Sostieni Accordo
  • Accedi o registrati
  • Info e contatti
    • FAQ
    • Fai pubblicità su ACCORDO
    • Politiche di gestione dei thread
    • Regolamento di Accordo
    • Contatti e info aziendali
    • Privacy
    • Banner e ad-block
    • Servizio consulenza
    • Servizio grafico per le aziende
  • Scrivi
    • ...un post su People
    • ...un articolo o chiedi una consulenza
    • Segnala un appuntamento
  • Pubblicità
DIDATTICA VINTAGE VAULT SHG MUSIC SHOW PEOPLE STORE

The making of an I-SPIRA pickup...

di luvi [user #3191] - pubblicato il 14 aprile 2011 ore 00:41
Non si tratta di un "factory tour" (anche perché non esiste una vera "factory"!!), ma chi fosse curioso di vedere come si svolgono alcune fasi della procedura di costruzione di un pickup I-SPIRA può dare un'occhiata a questo video che ho realizzato. ;-)


Dello stesso autore
Breve impro su "How Insensitive"...
In partenza per Milano con qualche novità appresso
Bella ciao!
L'amplificatore di riferimento
Pickup Magnetici: quando cambiarli e come sceglierli
Pickup Magnetici: come e quanto influenzano il suono
Online il nuovo sito di I-SPIRA!
I-SPIRA a PIORACOUSTIC dal 9 all'11 SETTEMBRE
Loggati per commentare

