DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai
di [user #116] - pubblicato il

L’innovazione progettuale del V-Class incontra i sapori classici del palissandro e dell’abete con le rinnovate Grand Auditorium, Grand Concert e Grand Pacific della serie 400.
La ricerca tecnica di Taylor passa per accorgimenti innovativi come l’elettronica Expression System e la piccola rivoluzione del bracing V-Class, ma il legame con la tradizione resta saldo grazie a legni, stili e sonorità classici. Così la serie 400 saluta il 2023, rinnovata nell’estetica e nei contenuti per rappresentare un incontro ideale tra feel vintage e tecnologie moderne.



La gamma 400 aveva già ricevuto il V-Class Bracing nel 2018, con l’introduzione della Grand Auditorium 414ce in ovangkol e abete sitka.
Adesso la collezione vira verso sonorità di gran lunga più familiari per gli amanti della grande tradizione folk americana con l’impiego di legni fortemente saldi nella storia delle flat-top d’oltre Oceano.

La Grand Auditorium 414ce, la Grand Concert 412ce e la Grand Pacific 417e ricevono fasce e fondo in palissandro indiano a completare il già rodato top in abete sitka con V-Class bracing.
È nuova anche la finitura: un sunburst dai toni caldi che si fa denso lungo i bordi, dove dei binding bianchi in acrilico italiano spiccano come a incorniciare l’estetica dell’insieme.
Tutti e tre i modelli sono elettrificati. Viene riconfermato l’Expression System 2, a oggi uno standard per i modelli Taylor pronti per il palco e lo studio di registrazione, con controlli di volume ed equalizzazione a due bande fissati sulla fascia superiore, in tre piccoli fori per minimizzare l’influenza sulla struttura generale.

Palissandro e abete per le Taylor 400 più tradizionali che mai

La ricetta confezionata per il catalogo 2023 vuole mettere i punti di forza del V-Class al servizio degli stili classici, regalando strumenti dagli acuti definiti e dai bassi caldi e profondi, impreziosendo il risultato con intonazione, sustain e volume in abbondanza garantiti dall’originale bracing Taylor.
Sul sito ufficiale, la serie 400 al completo è mostrata e raccontata a questo link.
412ce 414ce 417e chitarre acustiche taylor
Link utili
Il V-Class sulle serie 300 e 400
La serie 400 sul sito Taylor
Mostra commenti     2
Altro da leggere
Le Martin passate per Chernobyl
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Martin StreetLegend: il relic conquista la chitarra acustica
Taylor 512ce Ironbark: altro che legni di recupero!
Colpo di fulmine per la Gibson G-00
Taylor 326CE: la difficoltà di recensire
Articoli più letti
Seguici anche su:
Altro da leggere
Graham Coxon conferma: non provare ad accordare il Si
Perché "Il Musicista Che Avanza" funziona
"Cameretta" o sala prove? Una scelta di vita
Niente più musica sui social: salta l’accordo tra Meta e Siae
Il Digitech Bad Monkey è il prossimo Klon Centaur? La risposta di Jos...
Il vintage è morto. Lunga vita al vintage! [ITA - ENG]
Frusciante: la leggenda dietro Scar Tissue è vera, ma non era intenzi...
Il brano più famoso dei Gorillaz è il preset di un vecchio synth
Suoni sempre le stesse cose: sai di chi è colpa?
Perché Dave Grohl è l’eroe positivo del rock
Maurizio Costanzo il paroliere: le sue canzoni
Il suono del tuo amico è migliore del tuo
Suonare veloce, la volpe e l’uva
L’usato garantito va all’asta: l’alternativa Catawiki
Alberto Radius: l’addio a un chitarrista geniale




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964