valvola, destinata all’audio in alta fedeltà, è stata re-ingegnerizzata negli anni ’90, dopo la riorganizzazione della società avvenuta sotto la nuova proprietà dell’imprenditore Charles Whitener e la Westrex Corporation, con cui Western Electric si è si riconfermata un riferimento nel campo dell’hi-fi.



Ancora una volta, non siamo davanti a una soluzione definitiva per la penuria di valvole e l’offerta - in particolare per le fasce di mercato più basse - è ancora lontana dall’accomodare la domanda, ma è chiaro che qualcosa sta accadendo nella redistribuzione delle catene produttive internazionali.
curiosità electro harmonix musica e lavoro valvole western electric
Link utili
La crisi delle valvole: leggi la storia
L’intervista completa su Guitar.com
Mostra commenti     6
Altro da leggere
Sta arrivando il MIDI 2.0? Ecco perché sarà rivoluzionario
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Josh Scott
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale
Pedale top e pedale flop: cosa li distingue?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964