Wow! Meriterebbe un articolo ed un maggior ...
di paolinux [user #14508]
commento del 14/04/2011 ore 00:5
Wow! Meriterebbe un articolo ed un maggior rilievo. Non capita tutti i giorni di vedere tutte le fasi del processo di realizzazione dei pickup. Complimenti!
Rispondi
Re: Wow! Meriterebbe un articolo ed un maggior ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 01:1
Grazie di cuore... In realtà non ho documentato l'intero processo: mancano tante cose come ad esempio le fasi di disegno in CAD e la successiva trasposizione in CAM, poi non si vedono la paraffinatura, il collaudo, il confezionamento finale, ecc. Il video vuol essere solo un "dietro le quinte" di alcune tra le operazioni principali, sia che siano eseguite interamente da una macchina (il taglio delle piastre) sia solo parzialmente meccanizzate (l'avvolgimento delle bobine) che del tutto manuali (tutto il resto) ;-)
Rispondi
dal video mi sembra di capire che anche i ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 14/04/2011 ore 03:1
dal video mi sembra di capire che anche i single coil sono "monoblocco".. quindi senza la cover colorata smontabile (in pratica se il pu è bianco non gli si può montare un altra cover nera).. giusto??
Rispondi
Re: dal video mi sembra di capire che anche i ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 08:0
Ho due produzioni parallele. Quella del video riguarda progetti originali, sia per chitarra che per basso, che nascono monoblocco e realizzo in finitura nero satinato, crema traslucido o bianco lucido. Ho poi tutta una serie di riedizioni di humbucker e singlecoil storici, che sono invece basati sulle stesse strutture normalmente utilizzate dall'industria (quindi accettano cover in plastica o in metallo) e avvolgo in guida manuale del filo (scatter wound). In ambedue i casi c'è piena compatibilità con gli scassi, ma solo nel secondo caso l'estetica finale è tradizionale. ;-)
Rispondi
Re: dal video mi sembra di capire che anche i ...
di luigi_ego [user #24803]
commento del 14/04/2011 ore 12:3
ti ringrazio per la delucidazione! chiarissimo! ne approfitto per farti i complimenti.. ho un i-spira blu al ponte ed è proprio quello che cercavo.. stavo anche facendo un pensierino sui "vivo" per la strato.. visto che i pu alla fine si comprano sempre al buio, dici che potrebbero essere indicati per un suono da "texas blues"? :)
Rispondi
Re: dal video mi sembra di capire che anche i ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 14:0
Assolutamente sì... il blues è proprio la loro principale "vocazione"! :-)
Rispondi
Complimentissimi! Un lavoro davvero perfetto e ...
di angeletto [user #21395]
commento del 14/04/2011 ore 07:0
Complimentissimi! Un lavoro davvero perfetto e di altissimo livello.
Rispondi
Re: Complimentissimi! Un lavoro davvero perfetto e ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 08:0
Ti ringrazio! Dopo sette anni di attività, un video come questo mi pareva quantomeno opportuno... :-)
Rispondi
Wow, che bello!!! me li potessi ...
di ultrariky [user #23869]
commento del 14/04/2011 ore 08:2
Wow, che bello!!! me li potessi permettere!!!! ciao ciao
Rispondi
Sai proprio il fatto tuo! Ma la musica chi ...
di marcellopacifici [user #12487]
commento del 14/04/2011 ore 08:3
Sai proprio il fatto tuo! Ma la musica chi l'ha scritta? È splendida!
Rispondi
Re: Sai proprio il fatto tuo!Ma la musica chi ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 11:3
Avendo più tempo a disposizione, avrei scritto e suonato io stesso la colonna sonora. Purtroppo non è stato così e mi sono dovuto accontentare, si fa per dire, di una proposta "public domain" di Youtube. L'autore si chiama Ford89, se non ricordo male e concordo sul fatto che il brano è decisamente affascinante! ;-)
Rispondi
Si sa da molto tempo che luvi è una persona ...
di Mr_Pone utente non più registrato
commento del 14/04/2011 ore 09:0
Si sa da molto tempo che luvi è una persona seria e preparata...
Rispondi
E' una delle cose più incredibili che abbia ...
di Eziooram [user #16471]
commento del 14/04/2011 ore 09:2
E' una delle cose più incredibili che abbia mai visto: questo si chiama Artigianale!!
Rispondi
Cià Luvi, davo uno sguardo al sito.. Quanto ...
di pastrana75 utente non più registrato
commento del 14/04/2011 ore 09:3
Cià Luvi, davo uno sguardo al sito.. Quanto mi costerebbe un humbucker "Falco" posizione ponte? Mi piacerebbe proprio un ceramico per la mia Special reissue.. P.s.: le misure sono standard? I fori corrispondono agli humbuckers Gibson? Esiste la possibilità di ulteriore personalizzazione? Ad esempio un Falco con un taglio sulle medie? Il cavo nero è la massa? Grazie , fammi sapere appena puoi.
Rispondi
Re: Cià Luvi, davo uno sguardo al sito..Quanto ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 11:5
Ciao! Le misure di humbuckers e singlecoil, per qualsiasi serie e modello, sono sempre standard e quindi compatibili Gibson/Fender. Nessun problema per ulteriori personalizzazioni (nei limiti del possibile, ovviamente...), anche perché in ogni caso costruisco su ordinazione! Per i prezzi o altre info scrivimi se puoi alla mia email commerciale... info@i-spira.com Grazie! :-D
Rispondi
Bravo Luca! E la musica rende il video ancora ...
di mytele [user #19958]
commento del 14/04/2011 ore 09:5
Bravo Luca! E la musica rende il video ancora più intrigante :-)
Rispondi
