VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE
Apple ritira lo spot che fa imbestialire i musicisti
Apple ritira lo spot che fa imbestialire i musicisti
di [user #116] - pubblicato il

Pubblico e critica lo hanno definito “distopico”, “offensivo”: lo spot con cui Apple presenta l’iPad Pro M4 a creativi e musicisti si rivela un terribile errore.
“Crush!”, lo spot con cui il 7 maggio 2024 Apple solleva il sipario su quello che definisce come l’iPad più potente e sottile mai creato, non verrà mai trasmesso in TV.
Il motivo è l’ondata di indignazione popolare che ha investito il colosso di Cupertino alla prima messa online, tale da spingere Apple a scusarsi per “aver mancato il punto” nello spot.

L’iPad Pro basato su chip proprietario M4 punta su un carico di caratteristiche capaci di far venire l’acquolina in bocca ai musicisti come l’innovativo Logic Pro basato sulle AI per la separazione intelligente degli stem. Un concentrato di potenza al servizio di creativi, e come tale Apple ha voluto presentarlo. Peccato che lo spot, dal titolo “Crush!”, abbia finito per sortire un effetto a dir poco negativo.



L’idea è che il dispositivo, il più avanzato finora nel catalogo di tablet Apple, sarebbe in grado di incorporare, “comprimere” appunto, un’enorme serie di dispositivi con una particolare attenzione ai mezzi creativi come gli strumenti musicali.
Nello spot quindi chitarre e pianoforti finiscono sotto una pressa gigante che, calando lentamente su di essi, li schiaccia inesorabilmente.
Dalle loro “ceneri” emerge l’elegante tavoletta dell’iPad Pro con chip M4.
Il messaggio è chiaro, anche classico per il genere di comunicazione, ma il modo in cui viene trasmesso non piace affatto ai creativi, che vedono il processo come un terribile atto di distruzione dell’arte, più che come un’eccitante compressione di strumenti.

Veder schiacciare pianoforti, ottoni, metronomi, giradischi e chitarre - con tanto di cassa acustica che letteralmente esplode sotto lo stress della pressa - colpisce nell’intimo i musicisti, che in men che non si dica insorgono.
Lo spot è ancora visibile online, ma l’indignazione è tale da convincere Apple a cancellare ogni programmazione di messa in onda televisiva e a scusarsi pubblicamente per aver urtato la sensibilità degli spettatori.
Quando si dice “furor di popolo”.
apple curiosità ipad
Link utili
L’iPad sul sito Apple
Nascondi commenti     19
Loggati per commentare

di RedRaven [user #20706]
commento del 13/05/2024 ore 14:34:35
Lo spot è bello. Io avrei pensato fosse in CG onestamente, se è fatto almeno in parte dal vero però non mi cambia nulla. In qualunque film di azione sono distrutte auto, che facciamo boicottiamo Bond e Ethan Hunt perchè distruggono auto da sogno? Nessuno ha pensato di protestare per the Hateful Eight dove è stata distrutta per errore una chitarra storica. Ma di che parliamo?
Rispondi
di swing [user #1906]
commento del 13/05/2024 ore 15:07:50
Le proteste per qualsiasi cosa stanno cominciando a diventare un po' pesanti. Qui non si fa male a nessuno, non si coinvolgono minoranze, mi sembra anche originale e ben fatto (non poteva essere altrimenti). Questa mi pare proprio una polemica inutile.
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 13/05/2024 ore 16:00:26
Lo spot è bellissimo.
Ci sarebbe molto altro per cui indignarsi, veramente senza parole.
Rispondi
di teppaz [user #39756]
commento del 13/05/2024 ore 17:02:34
Il concetto è carino, ti comprimiamo in un singolo tablet le possibilità di mille strumenti.
Ma veramente la gente si indigna per qualsiasi cosa, non se ne può più!!!

Dàì, facciamo una crociata contro il Kemper perchè fa rottamare un sacco di amplificatori!
Rispondi
di fenderpassion61 [user #13902]
commento del 14/05/2024 ore 11:16:59
Questo lo dici tu... Ci sono i ritorni di fiamma.
Rispondi
di Giupac [user #64951]
commento del 13/05/2024 ore 18:26:50
Per precauzione lo spot me lo sono scaricato, non vorrei mai che non fosse più visibile online... Pubblicità vuol dire attirare l'attenzione del pubblico ed esprimere il concetto del prodotto e questo spot lo fa appieno. Per il resto lo trovo molto ben fatto. L'unica critica che voglio fare ad Apple è la scelta di non volerlo trasmettere chiedendo addirittura scusa.
Rispondi
di BizBaz [user #48536]
commento del 13/05/2024 ore 19:47:20
Io invece la trovo di cattivo gusto.
Vorrebbe essere divertente ma l'unica cosa che mi comunica è che se non hai quell'Ipad appartieni a un mondo di cose vecchie e obsolete e sei destinato a soccombere, schiacciato dal modello di modernità che Apple e suo sistema (chiuso) vorrebbero rappresentare (e lo dico da felicissimo proprietario di un iMac e di un Macbook pro ed ex di un iphone).
Non faccio fatica a credere che ci abbiano ripensato.
Rispondi
di redcapacci [user #33920]
commento del 13/05/2024 ore 21:07:2
Qualcuno, pagato tantissimo, ha pensato questo spot(siamo ai livelli di venti anni fa con lo slowmotion del rullante con i brillantini sopra) e qualcun altro, pagato ancora di più, ha pensato che fosse bello


