SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Gibson, Fender e l'angolo della paletta
Gibson, Fender e l'angolo della paletta "sbagliato"
di [user #49287] - pubblicato il

Paletta piatta o inclinata all'indietro? Il mondo si divide tra detrattori e sostenitori dell'una o l'altra linea di pensiero ma, se esistono ancora entrambe le tipologie, un motivo ci sarà.
Mentre mi trovavo nel negozio di strumenti musicali a scegliere la mia prossima chitarra, sentivo il rivenditore spiegare a un cliente, con dovizia di particolari, come la paletta delle Gibson fosse "difettosa", in quanto - a suo dire - nasceva con una progettazione sbagliata.
Invece la paletta Fender sarebbe "perfetta", sempre a detta del rivenditore, perché piatta e in linea, cioè senza il tipico angolo che costringe le corde a piegarsi fra il capotasto e le meccaniche.
Da cliente non mi sono intromesso e me ne sono andato promettendomi di cercare sul web.

Sul web ho ritovato spesso la stessa affermazione ma ho subito capito che siamo pieni di luoghi comuni, infatti in molti sostengono la tesi di quel rivenditore, senza però documentarsi o riflettere che le chitarre classiche e acustiche hanno tutte la paletta piegata.
Chitarre ritenute perfette e oggetto di desiderio come Martin, Takamine, Ibanez, Fender (acustica), D'angelico,  Gretsch, etc. hanno la paletta piegata!
E allora?

Gibson, Fender e l'angolo della paletta "sbagliato"

L'angolo di 14° delle palette fu progettato per garantire la tenuta delle corde e fu il risultato di perfezionamenti successivi ed è langolo ideale e "perfetto" per tutte le chitarre.
Quando il 13 gennaio del 1950 Leo Fender depositò il brevetto per una ʺCombination bridge and pickup assembly for string instruments”, l'obiettivo fu quello di costruire uno strumento di facile fabbricazione e di facile riparabilità.
Per cui inventò il manico avvitato e la paletta dritta, ma questo nulla toglie alla meraviglia costruttiva di Gibson e tanti altri produttori.

In conclusione, se c'è un SOL che non tiene l'accordatura, allora è solo un problema di aggiustamento del capotasto, e questo vale per tutte le chitarre e non per un errore di progettazione, altrimenti di chitarre con la paletta inclinata non se ne costruirebbero più.
chitarre acustiche chitarre elettriche fender gibson gli articoli dei lettori
Mostra commenti     41
Altro da leggere
Khruangbin Collection: Fender dedica due strumenti a Mark Speer e Laura Lee
Kirk Hammett vende le sue chitarre su Reverb e nessuno se ne accorge
Steve Stevens lancia la sua chitarra pieghevole: "Ascender" by Ciari Guitars
La Gibson ES-345 di "Ritorno al Futuro" è scomparsa da 40 anni!
Parlor e Concert economiche con top in abete massello, sono le Gretsch Jim Dandy in edizione limitata
Harley Benton HBJ‑45E SBK: €199,00, stile round shoulder e anima elettrificata
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
Una semi-acustica home made: l’evoluzione di una chitarra unica
Never Ending Pedalboard (e relative sfumature made in Italy)
Gretsch G5220: gran muletto per i più esperti
Mini Humbucker FG Mini-H SP-1
Fattoria Mendoza Hi-Crunch: il fratello arrabbiato dell'M
Harley Benton Tube5 combo: sei bella quando strilli
Parliamo di analogico!
Sistemi digitali per cinquantenni soddisfatti




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964