SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Attenzione ai falsi Klon, avvisa Bill Finnegan
Attenzione ai falsi Klon, avvisa Bill Finnegan
di [user #17844] - pubblicato il

Copie contraffatte dei Klon Centaur spuntano sul mercato dell’usato: il creatore dell’overdrive più ricercato di sempre mette in allerta i fan, proprio mentre sta per mettere in vendita una nuova unità.
Vuoi per il suono distintivo che genera, vuoi per l’esclusività degli originali, il Klon Centaur è tra gli overdrive più copiati in assoluto. Nel settore è una prassi regolare imitare prodotti altrui o trarne spunto per creare effetti nuovi, e oggi è facilissimo imbattersi in innumerevoli stompbox ispirati più o meno direttamente al Klon. È tutta un’altra questione quando, invece, si immette sul mercato una copia con l’intento malevolo di farla passare per un pezzo originale.
È quello che sta accadendo al pedale ideato da Bill Finnegan nel lontano 1994 e prodotto solo per una finestra di tempo limitata. In breve il Klon Centaur è divenuto un oggetto del desiderio al punto da raggiungere quotazioni importanti sul mercato dell’usato, portando musicisti e collezionisti a sborsare anche alcune migliaia di euro per portarsene uno a casa.

In un mercato già drogato da una richiesta spropositata a fronte di un’offerta estremamente limitata, qualcuno ora cerca di approfittarne in modi poco eleganti. Spuntano le copie del Centaur spacciate per vere.

Attenzione ai falsi Klon, avvisa Bill Finnegan
La prima foto del Klon "incriminato"

A dare l’allarme è lo stesso Finnegan con un post sul suo profilo Instagram.
Nella didascalia delle due foto pubblicate, si apprende che qualche appassionato ha sottoposto quei pedali all’attenzione di Bill, per chiedergli se fossero genuini. L’esito è un convinto “no”, con un invito a tenere gli occhi aperti quando ci si rivolge al mercato dell’usato per prodotti simili.

Attenzione ai falsi Klon, avvisa Bill Finnegan
La seconda foto del Klon "incriminato"

Non si sbilancia il progettista, e spiega: “Per evitare di dare qualunque indizio ai falsari, non scenderò nei dettagli”. Risulta quindi difficile capire quali siano gli elementi per i quali un originale si distingue da una copia. Pur comprendendo la motivazione esposta da Finnegan, è evidente che un allarme del genere rischia di dare un freno a tutto il mercato della compravendita tra privati. Se da una parte ciò potrebbe contribuire a tenere a bada i prezzi in costante ascesa, dall’altra motiverebbe gli appassionati a rivolgersi direttamente al costruttore nell’attesa di vedergli produrre qualche nuovo rarissimo esemplare “certificato”, cosa che - guarda caso - accadrà a breve, come si legge da un altro recente post.

“Non sono responsabile dell’enorme hype generato intorno a questo pedale” si legge sul fianco dei suoi prodotti, eppure pare che Bill non si faccia troppi problemi a cavalcarne l’onda. Un bel volpone.
centaur curiosità effetti singoli per chitarra klon
Link utili
Il post sulle frodi di Bill Finnegan su Instagram
Un nuovo Centaur in arrivo
Mostra commenti     19
Altro da leggere
Preamp+OD dal gain estremo: il KHDK Mad Monarch di Gary Holt
Gli amp-in-a-box Wampler tornano in serie limitata
José Arredondo e l’amplificatore perduto di Eddie Van Halen
Il Dirty Little Secret Deluxe diventa una plexi all-in-one
Strumenti dal mondo: alla scoperta della Baglama Saz
Il rock si fa digitale: il palco senza ampli di Chris Shiflett
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
I pickup fanno davvero la differenza?
La mia analisi di "Rock Bottom", l'ultimo singolo di Steven Wilson
Come si misurano le caratteristiche di un amplificatore di potenza e s...
Aggiungere il controllo footswitch al Yamaha THR
Niente pickup: parliamo di potenziometri e condensatori
Gibson o Harley Benton? Blind test!
La prima chitarra elettrica di mio figlio
Ancora Harley Benton: legna da ardere o base per upgrade?
Come si misurano le caratteristiche di un altoparlante
Chitarre signature: croce o delizia?




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964