Rispondi
di WATERLINE [user #51250]
commento del 14/05/2024 ore 00:17:58
Volenti o nolenti la realta' e' questa ormai
Rispondi
di Gaël [user #55119]
commento del 14/05/2024 ore 10:59:32
Io, piuttosto, mi indignerei per l'uso sciagurato dei traduttori automatici...
Rispondi
di nicolapax [user #27042]
commento del 14/05/2024 ore 16:03:27
Totalmente indifferente…
Rispondi
di ironface [user #340]
commento del 14/05/2024 ore 17:32:17
Che l'abbiano fatto apposta o meno, come idea di marketing è azzeccatissima visto tutto il polverone che si è creato attorno a questo spot: se ne parla ovunque, probabilmente di più rispetto alla messa in onda senza polemiche.
Rispondi
di Repsol [user #30201]
commento del 15/05/2024 ore 15:11:59
Immagino fosse questo l'intento del Team di Marketing Apple.
Considerati i contesti etico/sociali e legali in cui si muovono, sono convinto fosse tutto pianificato.
Rispondi
di Oliver [user #910]
commento del 15/05/2024 ore 14:06:51
Non ho parole.
Con tutte le cose per le quali ci si dovrebbe indignare nella realtà (ma anche nella comunicazione pubblicitaria) e per le quali nessuno si indigna, la gente ha il tempo e la voglia di manifestare il proprio veemente disappunto su uno spot innocuo (e comunque azzeccato e fatto abbastanza bene, tanto perché sia chiaro).
Senza nemmeno rendersi conto di fare più pubblicità dello spot stesso, che probabilmente non avrei nemmeno visto se non fosse stato contestato.
Maledetti social.
Rispondi
di fabiospark [user #48845]
commento del 17/05/2024 ore 08:12:1
Perdonatemi ma a me questo articolo "suona" molto come un redazionale (aka pubblicità mascherata da articolo giornalistico...).
Se fate caso, l'oggetto in questione è stato nominato diverse volte col suo nome esteso, e sempre associato ad aggettivi o definizioni positivi o che suonano proprio come tipiche frasi pubblicitarie. Qui sotto un estratto dall'articolo:
"...Apple presenta l’iPad Pro M4..."
"...Apple solleva il sipario su quello che definisce come l’iPad più potente e sottile mai creato..."
"L’iPad Pro basato su chip proprietario M4 punta su un carico di caratteristiche capaci di far venire l’acquolina in bocca ai musicisti..."
"Un concentrato di potenza al servizio di creativi..."
"...l’elegante tavoletta dell’iPad Pro con chip M4."

Niente di male, intendiamoci, però ci sente sempre un po' "parco buoi"... o, "target", se vogliamo modernizzare.
Rispondi
di theoneknownasdaniel [user #39186]
commento del 16/05/2024 ore 15:00:17
Io mi indigno che Logic Pro per IPad sia un abbonamento annuale e non più un "compra una volta e dimentica" come per Mac. 49 euro all'anno non sono la morte, ma la cosa mi disturba comunque.
Detto ciò, continuano ad essere avanti, la produzione di musica sui loro dispositivi è intuitiva e lascia davvero spazio alla creatività, invece di doversi installare driver, controllare latenze e sperare nella compatibilità. Sono i vantaggi del sistema chiuso.
Rispondi
di 9hours [user #43500]
commento del 17/05/2024 ore 09:16:48
Lo spot è tecnicamente ben fatto, ma non ci vuole il mio commento per vederlo. Il concetto che sta alla base ci sta, è il modo che trovo sbagliato. Questa immagine di compressione è distruttiva (a me ricorda "l'esperimento del dotto K" diventato poi "la mosca"), sarebbe stato moglio utilizzare un altro tipo di immagine dove gli oggetti vendono assorbiti/mescolati/condensati o anche compressi, ma non distrutti
Rispondi
di Evans [user #64396]
commento del 17/05/2024 ore 10:00:
Tecnicamente ben realizzato, il messaggio che veicola è indubbiamente pessimo. Anche da un punto di vista estetico la distruzione degli strumenti mi sembra ben poco apprezzabile. Mi stupisce che a qualcuno piaccia. De gustibus...
Rispondi
di MM [user #34535]
commento del 17/05/2024 ore 17:10:24
Ehh ma come siete delicati d'animo...
A me, ad esempio, non ha dato l'immagine della "distruzione", ma della "sinterizzazione" da alta pressione, come l'acciaio generato da polvere.
Non è una distruzione, è un risultato innovativo in cui c'è dentro tutto quanto...
Rispondi
Altro da leggere
Industria musicale contro le AI: è guerra aperta
Per Guitar Center il futuro è nella fascia alta
AC/DC: Too Old to Rock 'n' Roll?
Eddie Vedder: "…è il disco migliore che abbiamo mai fatto!"
Duane Eddy è morto: padrino del twang, è stato il pioniere del surf rock
La Lucille che BB King regalò al Papa è all'asta
Articoli più letti
Seguici anche su:
Scrivono i lettori
La mia LadyBird
Gibson Les Paul R0 BOTB
Serve davvero cambiare qualcosa?
70 watt non ti bastano? Arriva a 100 watt!
Manuale di sopravvivenza digitale
Hotone Omni AC: quel plus per la chitarra acustica
Charvel Pro-Mod DK24 HSH 2PT CM Mahogany Natural
Pedaliere digitali con pedali analogici: perché no?!
Sonicake Matribox: non solo un giochino per chi inizia
Ambrosi-Amps: storia di un super-solid-state mai nato




Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964