Re: Bravo Luca! E la musica rende il video ancora ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 12:0
Grazie! :D
Rispondi
questo si che è un lavoro fatto come si ...
di mehari [user #25169]
commento del 14/04/2011 ore 09:5
questo si che è un lavoro fatto come si deve.... la mia bobinatrice trapanesca si è nascosta in un angolo....ora per consolarla mi tocca avvolgere almeno una coppia di pickup per tele.... P.S:... per curiosità, la ceratura la fai o per qualche modelllo non la fai ?
Rispondi
Re: questo si che è un lavoro fatto come si ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 12:0
Grazie, Paolo! Più che altro, direi che è proprio... il mio lavoro! ;-) Il bagno in paraffina a temperatura controllata è uno dei passi della costruzione non documentati dal video, ma lo faccio per tutti i modelli (nei miei humbuckers "originali" è addirittura doppio). Nel caso delle riedizioni PAF, per amor di coerenza con gli orignali, è possibile su richiesta saltare la procedura, ma non è cosa che io consigli caldamente...
Rispondi
Complimenti Luca...
di joseph75 [user #6078]
commento del 14/04/2011 ore 10:0
Che altro dire, se non Complimenti ! Gran bel video e gran bei pickups...
Rispondi
Re: Complimenti Luca...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 12:0
Grazie mille! :-)
Rispondi
Complimenti Luca, come tutte le piccole ...
di robyfranz [user #22846]
commento del 14/04/2011 ore 11:3
Complimenti Luca, come tutte le piccole realtà artigiane sei l'orgoglio di essere italiani, alla faccia dei marchi blasonati d'oltreoceano. Solo una curiosità: quanti lavorate nell'azienda? O dalla base della piramide gerarchica al vertice ci sei solo tu? Ciao e buon lavoro
Rispondi
Re: Complimenti Luca, come tutte le piccole ...
di luvi [user #3191]
commento del 14/04/2011 ore 12:0
Grazie per i complimenti! Dal punto di vista aziendale ed amministrativo sono da solo. Dal punto di vista lavorativo mi avvalgo di un valido collaboratore esterno, perché le diverse serie di produzione necessitano di macchine e procedure costruttive differenti e da solo non riuscirei a far fronte agli ordini in tempi utili! ;-)
Rispondi
Re: Complimenti Luca, come tutte le piccole ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 14/04/2011 ore 21:4
Bravo Luca, serio e sincero. In altre realtà avrebbero mentito sul numero dei dipendenti e collaboratori, perchè si è portati a credere che più persone lavorano in un'azienda, più è grande la qualità dei loro prodotti. Un saluto e buon proseguimento. Ciao.
Rispondi
Re: Complimenti Luca, come tutte le piccole ...
di luvi [user #3191]
commento del 15/04/2011 ore 23:4
Ciao Andrea, ti ringrazio sinceramente dell'apprezzamento. Non è nella mia mentalità raccontare fandonie, anche quando forse sarebbero più "furbe" o spettacolari della verità! Sarò probabilmente un idealista e un illuso, ma mi piace credere che alla lunga la sincerità sia l'unica cosa che paga... :-D
Rispondi
Re: Complimenti Luca, come tutte le piccole ...
di TidalRace [user #16055]
commento del 16/04/2011 ore 00:0
Giusto, la penso anch'io come te. Pensa che una azienda dove ho lavorato negli anni '90 con sede amministrativa a Milano e sede produttiva in Ancona si trasformò da S.r.l. a S.p.A. solamente per apparire più grande e importante. Peccato che come al solito eravamo quattro gatti a produrre il tutto e in venti a mangiarci e rimase aperta appena una decina d'anni. P.S. comunque se ti dovessi allargare e avessi bisogno di una persona fammi sapere che salgo fino a Rimini.
Rispondi
Grande iniziativa...
di Koto [user #21659]
commento del 14/04/2011 ore 13:1
Tantissimi complimenti per l'interessantissimo video... passione per il proprio lavoro e grande competenza si avvertono subito durante la visione! Bellissima iniziativa quella del "LaboriTour", sarebbe interessante fosse seguita da altri tuoi colleghi produttori artigiani. Grazie mille Luca!
Rispondi
Re: Grande iniziativa...
di luvi [user #3191]
commento del 15/04/2011 ore 23:5
Grazie a te per le tue belle parole... :-)
Rispondi
Buon lavoro Luca!
di Cukoo [user #17731]
commento del 14/04/2011 ore 23:1
Buon lavoro Luca!
Rispondi
Re: Buon lavoro Luca!
di luvi [user #3191]
commento del 15/04/2011 ore 23:5
Grazie!
Rispondi
Affascinante. :-)
di dave1975 utente non più registrato
commento del 15/04/2011 ore 21:2
Affascinante. :-)
Rispondi
Seguici anche su:
Aggiornamenti via mail
Newsletter a basso traffico: hot topic, novità, opportunità. Disiscrizione con un click in qualunque momento.
Cerca Utente
People
Blanco non sente la voce e sfascia tutto: povera stella
Artisti diversi, scalette diverse, suoni diversi: come gestire tutto?
Vintage: il restauro delle chitarre di Rudy Pensa
Cloudburst: il riverbero ambientale più piccolo e creativo di Strymon...
Yamaha espande la gamma di mixer AG per gli streamer
Il mito del Jazz Chorus in edizione limitata
Per Steve Vai, andare in tour non è più sostenibile
PRS Swamp Ash Special: non sei tu, sono io
Strumenti vecchi per musica nuova
Gibson contro Heritage: la sentenza… poco chiara
Bare Knuckle e paletta Strat per la Jackson 7-corde di Josh Smith
Le Ibanez elettriche diventano ukulele (e fanno impazzire Paul Gilbert...
Fender ammicca al vintage giapponese con la Gold Foil Collection
Una Gibson Les Paul Standard gold top del 1958
Cabinet inedito e Celestion al neodimio per l’Orange Rockerverb più...

Licenza Creative Commons - Privacy - Accordo.it Srl - P.IVA 04265970964